Io sono una fan sfegatata delle talee in acqua. Mi radicano quasi tutte ma per il semplice fatto che probabilmente uso piante particolarmente adatte allo scopo (insomma alcune specie sicuramente non ne vorranno proprio sapere).
Il ficus benjamina direi che è garantito, anche adesso ho i balconi invasi (ho fatto le ultime talee a metà settembre e molte hanno già parecchie radici), anche il rincospermo è molto semplice da riprodurre in questo modo (sto facendo talee anche adesso ma questo senza dubbio dipende anche dalla zona in cui si vive). Uso l'acqua di rubinetto mista all'acqua "vecchia" di un acquario (vale a dire quella che abitualmente si butta via quando si cambia l'acqua. Questa contiene tutti gli scarti dei pesci, dunque azoto, fosforo... nutrimento per le piante). Quando ci sono già molte radici, dopo svariati mesi, aggiungo (molto raramente) un po' di concime liquido per piante d'acquario (di per se meno "potente" di un normale concime, in più lo diluisco parecchio). Ovviamente non credo che tutte queste cose siano indispensabili, le uso perchè le ho a portata di mano.
Altre talee le metto in terra, senza particolari accorgimenti. Ne ho una di questa estate che non so cosa sia, sgraffignata dal terrazzo della nonna
ha le foglie di forma vagamente simile alle ortensie, però, la parte più interna è rossa e poi, verso l'esterno, si susseguono varie tonalità di verde (è una pianta comunissima) e fa delle spighette di fiorellini azzurri.