• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato ingiallito...nottua!

Grappino

Esperto Sez. Prato
per intenderci questa è in dettaglio la gramigna comune che ha infestato quest'estate il mio prato.... (prima era tutta verde color verde smeraldo a ricordo, adesso è tutta gialla lungo gli stoloni con le sole punte verdi.....) e l'effetto che fa su prato di festuca è, come nel mio topic, terrificante.

Prova a estirpare o confrontare da vicino una piantina dal prato e cerca di capire se si tratta (spero proprio di no) della stessa specie....

Ps: infiorescenze ne fa a manetta

http://i.imgur.com/D8baUQZ.jpg
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
anche a me 20 giorni fa era tutta verde :lol: e sembrava piu bellina poi da quando ho corretto il numero di irrigazioni settimanali è diventata così :squint:
 

iriliu

Giardinauta Senior
Allora è ancora più strano il tuo fenomeno Franco..., visto che continua a crescere anche in verticale !

Sicuramente non è pre-dormienza. Può essere scalping o tagli sempre regolarmente ?
 

Franco71

Giardinauta
Allora è ancora più strano il tuo fenomeno Franco..., visto che continua a crescere anche in verticale !

Sicuramente non è pre-dormienza. Può essere scalping o tagli sempre regolarmente ?

In effetti è strano, tant'è che avevo dato la colpa alle nottue che ho trovato ma... è solo questo? o anche qualche tipo di attacco fungino visto che avevo già trattato con insetticida circa 16gg fa'?!
Anche se ci fosse un attacco fungino e io NON trattassi con anticrittogramico, l'anno prossimo il prato si riprenderebbe comunque?
Comunque l'insetticida lo ridò tra un paio di giorni, appena passa l'anticiclone :storto:
Dipende dalla cultivar, il comportamento può variare anche di molto tra una e l'altra.
La mia che cultivar può essere?

Grazie
Franco
 
Ultima modifica:

iriliu

Giardinauta Senior
Sì Franco, stai tranquillo ! Il bello delle macroterme è proprio che in Primavera si rigenerano completamente, soprattutto se quando
iniziano a risvegliarsi (noti i primi germogli), fai un taglio drastico rasoterra e rimuovi tutta la vecchia vegetazione.
A questo seguirà una bella carica di Azoto ovviamente !
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
In effetti è strano, tant'è che avevo dato la colpa alle nottue che ho trovato ma... è solo questo? o anche qualche tipo di attacco fungino visto che avevo già trattato con insetticida circa 16gg fa'?!...

Attaccho fungino su macroterma molto difficile, se fosse stato un problema di nottua te ne saresti accorto (usa la stessa politica del pytium... non fa prigionieri)

vegatazione allungata ma lenta e rada segni di seccume alla base, prato in stato di palese malessere... sono sintomi di dormienza, per stabilire di più bisognerebbe esserre sul posto purtroppo, come dice cigolo a seconda della varietà abbiamo un comportamento molto diverso la (yukon di calgados sicuramente è ancora verde) e aggiungo che quest'anno per le macro la stagione è stata molto anomala svegliate tardi non hanno "spinto" fino a stagione inoltrata non mi sorprende un fine di stagione così chi tiene botta (almeno da me) sono i prati di steno e zoysia japonica.
 

Mens Sana

Giardinauta
e aggiungo che quest'anno per le macro la stagione è stata molto anomala svegliate tardi non hanno "spinto" fino a stagione inoltrata non mi sorprende un fine di stagione così chi tiene botta (almeno da me) sono i prati di steno e zoysia japonica.

Questa mi sembra di gran lunga la piu' plausibile o comunque la "base" del problema/i: ho un amico che sta andando ai pazzi quest'anno,
la sua macro ha dormicchiato tutta la stagione, si e' svegliata tardissimo e sta chiudendo molto male, di contro ho visto prati di micro che solitamente non arrivavano integri a fine luglio, sempre verdi ed in forma come non mai negli ultimi 10 anni....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
aggiungo che quest'anno per le macro la stagione è stata molto anomala svegliate tardi non hanno "spinto" fino a stagione inoltrata non mi sorprende un fine di stagione così chi tiene botta (almeno da me) sono i prati di steno e zoysia japonica.
In effetti dal grafico della crescita potenziale (ho usato i dati di Civitavecchia) si nota un crollo totale a maggio quando normalmente le macro dovrebbero risvegliarsi.



cigolo
 

Franco71

Giardinauta
Attaccho fungino su macroterma molto difficile, se fosse stato un problema di nottua te ne saresti accorto (usa la stessa politica del pytium... non fa prigionieri)

Ho fatto un primo trattamento contro la nottua circa 16gg fa' e probabilmente l'ho presa in tempo (ho usato una trappola ai feromoni che un amico mi ha dato); domani lo ridò visto che ho trovato 3 nottue adulte sul prato durante l'ultima rasatura.
Credo che gli effetti della nottua sul prato abbiano lasciato questo giallore diffuso che comunque il cynodon, vista anche questa stagione particolare e pre-dormienza, non riesce a riprendere.
Grazie a tutti.
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
Salve, ragazzi ... ad occhio e croce (guardando le foto pubblicate da Franco) mi pare proprio che i nostri problemi siano il medesimo (o riconducibili allo stesso!!!) In effetti mi sembra di vedere il mio paspalum .... :confuso: Non so proprio che dire ma se, qui da me, l'anno prossimo la cosa dovesse ripetersi, non credo che inerbirò le restanti aiuole del mio giardino (circa ulteriori mq 6/700) con macroterma (per quanto, nel passato, ho già pianto in abbondanza con le micro .... STRASIGH!!!! :cry:) .... a meno che gli esperti non trovino la soluzione al busillis .... hehehe :love:
Alex
 

Franco71

Giardinauta
Salve, ragazzi ... ad occhio e croce (guardando le foto pubblicate da Franco) mi pare proprio che i nostri problemi siano il medesimo (o riconducibili allo stesso!!!) In effetti mi sembra di vedere il mio paspalum .... :confuso: Non so proprio che dire ma se, qui da me, l'anno prossimo la cosa dovesse ripetersi, non credo che inerbirò le restanti aiuole del mio giardino (circa ulteriori mq 6/700) con macroterma (per quanto, nel passato, ho già pianto in abbondanza con le micro .... STRASIGH!!!! :cry:) .... a meno che gli esperti non trovino la soluzione al busillis .... hehehe :love:
Alex

Ricordo che ho partecipato anche io al tuo 3d e dalle tue foto iniziali, il prato sembrava essere a "macchie" più o meno verdi; mentre nel mio caso, il prato ha un giallore diffuso e abbastanza generalizzato...
Riflettendoci, io ho un prato di Cynodon piuttosto che di Zoysia Japonica come avevo chiesto e supposto di avere: il cynodon dalle tabelle di super cigolo ha bisogno di più concimazioni che io non ho dato...
Da metà luglio ho dato solo circa 1,2Kg/100mq di starter (16-20-8) al momento della posa, e un concime antistress 3,7Kg/100mq (10-5-20) a fine settembre; forse un po' troppo poco per il cynodon e magari questo ha contribuito al non recupero del prato, insieme alla nottua e alla situazione meteo, che ne dite?
 

iriliu

Giardinauta Senior
Escludo sicuramente la questione "stagione anomala" per le temperature, anzi quest'anno qui a Bari a Maggio le mie macro erano
tutte verdissime, in quanto da fine Aprile abbiamo avuto delle settimane di 25 gradi. Poi anche qui c'è stato un leggero calo
ma sempre nelle medie stagionali, per cui qui le temperature sono state fin troppo favorevoli !

Certamente potrebbe essere mancanza di azoto, ma mi chiedo a questo punto perchè le chiazze ???
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Si infatti, il calo rispetto alle medie a Bari quest'anno c'è stato più che altro a giugno, non a maggio direi...... Però è anche vero che il microclima di Cassano è ben diverso da Bari....
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Comunque non scordatevi una cosa fondamentale, le macroterme sono in grado di sfruttare nel processo di fotosintesi praticamente tutta la luce solare, di conseguenza una semplice serie di giornate nuvolose è in grado di rallentare considerevolmente crescita e colorazione indipendentemente dalle temperature. Naturalmente tra le varie macroterme ci sono delle differenze, la cynodon comunque è senza dubbio la più sensibile a ciò.

cigolo
 

Franco71

Giardinauta
Vi posto qualche grafico di confronto tra dati storici e medie rilevate relativo alle condizioni meteo e irraggiamento della zona di Cassano delle Murge (BA).
Si può notare che quest'anno Agosto è stato anomalo: non tanto per le temperature quanto per l'irraggiamento solare (luminosità) decisamente più basso rispetto a quella degli anni precedenti.

Irraggiamento.jpg

Precipitazione media.jpg

Temperatura media.jpg
 
Ultima modifica:

Franco71

Giardinauta
Vi posto anche qualche foto relativo alla situazione del prato: mi sembra che non solo non è peggiorata ma anzi sembra migliorata...:confuso:
L'ultima settimana è stata alquanto nuvolosa e piovosa, temperature medie salite costantemente da giovedì 11°C ad oggi 18°C.

Zona nord prima del taglio erba
2013-10-10 16.09.21.jpg 2013-10-10 16.09.46.jpg

Zona est prima del taglio erba
2013-10-10 16.08.43.jpg

Zona sud prima del taglio erba
2013-10-10 16.07.47.jpg 2013-10-10 16.08.22.jpg

Di seguito altre foto dopo del taglio erba.

Zona Nord
2013-10-10 16.56.06.jpg 2013-10-10 16.56.19.jpg 2013-10-10 16.56.48.jpg

Zona Est
2013-10-10 16.55.42.jpg

Zona Sud
2013-10-10 16.54.36.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto