• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosa ne pensate?

daria

Master Florello
io l'ho fatta una volta l'altra campana, ma con gli estremismi non si ragiona.
Il problema sono i controlli scarsi e inadeguati, non un cambio minimo di regolamentazione.
Non ci provo più

Sono d'accordo, anche a me non piacciono gli estremismi e la generalizzazione volta,in questo particolare caso, alla ricerca accurata del massimo della nefandezza possibile, rischia di diventare una discussione oziosa.
 

belfagor1

Bannato
Sono d'accordo, anche a me non piacciono gli estremismi e la generalizzazione volta,in questo particolare caso, alla ricerca accurata del massimo della nefandezza possibile, rischia di diventare una discussione oziosa.

direi che a questo punto, manca solo l'amen della santa...........santapinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....................................:D:D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Hai mai visto un cinghiale adulto e quanto sono grossi e pesanti? http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/carne/cinghiale.htm
Pensa che il mio amico non lo ha neanche ucciso. E' corso via nei campi.
Inoltre se ti spunta sulla strada a due metri da te hai veramente poche possibilità di evitarlo. Io personalmente in una situazione del genere avrei sicuramente sterzato d'istinto e sai andata o fuori strada o schiantarmi da qualche parte.
Guarda che i casi sono davvero tantissimi come ho detto sopra. In certe zone capita tutte tutte le sere e le Regioni/Province sono stufe di pagare.


Anch'io sono contrario alla estensione della stagione di caccia!
Anche se per proteggere quelle quattro foglie di insalata, vicinissime a casa, sono costretto a coprirle ognisera con il nailon e fermarlo con pietre perchè non lo sollevino (mannaggia ai caprioli!).
Tuttavia non dobbiamo dimenticare chi lavora la terra e vede il suo mais, patate, frutteto "arato", perciò distrutto dai cinghiali, dopo tanto lavoro.
Facciamo norme "cum grano salis"
Valter

vero le province/regioni o il parco dovrebbero pagare i danni, ma quanto? e quando?

anche da noi nell'ultimo anno in particolare i cinghiali sono aumentati tanto da far danni alle colture,, conosco gente che ha dovuto riseminare il grano 3/4 volte prima di gettare la spugna
il parco ripaga le sementi.. in teoria.. peccato che dopo il terzo tentativo che cavolo semini che ormai la stagione è andata!!
si perchè non solo brucano, ma quando semini trovano la traccia e si fanno le "strisce" di grano seminato tutte le notti

ora sono anche usciti dai boschi del parco e fanno merenda anche nei campi sopra il paese, nella zona preparco

tecnicamente sono intoccabili.. ma non so quanto durerà ancora prima che diventi un problema (e Milano non è a + di 20/25 km)
 

daria

Master Florello
direi che a questo punto, manca solo l'amen della santa...........santapinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.....................................:D:D

E' un commento molto utile, chiarificatore, determinante ai fini della discussione, uh! dimenticavo: originale. grazie di esistere :D
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ci credo: non è mica facile uccidere un cinghiale!!! Soprattutto se è incaxxato e non hai l'arma giusta. E di solito la gente non gira con un'rma da cinghiale in macchina :)


Io avrei fatto marcia indietro :)
Al di là degli scherzi, non ho niente contro la caccai al cinghiala che SE fosse fatta secondo le regole andrebbe bene, ma sono contrario alla caccia di altri animali per lo più uccellini, sopratutto perché i controlli sono pochi e molti cacciatori della domenica cacciano senza il minimo rispetto delle regole creando danni a persone e cose.
Il cinghiale non lo puoi allevare quindi se lo vuoi mangiare lo vai a cacciare, per me questo è accettabile, mentre ad esempio un pollo se lo vuoi mangiare lo allevi.
Allora perché l'animale allevato va bene e nessuno dice niente, mentre l'animale cacciato non va bene?
Non mi piace la caccia e sono contrario ma non mi piacciono gli estremismi. Penso che la questione sia più complessa.
E siccome mi sa che ne forum nessuno ha una licnza di caccia, non possiamo nemmeno sentire "l'altra campana" che invece sarebbe giusto sentire, per un confronto di idee.

Su questo mi trovi d'accordo. Anche io sono contraria alla caccia a puro scopo ludico come quella agli uccellini. Per il resto ci vorrebbero buone regolamentazioni e controlli severi.

Io tra l'altro non sono neanche troppo d'accordo con il fatto che si possano tenere in casa armi da caccia, visto che purtroppo conosco casi in cui ne è stato fatto un uso molto improprio. Non so dal punto di vista pratico come si potrebbe fare, però mi piacerebbe che potessero essere custodite molto bene.
 

pa0la

Florello
Su questo mi trovi d'accordo. Anche io sono contraria alla caccia a puro scopo ludico come quella agli uccellini. Per il resto ci vorrebbero buone regolamentazioni e controlli severi.

Io tra l'altro non sono neanche troppo d'accordo con il fatto che si possano tenere in casa armi da caccia, visto che purtroppo conosco casi in cui ne è stato fatto un uso molto improprio. Non so dal punto di vista pratico come si potrebbe fare, però mi piacerebbe che potessero essere custodite molto bene.

anche a questo riguardo le leggi esistono e sono efficaci e stringenti, i controlli invece no
è lasciato al buon senso di chi possiede un arma attenersi alla normativa che prevede, per esempio, che le munizoni siano conservate sotto chiave e in un altra stanza.
Mio padre è cacciatore e appassionato di tiro sportivo, possiede carabine con cui fa (faceva più che altro che gli anni purtroppo passano) gare nazionali al poligno.
La legge prevede di tutto e di più, tutto sta a rispettarla
 
S

scardan123

Guest
Non so dal punto di vista pratico come si potrebbe fare, però mi piacerebbe che potessero essere custodite molto bene.
Per legge vanno tenute in luogo inaccessibile a persone non autorizzate. Quindi di solito vuol dire armadio blindato o cassaforte. Sta alle questure il controllo. Alcune questure controllano tutti uno a uno, altre controllano qua e là a caso, altre non controllano.
Naturalmente questo per le armi detenute legalmente: non dimentichiamo che moltissime armi sono detenute illegalmente. I rapinatori di banche non chiedono certo un permesso alla polizia per comprarsi il fucile, eh eh !!
Comunque se in un controllo a un cacciatore trovano i fucili carichi e sparsi liberamente per casa scatta subito automaticamente il sequestro e lil ritiro della licenza, e quasi certamente una bella denuncia.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
anche a questo riguardo le leggi esistono e sono efficaci e stringenti, i controlli invece no
è lasciato al buon senso di chi possiede un arma attenersi alla normativa che prevede, per esempio, che le munizoni siano conservate sotto chiave e in un altra stanza.
Mio padre è cacciatore e appassionato di tiro sportivo, possiede carabine con cui fa (faceva più che altro che gli anni purtroppo passano) gare nazionali al poligno.
La legge prevede di tutto e di più, tutto sta a rispettarla

Per legge vanno tenute in luogo inaccessibile a persone non autorizzate. Quindi di solito vuol dire armadio blindato o cassaforte. Sta alle questure il controllo. Alcune questure controllano tutti uno a uno, altre controllano qua e là a caso, altre non controllano.
Naturalmente questo per le armi detenute legalmente: non dimentichiamo che moltissime armi sono detenute illegalmente. I rapinatori di banche non chiedono certo un permesso alla polizia per comprarsi il fucile, eh eh !!
Comunque se in un controllo a un cacciatore trovano i fucili carichi e sparsi liberamente per casa scatta subito automaticamente il sequestro e lil ritiro della licenza, e quasi certamente una bella denuncia.

Sono sinceramente contenta del fatto che esistano normative così stringenti a questo proposito. Mi piacerebbe però che venissero davvero applicate e che il porto d'armi inoltre fosse concesso solo a chi veramente ha i presupposti per ottenerlo. Molti casi di cronaca hanno evidenziato che non è sempre così, purtroppo.
Spero davvero che siano eccezioni.
 
A tutto ciò,le mi e conclusioni sono:

Si può eliminare la caccia?....NO
Si può eliminare la prostituzione?...NO
Si possono eliminare le guerre?....NO
tre semplici domande con relative risposte,ma 1 risposta per tutte ....SI POSSONO CONTROLLARE,basta volerlo,la società oggi lo vuole?NOSINOSINOSINOSI....
Credo che tutto sia qui ,poi il resto sono solo nostre aspettative o desideri.ciao vincenzo
 

pa0la

Florello
Bene, allora vi di che è stata fatta una ispezione per vedere che tipo di armadio era stato allestito per la detenzione delle carabine.
io non ho porto d'armi, ho però fatto un colloquio in questura per ottenere di poterle detenere (senza portarle)
il che significa che, dovesse accadere qualcosa a casa dei miei quando mio padre non c'è, io con l'assistenza di un poliziotto dell'ufficio armi della questura le potrei spostare e portare altrove, ma non da sola perchè non ho porto d'armi.
ovvio che se uno si compra un arma al mercato nero e la nasconde carica in cantina e poi ci ammazza qualcuno, hai voglia a controllare.
se fosse facile non ci sarebbe più nemmeno un terrrorista :D
 
S

scardan123

Guest
Mi piacerebbe però che venissero davvero applicate e che il porto d'armi inoltre fosse concesso solo a chi veramente ha i presupposti per ottenerlo. Molti casi di cronaca hanno evidenziato che non è sempre così, purtroppo.
Spero davvero che siano eccezioni.
Occhio perché in molti casi di cronaca NON c'era un porto d'armi ma si trattava o di armi ottenute abusivamente, o di semplice nulla osta prefettizio all'acquisto, che sono due cose MOLTO diverse da un porto. Poi c'è porto e porto: porto, trasporto, sportivo, caccia, difesa, etc. Ti assicuro che un porto per difesa (=l'unico che permette di portare una pistola carica addosso ) è praticamente impossibile averlo (saggiamente, secondo me) a meno che tu non sia un giudice o uno che per lavoro gira con valige di preziosi E che tu possa ANCHE dimostrare l'effettivo pericolo che vivi, ad esempio perché in passato sei stato già aggredito. Altrimenti te lo puoi sognare. E devi essere per legge molto specifico, perché unagenerica percezione di pericolo non conta niente.
Ah, ovviamente non lo hai a vita, ma va rinnovato ogni anno SE hai ancora quei requisiti al momento del rinnovo.

L'Italia è uno dei paesi con leggi forse più severe sulle armi. E molte questure controllano con attenzione.
Solo che molti giornalisti quando riportano i fatti di cronaca sparano SCEMENZE assurde e usano le parole come capita. COme al solito, prima scrivono POI forse si documentano e/o pensano.
Un esempio? il tizio che a rosarno ha sparato pallettoni da una carabina ad aria compressa: impossibile. I pallettoni è fisicamente impossibile spararli da un'aria compressa. Altri giornalisti hanno anche specificato il calibro. Spesso indicando calibri in cui non esistono né pallettoni, né pallini per aria compressa.
A questi soggetti affidiamo la nostra informazione...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Occhio perché in molti casi di cronaca NON c'era un porto d'armi ma si trattava o di armi ottenute abusivamente, o di semplice nulla osta prefettizio all'acquisto, che sono due cose MOLTO diverse da un porto. Poi c'è porto e porto: porto, trasporto, sportivo, caccia, difesa, etc. Ti assicuro che un porto per difesa (=l'unico che permette di portare una pistola carica addosso ) è praticamente impossibile averlo (saggiamente, secondo me) a meno che tu non sia un giudice o uno che per lavoro gira con valige di preziosi E che tu possa ANCHE dimostrare l'effettivo pericolo che vivi, ad esempio perché in passato sei stato già aggredito. Altrimenti te lo puoi sognare. E devi essere per legge molto specifico, perché unagenerica percezione di pericolo non conta niente.
Ah, ovviamente non lo hai a vita, ma va rinnovato ogni anno SE hai ancora quei requisiti al momento del rinnovo.

L'Italia è uno dei paesi con leggi forse più severe sulle armi. E molte questure controllano con attenzione.
Solo che molti giornalisti quando riportano i fatti di cronaca sparano SCEMENZE assurde e usano le parole come capita. COme al solito, prima scrivono POI forse si documentano e/o pensano.
Un esempio? il tizio che a rosarno ha sparato pallettoni da una carabina ad aria compressa: impossibile. I pallettoni è fisicamente impossibile spararli da un'aria compressa. Altri giornalisti hanno anche specificato il calibro. Spesso indicando calibri in cui non esistono né pallettoni, né pallini per aria compressa.
A questi soggetti affidiamo la nostra informazione...

Se tu mi dici che è così ci credo sicuramente.
Ad ogni modo nel messaggio iniziale facevo riferimento ad un caso che conosco personalmente e sono contenta che sia davvero un'eccezione.
 
Alto