• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Festuca rubra rubra o festuca rubra commutata?

Phil

Esperto Sez. Prato
Speriamo non si degradi eccessivamente nei prossimi mesi invernali.. Cmq, trasemine a parte, ho fatto l'errore di non considerare lo starter.. ma aspetto anche che parta lateralmente così da non dover in futuro più ricorrere a trasemine come ogni specie stolonifera si rispetti
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
Inizio a vedere tracce di muschio in espansione... Procedo con del solfato ferroso?
Io ne ho in polvere (microgranuli).. Come posso procedere in base anche alla giovane età del prato?
Grazie

uploadfromtaptalk1450438722841.jpg
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
comincia con 100g/100mq in 10-20lt d'acqua, se regge bene alza a 150g (se necessario e non prima di un mese circa) ... su prati ben insediati, quando non fa caldo, dovrebbe reggere 200-300g senza grossi problemi ... in genere più acqua usi e meno rischi di rovinarlo

cigolo
 

Phil

Esperto Sez. Prato
In primavera seminero' la restante scorta di semi di festuca r.r. nella fascia di terreno lato nord e ovest della casa.
In totale sono 95 mq circa.. Il peso delle sementi restanti è di 3.7 kg. Per il lavoro fatto un autunno ho impiegato 1.2 kg di semi per circa 36 mq compresa di trasemina successiva.
In teoria dovrebbero bastare quindi.. Sarebbero quasi 40 gr di semi per mq disponibili..
 

Phil

Esperto Sez. Prato
rtaImage

noto con piacere che anche in zone simil tropicali cresce la rubra (vedo che è molto spesso lasciata crescere senza tagli.. mah!..:cool:)

Molto bene anche la descrizione di questo sito inglese riguardo alla mia Swing.. Insomma, le basi ci sono.. ora dipende da lei svilupparsi e far vedere quanto bella è! :)
http://www.countyturf.co.uk/documents/uploads/Greenscape-Specification.pdf
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao a tutti..
Dopo la nevicata di lunedì scorso, come era facilmente intuibile, la la giovane rubra si è stesa per lo schiacciamento.
Possono esserci problemi per questo fatto (anche in vista di altre magari ben piu' importanti nevicate) oppure non si avranno conseguenze?


uploadfromtaptalk1452080529731.jpg
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
Nel lato che rifaro' a ovest della casa di 100 mq, non ho la possibilità di rendere il terreno sabbioso come sarebbe ottimale..per motivi di costo e lavoro. Ho fatto il test manuale del terreno attuale ed è risultato tra franco-argilloso e franco-limoso-argilloso.
Un buon prato (nello specifico la rubra r.) può crescere anche in questo terreno con le specifiche manutenzioni del caso?
(Poco calpestamento, più frequenti chiodature per arieggiare ecc..)
Al massimo posso con la fresatrice ammendare un po' di sabbia in superficie e torba o terriccio..
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Fino ad altezza green, ma non la f. rubra rubra, di solito sono seminati con la f. r. commutata o litoralis

cigolo

PS:questo è un GC irlandese (prima foto inizio dic, seconda qualche giorno fa) tutto a festuca ... nelle trasemine usano il Johnsons J fescue e il Bar fescue
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
oh mamma mia.. è uno spettacolo anche in questo periodo!!..
In un'ambiente come può essere l'irlanda dove stanno benissimo sia le agrostidi che le festuche fini, quale può essere il vantaggio seminando in un green l'una o l'altra?
Ps* io potrò stare su che range secondo te?
 
Ultima modifica:

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Una cosa pero'; non fate riferimento alla foto perché' con due foto hanno presentato due varietà' di sementi. Infatti se si guarda la foto , nel dettaglio, e' la stessa foto dell'agrostide cobra.
KsHMSML.jpg
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
In un'ambiente come può essere l'irlanda dove stanno benissimo sia le agrostidi che le festuche fini, quale può essere il vantaggio seminando in un green l'una o l'altra?
Ps* io potrò stare su che range secondo te?
-la festuca è una specie tradizionale per quei luoghi, ci sono percorsi storici che ce l'hanno da sempre, per molti sarebbe un delitto piantarci altro. Cmq, anche a causa delle nuove normative restrittive sui pesticidi, nel nord eu c'è un gran ritorno della festuca. Dal punto di vista pratico la creeping bent è più scenografica, colore più intenso, maggiore uniformità, resistenza all'usura, più veloce nel riparare i divot etc, ma richiede anche molta più manutenzione (molti più tagli, molto più feltro da rimuovere), nutrimenti (in nord eu riescono a gestire percorsi a festuca rossa fornendo in 1 anno poco più del concime che in us danno in 1 mese alla bent), pesticidi, acqua (meno acqua = meno poa annua e infestanti in genere), etc. La creeping bent rispecchia la società americana, opulenta, appariscente, dall'aspetto hollywoodiano che richiede incessanti cure, se il manto non è perfetto è una tragedia e si arriva a colorarlo purché sia appariscente; la festuca invece rispecchia lo stile nordico, frugale, naturale, sostenibile, nessuna tragedia se il colore non è perfetto o il taglio è a 5mm anziché 3mm purché il manto faccia il suo dovere. Basta vedere come sono fatti un percorso o un prato tradizionale inglese vs uno americano, sono stili e filosofie di gestione completamente diversi.
-tu hai poca luce, non credo potrai tagliare basso, non saprei quantificare perché ho visto il contesto solo in foto ... comunque prima di tutto punterei a infittirlo per bene con una trasemina (ricorda che è una specie lenta, non pensare che si espanda come una creeping bent, inoltre è ben ombreggiata), una volta infittito e livellato per bene (rulla, topdessa, deve diventare liscio come un biliardo) proverai a scendere ... comunque non mi fisserei su tagli molto bassi, probabilmente vista il contesto e la specie, non potrai scendere sotto i 20mm senza perdere densità ... quando c'è poca luce, durante il periodo vegetativo, è consigliabile rullare perché si aumenta la superficie fogliare (e di conseguenza la capacità della pianta di procurarsi cibo con la fotosintesi) a parità di altezza di taglio.

cigolo
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ah beh .. sull'appezzamento a nord già seminato non pensavo neanche io di scendere molto.. proprio per motivi di ombra persistente che ci sono.. mentre sulla nuova parte futura a ovest dove di sole ne prende un pochino, magari potrei tenerlo più basso..
(a me comunque piace anche tenuta alta a mò di rough selvatico :) )
Dunque mi confermi che nonostante i suoi lunghi tempi, confrontata con una bent, riesce a colonizzare anche in ombra gli spazi vuoti?

Ps* ho perso il link che mi avevi mandato a suo tempo per l'acquisto della r.r. swing..
riesci a rimandarmelo? grazie mille ;)
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dunque mi confermi che nonostante i suoi lunghi tempi, confrontata con una bent, riesce a colonizzare anche in ombra gli spazi vuoti?
Sulla carta le festuche fini si comportano meglio della bent in ombra, con una trasemina confido che riesca a chiudere decorosamente.

Ps* ho perso il link che mi avevi mandato a suo tempo per l'acquisto della r.r. swing..
riesci a rimandarmelo? grazie mille ;)
Il sito è questo .... visto che è una zona diversa perché non opti per la rubra commutata che è più densa della r.r. e si adatta meglio ai tagli bassi? .. su quel sito hanno la cv musica che sembra essere una delle migliori ..... magari, se tutto va bene, riesci a farti il tappetino all'inglese tipo il rotolo di rubra a dx qui al min 4:30 :)

iKoaRSg.png

skDqWE9.png

cigolo
 

Phil

Esperto Sez. Prato
mmh non lo so... mi lascia un po' perplesso il fatto che non abbia l'habitus strisciante.. questo a lungo andare un potrebbe portare ad un degrado della densità? L'idea era quella di creare un tappeto molto resistente a siccità, caldo, freddo e ombra senza eccessiva manutenzione..e che non richieda trasemine, anche perchè si tratta quasi di 200 mq e non più dei 10 mq della bent. Non vorrei che col tempo si organizzasse in ciuffetti e quindi non omogeneo.
che dici? c'è questo problema o no @cigolo? :)
 
Ultima modifica:
Alto