• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le piante che non sopportate

sabryina

Giardinauta Senior
Di solito si parla delle piante che si adorano, che si sognano o che si invidiano alle altre persone...

Perché non parlare invece di quelle piante che non si sopportano e che non prendereste mai neanche sotto tortura? Su su, iniziate!
 

cmr

Maestro Giardinauta
Rincospermo - falso gelsomino - trachelospermum jasminoides.
Lo schifo in maniera assoluta.
Ha tutte le caratteristiche per essere una pianta odiosa: cresce irregolarmente (difficile da contenere), è molto veloce nella crescita (per questo i vivaisti lo vendono a tutti gli ignoranti, botanicamente parlando, che si comprano "la casetta col giardinetto" e hanno bisogno di un rampicante sul confine per mantenere la privacy in giardino: preferirei il muro di Berlino), quando lo poti trasuda lattice tossico, appiccicoso, che neanche le cesoie si aprono più e le devi sciacquare sotto l'acqua e rilubrificare, quando lancia i suoi filaccioni si attacca peggio di una cozza sugli scogli, soffocando regolarmente il tutore. Infine, ciliegina sulla torta: la fioritura. Rapida, massiccia, pesante all'olfatto, nauseante e che una volta terminata lascia quell'aroma di "vaso di camposanto con l'acqua ferma dentro da almeno tre mesi con le piante marce dentro" che è tutto un programma. Da queste parti ci sono siepi di questa essenza per chilometri quadrati come se non esistessero edere, bouganville, glicini, viti americane e qualche altra decina di piante adatte a quello scopo. O, in alternativa, il citato muro!
 

Delonix

Florello Senior
I gerani comuni! ODIOOOOOOOOOO i Pelargonium ibridi!
Puzzolenti, insipidi alla vista, sono dappertutto con dei fiori che non sanno nè di te nè di me...
'Na ciofeca!!! Salvo le specie botaniche di Geranium e i pelargonium succulenti. Guardabili alcuni dalla foglia colorata e a foglia profumata, ma non tutti.
 

danielep

Florello Senior
In generale tutte gli alberi a foglie enormi : Catalpa, Paulownia.
Poi le Magnolie grandiflora, per le foglie cuoiose.
Ma non è odio, semplicemente le " spreferisco ";). Ho una Paulownia giusto di fronte al terrazzino a nord, ma sta dal vicino.
Ma quello che proprio non mi piace sono gli accostamenti di piante che, nei rispettivi luoghi d'origine, non si sognerebbero mai di trovarsi assieme. Così, d'acchito, mi viene la betulla e la palma:(
E anche le Picee (Abete rosso) recuperate dal Natale che crescono a dismisura in giardini striminziti. Trovo che starebbero meglio in montagnao_O
 

Sevi

Fiorin Florello
In generale tutte gli alberi a foglie enormi : Catalpa, Paulownia.
Poi le Magnolie grandiflora, per le foglie cuoiose.
Ma non è odio, semplicemente le " spreferisco ";). Ho una Paulownia giusto di fronte al terrazzino a nord, ma sta dal vicino.
Ma quello che proprio non mi piace sono gli accostamenti di piante che, nei rispettivi luoghi d'origine, non si sognerebbero mai di trovarsi assieme. Così, d'acchito, mi viene la betulla e la palma:(
E anche le Picee (Abete rosso) recuperate dal Natale che crescono a dismisura in giardini striminziti. Trovo che starebbero meglio in montagnao_O

Ho scritto che aucuba e gladioli non li sopporto proprio.

Per lo "spreferire" invece.... ti quoto in toto! :su: (ma credo che io dovrò aggiungere qualcos'altro) :rolleyes:

Come detesto vedere, anche qui, le palme (che già non amo granché nei luoghi di origine) accanto agli abeti! :mazza:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Tutte le piante, pur decorative, che quando le adotti nel tuo giardino non te ne liberi più del tipo Nigella damascena, Lunaria annua, Alkekengi, Tagete........
Sono anni che ho creduto di aver fatto tabula rasa ma ancor oggi continuano a spuntare qua e là e quando le adocchio mi salta la mosca e sembro la zia di Davide Copperfield con la sua fobia per gli asini (***).

Altre piante che non amo molto sono gli oleandri e le aspidistre ma non perché abbia qualcosa contro di loro ma per l'uso che nel tempo molti, forse intere generazioni, ne hanno fatto.
Ricordo sin da piccola strade romane "ornate" a bordo marciapiede di oleandri stentati, non curati e, in uno, assai poco decorativi; stessa cosa in incolti di località marine per i quali posso aggiungere: polverosi!
Le aspidistre, invece, erano le piante regine dei cortili scarsamente soleggiati e degli androni dei condomini dove venivano anche utilizzate non come elaborazioni compositive ma col solo inserimento tra le foglie di gladioli e, più spesso, garofani bianchi, per fare ala alle sposa o ai comunicandi all'uscita dal portone dei palazzi.
Situazioni che mi apparivano di grande squallore.


(***) Per chi fosse troppo giovane per averne ricordo, appena la zia Betsy scorgeva gli asini avanzare sulla piccola ma accuratissima fascia di prato, verdeggiante, davanti alle sue finestre, perdeva il lume della ragione e gridava chiamando la servetta: “Giannina, gli asini!”, quindi usciva brandendo la scopa, seguita dalla fantesca, per ricacciare gli invasori.
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Anche io ho le mie "odiate":
non posso vedere il Rhus typhina pur nella sua var. "Laciniata", il cipresso dell'Arizona a forma naturale e libera (a menochè non sia ben potato), il Trachycarpus fortunei e l'Heuchera sanguinea.
Tra le malerbe non tollero il così detto pabio: lo devo estinguere sempre e comunque.
 

veciamarta

Giardinauta Senior
La gramigna. Si propaga e soffoca le altre erbe. Però pensi "vabbeh è verde pure lei almeno fa bello" invece no! perchè sul più bello dirada le foglie e rimane tutta ramo, lasciando le chiazze di alopecia nel prato. Maledetta!
 

Delonix

Florello Senior
Anche io ho le mie "odiate":
non posso vedere il Rhus typhina pur nella sua var. "Laciniata" [...]
Tra le malerbe non tollero il così detto pabio: lo devo estinguere sempre e comunque.
Pensa che proprio oggi guardavo in un giardino degli alberi (sdraiati) di Rhus typhina e li trovavo bellissimi così contorti! De gustibus... Per il Pabio completamente d'accordo.
 

Mile

Florello Senior
Io non sopporto i lilium, puzzano di cimitero.
e tutte le infestanti che danno un mucchio di lavoro inutile, a volte anche le piante che piantiamo volontariamente diventano infestanti (mi viene in mente la calendula che si autodissemina tipo insalata invadendo ogni dove oppure un tipo di garofano, che devo spesso estirparne una parte perchè soffoca le piante vicine)
 

sabryina

Giardinauta Senior
Rincospermo - falso gelsomino - trachelospermum jasminoides.
Lo schifo in maniera assoluta.

...
Ecco, pensa che nel mio palazzo ci sono due case al piano terra ed entrambe hanno piante da siepe. Quella di destra ha foglie biancastre e verdi (alcune tutte verdi, alcune tutte bianche e altre mezz'e mezzo), quella di sinistra ha il rincospermo. Puntualmente mi becco una ramata in un occhio dal rincospermo. Adoro il profumo ma l'anarchia di quella pianta no :D

I gerani comuni! ODIOOOOOOOOOO i Pelargonium ibridi!
Puzzolenti, insipidi alla vista, sono dappertutto con dei fiori che non sanno nè di te nè di me...
'Na ciofeca!!! Salvo le specie botaniche di Geranium e i pelargonium succulenti. Guardabili alcuni dalla foglia colorata e a foglia profumata, ma non tutti.
Concordo!

In generale tutte gli alberi a foglie enormi : Catalpa, Paulownia.
Poi le Magnolie grandiflora, per le foglie cuoiose.
Ma non è odio, semplicemente le " spreferisco ";). Ho una Paulownia giusto di fronte al terrazzino a nord, ma sta dal vicino.
Ma quello che proprio non mi piace sono gli accostamenti di piante che, nei rispettivi luoghi d'origine, non si sognerebbero mai di trovarsi assieme. Così, d'acchito, mi viene la betulla e la palmao_O
Qua stanno togliendo tutti i pini per far largo alle palme. Con l'epidemia di farfalle e punteruolo rosso, direi l'ideale no? Bei miei pini, che al mare d'estate sono fondamentali per raffrescarsi.
Invece..................
https://www.finestresullarte.info/1...to-pini-storici-per-rifare-un-marciapiede.php
 

cmr

Maestro Giardinauta
Puntualmente mi becco una ramata in un occhio dal rincospermo.
Hai ragione: tra le sue non-qualità ho dimenticato "vendicativo"!
Per quanto riguarda piante grasse, cactus in genere e geranei ne conosco diversi che la pensano in questo modo; sarebbe interessante saperne di piu sull'avversione verso la boungaville...questa mi è nuova!
 

sabryina

Giardinauta Senior
Hai ragione: tra le sue non-qualità ho dimenticato "vendicativo"!
Per quanto riguarda piante grasse, cactus in genere e geranei ne conosco diversi che la pensano in questo modo; sarebbe interessante saperne di piu sull'avversione verso la boungaville...questa mi è nuova!
Quando ti trovi a dover potare una parete di bouganville di una casa non tua, lasciata in "eredità" dai precedenti familiari che ci hanno vissuto... inoltre la bouganville cresce letteralmente a vista d'occhio... la detesti un po'! :D al loro posto ci avrei visto benissimo delle rose.

Edit: è questa... l'altro giorno ne ho potata metà! https://forum.giardinaggio.it/threads/il-balcone-a-due-passi-dal-mare.277732/page-7#post-3569812
 

tartina

Master Florello
se parliamo anche di infestanti odio questa... metto la foto perchè non ricordo mai come si chiama, oltre al nome comune "gramigna spinosa"... sono tre anni che la combatto in una lotta impari

20190930_080815.jpg

insieme al tribulus terrestris, perchè non mi faccio mancare niente...

invece il rincospermum dovreste spiegarmi come si fa a farlo crescere, perchè il mio in tre anni ha messo un unico tralcio nuovo e sarà alto un metro e mezzo a dir molto...
 
Alto