• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose antiche: scelta molto difficile!!!

Celestial55

Giardinauta
Che piacere Sebby avere anche la tua esperienza! :)
Ah! la M.me Plantier, che spettacolo deve essere!
Da quanto tempo ce l'hai e che dimensioni ha raggiunto da te?
Sai com'è, i cataloghi... ne ho due sulla scrivania: sul primo si parla di 350x250e sul secondo 150x150.
Come possiamo scegliere una pianta quando bisogna fare i conti con lo spazio?

Io di antiche per ora ho Cornelia e Baronne Prèvost entrambe di tre anni e la Roxburghii Plena :love_4: che dopo tante ricerche finalmente ho trovato a Orticola l'anno scorso.
Quindi è ancora piccolina, non credo che vedrò dei fiori per quest'anno!

La Louise Odier l'ho piantata da poco... non vedevo l'ora! :love: : secondo voi posso sperare in un piccolo :flower: già quest'anno?

Altre ne arriveranno entro breve, poi farò la mia lista... sto aspettando il corriere :D ... non sto più nella pelle!


La Baronne P. fa dei fiori molto belli e profumati, come si conviene a una degna discendente da una damascena, ma lascia un pò a desiderare il portamento generale della pianta.
Non so se deve crescere ancora un bel pò per dare il meglio, pare che sia oltretutto una pianta molto molto longeva.
I rami vengono su dritti e con poche ramificazioni, ma visto che comunque sono abbastanza flessibili, quest'anno ho piegato e fissato i rami per vedere che risultato avrò.

La Stanwell, la Mutabilis e una rugosa ( ma non ho ancora deciso quale prendere :confuso: ) entreranno presto a far parte della famiglia!

Purtroppo lo spazio scarseggia! Sigh!
Un abbraccio. :)
 
S

SEBBY

Guest
Celestial55 ha scritto:
la M.me Plantier, che spettacolo deve essere!
Da quanto tempo ce l'hai e che dimensioni ha raggiunto da te?
Sai com'è, i cataloghi... ne ho due sulla scrivania: sul primo si parla di 350x250e sul secondo 150x150.
Come possiamo scegliere una pianta quando bisogna fare i conti con lo spazio?


La Louise Odier l'ho piantata da poco... non vedevo l'ora! :love: : secondo voi posso sperare in un piccolo :flower: già quest'anno?

La mia Mme Plantier è al terzo anno ed è un arbusto di circa un metro per un metro....ma tieni conto che vive in terra molto, molto povera e sassosa e riceve solo acqua piovana, quindi credo che in condizioni ottimali si sarebbe sviluppata di più!

La Louise Odier fiorisce tranquillamente fin dal primo anno...e copiosamente!!!! :love:
 

Celestial55

Giardinauta
Grazie Sebby delle informazioni! :)
Cias è vero, questa è proprio una bellissima notizia! :froggie_r
Ciao. Buona serata a tutti. :love_4:
 

Celestial55

Giardinauta
Sebby... e la Stanwell?

Sebby, ti va di parlarci della Stanwell Perpetual, dei suoi fiori, delle foglie, di come la coltivi e come la poti?
Da quanto tempo ce l'hai? Confermi la sua proverbiale rifiorenza?
Ma si allarga tanto, come le altre ibr. di Pinpinellifolia o cresce eretta?
Ti ringrazio per la pazienza :love:
Ciao:flower:
 
S

SEBBY

Guest
Eccomi!!!!

Mi inviti a nozze!!!!! :love_4: .....la Stanwell Perpetual è, forse, tra le mie rose preferite, perchè mi piace tanto il contrasto tra la sua struttura da rosa botanica e i fiori fittissimi di petali arruffati.

La pianta ha rami esili e molto ramificati, sono coperti di piccole spinette fastidiose, ma non cattive e non si piegano sotto il peso dei fiori i quali rimangono ben esposti; tende ad avere un portamento allargato: la mia è larga circa un metro ed alta 60 cm.

Le foglioline sono piccole, tipiche da rosa botanica e l'arbusto ha un aspetto arioso.

I fiori sono stupendi, rosa conchiglia chiaro che stempera nel bianco, sono molto teneri con i petali sottili ed arruffati; è praticamente sempre in fiore, con due momenti eccezionali in primavera e, da me, a fine settembre, ma non è mai senza almeno un fiore.

Il profumo mi sembra leggerissimo, ma io non sono un gran naso!

Io non la poto mai, neanche tolgo i fiori appassiti, la concimo come faccio di solito: stallatico due volte l'anno.

Non è una rosa appariscente e credo che renda meglio se messa in una posizione in cui è possibile avvicinarla, tipo un primo piano o il bordo di un muretto. La vedrei bene anche vicino alle aromatiche. Io l'ho collocata vicino alla Louise Odier, ma credo che Luoise sia troppo raffinata e la Stanwell ci perde nel confronto. Ho idea di provare a farne delle talee e sistemarle vicino a dei fiori semplici, tipo margheritine, in un contesto più semplice!
 
H

Hobbit

Guest
Scusate se mi intrometto!
A proposito della Stanwell, ne ho messa a dimora una pianta da talea a febbraio.... aveva quattro ramettini finissimi e cortissimi ...ha iniziato subito a vegetare ....e nel giro di un mese ha buttato fuori altri rametti finissimi e cortissimi ed ora ha bocciolo per ogni rametto.....
Appena smette di piovere faccio una foto....
 
S

SEBBY

Guest
Hobbit ha scritto:
Scusate se mi intrometto!
A proposito della Stanwell, ne ho messa a dimora una pianta da talea a febbraio.... aveva quattro ramettini finissimi e cortissimi ...ha iniziato subito a vegetare ....e nel giro di un mese ha buttato fuori altri rametti finissimi e cortissimi ed ora ha bocciolo per ogni rametto.....
Appena smette di piovere faccio una foto....

Intromettiti, intromettiti!!!! :love_4:

Fa proprio così: tanti piccoli rami esili e corti e all'apice di ogni piccolo rametto un fiore di 6-7 cm.....sembra impossibile che il ramo riesca a sostenerlo!!!! :hands13:
 

Celestial55

Giardinauta
Sebby sei adorabile :love_4: e io sono estasiata e più innamorata che mai di questa splendida rosa! :love:
Allora pensi che sia meglio non associarla ad altre rose?
Stavo facendo un pensierino se metterla in una bordura dove già ho impiantato la Louise Odier, poi c'è la Hydrangea quercifolia, poi ancora la Roxburghii Plena quindi giusto lo spazio disponibile per un'altra rosa, infine c'è Crepuscule.
Per fare da amalgama fra i rosa e l'albicocca, sul davanti la Little White Pet.Cosa ne pensi?

Ciao ciao :Saluto:
 
R

riverviolet

Guest
Celestial55 ha scritto:
la Roxburghii Plena
Posso chiederti di tenermi informata circa questa ragazzona?
L'ho adocchiata da un po', ma sono indecisa, necessito di esperienza diretta e foto se ti fosse poi possibile :food:
 

palifer

Aspirante Giardinauta
Posso confermare tutto il bene detto sulla Stanwell: è veramente fiorifera, l'ho impiantata la scorsa primavera insieme ad altre come la Therese Bugnet e la Roi de Siam ma è stata l'unica nel corso dell'estate a fiorire e rifiorire, cosa che in genere nel primo anno le altre rose non fanno. Il colore, rosa tenuissimo. è molto bello e il profumo anche. Insomma, da consigliare !
Ciao, Paola
 

Celestial55

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Posso chiederti di tenermi informata circa questa ragazzona?
L'ho adocchiata da un po', ma sono indecisa, necessito di esperienza diretta e foto se ti fosse poi possibile :food:

Si, si molto volentieri!
Pensa che non la conoscevo dal vivo, ma ho letto tanto su di lei e l'ho amata dal primo momento! :love: :love:
Il vivaista da cui mi rifornivo non ce l'aveva, così l'anno scorso ho stressato accanitamente tutti i vivaisti a Orticola finchè non l'ho trovata! :D
 

Celestial55

Giardinauta
palifer ha scritto:
Posso confermare tutto il bene detto sulla Stanwell: è veramente fiorifera, l'ho impiantata la scorsa primavera insieme ad altre come la Therese Bugnet e la Roi de Siam ma è stata l'unica nel corso dell'estate a fiorire e rifiorire, cosa che in genere nel primo anno le altre rose non fanno. Il colore, rosa tenuissimo. è molto bello e il profumo anche. Insomma, da consigliare !
Ciao, Paola

Grazie Palifer, bella notizia! Allora fiorisce e rifiorisce dal primo anno, eh? :love_4:
Qui se non si rimedia una taleuzza, mi sa che la devo proprio annoverare fra gli acquisti più urgenti! :food:
Ciao :)
 
S

SEBBY

Guest
Celestial55 ha scritto:
Sebby sei adorabile :love_4: e io sono estasiata e più innamorata che mai di questa splendida rosa! :love:
Allora pensi che sia meglio non associarla ad altre rose?
Stavo facendo un pensierino se metterla in una bordura dove già ho impiantato la Louise Odier, poi c'è la Hydrangea quercifolia, poi ancora la Roxburghii Plena quindi giusto lo spazio disponibile per un'altra rosa, infine c'è Crepuscule.
Per fare da amalgama fra i rosa e l'albicocca, sul davanti la Little White Pet.Cosa ne pensi?

Ciao ciao :Saluto:

Ha un aspetto molto semplice, "campagnolo", con le sue foglioline piccole e i rametti esili e marroncini, io mi sono pentita di averla messa vicino alla Louise Odier perchè la Louise è una "signora" elegante con belle foglie grandi e fiori sontuosi e la Stanwell sembra un po' misera nel confronto.

Secondo me è, invece, adattissima da sposare con rose a fiore semplice anche striscianti e con antiche come le galliche.
Ma è il mio gusto personale!!!! :martello:
 
P

pollicina

Guest
SEBBY ha scritto:
Ha un aspetto molto semplice, "campagnolo", con le sue foglioline piccole e i rametti esili e marroncini, io mi sono pentita di averla messa vicino alla Louise Odier perchè la Louise è una "signora" elegante con belle foglie grandi e fiori sontuosi e la Stanwell sembra un po' misera nel confronto.

Secondo me è, invece, adattissima da sposare con rose a fiore semplice anche striscianti e con antiche come le galliche.
Ma è il mio gusto personale!!!! :martello:

Sebby dice bene, la Stanwell è una bellezza campestre, accanto a rose sofisticate perde un po' di allure....:rolleyes:

La vedo bene ridossata a un muro di mattoni, oppure, elegantissima, avviticchiata sull'arco di un pozzo......:love:

PS: Celestial, manco a dirlo, :eek:k07: anche io adoro la Stanwell e sto pensando di comprarla (anche se non ho davveor più posto... :ciglione: :ciglione: ma tant'è!!!)

Baci baci
pollicina
 
Alto