ciao luki, piacevole guardare il tuo album, grazie!
e, se ti va, quel ragatto sornione faccelo conoscere qui =>
http://forum.giardinaggio.it/gatti/177319-gatti-rossi.html (mentre se ti piace fotografare anche insetti, questo è il posto adatto =>
http://forum.giardinaggio.it/parliamo-di-tutto-un-po/150392-insetti-ed-insettini.html)
per il resto, sulle foto in sé, io ho studiato fotografia anni fa (le digitali erano agli albori) e sinceramente non ricordo praticamente nulla, in più ho anch'io una piccola e limitata coolpix per cui mi ritrovo a far foto un po' così, con le botte di chiulo ogni tanto per aver beccato bella luce/effetto, come succede a te. quindi non posso commentare molto. in genere io non le passo mai su programmi di ritocco a parte per ridimensionarle, se son venute bene, bene, sennò vanno a far mucchio tra le prove. una cosa che, dopo averne fatte un po', ho deciso che non mi piace è l'effetto di luce che dà il flash, per cui non lo uso mai per foto diciamo 'in natura'. e infatti anche delle tue mi piacciono di più quelle con luce naturale. l'unico consiglio, dato che ne chiedi, che mi sento di darti, e che magari già metti in pratica, è di guardare bene quel che vuoi fotografare, decidere cosa vuoi ottenere e poi fotografare tanto. dopo di che te le riguardi e vedi di capire cos'è che ti ha portato vicino al risultato che volevi o che preferisci, così da riutilizzare poi la strategia. in generale, fotografa tanto comunque, portati la macchina in giro e quando l'occhio ti va su qualcosa che vedresti bene inquadrato, scatta. è utile proprio per capire qual'è la resa finale di ombre e luci e di contrasti di colore ed effetti di forme. gioca anche un po' sulle inquadrature, prova a mettere il soggetto che desideri fotografare non proprio bello centrato con le stesse distanze da tutti i lati, uscire un po' dagli equilibri perfetti è piacevole per l'occhio
ancora grazie e spero di vederne ancora di tue foto!