• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

robertocursi

Aspirante Giardinauta
La potatura non va fatta prima della fioritura e cioè in primavera. :eek:k07:

Gli altri periodi dell'anno vanno bene. :)

Io spesso eseguo la potatura a luglio, prima di andare al mare e a settembre -ottobre taglio i rametti cresciuti in estate.

A febbraio, prima che inizi l'emissione dei nuovi getti, regolo le parti del rinco che appaiono disordinate.

Ti invito però a tagliare il meno possibile i rami alla base. :Saluto:

Grazie tanto Vincenzo.

Ciao, Roberto. :Saluto:
 

Gabriele76

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti ho appena finito di sistemare il mio nuovo rinco, datemi un giudizio spassionato è venuto una vera sch.....a? da premettere che la pianta era alta 2 metri ed avvinghiata ad un'asta e i rami poco maneggevoli. ciao e a presto. IMG_2499m.jpg IMG_2501m.jpg IMG_2502m.jpg IMG_2503m.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
ciao a tutti ho appena finito di sistemare il mio nuovo rinco, datemi un giudizio spassionato è venuto una vera sch.....a? da premettere che la pianta era alta 2 metri ed avvinghiata ad un'asta e i rami poco maneggevoli. ciao e a presto. Vedi l'allegato 85896 Vedi l'allegato 85897 Vedi l'allegato 85898 Vedi l'allegato 85899


La pianta è bella e hai sistemato i rami in modo corretto.

Ho un solo dubbio: il balcone è ben illuminato?
Intendo dire che se è tutto chiuso come la parte che si vede nella foto, temo che la luce nell'angolo possa essere scarsa.
Come gira il sole? :Saluto:
 

Gabriele76

Aspirante Giardinauta
La pianta è bella e hai sistemato i rami in modo corretto.

Ho un solo dubbio: il balcone è ben illuminato?
Intendo dire che se è tutto chiuso come la parte che si vede nella foto, temo che la luce nell'angolo possa essere scarsa.
Come gira il sole? :Saluto:
Si ti dirò è un terrazzo a cielo aperto, quell'angolo viene investito dal sole per tutta la mattinata e d'estate tramonta alla sua sinistra coprendolo per altre ore. grazie per la tua risp.
 

luki87

Maestro Giardinauta
oi vince....ciaooo....alla fine li ho messi tutti e due....per sbrigarsi a coprire....tanto uno era piccolissimo....
 

monica roma

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti i rinconauti. Ho appena finito di leggere tutte le 97 pagine di questo bellissimo forum (sono una lumachina, ci ho messo alcuni giorni). Devo dire molto istruttivo, mi sono anche accorta di tante cose sbagliate che ho fatto. Per fortuna niente di così grave visto che i miei rinco sono ancora vivi anche se conciati male. Oggi ho provveduto a corregere la leggera potatura (più che altro i rami alti secchi danneggiati dalla cocciniglia e il ragnetto rosso) che avevo fatto alcuni giorni fa, cercando di seguire alla lettera le indicazioni di Vincenzo. Domani invece farò il secondo trattamento con l'olio minerale, sperando di liberare le piante definitivamente dai parassiti (che bel benvenuto che hanno avuto i rinco nel mio balcone:food:). Poi da quello che ho letto ci sarà il riposo vegetativo e chissà in primavera cosa succederà!! Non vedo l'ora! Allegherò comunque qualche foto, anche se le mie piante sono piccole e malgrado l'esposizione sia buona (pieno sud) sto all'ultimo piano e l'estate la tettoia mi fa ombra (Che s****!!) però nel resto dell'anno il sole c'è, anche se i rami alti sono all'ombra. Spero che qualche fiore lo facciano comunque...
Voglio comunque fare i complimenti a tutti per le bellissime rincosiepi, rincomuraglie, rincopali, il giardino di Vincenzo poi...
Ho una curiosità che vorrei togliermi, io utilizzo il terriccio universale, ma ho letto che sarebbe meglio la sabbia, o terra di fiume, dove si può trovare quest'ultima? al vivaio vicino casa mia hanno solo terricci. Grazie Monica :froggie_r
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti i rinconauti. Ho appena finito di leggere tutte le 97 pagine di questo bellissimo forum (sono una lumachina, ci ho messo alcuni giorni). Devo dire molto istruttivo, mi sono anche accorta di tante cose sbagliate che ho fatto. Per fortuna niente di così grave visto che i miei rinco sono ancora vivi anche se conciati male. Oggi ho provveduto a corregere la leggera potatura (più che altro i rami alti secchi danneggiati dalla cocciniglia e il ragnetto rosso) che avevo fatto alcuni giorni fa, cercando di seguire alla lettera le indicazioni di Vincenzo. Domani invece farò il secondo trattamento con l'olio minerale, sperando di liberare le piante definitivamente dai parassiti (che bel benvenuto che hanno avuto i rinco nel mio balcone:food:). Poi da quello che ho letto ci sarà il riposo vegetativo e chissà in primavera cosa succederà!! Non vedo l'ora! Allegherò comunque qualche foto, anche se le mie piante sono piccole e malgrado l'esposizione sia buona (pieno sud) sto all'ultimo piano e l'estate la tettoia mi fa ombra (Che s****!!) però nel resto dell'anno il sole c'è, anche se i rami alti sono all'ombra. Spero che qualche fiore lo facciano comunque...
Voglio comunque fare i complimenti a tutti per le bellissime rincosiepi, rincomuraglie, rincopali, il giardino di Vincenzo poi...
Ho una curiosità che vorrei togliermi, io utilizzo il terriccio universale, ma ho letto che sarebbe meglio la sabbia, o terra di fiume, dove si può trovare quest'ultima? al vivaio vicino casa mia hanno solo terricci. Grazie Monica :froggie_r



Ciao Monica, grazie per i complimenti ai vari rinco dei numerosi rinconauti. :)

In primavera semplicemente assisterai al risveglio delle tue piante e poi potrai assistere alla loro entusiasmante fioritura. :eek:k07:

Il terriccio universale va benissimo soprattutto in vaso.
Se pianti un rinco in terra piena allora è opportuno mescolare il terriccio con la normale terra del giardino.
La sabbia non è necessaria se il terriccio è normalmente drenante.
Molto più importante è la grandezza del vaso. :Saluto:
 

Jelsi

Aspirante Giardinauta
new entry

Ciao, ecco non so bene da dove iniziare..... ho acquistato casa quest'anno e ci ho piazzato subito il rinco.... comprato alla esselunga questa primavera bello fiorito. Dunque dopo un mesetto stava morendo, e mi son detta " mannaggia al mio pollice verde marcio"....
ma son cocciuta , allora ho cambiato il vaso, ne ho messo uno in coccio, cambiato la terra... ora il mio rinco si è rimpreso subito e ha cacciato dei bei rametti, perso tutti i fiori.... ma resiste bello verde.
l'ho posizionato sul ballatoio che da verso sud, d'estate si schiatta neanche fossimo nel deserto, perciò per non far morire le mie piantine ( oltre al rinco ho una serie di peperoncini, salvia, rosmarino, origano e menta), ho messo una tenda leggera.... per dare un pò di sollievo.
Ora i filamenti si sono bloccati, ma mi sembra che le fogline nuove su questi da boccioli son diventate rinsecchite.....
oggi ho comprato un concime, ho preso il bastoncino a lenta cessione, ora la domandona.... vivo a milano comincia a fare freddo che faccio? gli devo mettere qualche cosa sul terriccio per tenerlo al calduccio, tipo corteccia o simili?
appena riesco, metto una foto ...per una visita specialistica!:eek:k07:
grazie!
 

monica roma

Aspirante Giardinauta
Grazie Vincenzo, per il chiarimento. Infatti avevo già in programma quando sarà il momento di comprare un grosso rincovaso. Per ora il panetto radicale è ancora piccolo, li ho comprati da soli 3 mesi. A presto :froggie_r
 

Roberton

Aspirante Giardinauta
Salve in primavera ho messo in piena terra una ventina di rinco e all'epoca Vincenzo mi ha consigliato di concimare a febbraio marzo del 2012...al 99% seguirò il suo consiglio...ma mi prudono le manine...eh eh eh...potrei mettere in questo periodo un pò di stallatico in pellet!? Solo per migliorae il pane di terra intorno alle piante...grazie e ciao a tutti...
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao, ecco non so bene da dove iniziare..... ho acquistato casa quest'anno e ci ho piazzato subito il rinco.... comprato alla esselunga questa primavera bello fiorito. Dunque dopo un mesetto stava morendo, e mi son detta " mannaggia al mio pollice verde marcio"....
ma son cocciuta , allora ho cambiato il vaso, ne ho messo uno in coccio, cambiato la terra... ora il mio rinco si è rimpreso subito e ha cacciato dei bei rametti, perso tutti i fiori.... ma resiste bello verde.
l'ho posizionato sul ballatoio che da verso sud, d'estate si schiatta neanche fossimo nel deserto, perciò per non far morire le mie piantine ( oltre al rinco ho una serie di peperoncini, salvia, rosmarino, origano e menta), ho messo una tenda leggera.... per dare un pò di sollievo.
Ora i filamenti si sono bloccati, ma mi sembra che le fogline nuove su questi da boccioli son diventate rinsecchite.....
oggi ho comprato un concime, ho preso il bastoncino a lenta cessione, ora la domandona.... vivo a milano comincia a fare freddo che faccio? gli devo mettere qualche cosa sul terriccio per tenerlo al calduccio, tipo corteccia o simili?
appena riesco, metto una foto ...per una visita specialistica!:eek:k07:
grazie!


Ciao Jelsi. :)

I fiori durano poco...perciò è normale che li abbia persi. :eek:k07:
Magari esistesse una varietà di rinco che fiorisse tutto l'anno. :love:

Il rinco teme di più il sole sul vaso che il freddo, l'idea della tenda leggera credo sia stata buona.

Non preoccuparti delle foglioline rinsecchite sui rametti nuovi: in primavera spunteranno tante belle foglie nuove.

Per il freddo non devi fare nulla, il rinco resiste benissimo fino a 10 - 13 gradi sotto zero e non credo che sul tuo balcone si raggiungano queste temperature. A dire il vero nel 1985 a Milano si arrivò a 18 gradi sotto zero...ma spero che non succeda l'inverno prossimo. :lol: :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Salve in primavera ho messo in piena terra una ventina di rinco e all'epoca Vincenzo mi ha consigliato di concimare a febbraio marzo del 2012...al 99% seguirò il suo consiglio...ma mi prudono le manine...eh eh eh...potrei mettere in questo periodo un pò di stallatico in pellet!? Solo per migliorae il pane di terra intorno alle piante...grazie e ciao a tutti...


Se proprio ti prudono le mani, usa un pochino di concime granulare a lenta cessione per piante verdi. :eek:k07: :Saluto:
 

Jelsi

Aspirante Giardinauta
Grazie Vincenzo! Mi stavo buttando nell'incauto acquisto di un sacco di lapillo vulcanico.... Mi ha trattenuto il peso e il volume esagerato del sacco!
 

monica roma

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vi scrivo perchè sono un pò demoralizzata: 2 giorni fa ho trattato per la seconda volta i 2 rinco con l'olio minerale. Ieri il tempo era talmente brutto che in balcone non ci sono proprio andata. Oggi per fortuna c'è il sole, e sono andata a controllare e ho avuto la brutta sopresa di trovare ancora i ragnetti rossi dietro le foglie. Non so che pensare e che fare, eppure questa volta l'ho passato bene il prodotto, non capisco. Di positivo c'è che da quando l'ho passato la prima volta non è caduta più nessuna foglia, mentre prima ogni giorno trovavo a terra un tappeto di foglie. Ci sono anche nuovi germogli, ma sono brutti e deformati con i tipici danni da ragnetto, e normalmente il ragnetto li fa seccare.
Non so che fare, se aspettare e vedere come evolve la cosa, o fare una cosa drastica, ossia, potare tutto, staccare tutte le foglie lasciando solo i rami (ma che brutte però!) tra 2 settimane ripassare l'acaricida per avere la certezza di non lasciarne più vivo nessuno. Oppure ancora, arrendermi e comprare 2 nuove piante. Ma queste sono vive però...
Vi allego qualche foto dei nuovi germoglietti, le foto non sono nitidissime, ma tanto per far capire... Mi date qualche consiglio? Grazie Monica PS per Vincenzo, sono un pò imbranata con il pc, ho provato a utilizzare il programma che usi tu per allegare le foto, sono riuscita a caricarle, ma come fai a trasferirle qui?

211020111247.jpg 211020111237.jpg 211020111228.jpg 211020111226.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo! Mi stavo buttando nell'incauto acquisto di un sacco di lapillo vulcanico.... Mi ha trattenuto il peso e il volume esagerato del sacco!


Hai fatto bene e non prenderlo.
Non fraintendermi, il lapillo vulcanico è un materiale stupendo e io lo uso molto in giardino ma non serve per i rinco. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti, vi scrivo perchè sono un pò demoralizzata: 2 giorni fa ho trattato per la seconda volta i 2 rinco con l'olio minerale. Ieri il tempo era talmente brutto che in balcone non ci sono proprio andata. Oggi per fortuna c'è il sole, e sono andata a controllare e ho avuto la brutta sopresa di trovare ancora i ragnetti rossi dietro le foglie. Non so che pensare e che fare, eppure questa volta l'ho passato bene il prodotto, non capisco.

I ragnetti rossi (come gli altri artropodi, insetti compresi) muoiono per soffocamento quando si passa l'olio minerale. L'olio minerale ottura le "trachee" con le quali essi introducono l'aria all'interno del corpo e causa la morte.

Per quanto i ragnetti rossi si impegnino...non sempre da morti riescono ad abbandonare le foglie su cui vivevano. :lol:

Ti prendo in giro benevolmente. :love_4:

Intendo dire che i tuoi ragnetti sono quasi sicuramente morti ma non per questo spariscono all'istante. :eek:k07:
Se però vuoi esserne certa, prendi una lente e osserva da vicino se si muovono ancora.

Di positivo c'è che da quando l'ho passato la prima volta non è caduta più nessuna foglia, mentre prima ogni giorno trovavo a terra un tappeto di foglie.

La caduta delle foglie probabilmente era il normale ricambio fogliare tipico di questo periodo.

Ci sono anche nuovi germogli, ma sono brutti e deformati con i tipici danni da ragnetto, e normalmente il ragnetto li fa seccare.

Non preoccuparti, in primavera spunteranno quelli nuovi.

Non so che fare, se aspettare e vedere come evolve la cosa, o fare una cosa drastica, ossia, potare tutto, staccare tutte le foglie lasciando solo i rami (ma che brutte però!) tra 2 settimane ripassare l'acaricida per avere la certezza di non lasciarne più vivo nessuno. Oppure ancora, arrendermi e comprare 2 nuove piante. Ma queste sono vive però...


Non fare assolutamente nulla. Aspetta la primavera. :)

Vi allego qualche foto dei nuovi germoglietti, le foto non sono nitidissime, ma tanto per far capire... Mi date qualche consiglio? Grazie Monica PS per Vincenzo, sono un pò imbranata con il pc, ho provato a utilizzare il programma che usi tu per allegare le foto, sono riuscita a caricarle, ma come fai a trasferirle qui?


Carico le foto su Image sheck-hosting e poi copio qui il "link per forum".:Saluto:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto