• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vecchio prato, che mi consigliate (non sgridatemi)

luki87

Maestro Giardinauta
Riportaglielo e fattelo cambiare!
ok si...ma dici che quello non mi serve a nulla???
che marca usate voi di concime??quale?
graziee

ok si...ma dici che quello non mi serve a nulla???
che marca usate voi di concime??quale?
graziee
a cosa potrei usarlo???non rende il prato e in generale le piante piu verdi (alcune mie piante ne avrebbero bisogno!!!!)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
E' un prodotto ricco di ferro completamente inutile non è ma non fa mangiare il prato se vuoi tenerlo lo potrai spargere anche ora prima della trasemina e poi un paio di volte l'anno, come concime dovresti trovarer un prodotto che abbia come valori di NPK (azoto fosforo e potassio) con il primo numero più alto degli altri e due tipo 20 - 5 -15 o similari
 

luki87

Maestro Giardinauta
allora vi aggiorno sui lavori di aggiustamento prato....vi ricordate il prato bastardino????
oggi abbiamo cambiato tutti gli spruzzi...(cosi si!!!) in modo tale che sia un impianto molto piu omogeneo....abbiamo completamente estirpato l'oleandroin fondo prima dell'albicocco in modo tale che piu o meno arriva un po di sole anche li....e per "mettere in evidenza" il fantastico albicocco...magari gli facciamo anche una sorta di aiuoletta intorno (perchecol tempo ti è tirato su il terreno)...poi ho zappato quansi meta del prato....poi ci aggiungerò domani sabbia gia presa...il tutto aspettando di fare il lavoro del barbecue che si mangerà 2-3 mq di prato e soprattutto per le temperature...domani vi faccio vedere in che stadio siamo ora...ho solo una domanda volante io ora arieggerò...seminero...comincimerò ma poi l'antigerminello serve è utile??quando si mette....ci stavo pensando perchè essendo loietto al 100% quello per la trasemina....mi hanno detto che è spesso infestato!!!infatti come è successo a noi!!!
grazie di tutto...
 
M

marcobri

Guest
scusami ma stai usando il loietto puro per la trasemina a roma? mi sembra un pochino azzardato il tutto,magari terra' tutto l'inverno ma col caldo potresti avere seri problemi il prossimo anno,tra l'altro e' anche sconsigliato seminare in purezza....
l'antigerminello potrai usarlo piu' in avanti....ora con la trasemina lascia perdere...ti inibisce le nuove nascite dato che agisce al livello germinativo.
poi non e' che il loietto si infesta....e' un prato "debole" in generale,poco fitto e rado che favorisce la nascita delle infestanti.pensa che le malerbe sono capaci di infilarsi anche in una macroterme con problemi strutturali,le quali sono delle "divoratrici" dì infestanti naturali...
mantenere un prato fitto e in salute e' l'unico rimedio naturale alla lotta contro le infestanti...e' chiaro che con l'uso dell'antigerminello le percentuali di successo salgono in maniera esponenziale...

marco
 

luki87

Maestro Giardinauta
scusami ma stai usando il loietto puro per la trasemina a roma? mi sembra un pochino azzardato il tutto,magari terra' tutto l'inverno ma col caldo potresti avere seri problemi il prossimo anno,tra l'altro e' anche sconsigliato seminare in purezza....
l'antigerminello potrai usarlo piu' in avanti....ora con la trasemina lascia perdere...ti inibisce le nuove nascite dato che agisce al livello germinativo.
poi non e' che il loietto si infesta....e' un prato "debole" in generale,poco fitto e rado che favorisce la nascita delle infestanti.pensa che le malerbe sono capaci di infilarsi anche in una macroterme con problemi strutturali,le quali sono delle "divoratrici" dì infestanti naturali...
mantenere un prato fitto e in salute e' l'unico rimedio naturale alla lotta contro le infestanti...e' chiaro che con l'uso dell'antigerminello le percentuali di successo salgono in maniera esponenziale...

marco
si lo so....ma "purtroppamente" l'ho scoperto solo dopo averlo gia preso....:muro::muro:
tutto perchè mio padre mi disse che aveva piantato anni fa solo loietto e dichondra...e invece ritrovando il vecchio scatolo (con alcuni semi per giunta che sono li da 20 anni inutilizzabili logicamente) ho visto che si trattava di un mix per prati in ombra con una grande maggioranza di loietto e una scatola di dichondra (la cui metà dei semi è ancora li):muro::muro:
vabbe ormai il "danno" è fatto e dobbiamo solo sperare che vada tutto per il meglio!cercheremo di innaffiarlo piu spesso l'estate prox (poi comunque è esposto a nord e prende poco sole)speriamo che regga!!!
ora vi metto le foto ad oggi (che poi in alcuni punti non è che stia messo poi malissssssimo)
Quei buchi erano le infestanti che abbiamo tolto..
ora aspettando che venga fatto il barbecue (li dove sono poggiati i mattoni nuovi (nel buco andrà il barbecue) metteremo la sabbia (anche se ho scoperto il motivo per cui non manca nella nostra terra....arriva direttamente con l'irrigazione dal pozzo....l'acqua per un periodo ne è stata colma!

IMG_1522.jpg IMG_1524.jpg IMG_1527.jpg
Questo è la zona dove c'era l'oleandro estirpato ieri per favorire la nascita di un po di prato!! IMG_1525.jpg IMG_1526.jpg
 
M

marcobri

Guest
magari il fatto di non prendere tantissimo sole diretto potrebbe essere un "aiutino" il loietto tollera bene un leggero ombreggiamento e con un po' di fortuna...:D
con la dicondra il loietto funge diciamo da kamikaze durante la fase di germogliazione ecco perche' vanno bene in mix...:eek:k07:
 

luki87

Maestro Giardinauta
magari il fatto di non prendere tantissimo sole diretto potrebbe essere un "aiutino" il loietto tollera bene un leggero ombreggiamento e con un po' di fortuna...:D
con la dicondra il loietto funge diciamo da kamikaze durante la fase di germogliazione ecco perche' vanno bene in mix...:eek:k07:
aaaah allora spiegato il perche a mio padre consigliarono il lioetto anni fa!perchè non prendeva tanto sole ed era esposto a nord!!
che intendi che dicondra e loietto sono entrambi invadenti???
comunque non vi rendete conto di quanti semi di dichondra (che costa il triplo degli altri) e di quel mix per ombra ho ancora dopo 20 anni...che spreco...
mio padre dice buttiamoli insieme a quelli nuovi magari facciamo fesse le formiche....(con tutto l'antiformiche...
aaah a proposito...ho preso questo va bene??? http://cgi.ebay.it/BAYER-Baythion-e...Insetticidi&hash=item19c8353a80#ht_4549wt_905

graziee :fischio:
 
M

marcobri

Guest
aspetta:D io ti parlo di dicondra e loietto insieme....in pratica dato che la dicondra e' lentuccia ad insediarsi e per prevenire le infestanti, il loietto fa' da scudo e man mano cede il passo alla dicondra con l'arrivo del caldo. il tutto logicamente parlando di clima mediterraneo e non continentale.nel tuo caso a roma andrebbe benissimo se piantato assieme alla dicondra. da solo come trasemina in purezza all'arrivo del caldo vero potrebbe soffrire parecchio.il loietto e' il composto "nordico" per antonomasia..per la tua zona la migliore micro sarebbe un miscuglio tipo il sole/ombra della scotts,con predominanza di arundinacea e un pochino di festuca rubra....
 

luki87

Maestro Giardinauta
aspetta:D io ti parlo di dicondra e loietto insieme....in pratica dato che la dicondra e' lentuccia ad insediarsi e per prevenire le infestanti, il loietto fa' da scudo e man mano cede il passo alla dicondra con l'arrivo del caldo. il tutto logicamente parlando di clima mediterraneo e non continentale.nel tuo caso a roma andrebbe benissimo se piantato assieme alla dicondra. da solo come trasemina in purezza all'arrivo del caldo vero potrebbe soffrire parecchio.il loietto e' il composto "nordico" per antonomasia..per la tua zona la migliore micro sarebbe un miscuglio tipo il sole/ombra della scotts,con predominanza di arundinacea e un pochino di festuca rubra....
eh a saperlo prima mannaggia!!!perche non ve l'ho chiesto prima!!!!:martello::muro::muro::muro:
vabbe ma dici non reggerà proprio!!!
speriamoooooo!!!sennò è tutta fatica sprecata!!!:(
 
M

marcobri

Guest
dal punto di vista prettamente climatico avrebbe grosse difficolta' a reggere ma ormai l'hai preso...prova...diciamo che fino alla prossima estate non dovresti avere problemi,con l'arrivo poi della canicola vera e propria potrebbe anche capitolare.tieni conto anche che il loietto e la microterme con piu' esigenze idriche..
ma stai traseminando tutto il prato a solo delle zone?
 

luki87

Maestro Giardinauta
dal punto di vista prettamente climatico avrebbe grosse difficolta' a reggere ma ormai l'hai preso...prova...diciamo che fino alla prossima estate non dovresti avere problemi,con l'arrivo poi della canicola vera e propria potrebbe anche capitolare.tieni conto anche che il loietto e la microterme con piu' esigenze idriche..
ma stai traseminando tutto il prato a solo delle zone?
diciamo principalmente solo delle zolle ti faccio vedere...quelle cerchiate...e nelle restanti zone arieggio e butto qualche seme...che dici va bene??
IMG_1522.jpg
aaah cosa che credo molto positiva allora questo loietto nuovo stara soprattutto sotto l'albicocco quindi ancora piu fresco perche quasi sempre all'ombra!!!meglio???
 
M

marcobri

Guest
non ho detto che il loietto e' un composto ombreggiato ma solo che tollera una parziale ombra:mazza::D
sul resto del prato che composto hai? ora non ricordo
 

luki87

Maestro Giardinauta
non ho detto che il loietto e' un composto ombreggiato ma solo che tollera una parziale ombra:mazza::D
sul resto del prato che composto hai? ora non ricordo
uffa ci ho sperato....era un mix per ombra non ricordo comunque il 40%loietto, 25%fienarola, 15%festuca r. e ops non mi ricordo piu!!!
 
M

marcobri

Guest
ok se l'originale era un composto ombreggiato non ci dovrebbe essere grandissima differenza fogliare.la maggior parte dei composti ombra sono di tessitura fine dunque da quel punto di vista ci sei....
 

luki87

Maestro Giardinauta
bene bene almeno UNA cosa a **** l'ho beccata...no perchè non so se ti ricordi ho sbagliato pure il concime....grrr cioè mi ha fatto sbagliare il tizio, io stavo prendendo il concime per prato...lui "nono prendi questo..." il solfato di ferro!!!! ggggrrrrrr
 
M

marcobri

Guest
e tu chiedi sempre conferma qui nel forum no? con cigolo,greenthumb e tonio sei in una botte di ferro:eek:k07:
 

luki87

Maestro Giardinauta
e tu chiedi sempre conferma qui nel forum no? con cigolo,greenthumb e tonio sei in una botte di ferro:eek:k07:
i know i know...ma pensavo di essere sicuro andando li e prendendo un concime per prato infatti....poi mi ha disorientato il tizio li!!!! comunque perche solo cigolo, greenthumb e tonio, che per carità sono i GURU del prato...ma anche tu....non ti sotto valutare èè!!! GRAZIE COMUNQUE!!
 
M

marcobri

Guest
io sono in panchina....pronto ad entrare...basta riscaldarmi un pochino
02.gif
:lol::lol::lol:
 

luki87

Maestro Giardinauta
ciaoo allora piccolo update della giornata....oggi abbiamo apparato il terreno con terriccio universale (che puzza di stallatico (quindi presumo che lo abbia dentro) mischiato da noi con sabbia!! abbiamo sistemato finalmente tutti gli spruzzini...e abbiamo unito i due lavori provando un venti minuti gli spruzzini in modo tale che la terra scendesse....(ammazza quanto è scesa...dobbiamo andarne a prenderne altra, sembra sempre tanta)....
piccola domanda : che voi sappiate la METRO vende il terriccio????

comunque procedendo poi abbiamo anche sistemato qualche mattone aggiunto per mettere il barbecue...
domani si continua....
 

luki87

Maestro Giardinauta
oggi alla fine, io non volevo...ma mio padre ha deciso a tutti i costi di piantare una parte di prato...circa 2/3 della superficie...abbiamo lasciato il resto perchè devono essere fatti dei lavori di muratura per il barbecue e doveva essere calpestabile...
abbiamo messo il loietto (confezione di 100%loietto) e un po di mix per prati in ombra...ma veramente poco
quindi abbiamo:
-rastellato tutto
-arieggiato li dove c'era il prato vecchio
-appianato il terreno
-aggiunta sabbia e terriccio
-sperso i semi misti a terriccio
-sparso l'antiformiche (esche delle baygon)
-sparso il concime 12-6-18 (mi sa che non era proprio adatto vero?mi hanno consigliato quello , forse perchè era l'unico)
-velo di terriccio per ricoprire il tutto
-irrigazione per 10-15 min per non creare nessun pantano

ora ho qualche semplice domandina...
ho irrigato alla fine del lavoro circa alle 19.30, ora quando ri-irrigare?domani mattina alle 8 potrebbe andare, perche non possiamo farlo partire automaticamente (tutto dipende principalmente dalla numerosa sabbia che arriva dal pozzo...che rende impossibile l'utilizzo di elettrovalvole e rende necessario installare un motore vero e proprio che funge da rubinetto, quello che avevamo si è rotto...e il lavoro è molto complicato anche per mio padre che sa di queste cose elettriche..) quindi per ora, avedo gia speso parecchi soldi per il prato ci sacrifichiamo a turno innaffiando aprendo e chiudendo manualmente il rubinetto generale degli spruzzini ( impianto di 6 microirrigatori appena cambiati che funzionano alla perfezione)
quindi non se ne parlerà mai di irrigare alle 5-6 del mattino purtroppo...
però ora fino a quanto devo mantenere il terreno sempre umido? (è loietto crescerà presto no?)e soprattutto secondo voi (stimando in generale) quante volte al giorno innaffiare per circa 10-15 minuti??io avevo pensato un 4 volte 08:00, 12:00, 16:00, 20:00...potrebbe andare?calcolate che il tutto è esposto a nord e prende sole la mattina finoo al primo pomeriggio "a scalare", quindi il terreno non si asciuga cosi immediatamente!
che mi consigliate???
speriamo di non aver fatto un danno a piantare ora(io non volevo pur essendo molto impaziente!!!)

comunque scusate la lunghezza del post ma oggi è stato il giorno "cruciale" e ho bisogno del vostro supporto (speriamo bene) poi ci sara una trasemina (il prato li c'è)delle altre zone dopo il lavoro di muratura!
solo il tempo ci saprà dire!!!
grazie a tutti per i mille consigli, suggerimenti, strigliate (si anche quelle servono!!)
iv chiedo se avete il tempo e la voglia di aiutarmi con questa cosa delle irrigazioni!
GRAZIEEEE
 
Alto