america
Maestro Giardinauta
Quindi la parte colpita dal fungo è praticamente morta?
Si
Inviato dal mio GT-I9210 con Tapatalk 2
Quindi la parte colpita dal fungo è praticamente morta?
Per i funghi e l'infestante della seconda foto no problem, il cyperus della terza foto invece è una brutta bestia (dovresti comprare un prodotto specifico chiamato sedgehammer) come il convolvo dell'ultima (se non sparisse coi tagli dovresti insistere con un selettivo per prato contro le foglia larga, ricorda che la zoysia è sensibile ad alcuni princii attivi).
Quindi procedo a mano per i funghi e la prima infestante...Sedgehammer per l'altra...ok
PS:davvero bella la tua zoysia (da quel che dicevi nei vecchi post secondo me è la cv Emerald incrocio tra z. japonica e z. pacifica)
Scritta così direi che è matrella, però come ti accennavo tempo fa non è corretto definirla come ibrido japonica/tenuifolia perchè l'unico ibrido commercializzato tra le due è la cv emerald (abbastanza diffusa nel mondo) che non è una matrella (anche se spesso confusa per matrella) ... perdona il ragionamento contorto.Quindi non si tratta di Matrella? Questo è quanto mi aveva detto il venditore a suo tempo: "It is a hybrid variety ( zoysia matrella ) which is not grown from seed. It has a very fine leaf and is a slow growing grass.
Zoysia matrella is a hybrid cross of zoysia japonica and zoysia tenuifolia It is good in full sun and will take up to 50% shade."
Mah...io mi affido a voi esperti...l'importante e' che mi piace (ed anche molto)...ci sono alcune parti dove non si vede piu' la linea di congiunzione delle zolle...
Avevo una domanda in sospeso pero'...qualora volessi sostituire la zolla "defunta" con una ben messa (ne ho alcune in ottimo stato messe a dimora da tutt'altra parte, visto che me ne avanzavano)...come devo procedere? Come faccio a tirarla via, ora che ha fatto presa sul terreno?
E' davvero molto bella....l'importante e' che mi piace (ed anche molto)
Poichè l'hai posata da diverso tempo secondo me a questo punto è più semplice prelevare delle piccole porzioni di zolla (5x5cm o qualcosa in più) dalle zone in salute e nascoste per poi trapiantarle nella zona rovinata (più fitte le trapianti e prima si chiuderà (dipende anche dal clima).Avevo una domanda in sospeso pero'...qualora volessi sostituire la zolla "defunta" con una ben messa (ne ho alcune in ottimo stato messe a dimora da tutt'altra parte, visto che me ne avanzavano)...come devo procedere? Come faccio a tirarla via, ora che ha fatto presa sul terreno?
Ciao bel prato , scusa se sono un po critico ... ma non sembra posato a perfezione.. comunque sicuramente sarà stata una bella fatica. Ti volevo chiedere ma stai irrigando con un tubo gommato ? o hai l'impianto di irrigazione interrato?
120g/100mq dovrebbero bastare, si può salire fino a 240g/100mq. Una singola passata è sufficiente.Finalmente ho trovato il funghicida...l'Aliette della Bayer (sotto le foto della confezione)...principio attivo fosetyl-al...una busta da 1000 gr all'80%...
Secondo le indicazioni della proprietaria dell'agraria (uno spettacolo...ormai ci capiamo a gesti e disegni!!!)...dovrei mettere 5 gr di prodotto in 2 litri d'acqua ed irrorare il prato...in totale per 150 m2 mi consiglia di usare fino a 150 gr di prodotto....
La cosa particolare è che mi ha suggerito di rifare il trattamento ogni 14 giorni per tutto il periodo da aprile ad ottobre...mi pare un pò esagerato ma mi rimetto al parere dei più esperti...
Cmq...stamattina ha piovuto...ma già dal pomeriggio è tornato il sereno...se domani è bel tempo domani sera potrei spruzzare...
Halosulfuron methyl è il principio attivo contenuto anche nel Sedgehammere, quindi è ok.Per quanto riguarda le infestanti invece, nella stessa agraria mi hanno consigliato:
Per quella a foglia lunga e stretta (che loro chiamano "Topalak") una bustina di 10 grammi di un prodotto in granuli, estratta da una scatola che mi hanno mostrato che a loro dire era troppo costosa, a base di Halosulforon-methyl...parrebbe lo stesso principio attivo del Sedgehammer che mi ha consigliato Cigolo...domani vado a chiedere il prezzo...magari riesco a trovarlo senza doverlo ordinare negli USA
Non conosoco il prodotto, so che esistevano dei prodotti selettivi per prato contenenti picloram e 2,4D o clopyralid ma non so dirti se siano safe su zoysia.Per quella invece con le foglie tonde un altro prodotto a base di Picloram Dichlorophenoxy asetic...
Comunque quel giallumine secondo me è dovuto non all'acqua ma non ha radicato la zolla.. o c'era aria sotto.