Stefano Sangiorgio
Fiorin Florello
:LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL:mi sono messo a mongibellizzarmi pure io.
lavoro molto ben fatto!!
:LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL:mi sono messo a mongibellizzarmi pure io.
Grazie, io l'ho solo messo in quel buco il resto l'ha fatto tutto lui. Lo stelo lo ha sviluppato interamente dopo il trapianto, infatti è molto più spesso e in salute dell'altro.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che non ha fatto stoloni con altre rosette eccetto quello che già c'era, gli altri sono molto più prolifici
Si si, so che purtroppo la singola rosetta è monocarpica. Quella pianta ha un'altra rosetta giovane alla base, che spero farà stoloni prima di fiorire a sua volta.E' fiorito, ma la rosetta purtroppo, spero che abbia emesso uno stolone, è destinata morire con l'esaurimento del fiore.
Ola per te!Si il tricho la vedo critica ma mi piacerebbe molto. Alla fine se muore è come se avessi buttato 5 caffè. Per il chama nutro qualche speranza ma dovesse morire non mi stupirei più di tanto.
Avete pienamente ragione a sconsigliarmelo, non ne discuto so che le probabilità di fallimento sono altissime. E vi autorizzo fin da ora a dirmi un sonoro "te l'avevo detto".
Il punto però è che (ed è un mio punto di vista pienamente non condivisibile) io non sono interessato ad avere un tricho o un chama in quanto tale, io sono interessato ad avere quelle piante se sopravvivono. Quindi si, potrei ritirarle ed essere sicuro che sopravvivono ma a che pro?
Il rischio non è sottovalutato, come vedi ho messo anche piante di rusticità collaudata, che cresceranno sicuramente per non trovarmi il prossimo anno con un nulla di fatto, ma ti posso assicurare che i morti dell'inverno saranno sostituiti da altre prove (che magari falliranno a loro volta), ma ciò che mi piace è sperimentare, provare, scoprire e i continui fallimenti sono il prezzo da pagare. Per ora me le sto comunque godendo (le puoi considerare annuali:LOL.
Spero di non fare con questo sproloquio la figura dell'elettronico. Perché ripeto i vostri consigli sono e restano la strada giusta, voglio solo vedere se c'è qualche scorciatoia, se finisco in un burrone (probabile) pace avrò perso 20 euro/caffe in tutto e avrò comunque fatto una bella esperienza
sapevo di non aver bisogno di scriverlo....Non mi aspettavo nulla di meno dalla prorietaria della jakaranda cuneese![]()
Si il tricho la vedo critica ma mi piacerebbe molto. Alla fine se muore è come se avessi buttato 5 caffè. Per il chama nutro qualche speranza ma dovesse morire non mi stupirei più di tanto.
Avete pienamente ragione a sconsigliarmelo, non ne discuto so che le probabilità di fallimento sono altissime. E vi autorizzo fin da ora a dirmi un sonoro "te l'avevo detto".
Il punto però è che (ed è un mio punto di vista pienamente non condivisibile) io non sono interessato ad avere un tricho o un chama in quanto tale, io sono interessato ad avere quelle piante se sopravvivono. Quindi si, potrei ritirarle ed essere sicuro che sopravvivono ma a che pro?
Il rischio non è sottovalutato, come vedi ho messo anche piante di rusticità collaudata, che cresceranno sicuramente per non trovarmi il prossimo anno con un nulla di fatto, ma ti posso assicurare che i morti dell'inverno saranno sostituiti da altre prove (che magari falliranno a loro volta), ma ciò che mi piace è sperimentare, provare, scoprire e i continui fallimenti sono il prezzo da pagare. Per ora me le sto comunque godendo (le puoi considerare annuali:LOL.
Spero di non fare con questo sproloquio la figura dell'elettronico. Perché ripeto i vostri consigli sono e restano la strada giusta, voglio solo vedere se c'è qualche scorciatoia, se finisco in un burrone (probabile) pace avrò perso 20 euro/caffe in tutto e avrò comunque fatto una bella esperienza