allora come promesso, ecco qualcosa:
da un vecchio acquario ripulito ho inserito un condotto per portare l'aria nella parte bassa della vasca, si vede il tubo sulla sinistra in cui una ventola spinge aria, nella parte terminale, quella in basso di tutta lunghezza, il tubo e piu piccolo e forato nella parte superiore, ricoperto da un sacco di iuta, quello delle patate, cosi che per capillarita prelevi acqua dal fondo della vasca e umidifichi l'aria in uscita.
nella parte superiore per due lati del perimetro ho collegato un tubo rigido. vedi freccia, che mi consentirà, per mezzo di una pompetta da acquario, di poter gestire un'irrigazione a mio piacere tipo pioggia a caduta
il coperchio:
visto che il mio lavoro e nel campo dell'acciaio io ho potuto optare per questa soluzione, ma per chiunque voglia cimentarsi andrà benissimo anche del multistrato verniciato con gli smalti a base d'acqua che si usano per rivestire le piscine, di facile reperibilità!!
nel suddetto ho sistemato la ventola x l'aria, la pompa per la nebulizzazione e tutto il collegamento per gli ugelli, recuperati dagli spruzzini tipo "spiaggia"
reattore dei neon, neon e collegamenti vari.
nel fondo della vasca ho messo degli spessori per poter avere un po di serbatoio per la pompa dell'irrigazione, sopre di questo spessore ho creato due bacinelle in rete riempite di argilla espansa cosi chè sia l'acqua che l'argilla contribuiscano all'aumento dell'umidità!
questa e la veduta d'insieme con neon accesi
alla fine ho posizionato una tanichetta dietro il tubo di ventilazione dove inserirò l'acqua per la nebulizzazione, e in tutto il perimetro l'acquario l'ho rivestito con un panno di pannolence quel tessuto simile alla lana cotta cosi che possa appendere la zatterine e tutto resti umido. si vede è quello chiaro tutt'attorno.
alla fine grazie anche a un mio caro amico ho collegato il tutto a una piccola centralina che mi gestisce tutto.
conclusione:
allora le luci sono comandate da timer gia esistente nell'acuario.
la ventilazione e controllata da un orologio che da anche il consenso all'effetto pioggia, nel senso la ventola funziona 15min e sta ferma 45min, non appena la ventola si accende la pompa sulla base dell'acquario fa bagnare il pannolence e quindi il retro delle piante per un tot di secondi variabili a piacimento a seconda della stagione. comunque la pompa dell'effetto pioggia è anche manuale in caso si necessiti un bisogno supplementare di raffreddamento tramite lo scorrere dell'acqua sui lati dell'acquario.
l'effetto nebulizzazione è invece manuale in quanto a seconda del momento dell'anno e del periodo e meglio poter regolarla visivamente.
temperatura: è stato previsto un termostato per un eventuale sistema di riscaldamento che sia piastre riscaldanti o cavo riscaldante tipo terrari e reptilari che se applicherò posterò in seguito.
spero vi piaccia, ora lo proverò a vuoto per vedere temperatura e umidità che posso ottenere e poi metterò a dimora le mie zatterine cosi che se dovessi andare in ferie potrei stare un po piu tranquillo.
scusate se le mie spiegazioni non sono proprio "speciali" comunque se a qualcuno servissero notizie piu precise sarò ben lieto di essere utile e tutti.
aspetto con ansia i vostri commenti e speriamo che non mi arrivino :martello:
ciao ciao a tutti!!!!!