• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo prato in Turchia

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Altra questione...le erbacce "estranee" che trovo quasi ogni giorno...sto procedendo ad estrarle a mano almeno ogni due giorni...è normale? Posso farci qualcosa altro, o devo rassegnarmi a questo andamento?
Di solito sono di due tipi:

DSC_0810.jpg DSC_0812.jpg DSC_0814.jpg DSC_0819.jpg

Oltre ai funghetti che mi ritrovo... DSC_0815.jpg DSC_0817.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per i funghi e l'infestante della seconda foto no problem, il cyperus della terza foto invece è una brutta bestia (dovresti comprare un prodotto specifico chiamato sedgehammer) come il convolvo dell'ultima (se non sparisse coi tagli dovresti insistere con un selettivo per prato contro le foglia larga, ricorda che la zoysia è sensibile ad alcuni princii attivi).

cigolo

PS:davvero bella la tua zoysia (da quel che dicevi nei vecchi post secondo me è la cv Emerald incrocio tra z. japonica e z. pacifica)
 
Ultima modifica:

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Per i funghi e l'infestante della seconda foto no problem, il cyperus della terza foto invece è una brutta bestia (dovresti comprare un prodotto specifico chiamato sedgehammer) come il convolvo dell'ultima (se non sparisse coi tagli dovresti insistere con un selettivo per prato contro le foglia larga, ricorda che la zoysia è sensibile ad alcuni princii attivi).

Quindi procedo a mano per i funghi e la prima infestante...Sedgehammer per l'altra...ok

PS:davvero bella la tua zoysia (da quel che dicevi nei vecchi post secondo me è la cv Emerald incrocio tra z. japonica e z. pacifica)

Quindi non si tratta di Matrella? Questo è quanto mi aveva detto il venditore a suo tempo: "It is a hybrid variety ( zoysia matrella ) which is not grown from seed. It has a very fine leaf and is a slow growing grass.
Zoysia matrella is a hybrid cross of zoysia japonica and zoysia tenuifolia It is good in full sun and will take up to 50% shade."
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quindi non si tratta di Matrella? Questo è quanto mi aveva detto il venditore a suo tempo: "It is a hybrid variety ( zoysia matrella ) which is not grown from seed. It has a very fine leaf and is a slow growing grass.
Zoysia matrella is a hybrid cross of zoysia japonica and zoysia tenuifolia It is good in full sun and will take up to 50% shade."
Scritta così direi che è matrella, però come ti accennavo tempo fa non è corretto definirla come ibrido japonica/tenuifolia perchè l'unico ibrido commercializzato tra le due è la cv emerald (abbastanza diffusa nel mondo) che non è una matrella (anche se spesso confusa per matrella) ... perdona il ragionamento contorto.

cigolo
 
Ultima modifica:

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Mah...io mi affido a voi esperti...l'importante e' che mi piace (ed anche molto)...ci sono alcune parti dove non si vede piu' la linea di congiunzione delle zolle...

Avevo una domanda in sospeso pero'...qualora volessi sostituire la zolla "defunta" con una ben messa (ne ho alcune in ottimo stato messe a dimora da tutt'altra parte, visto che me ne avanzavano)...come devo procedere? Come faccio a tirarla via, ora che ha fatto presa sul terreno?
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Mah...io mi affido a voi esperti...l'importante e' che mi piace (ed anche molto)...ci sono alcune parti dove non si vede piu' la linea di congiunzione delle zolle...

Avevo una domanda in sospeso pero'...qualora volessi sostituire la zolla "defunta" con una ben messa (ne ho alcune in ottimo stato messe a dimora da tutt'altra parte, visto che me ne avanzavano)...come devo procedere? Come faccio a tirarla via, ora che ha fatto presa sul terreno?

Con una bella zappa? :)
E successivamente ci posi la nuova :)
 

Yato_73

Aspirante Giardinauta
E che ne so...quelle che mi hanno portato sembravano "tagliate" cosi' bene...

Bon...come le ho messe giu' per la prima volta...ci sara' una prima volta anche in cui le "tiro su"...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
...l'importante e' che mi piace (ed anche molto)
E' davvero molto bella.
Avevo una domanda in sospeso pero'...qualora volessi sostituire la zolla "defunta" con una ben messa (ne ho alcune in ottimo stato messe a dimora da tutt'altra parte, visto che me ne avanzavano)...come devo procedere? Come faccio a tirarla via, ora che ha fatto presa sul terreno?
Poichè l'hai posata da diverso tempo secondo me a questo punto è più semplice prelevare delle piccole porzioni di zolla (5x5cm o qualcosa in più) dalle zone in salute e nascoste per poi trapiantarle nella zona rovinata (più fitte le trapianti e prima si chiuderà (dipende anche dal clima).

cigolo
 

Gigio00

Giardinauta
Ciao bel prato , scusa se sono un po critico ... ma non sembra posato a perfezione.. comunque sicuramente sarà stata una bella fatica. Ti volevo chiedere ma stai irrigando con un tubo gommato ? o hai l'impianto di irrigazione interrato?
 

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Ciao bel prato , scusa se sono un po critico ... ma non sembra posato a perfezione.. comunque sicuramente sarà stata una bella fatica. Ti volevo chiedere ma stai irrigando con un tubo gommato ? o hai l'impianto di irrigazione interrato?

Guarda...sono abbastanza obiettivo da poter tranquillamente dire che non è sicuramente posato a perfezione...ma essendo un dilettante alle prime armi, ed essendo sempre stato una frana nel fai da te...sono molto soddisfatto di quel che ho fatto!!!

Impianto interrato...con 4 linee separate e 12 pop up in totale

Finalmente ho trovato il funghicida...l'Aliette della Bayer (sotto le foto della confezione)...principio attivo fosetyl-al...una busta da 1000 gr all'80%...
Secondo le indicazioni della proprietaria dell'agraria (uno spettacolo...ormai ci capiamo a gesti e disegni!!!)...dovrei mettere 5 gr di prodotto in 2 litri d'acqua ed irrorare il prato...in totale per 150 m2 mi consiglia di usare fino a 150 gr di prodotto....

La cosa particolare è che mi ha suggerito di rifare il trattamento ogni 14 giorni per tutto il periodo da aprile ad ottobre...mi pare un pò esagerato ma mi rimetto al parere dei più esperti...

Cmq...stamattina ha piovuto...ma già dal pomeriggio è tornato il sereno...se domani è bel tempo domani sera potrei spruzzare...

DSC_0797.jpg DSC_0798.jpg

Per quanto riguarda le infestanti invece, nella stessa agraria mi hanno consigliato:

Per quella a foglia lunga e stretta (che loro chiamano "Topalak") una bustina di 10 grammi di un prodotto in granuli, estratta da una scatola che mi hanno mostrato che a loro dire era troppo costosa, a base di Halosulforon-methyl...parrebbe lo stesso principio attivo del Sedgehammer che mi ha consigliato Cigolo...domani vado a chiedere il prezzo...magari riesco a trovarlo senza doverlo ordinare negli USA

Per quella invece con le foglie tonde un altro prodotto a base di Picloram Dichlorophenoxy asetic...
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Finalmente ho trovato il funghicida...l'Aliette della Bayer (sotto le foto della confezione)...principio attivo fosetyl-al...una busta da 1000 gr all'80%...
Secondo le indicazioni della proprietaria dell'agraria (uno spettacolo...ormai ci capiamo a gesti e disegni!!!)...dovrei mettere 5 gr di prodotto in 2 litri d'acqua ed irrorare il prato...in totale per 150 m2 mi consiglia di usare fino a 150 gr di prodotto....

La cosa particolare è che mi ha suggerito di rifare il trattamento ogni 14 giorni per tutto il periodo da aprile ad ottobre...mi pare un pò esagerato ma mi rimetto al parere dei più esperti...

Cmq...stamattina ha piovuto...ma già dal pomeriggio è tornato il sereno...se domani è bel tempo domani sera potrei spruzzare...
120g/100mq dovrebbero bastare, si può salire fino a 240g/100mq. Una singola passata è sufficiente.
Per quanto riguarda le infestanti invece, nella stessa agraria mi hanno consigliato:

Per quella a foglia lunga e stretta (che loro chiamano "Topalak") una bustina di 10 grammi di un prodotto in granuli, estratta da una scatola che mi hanno mostrato che a loro dire era troppo costosa, a base di Halosulforon-methyl...parrebbe lo stesso principio attivo del Sedgehammer che mi ha consigliato Cigolo...domani vado a chiedere il prezzo...magari riesco a trovarlo senza doverlo ordinare negli USA
Halosulfuron methyl è il principio attivo contenuto anche nel Sedgehammere, quindi è ok.

Per quella invece con le foglie tonde un altro prodotto a base di Picloram Dichlorophenoxy asetic...
Non conosoco il prodotto, so che esistevano dei prodotti selettivi per prato contenenti picloram e 2,4D o clopyralid ma non so dirti se siano safe su zoysia.

cigolo
 

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Comunque quel giallumine secondo me è dovuto non all'acqua ma non ha radicato la zolla.. o c'era aria sotto.


Guarda...potrebbe anche essere, in particolare per una delle due zolle...

In ogni caso farò una passata col funghicida...poi sostituisco le due zolle con due zolle sane che ho da parte...e cercherò di starci più attento...
 

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Finalmente oggi son riuscito a dedicarmi un pò al giardino...
Ho sostituito le due zolle rovinate con due in buono stato (prelevate da un blocco di una dozzina che mi erano avanzate ed avevo piazzato sul retro)...ho approfittato per ripreparare il terreno sotto...pulirlo da rimasugli di altre erbacce...metterci un paio di centimetri di terra fresca...livellarlo per bene...
Ho riempito alcune fessure ancora esistenti tra alcune zolle con un pò di terra (come suggerito da cigolo).
Ho fatto una passata di funghicida su tutto il prato ed ho spruzzato l' Halosulfuron methyl (principio attivo contenuto anche nel Sedgehammer) sulle erbacce presenti...

Ora speriamo di vedere un miglioramento.

La temperatura è scesa...fino a 3 giorni fa arrivava ogni giorno anche a 30/31...ora di giorno arriva ai 20...le previsioni dicono che dovrebbe tornare a salire (settimana prossima la danno sui 23/25 di massima)...quando devo cominciare a pensare a dare una passata di concime pre dormienza?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se hai usato uno starter a lenta cessione alla posa secondo me non è necessario concimare fino al prossimo anno, in caso contrario concima in questi giorni con l'antistress.

cigolo
 

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Eccomi di nuovo a distanza di 2 settimane...ed abbastanza preoccupato...si sta diffondendo un certo giallume un pò in giro per tutto il giardino...a questo punto non so più se do poca acqua o forse troppa...o forse è altro...

Il meteo...ha fatto fresco ad inizio ottobre...poi è risalita (fino ai 28 gradi) la seconda settimana di ottobre (ho fatto l'ultimo bagno a mare il 12!!!)..poi 3 giorni di brutto con abbondanti piogge...ora di nuovo temperatura risalita (di notte resterà sui 6/8, ma di giorno arriva sicuro a 26) ma con molta umidità (oltre 80%)...infatti la mattina è pieno di rugiada dappertutto...

Ho fatto il test con dei barattoli per misurare quanta acqua arrivava quando innaffiavo...ed era tranquillamente sui 20mm...facendo partire l'impianto ogni 2/3 giorni...ora ho provato a stopparlo (ultima bagnata domenica...al tatto il terreno sotto l'erba sembra comunque fresco e umido...inoltre in altre zone del giardino, dove ho terra scoperta, si vede chiaramente che questa non è per nulla asciutta nonostante il sole)...

Alcune foto:

DSC00001.jpg DSC00002.jpg DSC00003.jpg DSC00004.jpg DSC00005.jpg

altre foto (scusate la bassa qualità)

DSC00006.jpg DSC00007.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Yato_73

Aspirante Giardinauta
Mah...se provo a prendere un ciuffo d'erba ed a tirare verso l'alto...non si alzano (mentre quelle due che si erano completamente seccate si sono alzate subito)...quindi credo di si, che si siano attaccate...

Dici addirittura niente più acqua? Non lo tocco più?
Quando dovrebbe andare in dormienza?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Secondo me anche a causa del trapianto un po' tardivo e complice le minime un po' basse sta già andando in dormienza dita incorciate per il risveglio potremmo contare qualche "morto" invernale...

Se tiri e nla zolal non viene è attaccata :D
 
Alto