Certo l'ossigeno serve, anche se una concentrazione maggiore di Anidride carbonica le rende più felici
, ma la mia osservazione è solo legata all'umidità e alla circolazione dell'aria interna.
Mi spiego meglio, se hai un'alta umidità affinchè non marciscano è necessario e basta che l'aria interna sia sempre in movimento, quindi mi sembrava strana la scelta di fermare le ventole.
Inoltre prelevando aria esterna l'UR scende considerevolmente ed avresti oscillazioni continue dell'UR.
Ti do un dato di cosa accade nella mia piccola teca che in confronto al tuo orchidario è una scatola di cioccolatini scaduti
Premetto che al momento ho due ventoline una mi serve per aumentare l'UR poichè spara su di una vaschetta d'acqua e l'altra invece muove sempre notte e giorno l'aria.
Non prelevo aria esterna e la teca è sempre chiusa (non ermeticamente)
I dati dell'UR variano dall'85% al 95% a temperature di circa 22 -23 gradi
mentre appena la mattina la temperatura sale a 26-28 gradi l'ur scende drasticamente a 75%, ora se in quella fase dovessi prelevare aria esterna mi ritroverei con un'UR molto bassa proprio in un momento di massimo calore.
Non ho ovviamente esperienze dirette del contrario, ma da quello che ho potuto leggere in giro credo che nessuno prelevi aria esterna se non per raffreddare, mentre sento sempre consigliare di lasciare una o più ventole aperte per il movimento dell'aria.
Ma le cose si devono provare per capire se funzionano, per cui non ci resta che goderci il tuo orchidario che è una meraviglia.
Ancora complimentoni.