• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

asciugatrice.....questa sconosciuta

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
io ho il vantaggio che non uso riscaldamento per via del clima mite e per mia non freddolosità.
Nessuna retropuzza se asciugano in piu' tempo.
Non uso comodità anche perchè sono un forte sostenitore della sobrietà a tutti i costi.
La bolletta? 120 euro all'anno.

Maronnasantisima....un uomo tutto d'un pezzo; pensavo fossero ormai estinti :eek:

Ironia e sobrietà a parte, bisogna valutare anche le condizioni climatiche della zona in cui si vive....abbiamo capito che tu non l'acquisteresti mai....ma lascia a noi povere casalinghe/lavoratrici questa piccola gioia.
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
io ho il vantaggio che non uso riscaldamento per via del clima mite e per mia non freddolosità.
Nessuna retropuzza se asciugano in piu' tempo.
Non uso comodità anche perchè sono un forte sostenitore della sobrietà a tutti i costi.
La bolletta? 120 euro all'anno.

120 euro l'anno? Ma sei sposato? Va beh la sobrietà ma vivere come l'uomo delle nevi no! Io vivo in provincia di Palermo e qui le case negli anni passati si costruivano senza riscaldamenti perchè tanto in Sicilia freddo non nè fa. Niente di più falso, gela eccome in inverno e i termosifoni sono la prima cosa che ho fatto mettere a casa mia.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
bisogna valutare anche le condizioni climatiche della zona in cui si vive....
A parte in che zona si vive,ma anche da quante persone è formata la famiglia,penso che con un bambino di 2 anni e con almeno una lavatrice da fare al giorno,col cavolo che si spendono 120€ annui!!!!ciao ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
C'è pure da considerare che Marcello sta in Sardegna :rolleyes:
Posso assicurare che nelle giornate parecchio umide i panni neanche dopo una settimana si asciugano :(...
Ianì, le lavanderie di cui parlo non sono quelle tradizionali, ma quelle a gettoni, self-service, qui da me ce ne sono diverse, non so lì... fanno comodo però :eek:k07:
 

elena_11293

Master Florello
io l'ho usata nei mesi in cui son stata negli stati uniti e mi sono ricreduta dello snobbismo iniziale che avevo: è comodissima, come molti han detto. là nei condomini (dato che gli appartamenti in genere sono piccoli e loro considerano questi elettrodomestici troppo cari) hanno una sala bucato comune dove ci sono sia le lavatrici (per loro è uno stupore che noi ne abbiamo tutti una per famiglia) che le ascgiugatrici, altrimenti tutti usano quelle dei 'negozi' a moneta (ma pure quelle condominiali vanno a moneta). Si fa una borsa di roba, si va là, la si butta in lavatrice e poi si torna a casa o ci si mette lì a leggere o si va a far la spesa, poi si torna, si mette in asciugatrice e si ritira. il bello è pure che per lo più non serve stirare (non ho capito perché ma la roba non si spiegazza!).

siccome anche qui il problema è che d'inverno il bucato non s'asciuga nemmeno a fare una danza propiziatoria, e siccome ormai le vecchie caldaie che avevano un sacco di dispersione ma andavan bene proprio per asciugarci vicino cose grandi o che stentano ad asciugare come lenzuola o asciugamani, maglie di lana, jeans, ecc, non si sono più, una cosa che è utile sarebbe avere una stufa (tipo a pellet) e mettere stendini in quella zona della casa, il caldo del fuoco 'di legna' asciuga più in fretta di quello dei termosifoni.

altra soluzione che ho visto adottare e che funziona (e evita i costi alti di un tale acquisto) è l'uso di un deumidificatore lì vicino, uno buono lo si porta a casa già con 60 euro e non incide così tanto sulla bolletta dell'enel. qui c'è chi indipendentemente dal dover asciugare biancheria lo tiene sempre acceso (nelle cantine, anche) perché nelle case non ben coibentate fa risparmiare un sacco sul riscaldamento e mantiene l'ambiente davvero più asciutto.

infine, sì, come veniva suggerito si potrebbe pensare di andare di andare nelle lavanderie a moneta pure qui, ce ne sono molte in giro ormai, ma sinceramente a me rimane un po' di schifiltaggine all'idea di lavare le mie cose dove chiunque altro ci mette le sue.. non so, magari mi sbaglio e non c'è alcun rischio microbi, però io non mi sento del tutto serena.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
io l'ho usata nei mesi in cui son stata negli stati uniti e mi sono ricreduta dello snobbismo iniziale che avevo: è comodissima, come molti han detto. là nei condomini (dato che gli appartamenti in genere sono piccoli e loro considerano questi elettrodomestici troppo cari) hanno una sala bucato comune dove ci sono sia le lavatrici (per loro è uno stupore che noi ne abbiamo tutti una per famiglia) che le ascgiugatrici, altrimenti tutti usano quelle dei 'negozi' a moneta (ma pure quelle condominiali vanno a moneta). Si fa una borsa di roba, si va là, la si butta in lavatrice e poi si torna a casa o ci si mette lì a leggere o si va a far la spesa, poi si torna, si mette in asciugatrice e si ritira. il bello è pure che per lo più non serve stirare (non ho capito perché ma la roba non si spiegazza!).

siccome anche qui il problema è che d'inverno il bucato non s'asciuga nemmeno a fare una danza propiziatoria, e siccome ormai le vecchie caldaie che avevano un sacco di dispersione ma andavan bene proprio per asciugarci vicino cose grandi o che stentano ad asciugare come lenzuola o asciugamani, maglie di lana, jeans, ecc, non si sono più, una cosa che è utile sarebbe avere una stufa (tipo a pellet) e mettere stendini in quella zona della casa, il caldo del fuoco 'di legna' asciuga più in fretta di quello dei termosifoni.

altra soluzione che ho visto adottare e che funziona (e evita i costi alti di un tale acquisto) è l'uso di un deumidificatore lì vicino, uno buono lo si porta a casa già con 60 euro e non incide così tanto sulla bolletta dell'enel. qui c'è chi indipendentemente dal dover asciugare biancheria lo tiene sempre acceso (nelle cantine, anche) perché nelle case non ben coibentate fa risparmiare un sacco sul riscaldamento e mantiene l'ambiente davvero più asciutto.

infine, sì, come veniva suggerito si potrebbe pensare di andare di andare nelle lavanderie a moneta pure qui, ce ne sono molte in giro ormai, ma sinceramente a me rimane un po' di schifiltaggine all'idea di lavare le mie cose dove chiunque altro ci mette le sue.. non so, magari mi sbaglio e non c'è alcun rischio microbi, però io non mi sento del tutto serena.

Perchè lavare nelle lavatrici condominiali non è la stessa cosa? Io mi schiferei sia per l'una che per l'altra e comunque anche in Svizzera ci sono le lavatrici condominiali. Io sinceramente preferisco averne una in casa da gestirmi quando ne ho voglia.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
...infine, sì, come veniva suggerito si potrebbe pensare di andare di andare nelle lavanderie a moneta pure qui, ce ne sono molte in giro ormai, ma sinceramente a me rimane un po' di schifiltaggine all'idea di lavare le mie cose dove chiunque altro ci mette le sue.. non so, magari mi sbaglio e non c'è alcun rischio microbi, però io non mi sento del tutto serena.

Ma qui parliamo di asciugatrici, i panni ci si mettono già lavati...
Io se potessi comunque me la farei, ma cerco di resistere per vari motivi, non ultimo quello economico oltre alla scarsità di spazio; mi rimane comodissimo uno stendino messo in cantina dove tengo la finestrella sempre aperta per cui non c'è umidità ed i panni si asciugano abbastanza presto :)
 

daria

Master Florello
Cavoli! Io desidero avere l'asciugatrice da almeno una decina d' anni, poi ho cominciato a pensare che il numero dei famigliari un po' per volta si sarebbe assottigliato-siamo in 5-e quindi che la compravo a fare?...-macche'! :D
non manca ancora nessuno all'appello.Tuttavia il ragionamento resta sempre valido, e io resto senza asciugatrice :rolleyes: sto in un cul de sac :eek:k07:
 

ian7771

Maestro Giardinauta
io ho il vantaggio che non uso riscaldamento per via del clima mite e per mia non freddolosità.
Nessuna retropuzza se asciugano in piu' tempo.
Non uso comodità anche perchè sono un forte sostenitore della sobrietà a tutti i costi.
La bolletta? 120 euro all'anno.

marcello scusa...ma quanti anni hai????
non che percaso la gazzetta di milano di nikkus in realtà è la tua????
 

_ortensia_

Master Florello
:)Io l'asciugatrice ce l'ho da diversi anni e l'unico problema che ho riscontrato è quello di avere tutti i giorni panni da stirare perchè son subito pronti, io lavo alle due del pomeriggio, per le cinque ho già stirato e sistemato i panni nell'armadio: rimangono morbidi e profumati come fossero stati appesi fuori all'aria:)
Grazie a chi ha inventato questa comodità:):Saluto::love_4:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Comprata l'anno scorso, whirpool 7 Kg, pagata 300 euro, ma in realtà 210 + 20 circa per farmela portare a casa, 90 euro di sconto perchè l'ho presa all'Iper, e c'era il recupero del 30 %.

Ho preso la classe B, perchè non la uso tutto l'anno, e all'epoca la classe A costava 500 euro in più, se c'è il sole stendo fuori, ma se attacca a piovere nei WE la uso .............. la bolletta? l'anno scorso ricordo di averla usata per un mese intero, e non ho notato aumenti sulla bolletta, inoltre c'è da dire che se li levi subito, sono senza pieghe, molto meglio di quando li stendi.

Io pure ho una lavanderia automatica vicino a casa, ma ho preferito la comodità di averla qui e 230 euro in meno :tupitupi:
 

ian7771

Maestro Giardinauta
:)Io l'asciugatrice ce l'ho da diversi anni e l'unico problema che ho riscontrato è quello di avere tutti i giorni panni da stirare perchè son subito pronti, io lavo alle due del pomeriggio, per le cinque ho già stirato e sistemato i panni nell'armadio: rimangono morbidi e profumati come fossero stati appesi fuori all'aria:)
Grazie a chi ha inventato questa comodità:):Saluto::love_4:

in estate anche io stiro tutti i giorni e quindi non sarebbe una grande novità.....:)

Comprata l'anno scorso, whirpool 7 Kg, pagata 300 euro, ma in realtà 210 + 20 circa per farmela portare a casa, 90 euro di sconto perchè l'ho presa all'Iper, e c'era il recupero del 30 %.

Ho preso la classe B, perchè non la uso tutto l'anno, e all'epoca la classe A costava 500 euro in più, se c'è il sole stendo fuori, ma se attacca a piovere nei WE la uso .............. la bolletta? l'anno scorso ricordo di averla usata per un mese intero, e non ho notato aumenti sulla bolletta, inoltre c'è da dire che se li levi subito, sono senza pieghe, molto meglio di quando li stendi.

Io pure ho una lavanderia automatica vicino a casa, ma ho preferito la comodità di averla qui e 230 euro in meno :tupitupi:

infatti avendo una cosina del genere a casa è più comodo a prescindere da 300 eurini in più o in meno :eek:k07:
 

Marcello

Master Florello
marcello scusa...ma quanti anni hai????
non che percaso la gazzetta di milano di nikkus in realtà è la tua????

che c'entra la Gazzetta e i miei anni?

Io stendo ad est-sud-est al sole e stando in campagna l'umidità non è certo assente e forse ce ne di piu' di certe città.
Una mia vicina idem fa due lavatrici al giorno per via dei figli.Stessa cosa.Stende e leva.Se piove,al coperto ma sempre fuori.
 
Ultima modifica:

amboinensis

Giardinauta Senior
Io l'ho comprata 2 anni fà ed è meravigliosa...pensare che io non volevo assolutamente prenderla sia per il costo e sia per il consumo di elettricità. Devo dire che non ho preso una classe A (perchè costava troppo) ma ho preso una classe B. Devo essere sincera la bolletta è lievitata notevolmente per i miei gusti però c'è da dire che io non stiro praticamente più. Io faccio così: programmo l'asciugatrice affinchè finisca il suo ciclo quando sono a casa, tiro subito fuori la biancheria e la piego subito passandoci bene sopra le mani...praticamente le liscio il pelo e il contropelo...e poi la ripongo. I capi rimangono molto più morbidi e profumati anche se ho notato che la roba si restringe un pochetto...ma è un buon incentivo per non mettere su peso :D
 

Marcello

Master Florello
Io l'ho comprata 2 anni fà ed è meravigliosa...pensare che io non volevo assolutamente prenderla sia per il costo e sia per il consumo di elettricità. Devo dire che non ho preso una classe A (perchè costava troppo) ma ho preso una classe B. Devo essere sincera la bolletta è lievitata notevolmente per i miei gusti però c'è da dire che io non stiro praticamente più. Io faccio così: programmo l'asciugatrice affinchè finisca il suo ciclo quando sono a casa, tiro subito fuori la biancheria e la piego subito passandoci bene sopra le mani...praticamente le liscio il pelo e il contropelo...e poi la ripongo. I capi rimangono molto più morbidi e profumati anche se ho notato che la roba si restringe un pochetto...ma è un buon incentivo per non mettere su peso :D

e accorciarsi le braccia :D
 

letizia66

Florello
L'ho comprata l'anno scorso una sangiorgio 9 kg 300 € circa ,sono stati soldi spesi bene ,la uso solo al bisogno e i panni come ti hanno già detto sono morbidi profumati e se li tiri fuori appena finisce li pieghi e non stiri,per la bolletta se la usi nei giorni festivi e nel tardo pomeriggio non cambia molto , ne sono pienamente soddisfatta ,non ci sono più stendini in casa e la domanda "che pioverà?" non me la pongo più :eek:k07:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
A me non si è mai ristretto nulla :tupitupi: ma forse dipende dal fatto che non tutto si può mettere nell'asciugatrice, infatti controllo le etichette, inoltre imposto quasi sempre sul carico misto, e mai "molto e super asciutto" , oppure a tempo se qualcosa non si è asciugato bene.

La uso il sabato, la domenica e/o la sera, ma ho la bioraria :tupitupi:
 
Alto