• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose antiche: scelta molto difficile!!!

R

riverviolet

Guest
luckybamboo ha scritto:
e qual è il vantaggio?

...spetta che prendo appunti eh.... :rosa:
La diatriba è apertissima in questo senso Luckyna.
La metà delle mie rose è da talea, spiego un po' la cosa nella sezione della lista rose, visto che ho rimpinguato il paniere, prendendo Charlotte, Isabelle Nabonnand, Gruss an Coburg, Ballerina e Ulrich brunner fils, di Nino, ancora rose da talea e, se i risultati sono quelli che la reina Victoria, Molineux, e Pierre e claire matin stanno mostrando, tenterò in futuro di ocmprare rose solo da talea.

Partono più lente, le piante sono visibilmente diverse da quelle innestate, devi vedere il confronto tra la reina e Mme Pierre Oger, la prima è esattamente la metà, ma con quale differente vigoria!
La reina l'ho maltrattata di brutto, per cui è cresciuta lenta, cosa però risaputo sui rosai da talea in primo impianto eppure oggi, 21 febbraio, è l'unica rosa, insieme alla Isabelle Nabbonand a presentare bocciolo.

E la differenza tra la mia Molineux e quella di Paola Luna potebbe forse essere dovuta proprio a questo.

In teoria, la rosa da talea sfrutta le sue radici e non è in competizione con il portainnesto.
In impianto è uguale a qualsiasi altra pianta e necessita di tempo, ma pare che poi i risultati anche in termini di resitenza alle malattie sia diverso.
Al momento non posso che confermare.
Vedremo nella stagione, la sfida rose innestate e rose da talea, chiaramente spero che la differenza sia proprio minima, visto quel che ho speso e investo in termini sentimental-emotivi su tutte le mie cocche.
:lol:
 

ciaseta

Florello Senior
è che sono ancora un pò indecisa sul da farsi (spostare e travasare) altrimenti la ordinerei già! è che prima voglio incontrare la hemisphaerica per sapere dove collocare teasing! :rolleyes:
 
R

riverviolet

Guest
Guardate la Reina, ha due foglie in croce, però:
Reina21febbraio2006.jpg
 

Celestial55

Giardinauta
...e le cinesi, le rugosa etc...

Rieccomi per assillarvi con le rose dei tempi andati...

Sulla mia agenda ho appuntato le seguenti cinesi:
- Rival De Paestum
- Cecile Brunner
- Sanguinea
- Le Vesuve
- Odorata
- Perle D'or
- L'Ouche

oltre alle classiche Old Blush, Mutabilis, Hermosa e Irene Watt.
Mi dite quali coltivate e quali preferite e come si comportano quanto a esposizione? Quali sono le più rifiorenti?
Quali di esse tollerano l'esposizione a Nord ? Per es. Le Vesuve so che detesta l'ombra ( La Campanella ).
Ho trovato che, anche le notizie sulle dimensioni che possono raggiungere, sono contrastanti.
Mi incuriosisce la bizzarra Serratipetala: non ho capito se è solo tanto simile alla Bella Di Monza o si tratta della stessa rosa :confused:
Infine trovo deliziosa la rampicante Lijang Rose :food: Chi ce l'ha?... Chi l'ha vista?...

Delle Rugosa mi piace molto Roseraie de L'Hay, un pò meno le dimensioni che può raggiungere :confuso: .
Forse la Scabrosa e la Frau Dagmar Hastrup hanno dimensioni più adatte a un giardino piccolo...
Sono davvero tanto profumate?
E quale di esse produce le bacche più belle?

L'ultima ( per oggi... :D ) di cui cerco notizie è la Stanwell Perpetual.

Sotto a chi tocca... pendo dalle vostre labbra,oops...:D volevo dire dalle vostre dita sulla tastiera!!!

Ciao ciao :Saluto:
 
H

Hobbit

Guest
ciao...
riporto la mia piccolissima esperienza....
ho la Mutabilis .... non vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra di aver letto che ami le posizioni soleggiate, comunque la mia è in posizione sud/ovest, ha l'ombra di un albero al mattino (d'estate) ed è costantemente fiorita (anche adesso) non ha perso neppure una foglia ..... diventa grande si....la mia ha solo un anno e sarà alta circa 90 cm...
Ho anche la Old Blush, l'ho appena piantata.....ma ne ho visto esemplari bellissimi e fioritissimi (anche a Natale) in posizioni all'ombra o quasi....è una pianta che si adatta molto.

Scabrosa ce l'ho da diverso tempo, ma a parte che era in vaso e l'ho messa in piena terra quest'anno.....per ora non è grandissima,il suo profumo è dolce, ma non eccessivo (almeno non la mia)...
 
R

riverviolet

Guest
Celestial, allora io ho le cinesi: hermosa, Irene Watts, Little white pet, ma sono di nuovo impianto e non ti sò dire come si comporteranno, ma mi riprometto di farlo.

Le altre, a parte Odorata che mi stuzzica non poco, non riesco a farmele piacere così tanto da prenderle, dovrei vederle dal vivo, :storto:
 
G

ghislaine

Guest
Cara Celestial, anch'io sono appassionata di rose antiche e botaniche. Come ti capisco quando dici della lista lunga che hai! Anch'io la tengo perfino nel portafogli. Comunque per le rose alba la mia preferita è banksiae alba, oppure la rugosa Blanc Double de Coubert. Però la mia rosa preferita, che ti consiglio vivamente perchè non smette mai di fiorire e non si ammala mai (almeno la mia), è ovviamente la....ghislaine de Feligonde. La mia sta sotto a un albero in compagnia di una clematis gipsy queen e a un tappeto di melissa. E' davvero un amore, non è ancora adulta ma crescerà. Ciao G.
 

Celestial55

Giardinauta
Grazie Hobbit, sei sempre così gentile e veloce nel rispondere, ogni esperienza ci arricchisce, anche se piccola!

Rivier, io ti invidio, ebbene si, ti invidio e ammiro perchè hai sempre le idee molto chiare e perchè prima di introdurre una rosa nel tuo giardino, se lo deve ben meritare ( sono certa che fai così anche con le persone) la devi vedere, ti deve piacere e fai benissimo! Dovrebbe essere così! E' questo il modo giusto per fare giardinaggio!
Io invece sbaglio tutto, anzi, che dico, il mio non può definirsi tale!!!
Il mio studiare, stuzzicare chi ne sa più di me, girare con le liste mai finite in tasca, al lavoro, in bagno, sul comodino, in treno, in cucina mentre bevo il caffè, denotano certamente una grande adorazione per le piante, ma il mio piccolo giardino non sarà mai quello che si pùò vedere con gli occhi di un architetto o esperto di piante, perchè anche quando avrò finalmente "partorito" cosa mettere in quel buco lì, non sarò ugualmente soddisfatta, perchè avrò comunque perso l'occasione di testare quell'altra pianta lì!:cry:

Insomma invece di scegliere la pianta giusta per il posto giusto, e a mente serena saprei come fare, mi preoccupo soprattutto del contrario, di possedere "quelle piante", troppe, che poi dovranno fare a botte per il posto da occupare.:martello:
Insomma dovrei fare Yoga e darmi una calmata.:embarrass

Mi sa che quando andrò in pensione andrò a prestare opera presso qualche vivaio, di quelli giusti però...

Intanto voi tenetemi aggiornata sullo sviluppo delle vostre rose, sarà molto bello per me, come se le avessi tutte anch'io! :love: .

Cara Ghislaine, come la stai allevando la tua preferita, come rampicante o la lasci libera di esprimersi come vuole?

Ciao:love_4:
 
R

riverviolet

Guest
Celestial55 ha scritto:
Rivier, io ti invidio, ebbene si, ti invidio e ammiro perchè hai sempre le idee molto chiare e perchè prima di introdurre una rosa nel tuo giardino, se lo deve ben meritare ( sono certa che fai così anche con le persone) la devi vedere, ti deve piacere e fai benissimo! Dovrebbe essere così! E' questo il modo giusto per fare giardinaggio!
Io invece sbaglio tutto, anzi, che dico, il mio non può definirsi tale!!!
Il mio studiare, stuzzicare chi ne sa più di me, girare con le liste mai finite in tasca, al lavoro, in bagno, sul comodino, in treno, in cucina mentre bevo il caffè, denotano certamente una grande adorazione per le piante, ma il mio piccolo giardino non sarà mai quello che si pùò vedere con gli occhi di un architetto o esperto di piante, perchè anche quando avrò finalmente "partorito" cosa mettere in quel buco lì, non sarò ugualmente soddisfatta, perchè avrò comunque perso l'occasione di testare quell'altra pianta lì!:cry:

Insomma invece di scegliere la pianta giusta per il posto giusto, e a mente serena saprei come fare, mi preoccupo soprattutto del contrario, di possedere "quelle piante", troppe, che poi dovranno fare a botte per il posto da occupare.:martello:
Insomma dovrei fare Yoga e darmi una calmata.:embarrass

Mi sa che quando andrò in pensione andrò a prestare opera presso qualche vivaio, di quelli giusti però...

Intanto voi tenetemi aggiornata sullo sviluppo delle vostre rose, sarà molto bello per me, come se le avessi tutte anch'io! :love: .
No, no Celstial un attimo, io archietetto del verde? ahahhaah
Allora io sono così, vedo una rosa, in foto o dal vivo e sbang! Me ne innamoro!
Ecco come le scelgo.
Il mio giardino non l'ho mai veramente misurato, ma diciamo non credo superi i 300 mq, di cui occupo ovviamente tutti i lati e qualche porzione centrale, e quì, riesco ad allevre 26 rose, più altre 4 che ho attualmente in vaso.
Più che le misure, io mi spampino nelle corolle e nel portamento delle piante e il loro eventuale profumo, ma non riesco a studiare altro.
Vedo una rosa e me ne innamoro, presto o tardi è mia, a qualsiasi costo, a costo di far fuori tutte le altre piante, tant'è vero che nel tempo, il mio giardino è quasi un roseto.

Così, alcune rose, non mi prendono e non ti saprò mai dire il perchè, ora mi uccideranno tutte quì, ma non riescono a prendermi le ibridi di moschata a parte ballerina, non mi piace mutabilis e non mi piace la sanguinea, non lo sò il perchè, ma non mi dardano il cuore.

E prima di ordinare, sapessi quanto sono stata con cataloghi e cataloghetti in mano! Però ad esempio per le Bourbon non ho esitato nemmeno un attimo. Dirti qual'è la miscela esplosiva però, non saprei farlo.
Stò per prendere una Paul's himalyan musk e una banksie lutea, mi frega nulla che non siano rifiorenti, e sono entrambe due bestie enormissime, non ho ancora l'esatta idea di dove le metterò, ma non c'è niente da fare, sono cotta di loro.
Come non dimentico la Louis d'arzeins, appena potrò sarà mia e così la meravigliosa introvabile Rosa stellata merifica.
 
Ultima modifica di un moderatore:

ladybug

Giardinauta
Uè, ci sono, eh.... :eek:k07:
Posso portare la mia esperienza su Roseraie de L'hay...
E' davvero molto alta, per cui come rosa da barriera è eccellente... anche per via delle spine, fittissime e acuminate come aghi, micidiali per chi vi si avventuri in mezzo :D
I fiori sono molto belli, di un colore molto simile a quello della bougainvillea, con stami gialli che si intravvedono tra i petali e un profumo intensissimo, che secondo me è una via di mezzo tra quello di sapone alla rosa e chiodo di garofano (ho delle peonie dello stesso colore che hanno lo stesso profumo! incredibile!), decisamente particolare e inebriante.
Non produce moltissimi cinorrodi, che però sono rossi e belli paffuti, come meline; in compenso le foglie in autunno diventano di un bel giallo oro.
Copiadiroseraiedelhay.jpg
 

RosaeViola

Master Florello
OT dell'OT

Beh, Ladybug, che dire se non CONGRATULAZIONI VIVISSIMEEEEE!!! :hands13: :hands13: :hands13:
Sono stupendi...:love: e complimenti anche alla mamma!!!
 
H

Hobbit

Guest
Celestial55 ha scritto:
.............. invece sbaglio tutto, anzi, che dico, il mio non può definirsi tale!!!
Il mio studiare, stuzzicare chi ne sa più di me, girare con le liste mai finite in tasca, al lavoro, in bagno, sul comodino, in treno, in cucina mentre bevo il caffè, denotano certamente una grande adorazione per le piante, ma il mio piccolo giardino non sarà mai quello che si pùò vedere con gli occhi di un architetto o esperto di piante, perchè anche quando avrò finalmente "partorito" cosa mettere in quel buco lì, non sarò ugualmente soddisfatta, perchè avrò comunque perso l'occasione di testare quell'altra pianta lì!:cry:

Insomma invece di scegliere la pianta giusta per il posto giusto, e a mente serena saprei come fare, mi preoccupo soprattutto del contrario, di possedere "quelle piante", troppe, che poi dovranno fare a botte per il posto da occupare.:martello:
Insomma dovrei fare Yoga e darmi una calmata.:embarrass

Mi sa che quando andrò in pensione andrò a prestare opera presso qualche vivaio, di quelli giusti però...

Consolati non sei la sola che pensa di sbagliare sempre tutto!!!
anch'io son così .... faccio degli studi incredibili su ogni piccolo pezzettino di giardino, organizzo tutto piante, altezze, colori del fiore e del fogliame.....ci penso e ripenso perchè una volta fatto non ho piu' voglia di ripensarci e spostare tutto......
Poi alla fine capito al vivaio o vedo qualche pianta sui cataloghi e.......cambio tutto, magari in corso d'opera :lol:....così mi ritrovo con il progetto realizzato in parte .....
Che vita!!

Per il progetto "pensione" mi sto organizzando.... diversi vivaisti (non so se son proprio "giusti") sarebbero proprio contenti di avermi tra i piedi :martello:
 

ladybug

Giardinauta
:ros: :ros: :ros:
Li adoro... sono nati il 25 febbraio (insieme con degli altri fratellini che purtroppo non ce l'hanno fatta :cry: )...

E il 28 febbraio (maròòò che giornata di fuoco!!!) ho assistito una mia amica, che ha dato alla luce la piccola Beatrice!!!
:love: :love: :love:

Lo so che sono off topic, non fucilatemi... è che sono troppo contenta!!! :D
 
H

Hobbit

Guest
Ot!!!!!!

ladybug ha scritto:
Più che volentieri!!! :froggie_r E' vero, sono stata un po' latitante, ma negli ultimi giorni avevo una giustificazione legittima...
OFF TOPIC
... mi sono dileguata per questo motivo: :love:
Skyeecuccioli.jpg


cuccioli.jpg


:love: :love: :love:

Bellissimi!!!!
Ma ho notato una cosa che è assolutamente OT in ogni senso....
i cuscini sui quali riposa la "mamma".....a fiori, anzi due tipi o tre rose e ortensie....li ho anch'io molto simili....
lo so son completamente fulminata....
La cosa buffa che volevo raccontare è che da sempre (anche quando non coltivavo ancora questa passione piu' o meno sana per rose ecc...) amo circondarmi di tessuti a fiori.....divani, copriletti, in aprte anche tendaggi, copricuscini vari, lenzuola.....ma anche quadri, stampe, tapezzerie, piatti ecc....ma non fiori qualsiasi....rose, lillà, ortensie .....
Un giorno guardando attorno a me ho pensato che fosse ora di coltivare veramente queste piante così amate.....da questo l'inizio del giardino ecc.....
mah :Saluto:
 

ladybug

Giardinauta
:D
Abbiamo sacrificato quei cuscini (ormai logori, per fortuna!) perchè non sapevamo cosa usare per farla star comoda, è abituata alla cuccia in giardino... ma la gravidanza di Skye è stata del tutto inattesa... ci ha fatto uno scherzone! Tra una gravidanza isterica e l'altra (è una cagnetta con tanto senso materno, al punto che aveva adottato come figlio un giocattolo per cani e si era tutta gonfiata!!) ha deciso di fare sul serio, e noi abbiamo realizzato la cosa vedendola gironzolare con i cuccioli in bocca... che tonti!!! :martello: :confuso: :fifone2:

Anch'io adoro le fantasie floreali, soprattutto quelle con rose antiche!!! La mia tappezzeria della mia casa cittadina è un sogno :froggie_r
 
R

riverviolet

Guest
ladybug ha scritto:
Più che volentieri!!! :froggie_r E' vero, sono stata un po' latitante, ma negli ultimi giorni avevo una giustificazione legittima...
OFF TOPIC
... mi sono dileguata per questo motivo: :love:

Skyeecuccioli.jpg


cuccioli.jpg


:love: :love: :love:
Oddio che amoriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!
OFF TOPIC dolcissimi, mamma come me li smangiucchierei di baciottoli!
E quando comincerano a ballonzonare per la casa.... :love:
Ed hai anche assistito ad un parto di una bimba!!!! Che bello!
 
S

SEBBY

Guest
@ladybug (OT): i cuccioli sono meravigliosi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :love: :love: :love:

Non avevo visto questa interessante discussione....mi sto accorgendo che la mia lunga assenza mi ha fatto perdere un sacco di cose interessanti!

Condivido la passione per le rose antiche (o assimilabili alle antiche):

per le Alba mi dà grande soddisfazione Mme Plantier, bianco puro, esuberante e molto fiorifera, già il primo anno si è letteralmente ricoperta di fiori (quello del mio avatar è uno di loro).

per le Bourbon la mia passione è Louise Odier, il fiore è esattamente quello che ci si aspetta da una bourbon, il colore è perfetto, non troppo forte, nè slavato, l'arbusto è armonico e con belle foglie sane. Rifiorisce bene.
Ho anche Mme Isaac Pereire e la adoro, ma è moooooolto esuberante e il fiore, pur bellissimo, non regge il confronto con l'eleganza della Louise Odier.

Per le portland ho solo Rose de Rescht e Jacques Cartier, entrambi belle, con una leggera preferenza per R.D.R. perchè più fiorifera.

Una rosa adorabile è Stanwell Perpetual, tenera e sanissima, robusta oltre ogni immaginazione, delicata e rifiorentissima.
Altra rosa adorabile (ne ho due....una non mi bastava!!) è Ballerina.

Fra le rose che ho avuto in passato:
la Bankisiae, meravigliosa da lasciare incolta (mai potarla: diventa orribile, secondo me!!!!!!)
la Mutabilis: antica passione che mi appresto, il prossimo anno, a rinnovare perchè è stupenda!!!
la Pink Grooterdorst, fiorifera ed allegra.....ma le rugose mi piacciono tutte!!!

:flower:
 
Alto