• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ne ho combinata una delle mie...

elisa83

Giardinauta
:cry: oggi stavo dando lo straccio, avevo messo un pò di varechina in un secchio per pulire le scale del garage, ma il secchio è caduto e un pò di quest'acqua con la varechina è andata a finire su una enorme echeveria che avrei dovuto travasare la prossima primavera. Ho visto che si sono bagnate le foglie, ma più che altro l'acqua è finita nel terriccio... Cosa mi consigliate di fare? Anticipo il rinvaso per limitare i danni? Non vorrei che
a) la varechina assorbita possa danneggiare la pianta o ustionare le radici
b) visto che la pianta dovrebbe essere in riposo vegetativo l'acqua in eccesso possa causare marciumi...
Avrei voluto aspettare la primavera per un rinvaso perché la pianta avrebbe dovuto essere taleata: mi era "filata" alla base per mancanza di luce, quando me ne sono accorta l'ho messa in pieno sole e la parte superiore della pianta ha sviluppato un "cappello" bellissimo e molto voluminoso, però ora la base che è troppo lunga non riesce più a sostenerlo, perciò volevo tagliare parte dello stelo in maniera da accorciarlo e rinvasare la pianta... cosa mi consigliate?
 

mammagiò

Apprendista Florello
Oh caspita! Non saprei proprio cosa dirti....ma era proprio così tanta l'acqua e varechina che è caduta dentro?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Se la candeggina è finita nel vaso, direi che una bella lavata alle radici ci vuole :).....il marciume per ristagno idrico da acqua e candeggina è l'ultimo dei tuoi problemi, piante e candeggina non vanno d'accordo
10ct0dy.jpg
 

elisa83

Giardinauta
Oddio lo sapevo :( l'acqua che è finita dentro non è molta, non c'avevo messo nemmeno tanta varecchina, però sempre varechina era... Allora che ne dite se invece di lavare le radici approfitto del casino per fare la talea? Almeno la pianta si stressa una volta sola... anche perché effettuare il rinvaso con la pianta nelle condizioni in cui è adesso è un grosso problema... vorrei mettervi una foto recente ma non sono in casa, ne posto un paio più vecchie per darvi un'idea 3 (Medium).jpg 2 (Medium).jpg

considerate che adesso la parte superiore è mooolto più grande e pesante, l'ho appoggiata su uno scalino mentre la parte inferiore dello stelo con il vaso stanno in uno scalino più basso...
 

elisa83

Giardinauta
Accidenti, mi dispiace proprio tanto di aver combinato sto macello! Ci tengo proprio tanto a quell'echeveria, è la mia prima grassa nonché il ricordo della prima vacanza (a Milano) fatta con il mio ragazzo... :cry: :muro:
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Io ti consiglio di tagliarla e ripiantarla!Secondo me devi stare tranquilla,non credo che alla tua echeveria accada niente,ti dico solo che la mia è sopravvissuta ad una annaffiatura epocale...una volta chiesi a mio marito:"Mi annaffi per cortesia quella pianta lì?"Ebbene il giorno dopo vado a vedere,e ti trovo la pianta immersa nell'acqua,praticamente ci aveva svuotato un annaffiatore di 6 litri!!:eek::eek::eek:lo tenevo per raccogliere l'acqua del condizionatore!Prontamente l'ho svuotata dall'acqua in eccesso,l'ho trapiantata e non l'ho annaffiata per più di un mese!Ed è più bella che mai!E visto che ci sei mettila in una ciotola bella grande,se ha spazio diventerà gigante!Tienici informati!:D
 
Ultima modifica:

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Oddio....tagliarla e ripiantarla? e' una misura drastica dal momento che non è troppo filata.
Lava per bene le radici sotto l'acqua corrente levando tutto il terriccio vecchio. Poi le si fa asciugare per una decina di giorni in luogo asciutto e la si rinvasa usando terriccio nuovo. Dopo qualche giorno si può annaffiare un pò :)
Se nell'operazione ti si stacca involontariamente qualche foglia, prova a far radicare quelle, altrimenti puoi aspettare che accestisca....una volta che saranno spuntati i nuovi cespi, avrà un aspetto diverso vedrai.
 

elisa83

Giardinauta
Guardate, siccome ho avuto il tempo di fare alcune foto ve le mostro così mi dite se è il caso di tagliare la parte inferiore come dice Glory-Lily oppure è meglio seguire i consigli di Erika:

IMAG0031.jpg IMAG0032.jpg IMAG0033.jpg IMAG0034.jpg IMAG0035.jpg

Praticamente sto tenendo su la testa con la mano altrimenti la pianta rischierebbe di spezzarsi; adesso è con il vaso appoggiato su uno scalino e la testa appoggiata su quello superiore. Poi mentre facevo le foto ho notato che dietro allo stelo ci sono due filamenti fini fini rossicci, li ho evidenziati con un cerchio ma non si vedono perché la foto è sfocata... Comunque grazie veramente di cuore per l'interessamento :love_4:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io procederei col taglio in primavera, hai probabilità certe di radicazione. Per ora puoi ovviare con dei sostegni. Il tutto però se la candeggina non causerà problemi nel prossimo futuro... questo non te lo so dire. I filetti rossi dovrebbero essere radici aeree.
 

Nasoxlepiante

Aspirante Giardinauta
Oddio lo sapevo :( l'acqua che è finita dentro non è molta, non c'avevo messo nemmeno tanta varecchina, però sempre varechina era...

Sicura che occorra stressare la pianta con tagli, rivasi e altro? :confuso:
Ti capisco, sono molto ansiosa anch'io, ma un po' di varecchina (quanta?) in un po' d'acqua (quanta?) e in più quella che è caduta nella pianta è solo una parte delle parti forse magari non è così tragico! :storto:

Quoterei cmq Erika, anche se magari in una stagione più propizia penserei a una soluzione per la stabilità della pianta, o taglio o magari un bel bastoncino...vedi tu. :ciglione:

Qualche foglia a radicare però...in qualsiasi caso! :D

Ovviamente il mio è il parere di un'inesperta quindi...attendi altri pareri! E in bocca al lupo per la splendida pianta!
 

Silene

Esperta di Cactacee
La mia è diventata molto grossa e il gambo non la reggeva più, allora questa estate le ho messo sotto un grosso sasso piatto tra il bordo della ciotola e il fusto, sul quale appoggiava. Due settimane fa mi sono accorta che aveva ricoperto il sasso con tantissime radici rosse cresciute dal fusto, quindi l'ho tagliato subito sotto queste radici e interrate nella ciotola. Adesso è in mansarda al fresco.
Puoi provare anche tu a sorreggerla con un sasso e in primavera la taglierai e ripianterai. :)
Per quanto riguarda la varechina, dipende da quanta ne ha ricevuta...se è molta ti conviene rinvasarla, altrimenti aspetterei la primavera.
 
Ultima modifica:

elisa83

Giardinauta
Allora facciamo così, propenderei per una via di mezzo: faccio il lavaggio delle radici, mi procuro un vaso a ciotola e la metto lì, facendo in modo che quelle radichette che già ha tocchino qualcosa: della terra, altrimenti ci metto un sasso, vedrò al momento. Poi in primavera se vedo che le radici sono aumentate e la pianta sta bene procedo a tagliare e rinvasare solo la parte superiore. Può andare come compromesso? :D Speriamo bene, io sono veramente un pò ansiosa, però mi sono resa conto che le piante alla fine hanno risorse che noi neanche immaginiamo!
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Tranquilla,io considero L'echeveria una pianta resistente!Non le accadrà proprio un bel niente!Prendi una ciotola bella grande mi raccomando,così non la toccherai per un bel pò,e vedrai che spettacolo!
 

elisa83

Giardinauta
Ecco fatto, effettuato lavaggio delle radici, ho aspettato che si asciugassero per qualche giorno e l'ho rinvasata in un vaso più grande, facendo in modo che appoggiasse un bel pò sulla terra; ho messo sotto le radici avventizie che avevo visto la scorsa volta un pò di terra e un sassolino, in modo che ci appoggiassero sopra, speriamo che l'usino per propagarsi meglio... Vi mostro le foto del lavoro ultimato, adesso che di notte fa freddo l'ho rimessa insieme a una crassula argentea, una dipladenia e una Kalanchoë in un vano scale non riscaldato posizionato ad ovest

IMAG0054 (Medium).jpg IMAG0055 (Medium).jpg IMAG0056 (Medium).jpg IMAG0057 (Medium).jpg IMAG0058 (Medium).jpg

Ho anche una piccola opunthia (di cui non ho ancora capito il genere specifico) che ho lasciato fuori, perché mi sembra di aver capito che resiste bene all'inverno, e una hoya che invece tengo in soggiorno ma soffre a causa di un mio errore nelle innaffiature, e spero che si riprenda...
Nel vaso della echeveria ho messo anche due foglie che mi si sono innavvertitamente staccate, voglio vedere se tante volte riesco a farle attecchire... :eek:k07:
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Ciao Elisa!Mi sembra che la tua echeveria stia benissimo!:D(te l'avevo detto!)Anche se io avrei usato una ciotola ancora più grande,la mia è almeno il doppio,(ma io sono esagerata!:lol:)Mi sembra un pò troppo buio l'ambiente,o magari è l'effetto che da in foto!Cmq ottimo lavoro!E con le foglie staccate hai fatto bene a ripiantarle...
 

elisa83

Giardinauta
Grazie :D dici che l'ambiente è troppo buio? Più o meno è come si vede in foto... diciamo che lì la luce c'è soprattutto il pomeriggio... però non ho un posto migliore dove metterle, altrimenti dovrei metterle in garage ma lì c'è ancora meno luce... contavo sul fatto che entrando a riposo la luce fosse sufficiente... :boh: La ciotola non l'ho messa più grande perché mi sono regolata con le radici, non so se per le grasse/succulente vale la stessa regola delle orchidee per cui il vaso non va troppo grande, perciò ho preferito non rischiare :D poi in primavera ricontrollerò tutto, e se necessario farò un altro rinvaso...
 

Nasoxlepiante

Aspirante Giardinauta
Bel lavoro Elisa!
Mah non saprei per la luce e il vaso...ma penso anch'io che se vanno a riposo luce e vaso dovrebbero essere sufficienti...
Senò a primavera deciderai!:D
 

elisa83

Giardinauta
Grazie, speriamo bene :D poi tanto alla ripresa vegetativa, appena le temperature lo permetteranno, porterò tutte le succulente fuori. L'anno scorso essendo ancora parecchio ignorante in materia l'ho tenuta in casa, l'echeveria non ha avuto il periodo di riposo, e si è allungata troppo in cerca della luce; quest'anno spero che tenendola lì per le scale, in un luogo non riscaldato, azzerando quasi del tutto le innaffiature, riuscirò a portarla al riposo, così che non si allunghi troppo
 
Alto