son tutte cose che io ho sempre fatto... dovrebbero essere abitudini generali date dal buon senso, non solo perchè adesso ci si prospettano bollette astronomiche...
Ciao,
non immagini invece quanti non lo fanno.
Io sono un tecnico informatico in una grande azienda ed in estate, a cavallo del 15 agosto, lavoriamo sempre per fare manutenzioni mentre "siamo in pochi".
Per poter fare la manutenzione delle cabine elettriche e togliere corrente allo stabile faccio il giro dello stabilimento e spengo tutto quello che trovo acceso (in modo tale che alla riattivazione della corrente lo spunto non danneggi qualche apparato o i differenziali non scattino).
Ebbene trovo sempre tutto acceso. Il 90% dei monitor e delle stampanti ed anche molti PC.
Una sera di qualche giorno fa sono andato in bagno e c'era l'acqua calda aperta del lavandino. Credo anche da parecchio perché i rubinetto era bollente.
Ma io mi chiedo: quando uno esce di casa e va in ferie spegne le cose? Quando esce dal bagno chiude l'acqua?
Spesso le massaie o pensionati accendono la tv al mattino e la spengono alla sera, usandola quasi come una radio, senza guardarla. Ma le tv a led/oled/qled hanno una bassissima classe energetica. Consumano "parecchio". Non è meglio accendere una radiolina?
Altrettanto spesso la gente accende la lavatrice in pieno giorno per lavare 4 cose o la lavastoviglie dopo ogni pasto pur con solo 4 piatti.
Sono pochi (e fortunatamente i ragazzi giovani lo sono molto di più) quelli attenti alle piccole cose.
Ste
PS: un altro paio di consigli "tecnici".
- Staccate i carica batterie se non hanno gli oggetti in carica. Consumano lo stesso e durano di meno.
- Un pc in stand-by consuma di meno ma è comunque acceso. Anche lui andrebbe spento e questo non solo per il consumo, ma anche per permettergli di fare tutte le operazioni di pulizia/aggiornamento/riorganizzazione che i computer fanno allo spegnimento ed al riavvio