• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidario da vecchio acquario

orchikap

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!!!! come state voi e le vostre care?
entro la fine della sett cercherò di postare un po di foto del mio orchidario!!
cosi che possa essere utile a tutti quelli che vorranno intraprendere un'impresa simile!!! volevo mettere le foto ora ma purtroppo macchinetta KO!!!! ciao ciao
 

mgrazia

Florello
e noi siamo qui che aspetteremo ...impazienti il fine settimana per vedere la tua meraviglia...ciao ciao mg
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Bravo! Posta posta :ciglione:

Avere un orchidario ormai è il mio chiodo fisso e cerco tutte le soluzioni possibili (ed economiche :D) per averne uno. Prima o poi ci riuscirò :hands13:
 

Aussie

Guru Giardinauta
Emanuela, se volevi creare un po' di suspense, ci sei riuscita!
sono molto curiosa anch'io di vedere cosa hai escogitato, adoro le idee fantasiose.
:Saluto::Saluto::Saluto:
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
allora come promesso, ecco qualcosa:
da un vecchio acquario ripulito ho inserito un condotto per portare l'aria nella parte bassa della vasca, si vede il tubo sulla sinistra in cui una ventola spinge aria, nella parte terminale, quella in basso di tutta lunghezza, il tubo e piu piccolo e forato nella parte superiore, ricoperto da un sacco di iuta, quello delle patate, cosi che per capillarita prelevi acqua dal fondo della vasca e umidifichi l'aria in uscita.


Ter14.jpg


nella parte superiore per due lati del perimetro ho collegato un tubo rigido. vedi freccia, che mi consentirà, per mezzo di una pompetta da acquario, di poter gestire un'irrigazione a mio piacere tipo pioggia a caduta

Ter12-1.jpg


il coperchio:
visto che il mio lavoro e nel campo dell'acciaio io ho potuto optare per questa soluzione, ma per chiunque voglia cimentarsi andrà benissimo anche del multistrato verniciato con gli smalti a base d'acqua che si usano per rivestire le piscine, di facile reperibilità!!
nel suddetto ho sistemato la ventola x l'aria, la pompa per la nebulizzazione e tutto il collegamento per gli ugelli, recuperati dagli spruzzini tipo "spiaggia"

Ter11.jpg


Ter6.jpg



reattore dei neon, neon e collegamenti vari.

nel fondo della vasca ho messo degli spessori per poter avere un po di serbatoio per la pompa dell'irrigazione, sopre di questo spessore ho creato due bacinelle in rete riempite di argilla espansa cosi chè sia l'acqua che l'argilla contribuiscano all'aumento dell'umidità!

Ter13.jpg


questa e la veduta d'insieme con neon accesi

Ter10.jpg


alla fine ho posizionato una tanichetta dietro il tubo di ventilazione dove inserirò l'acqua per la nebulizzazione, e in tutto il perimetro l'acquario l'ho rivestito con un panno di pannolence quel tessuto simile alla lana cotta cosi che possa appendere la zatterine e tutto resti umido. si vede è quello chiaro tutt'attorno.

Ter5.jpg


Ter2.jpg


alla fine grazie anche a un mio caro amico ho collegato il tutto a una piccola centralina che mi gestisce tutto.

Ter1.jpg


conclusione:
allora le luci sono comandate da timer gia esistente nell'acuario.

la ventilazione e controllata da un orologio che da anche il consenso all'effetto pioggia, nel senso la ventola funziona 15min e sta ferma 45min, non appena la ventola si accende la pompa sulla base dell'acquario fa bagnare il pannolence e quindi il retro delle piante per un tot di secondi variabili a piacimento a seconda della stagione. comunque la pompa dell'effetto pioggia è anche manuale in caso si necessiti un bisogno supplementare di raffreddamento tramite lo scorrere dell'acqua sui lati dell'acquario.

l'effetto nebulizzazione è invece manuale in quanto a seconda del momento dell'anno e del periodo e meglio poter regolarla visivamente.

temperatura: è stato previsto un termostato per un eventuale sistema di riscaldamento che sia piastre riscaldanti o cavo riscaldante tipo terrari e reptilari che se applicherò posterò in seguito.

spero vi piaccia, ora lo proverò a vuoto per vedere temperatura e umidità che posso ottenere e poi metterò a dimora le mie zatterine cosi che se dovessi andare in ferie potrei stare un po piu tranquillo.

scusate se le mie spiegazioni non sono proprio "speciali" comunque se a qualcuno servissero notizie piu precise sarò ben lieto di essere utile e tutti.

aspetto con ansia i vostri commenti e speriamo che non mi arrivino :martello:

ciao ciao a tutti!!!!!
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
ciao orchikap,
mi sono persa ad un certo punto della tua descrizione di questo fantastico ed ultra-tecnologico orchidario, forse per la mia incomptenza in materia di "elettronica" e simili, però ti faccio i miei complimenti per l'inventiva e la manualità!!! :hands13::hands13::hands13:

praticamente hai ricreato una piccola ambientazione che rispecchia la "location" naturale delle orchidee, fantastico, bravo, bravo, bravo!!! :):flower:

non vedo l'ora di vederlo pieno di orchidee, se riesci, in futuro, posta un filmato con le nebulizzazioni d'acqua in atto... dev'essere uno spettacolo!
 

anna-lisa

Aspirante Giardinauta
:azz::azz::azz:bellissimo !!!sono senza parole...e io che la mia unica orchi(per adesso) la tengo vicino a una finestra e mio marito ha dovuto fare un supporto in legno per allargare il davanzale se no cadeva.....:(
 

zeug49

Florello Senior
allora come promesso, ecco qualcosa:
da un vecchio acquario ripulito ho inserito un condotto per portare l'aria nella parte bassa della vasca, si vede il tubo sulla sinistra in cui una ventola spinge aria, nella parte terminale, quella in basso di tutta lunghezza, il tubo e piu piccolo e forato nella parte superiore, ricoperto da un sacco di iuta, quello delle patate, cosi che per capillarita prelevi acqua dal fondo della vasca e umidifichi l'aria in uscita.

nella parte superiore per due lati del perimetro ho collegato un tubo rigido. vedi freccia, che mi consentirà, per mezzo di una pompetta da acquario, di poter gestire un'irrigazione a mio piacere tipo pioggia a caduta

il coperchio:
visto che il mio lavoro e nel campo dell'acciaio io ho potuto optare per questa soluzione, ma per chiunque voglia cimentarsi andrà benissimo anche del multistrato verniciato con gli smalti a base d'acqua che si usano per rivestire le piscine, di facile reperibilità!!
nel suddetto ho sistemato la ventola x l'aria, la pompa per la nebulizzazione e tutto il collegamento per gli ugelli, recuperati dagli spruzzini tipo "spiaggia"

reattore dei neon, neon e collegamenti vari.

nel fondo della vasca ho messo degli spessori per poter avere un po di serbatoio per la pompa dell'irrigazione, sopre di questo spessore ho creato due bacinelle in rete riempite di argilla espansa cosi chè sia l'acqua che l'argilla contribuiscano all'aumento dell'umidità!



questa e la veduta d'insieme con neon accesi


alla fine ho posizionato una tanichetta dietro il tubo di ventilazione dove inserirò l'acqua per la nebulizzazione, e in tutto il perimetro l'acquario l'ho rivestito con un panno di pannolence quel tessuto simile alla lana cotta cosi che possa appendere la zatterine e tutto resti umido. si vede è quello chiaro tutt'attorno.





alla fine grazie anche a un mio caro amico ho collegato il tutto a una piccola centralina che mi gestisce tutto.

Ter1.jpg


conclusione:
allora le luci sono comandate da timer gia esistente nell'acuario.

la ventilazione e controllata da un orologio che da anche il consenso all'effetto pioggia, nel senso la ventola funziona 15min e sta ferma 45min, non appena la ventola si accende la pompa sulla base dell'acquario fa bagnare il pannolence e quindi il retro delle piante per un tot di secondi variabili a piacimento a seconda della stagione. comunque la pompa dell'effetto pioggia è anche manuale in caso si necessiti un bisogno supplementare di raffreddamento tramite lo scorrere dell'acqua sui lati dell'acquario.

l'effetto nebulizzazione è invece manuale in quanto a seconda del momento dell'anno e del periodo e meglio poter regolarla visivamente.

temperatura: è stato previsto un termostato per un eventuale sistema di riscaldamento che sia piastre riscaldanti o cavo riscaldante tipo terrari e reptilari che se applicherò posterò in seguito.

spero vi piaccia, ora lo proverò a vuoto per vedere temperatura e umidità che posso ottenere e poi metterò a dimora le mie zatterine cosi che se dovessi andare in ferie potrei stare un po piu tranquillo.

scusate se le mie spiegazioni non sono proprio "speciali" comunque se a qualcuno servissero notizie piu precise sarò ben lieto di essere utile e tutti.

aspetto con ansia i vostri commenti e speriamo che non mi arrivino :martello:

ciao ciao a tutti!!!!!

:eek::eek: Ma...... Leonardo chi era rispetto a te ??????
Non ho parole per la brillante e funzionale idea che hai avuto.E' STUPENDO MAXI !!!!!!
Mi inchino a cotanto genio !!!!! Vai Leonardo :hands13::hands13:
zeug
 

desi655

Florello
veramente splendida,non so che altro dire,ora sono curiosa di vederla riempita!!!

Complimenti a te a all'amico che ti ha aiutato!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Orchikap sei un genioooooo!!!
solo una cosa non ho capito perchè la ventola la fai fermare.
Ma prelevi aria esterna?
Se non prelevi aria sterna cosa secondo me da evitare, dovrebbe essere sempre accesa.
Nelle serre non si preleva mai aria esterna se non per abbassare la temperatura in estate(ma questo è un'altro problema), mentre si fa circolare sempre l'aria interna e questo evita che tutto marcisca.
PS scusa se mi sono permesso :D
 

rauli

Giardinauta
Cavoli!Sei un mito!Credo che tu abbia fatto brillare gli occhi a tutti quelli come me che aspirano ad avere una serra del genere ma che sanno che necessita di parechhio ingegno e conoscenza di diverse pratiche,dall'elettrica all'idraulica...molto bravo!Sono stra curioso di vererla piena di piante...mi raccomando,aspettiamo le foto...:sleep2:
 

zeug49

Florello Senior
Cavoli!Sei un mito!Credo che tu abbia fatto brillare gli occhi a tutti quelli come me che aspirano ad avere una serra del genere ma che sanno che necessita di parechhio ingegno e conoscenza di diverse pratiche,dall'elettrica all'idraulica...molto bravo!Sono stra curioso di vererla piena di piante...mi raccomando,aspettiamo le foto...:sleep2:

Bentornato qui sul Forum Nipotino Raulino !!!!
zeug
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Che dire sei un genio, ti invito a una vacanza a casa mia qui a Siviglia.....se me ne fai uno anche a me, ah!!!!! dimenticavo, portami tutto l'occorrente:eek:k07:

Complimenti davvero:hands13:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Stupefacente!!!
E pensare che il mio massimo in fatto di genialità e manualità è andare giù di spruzzino...
 

rauli

Giardinauta
Bentornato qui sul Forum Nipotino Raulino !!!!
zeug

Grazie Zione!:love_4:A volte passa la voglia di scrivere quando qualsiasi cosa scrivi(pensieri o considerazioni)viene fraintesa per criticarmi...a buon intenditore poche parole...comunque questa non vuole essere una polemica ma solo una considerazione.E' esplosa la primavera e tra lavoro e piante il computer è rimasto in disparte...ho preso altre zattere..tra cui una Restrepia... un geranio orchidea...mi è fiorito l'Epidendrum Nocturnum...un giorno metterò un pò di foto arretrate:Saluto:
 
Alto