• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siamo circondati dai lupi

DryMan

Guru Giardinauta
Stanno disboscando l'Amazzonia per creare agricoltura intensiva
lo stanno facendo da decenni, anche in Africa e a loro per primi non frega niente. Preferisco morire nella loro foresta!
Poi pensate che è ciò che avviene anche a noi umani, nasciamo vediamo un mondo, iniziamo a capire e cerchiamo di combattere; se ci va bene erano buone opinioni per vivere. Vogliamo discutere di egemonia economica USA o espansionismo post Maoista cinese?
Fortunatamente sono abbastanza ignorante.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
che belli i koala e i pappagalli blu...

ma di fatto i problemi di casa dopo 4 battute tornano in sezione dimenticato.. tanto chissene :D

continuo a credere che dobbiamo rimanere sul pezzo (non in questa discussione dico in generale) e portare a termine i progetti iniziati

piuttosto che avvelenare per contenere, preferisco cacciare ed utilizzarli come cibo dove si può..
 

Kevin17

Giardinauta
Anche... potrebbe essere una idea interessante, bisognerà vedere se i fondi lo permetteranno. Perché alla fine si tratta di strutture private e fondazioni che operano sì tramite aiuti internazionali, ma il più viene fatto con donazioni e tanto ben volere...

Che poi la piaga degli incendi non colpisce solo gli animali, ma anche le tribù indigene umane. Una ecatombe a tutto tondo di specie animali, vegetali e umane (seppur rientranti tra quelle animali la metto come categoria a parte).

Qua si parla di 265 specie di flora e fauna a rischio:
https://www.tgcom24.mediaset.it/gre...ie-tra-animali-e-piante_3230151-201902a.shtml
Lo so bene... Che poi basterebbe solo mangiare meno carne, latte e latticini...
Io da quasi un anno sono flexitariano, una dieta plant-based più flessibile del veganismo.. Te la gestisci un po' come vuoi ma cmq al 70% minimo deve essere costituita da prodotti vegetali.
Io non mangio più carne rossa, l'unica carne che mangio è di pollo (dei miei polli) o di tacchino (tacchini di un mio zio) al massimo 2/3 volte al mese, e anche il pesce lo mangio al massimo 2/3 volte al mese. Non mangio neanche latticini e latte, gli unici derivati che mangio sono uova (delle mie galline) e miele (da apicoltori locali). Se non avessi polli e galline sarei sicuramente vegano.
E questo sia per la mia salute sia per quella del pianeta. Non mi mancano assolutamente né salumi né formaggi, e i miei esami del sangue non sono mai stati così belli :)

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

sabryina

Giardinauta Senior
che belli i koala e i pappagalli blu...

ma di fatto i problemi di casa dopo 4 battute tornano in sezione dimenticato.. tanto chissene :D

continuo a credere che dobbiamo rimanere sul pezzo (non in questa discussione dico in generale) e portare a termine i progetti iniziati

piuttosto che avvelenare per contenere, preferisco cacciare ed utilizzarli come cibo dove si può..
Se a te non interessa l'argomento, non significa che altri siano dello stesso tuo parere, visto peraltro che si parla di cose attinenti. Se non te ne frega, passa oltre invece di flammare, sei una moderatrice.
 

sabryina

Giardinauta Senior
Lo so bene... Che poi basterebbe solo mangiare meno carne, latte e latticini...
Io da quasi un anno sono flexitariano, una dieta plant-based più flessibile del veganismo.. Te la gestisci un po' come vuoi ma cmq al 70% minimo deve essere costituita da prodotti vegetali.
Io non mangio più carne rossa, l'unica carne che mangio è di pollo (dei miei polli) o di tacchino (tacchini di un mio zio) al massimo 2/3 volte al mese, e anche il pesce lo mangio al massimo 2/3 volte al mese. Non mangio neanche latticini e latte, gli unici derivati che mangio sono uova (delle mie galline) e miele (da apicoltori locali). Se non avessi polli e galline sarei sicuramente vegano.
E questo sia per la mia salute sia per quella del pianeta. Non mi mancano assolutamente né salumi né formaggi, e i miei esami del sangue non sono mai stati così belli :)

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche lì... bisognerebbe avere una dieta bilanciata. Ma qui si va oltre l'argomento di base. Colpisce anche me perché sono ben cosciente di mangiare malissimo...
L'unica volta che sento di aver mangiato bene è stato quando me ne sono andata nelle valli della Valle d'Aosta, dove non c'è allevamento intensivo, ci sono coltivazioni loro, genuine... dal produttore al consumatore.
Ma in centro a Milano (per fare un esempio) fare un orto genuino lontano dallo smog è un "filino impossibile"!
 

Kevin17

Giardinauta
Anche lì... bisognerebbe avere una dieta bilanciata. Ma qui si va oltre l'argomento di base. Colpisce anche me perché sono ben cosciente di mangiare malissimo...
L'unica volta che sento di aver mangiato bene è stato quando me ne sono andata nelle valli della Valle d'Aosta, dove non c'è allevamento intensivo, ci sono coltivazioni loro, genuine... dal produttore al consumatore.
Ma in centro a Milano (per fare un esempio) fare un orto genuino lontano dallo smog è un "filino impossibile"!
E lo so, ti capisco. Ma è comunque alla portata di tutti aumentare i vegetali ed eliminare almeno la carne rossa... Che rispetto ad esempio al pollo utilizza 50 volte più risorse a parità di peso... e in più i bovini producono metano, che assorbe 23 volte più calore della CO2 e oggi nella nostra atmosfera mi pare ce ne sia il 230% in più dei livelli naturali....

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

DryMan

Guru Giardinauta
E lo so, ti capisco. Ma è comunque alla portata di tutti aumentare i vegetali ed eliminare almeno la carne rossa... Che rispetto ad esempio al pollo utilizza 50 volte più risorse a parità di peso... e in più i bovini producono metano, che assorbe 23 volte più calore della CO2 e oggi nella nostra atmosfera mi pare ce ne sia il 230% in più dei livelli naturali....

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
e così riduciamo anche il numero di lupi, gli resterà solo l'insalata non protetta adeguatamente da mangiare.
 

sabryina

Giardinauta Senior
E lo so, ti capisco. Ma è comunque alla portata di tutti aumentare i vegetali ed eliminare almeno la carne rossa... Che rispetto ad esempio al pollo utilizza 50 volte più risorse a parità di peso... e in più i bovini producono metano, che assorbe 23 volte più calore della CO2 e oggi nella nostra atmosfera mi pare ce ne sia il 230% in più dei livelli naturali....

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Eh pensa che bella botta di CO2 ha dato pure questa storia degli incendi... come anche in Australia.
 

Kevin17

Giardinauta
Eh pensa che bella botta di CO2 ha dato pure questa storia degli incendi... come anche in Australia.
Quest'anno sicuramente si è liberata più CO2 che mai proprio per gli incendi.... E in Australia è andata anche bene visto che quel tipo di terreno impedisce alle radici di prendere fuoco e le foreste di eucalipto si riprendono generalmente velocemente dopo gli incendi... Ma già in Amazzonia, dove gli alberi non si sono evoluti per resistere agli incendi.... E ancora peggio in siberia... dove perfino il terreno (torba) va a fuoco, portandosi via gli alberi con tanto di radici.. e liberando CO2 che da millenni era intrappolata nella torba.....

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Se a te non interessa l'argomento, non significa che altri siano dello stesso tuo parere, visto peraltro che si parla di cose attinenti. Se non te ne frega, passa oltre invece di flammare, sei una moderatrice.

ma perchè devi travisare per forza quel che dico? ho anche precisato che non mi riferivo alla discussione ma alle argomentazioni o valgono solo le tue di critiche costruttive?
capisco che preferisci che non scriva, quando non la penso come te, però potresti anche essere un poco autocritica nel valutare chi fomenta
vero che sono moderatrice, ma ho anche il diritto ad esprimere ciò che penso, ritengo non debba crearmi un altro nick per poter sostenere le mie idee.

:ciao:
 

sabryina

Giardinauta Senior
Quest'anno sicuramente si è liberata più CO2 che mai proprio per gli incendi.... E in Australia è andata anche bene visto che quel tipo di terreno impedisce alle radici di prendere fuoco e le foreste di eucalipto si riprendono generalmente velocemente dopo gli incendi... Ma già in Amazzonia, dove gli alberi non si sono evoluti per resistere agli incendi.... E ancora peggio in siberia... dove perfino il terreno (torba) va a fuoco, portandosi via gli alberi con tanto di radici.. e liberando CO2 che da millenni era intrappolata nella torba.....

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo la Siberia... quest'anno è stato davvero orribile per i grandi incendi :(

ma perchè devi travisare per forza quel che dico? ho anche precisato che non mi riferivo alla discussione ma alle argomentazioni o valgono solo le tue di critiche costruttive?
capisco che preferisci che non scriva, quando non la penso come te, però potresti anche essere un poco autocritica nel valutare chi fomenta
vero che sono moderatrice, ma ho anche il diritto ad esprimere ciò che penso, ritengo non debba crearmi un altro nick per poter sostenere le mie idee.

:ciao:
Ah, ma davvero? :D sai, mi viene da sorridere. Perché io espongo fatti, ti ho anche risposto, non hai considerato le risposte perché non erano in linea con il tuo pensiero (poi sarei io quella che non accetta i pensieri altrui...)

Tu dal momento che sei una moderatrice, in primis non puoi essere un utente qualunque. Credo di girare nei forum da prima che tu iniziassi a scrivere su un qualsiasi PC. Quindi, se permetti, fattele dare due lezioni. Non ho detto che tu debba creare un altro nick o non esprimere opinioni (NB: opinioni, non tuttologismi come fai tu).

Poi sarcasticamente dici "Ah bellini i koala e i pappagalli azzurri ma non me ne po' fregà de meno".

Poi sarei io quella che fa flame...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ah, ma davvero? :D sai, mi viene da sorridere. Perché io espongo fatti, ti ho anche risposto, non hai considerato le risposte perché non erano in linea con il tuo pensiero (poi sarei io quella che non accetta i pensieri altrui...)

io non ti ho più citato ma ho continuato ad esprimere liberamente le mie opinioni

Tu dal momento che sei una moderatrice, in primis non puoi essere un utente qualunque. Credo di girare nei forum da prima che tu iniziassi a scrivere su un qualsiasi PC. Quindi, se permetti, fattele dare due lezioni.

dammele pure 2 lezioni, seriamente, ma in privato, non roviniamo oltre questa discussione, secondo me alla base ci sono un sacco di fraintendimenti

Poi sarcasticamente dici "Ah bellini i koala e i pappagalli azzurri ma non me ne po' fregà de meno".

Poi sarei io quella che fa flame...

non era sarcastico :D, il koala è davvero uno dei miei preferiti e da una paio d'anni mi sto appassionando ai pappagalli

questo intendevo quando dico che fraintendi

cmq la chiudo qui così evito altri fraintendimenti, ma seriamente approfondirei le tue conoscenze informatiche (nel senso che sono disposta ad imparare)

il resto. resta uguale :D

:ciao: //
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
mi intrometto magari a pure a vanvera se qualcuno già lo ha scritto, tornando ai lupi, ma pure compresi quei, gran pochi altri predatori nostri, nazionali, in genere...
vorrei ricordare come in un passato neanche tanto lontano, o remoto, gli allevatori per le loro mandrie, ma pure gli uomini per le loro famiglie, dovendo convivere con tutti sti predatori non solo con i lupi, come oggi, si rimboccavano le maniche e ogni giorno uscivano con loro, le accompavano al pascolo, rimanevano tutto il giorno a sorvegliarle con la loro costante presenza e, alla sera, le radunavano nei SERRAGLI o in foltissimi recinti di rovi e spinosissime acacie....cosa che fanno ancora oggi tutti i popoli pastori africani (e di altre "nazionalità") e, là in Africa, non ci sta SOLO qualche "piccolo" lupo o qualche orso faine o donnole...Ancora oggi, senza elettrificare un cavolo di niente, solo con "ammassi" circolari di rovi e spine proteggono le loro bestie da leoni, leopardi, branchi di iene, licaoni e da tanti altri ben più feroci predatori ...e pare pure con molto maggior successo dei nostri ben molto più brontoloni e lamentosi allevatori...
la verità... mi pare lampante, quando si gironzola per campi alture e monti ...è frequentissimo trovare e vedere centinaia di mucche e/o greggi al pascolo SOLE al contrario gironzolare senza vedere nessun umano a governarle per kilometri ...mi vien appunto da pensare che so ...che .alcuni saranno comodi a smanettare al cell. altri a far lavori più retributivi come caseare formaggi o a casa a far altro ???
.... quindi mi vien da pensare e chiedermi... ma, scusa, ma se in africa e altri luoghi riescono a fare pastorizia convivendo con "migliaia" di predatori carnivori in più che qui in ITALIA come mai da noi dove gli unici due grandi (certo per noi non certo per dimensioni) predatori carnivori sono qualche centinaia o poco più di lupi e forse un centinaio di orsi e null'altro come mai si lamentano se manco fanno davvero tutto il necessario per proteggere le loro bestie come con molti meno mezzi e soldi riescono a fare ad esempio le tribù di pastori africani con i loro ben più grandi feroci implacabili e ben più numerosi predatori???...davvero non riesco a spiegarmi e/o capire altro...
 
Ultima modifica:

DryMan

Guru Giardinauta
le tribù di pastori africani con i loro ben più grandi feroci implacabili e ben più numerosi predatori???
Sicuramente in africa si trovano molte più prede in natura, e le mandrie d'allevamento sono "protette" dagli allevatori e dai recinti. Anche in questo caso i predatori calcolano il rapporto pericolo e convenienza secondo me.

Non a caso alcune tribù africane hanno come rito di passaggio l'uccisione del leone con la sola lancia. Gente con le "palle".
 

DryMan

Guru Giardinauta
Ultimamente si sta notando un aumento degli avvistamenti diurni, anche in zone peri-urbane. Potrebbe essere uno spostamento verso un altro territorio, ricordiamoci che i lupi sono grandi viaggiatori che possono percorrere decine e decine di chilometri.
Nella zona 151 esemplari…
Michele Mellano, direttore di Coldiretti Torino, informa: «La maggior parte dei lupi presenti in Piemonte è stata campionata in provincia di Cuneo e nel torinese, con una stima minima di 151 lupi. Nella zona alpina del Piemonte, da tre branchi riproduttivi, documentati nel 1999, nell’arco di vent’anni, si è passati a quantificare la presenza di 27 branchi nel 2015-16. I risultati sia delle stime della consistenza numerica sia della distribuzione confermano quindi che la popolazione di lupo in Piemonte è in espansione sia a livello spaziale, sia a livello demografico».
 
Ultima modifica:
Alto