• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato ingiallito...nottua!

Franco71

Giardinauta
Salve,
ho visto la bestiaccia nelle vicinanze del prato e il prato a vaste zone ingiallite.
Ho già comprato il Clorphrifos 22gr (Cutis-Linfa); come, quando e in che dosi lo uso?

Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
dovrebbe essere liquido per cui 35-40ml in 10 litri d'acqua (non esagerare con le dosi perchè già l'ho fatto io :D
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Usane ca 20ml/100mq in 10lt d'acqua, non irrigare dopo la distribuzione, puoi darlo dopo la pioggia.

cigolo
 

Franco71

Giardinauta
Ieri pomeriggio al tardi ho rasato il prato e ho notato tre farfalle di nottua sul prato che ho ammazzato subito...
è il caso di fare un secondo trattamento di Clorphrifos considerando che l'ultimo trattamento è stato fatto sabato 21 Settembre (15gg fa')?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ripassalo a 40-50ml/100mq (da una rapida conversione con un prodotto simile venduto negli usa l'equivalente di 50ml/100mq è il dosaggio massimo registrato su prati aperti al pubblico, se il problema persiste puoi aumentare fino ad un max di 2-3 volte quel dosaggio ma è meglio stare alla larga dal prato per qualche giorno).

cigolo

PS:sull'etichetta del prodotto americano c'è scritto che è consigliato spruzzarlo su erba bagnata.
 
Ultima modifica:

Franco71

Giardinauta
Allego qualche foto; vi ricordo che è stato appurato che si tratta di cynodon.
Oltre alla nottua ci potrebbe essere anche qualcosa altro - fungo? Grazie.

Nord rispetto all'abitazione
2013-10-06 15.36.00.jpg
2013-10-06 15.36.35.jpg

Zona Est rispetto l'abitazione
2013-10-06 15.37.58.jpg

Zona Sud rispetto l'abitazione
2013-10-06 15.40.02.jpg
 

Olmo60

Guru Master Florello
scusate se mi intrometto, ma non so niente sulla relazione che intercorre tra la presenza di nuttue e l'ingiallmento del prato! chi mi può indicate una discussione nella quale se ne parla? qui da me ce ne sono! grazie:flower:
 

iriliu

Giardinauta Senior
Vedendo queste foto ho avuto la conferma che il tuo prato è una Bermudagrass, anche io ho gli stessi ingiallimenti, ma non ho capito ancora il motivo.
 

Franco71

Giardinauta
Vedendo queste foto ho avuto la conferma che il tuo prato è una Bermudagrass, anche io ho gli stessi ingiallimenti, ma non ho capito ancora il motivo.

Effettivamente non ho trovato traccia di Zoysia...
Comunque, questi ingiallimenti non posso credere che siano dovute alla dormienza che si avvicina :confuso:
E dopo il primo trattamento insetticida ho potuto notare un miglioramento di alcune zone mentre altre sembrano peggiorare...
Ora aspetto che ci sia una tregua, prevista per mercoledì, in queste giornate di pioggia per poi fare un secondo trattamento insetticida contro la nottua che ho ritrovato sul prato.
La mia domanda è se secondo voi è il caso di miscelare con l'insetticida anche un anticrittogramico (Ortiva - Azoxystrobin)???
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
La mia domanda è se secondo voi è il caso di miscelare con l'insetticida anche un anticrittogramico (Ortiva - Azoxystrobin)???
Difficile risponderti, se dovessi trattare con qualcosa preferirei propiconazolo o tebuconazolo, in ogni caso non aspettarti un recupero prima della prossima primavera, ormai per le macroterme la stagione volge al termine.

cigolo
 

Franco71

Giardinauta
Difficile risponderti, se dovessi trattare con qualcosa preferirei propiconazolo o tebuconazolo, in ogni caso non aspettarti un recupero prima della prossima primavera, ormai per le macroterme la stagione volge al termine.

cigolo

Quindi anche se ci fosse un attacco fungino e io NON trattassi con anticrittogramico, l'anno prossimo il prato si riprenderebbe comunque?
Intanto grazie :D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allego qualche foto; vi ricordo che è stato appurato che si tratta di cynodon.
Oltre alla nottua ci potrebbe essere anche qualcosa altro - fungo? Grazie.

Nord rispetto all'abitazione
Vedi l'allegato 161204
Vedi l'allegato 161205

Zona Est rispetto l'abitazione
Vedi l'allegato 161206

Zona Sud rispetto l'abitazione
Vedi l'allegato 161207

Ipotizzerei una dormienza precoce unito ad una mancanza d'acqua, un trucco all'approssimarsi dell'autunno alzate gradualmente l'altezza di taglio. Con il ridursi del fotoperiodo il cynodon non riesce a recuperare e quello che posti nella foto "nord" è una situazione classica...
 

Franco71

Giardinauta
Ipotizzerei una dormienza precoce unito ad una mancanza d'acqua, un trucco all'approssimarsi dell'autunno alzate gradualmente l'altezza di taglio. Con il ridursi del fotoperiodo il cynodon non riesce a recuperare e quello che posti nella foto "nord" è una situazione classica...

Non è strana una dormienza già ad inizio Ottobre dalle mie parti? Tra l'altro, prima della dormienza dovrebbe praticamente arrestare la crescita fogliare, giusto?
Baresiiii... Ci siete? :fischio:
L'ultimo taglio l'ho fatto alzando appunto l'altezza di taglio: ora dovrei essere a 6,3mm, altezza massima del mio taglia erba.
Forse in effetti può essere che gli è venuto meno un po' d'acqua: dal 22Settembre ho cominciato a dare 15-20mm/5gg di acqua considerando che io sarei mancato fino al 4Ottobre; ho pensato che, con l'abbassarsi delle temperature, non sarebbe stato necessaria... e poi mi avete insegnato: meglio poca che tanta :rolleyes:

Quindi mi consigliate di aspettare e guardare o comunque passare un anticrittogramico insieme all'insetticida?
Ripropongo la domanda precedente: Quindi anche se ci fosse un attacco fungino e io NON trattassi con anticrittogramico, l'anno prossimo il prato si riprenderebbe comunque?
Grazie
 
Ultima modifica:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Se è gramigna comune è ingiallita pure a me.... Vedi foto mio topic.... Se è un cynodon di comprovata qualità che dire, strano
 

iriliu

Giardinauta Senior
Franco in questi giorni le temperature si sono alzate nuovamente, ma abbiamo avuto quella settimana di freddo, che probabilmente
ha indotto il tuo Cynodon ad una fase di pre-dormienza (soprattutto nella zona Nord), quante ore di sole ci sono lì ?

Il mio ha da tempo un colore tendente al giallo, (penso per gli insetti o comunque per l'arcano mistero che anche gli amici Gioacchino
e Thumb aspettano di scoprire...) quindi non ti so dire se effettivamnete anche qui ha incominciato la fase di pre-dormienza.
Ma non penso in quanto trovo periodicamente nuove infiorescenze, sebbene la crescita verticale sia quasi nulla.
 

Franco71

Giardinauta
Franco in questi giorni le temperature si sono alzate nuovamente, ma abbiamo avuto quella settimana di freddo, che probabilmente
ha indotto il tuo Cynodon ad una fase di pre-dormienza (soprattutto nella zona Nord), quante ore di sole ci sono lì ?

In questo periodo, il 50% della zona nord prende sole per circa 8-10ore mentre l'altro 50% per 2-3ore causa ombra della casa.
Comunque anche la zona sud ha questo giallo diffuso...

Il mio ha da tempo un colore tendente al giallo, (penso per gli insetti o comunque per l'arcano mistero che anche gli amici Gioacchino
e Thumb aspettano di scoprire...) quindi non ti so dire se effettivamnete anche qui ha incominciato la fase di pre-dormienza.
Ma non penso in quanto trovo periodicamente nuove infiorescenze, sebbene la crescita verticale sia quasi nulla.

Infiorescenza diffusa anche a me mentre continua la crescita verticale.
Grazie

Se è gramigna comune è ingiallita pure a me.... Vedi foto mio topic.... Se è un cynodon di comprovata qualità che dire, strano

Cynodon di comprovata qualità??? :boh:
E che ne so'...!!! A me era stata venduta come Zoysia Japonica :lol: :mazza:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto