• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orchidario da vecchio acquario

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Grazie Zione!:love_4:A volte passa la voglia di scrivere quando qualsiasi cosa scrivi(pensieri o considerazioni)viene fraintesa per criticarmi...a buon intenditore poche parole...comunque questa non vuole essere una polemica ma solo una considerazione.E' esplosa la primavera e tra lavoro e piante il computer è rimasto in disparte...ho preso altre zattere..tra cui una Restrepia... un geranio orchidea...mi è fiorito l'Epidendrum Nocturnum...un giorno metterò un pò di foto arretrate:Saluto:

Lascia stare i fraintendimenti etc... che non porta a nulla e postaci le nuove piccole :eek:k07:
Attendiamo trepidanti :Saluto:
 

miaoo

Giardinauta Senior
wow ! complimenti per l'ingenio!!
anche io mi sono persa nelle spiagazioni.. ma perchè non capisco un cavolo di collegamenti!! :lol:
semmai riuscirò a realizzare anche io qualcosa di simile ti chiederò consigli sicuramente!!:lingua:
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
grazie mille a tutti ma proprio a tutti :ros:sono super felice che vi piaccia!!!! appena allestirò il tutto mettero ancora foto e magari il collegamento per un breve video.

per mare:
fai benissimo a permetterti e bello così, perlarne discuterne e scambiarsi le idee e le esperienze
il discorso dell'aria pescata dall'esterno è un argomento che avevo discusso con un noto produttore di orchidee alla fiera di pordenone. infatti mi spiegava che se c'e un riscaldamento autonomo interno con relativa umidificazione lui preleva aria dall'ambiente esterno se quest'ultimo chiaramente non è freddo. allora ho voluto provare cosi anch'io. vedremo andando avanti se va bene o no. anche perchè penso che contribuisca ad apportare un po piu di ossigeno che non penso vada male!!!
 

zeug49

Florello Senior
Cavoli!Sei un mito!Credo che tu abbia fatto brillare gli occhi a tutti quelli come me che aspirano ad avere una serra del genere ma che sanno che necessita di parechhio ingegno e conoscenza di diverse pratiche,dall'elettrica all'idraulica...molto bravo!Sono stra curioso di vererla piena di piante...mi raccomando,aspettiamo le foto...:sleep2:

Dai Nipotino, postaci presto le nuove foto !!!!:hands13::froggie_r
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Certo l'ossigeno serve, anche se una concentrazione maggiore di Anidride carbonica le rende più felici :D, ma la mia osservazione è solo legata all'umidità e alla circolazione dell'aria interna.
Mi spiego meglio, se hai un'alta umidità affinchè non marciscano è necessario e basta che l'aria interna sia sempre in movimento, quindi mi sembrava strana la scelta di fermare le ventole.
Inoltre prelevando aria esterna l'UR scende considerevolmente ed avresti oscillazioni continue dell'UR.

Ti do un dato di cosa accade nella mia piccola teca che in confronto al tuo orchidario è una scatola di cioccolatini scaduti :D

Premetto che al momento ho due ventoline una mi serve per aumentare l'UR poichè spara su di una vaschetta d'acqua e l'altra invece muove sempre notte e giorno l'aria.
Non prelevo aria esterna e la teca è sempre chiusa (non ermeticamente)
I dati dell'UR variano dall'85% al 95% a temperature di circa 22 -23 gradi
mentre appena la mattina la temperatura sale a 26-28 gradi l'ur scende drasticamente a 75%, ora se in quella fase dovessi prelevare aria esterna mi ritroverei con un'UR molto bassa proprio in un momento di massimo calore.

Non ho ovviamente esperienze dirette del contrario, ma da quello che ho potuto leggere in giro credo che nessuno prelevi aria esterna se non per raffreddare, mentre sento sempre consigliare di lasciare una o più ventole aperte per il movimento dell'aria.

Ma le cose si devono provare per capire se funzionano, per cui non ci resta che goderci il tuo orchidario che è una meraviglia.
Ancora complimentoni.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Orchikap sei un genioooooo!!!
solo una cosa non ho capito perchè la ventola la fai fermare.
Ma prelevi aria esterna?
Se non prelevi aria sterna cosa secondo me da evitare, dovrebbe essere sempre accesa.
Nelle serre non si preleva mai aria esterna se non per abbassare la temperatura in estate(ma questo è un'altro problema), mentre si fa circolare sempre l'aria interna e questo evita che tutto marcisca.
PS scusa se mi sono permesso :D

Quindi suggerisci di tenere sempre accese le ventoline 24 ore su 24, senza ricambio d'aria dall'esterno?
Io ero convinta che un po' d'aria nuova facesse bene. Devo smettere di credere che le piante abbiano i polmoni!!!:martello::D:lol:
 

elysapaola

Guru Giardinauta
:ciglione:uddiu orchikap! :hands13:che cosa stupenda che hai costruito!

quanto e' grande l'acquario? io ne possiedo uno da 300 litri :confuso: e visto che e' in fase di smantellatura perche' in casa non ci sta' piu' l'abbiamo nella casetta di legno in giardino.

quindi: l'acquario ce l'ho, la serpentina riscaldante pure, i tubi non mi mancano, il coperchio e' gia' dotato di lampade neon con timer annesso :ciglione:

mi piacerebbe che quando hai tempo mi spiegassi la storia della pioggia a comando e della ventola per l'aria :D:smok:

:Saluto:
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
eccomi come promesso anche se in ritardo.
allora ora provo a postare il link per vedere il video del terrario, non e un gran che ma per ora accontentatevi.

potrete vedere da prima la pioggia sul perimetro del terrario effettuata con la pompa e il tubo forato poi la nebulizzazione.

http://s274.photobucket.com/albums/jj242/superorchikap/?action=view&current=31052008005.flv

spero si capisca qualcosa.
queste le foto invece:

parishii x lobbi
31052008131.jpg

che mi sembra stia alla grande no???:martello::martello:

da sx neophinetia falcata, aerangis biloba, e parishi x lobbii
14062008184.jpg


visione d'insieme con le piccolissime bellina x ambionensis, sogo gotris (sulla destra appese) e sul fondo mannii impollinata , sogo yan lin e nel vasetto le altr 2 bellina x ambionensis.
14062008185.jpg


aspetto i vostri pareri. comunque tutto mi sembra proceda alla grande.

:Saluto::Saluto: a tuttiiiiiii!!!!!!!
 

desi655

Florello
Io posso solo dirti che è veramente fantastica e le tuo orchidee sono bellissime!

Specialmente la lobii che non è facile trovarla in condizoni "umane".
 

zeug49

Florello Senior
Ancora supercomplimenti !!!!! veramente un'opera da superprofessionista, e complimenti per le bellissime orchi!!!!!
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ma è uno spettacolo!!!! :hands13::hands13: ci dai un po di dati temperatura e umidità?
Veramente complimenti :froggie_r
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
grazi mille:ciglione::ciglione:
allora, come temperatura sono circa 24.5° di notte e 26.5° di giorno.
come umidita sono attorno all'80/85% costantemente, luce artificiale integrata per 6 ore, mi sembra stiano bene infatti continuano a generare foglie e radici nuove a vista d'occhio.

per qualsiasi quesito sono quì!!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
grazi mille:ciglione::ciglione:
allora, come temperatura sono circa 24.5° di notte e 26.5° di giorno.
come umidita sono attorno all'80/85% costantemente, luce artificiale integrata per 6 ore, mi sembra stiano bene infatti continuano a generare foglie e radici nuove a vista d'occhio.

per qualsiasi quesito sono quì!!!!

Mi sembra perfetto. Proprio oggi alla mia piccola teca ho integrato la luce artificiale, ho comprato una lampada a risparmio energetico da 21 W 6400°K
Ma la mia teca è piccoletta e forse è anche troppo :fifone2:
 
Alto