• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi hanno regalato un reperto archeologico

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
solo aprendo si vedra'....mi spiace....il motore cantava bene nel video.

Sì è vero... ma io ricordo bene il "sound" di questo motore quando mio padre tagliava l'erba con una macchina che aveva lo stesso motore... era diverso. Questo era molto più rumoroso, aveva un rumore che non mi convinceva fin dall'inizio,. Forse aveva già qualcosa che non andava. A questo punto la sostituzione con l'altro motore gemello che ho a casa è d'obbligo, dopodichè inizierò a mettere mano al suo originale per aprirlo e vedere che è successo... ora tutto sta nel capire come smontare il supporto lama...
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Oggi ho preso un po' di attrezzi: di marche buone (Usag) sono riuscito a trovare solo le chiavi inglesi, mentre per quella a cricchetto mi sono dovuto accontentare di una chiave "Vigor" universale, apparentemente robusta. Vedremo come funzionerà. Idem l'estrattore, economico ma apparentemente uguale a quello che mi avevate mostrato. Purtroppo il mio negoziante di fiducia sta per andare in ferie e se avessi voluto necessariamente prodotti "di marca" avrei dovuto aspettare la seconda metà di agosto. Me la sono cavata con una quarantina di euro in tutto. Ho comunque tutti gli attrezzi per fare il lavoro. In questi giorni proverò a tirare giù il supporto lama. Vi terrò aggiornati, oramai è una telenovela ma questo lavoro voglio e devo farlo da solo!
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
IMG_20150724_202001.jpg


amici, oggi porto a casa la tagliaerba e guardate che cosa trovo...
uno squarcio nel motore!!!! Secondo voi che cosa può essere successo???
 

Marcello

Master Florello
la foto è sfuocata ma pare il monoblocco..... dovresti farne un'altro paio con diverse angolazioni.

che sia un problema termico?
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Ne ho fatte altre ma non si vede niente... ma ad occhio nudo ho visto benissimo una cosa, facendo luce con la torcia in quel buco: biella spezzata e albero motore che gira a vuoto. E' evidente che quel motore aveva già problemi ed ha ceduto nel giro di poco. Domani mi alzerò presto per trapiantare il motore, ma sarà molto difficile, visto e considerato che il mozzo lama non sembra dare segno di venire via... e se usassi il BVS173 come motore?
 
K

Kakugo

Guest
Cosa è successo... la biella si è spezzata ed ha spaccato il carter.
Capita, anche se diciamo che un tipico problema dei B&S con distribuzione in testa.

Per quanto riguarda il portalama, se non riesci neppure coll'estrattore, tagli una scaldata (fiamma o termosoffiatore), dai qualche colpo colla mazzetta e ripeti il procedimento un paio di volte prima di riprovare coll'estrattore. Il calore è il metodo migliore per mollare parti inchiodate.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Allora.... ho smontato tutto, mozzo portalama e tirato giù il vecchio motore. Sfortunatamente, sono incappato in un problema: Dal "vecchio" motore, l'albero motore usciva senza puleggia per la trazione, poichè quest'ultima è direttamente sul mozzo portalama. Sul "nuovo" motore invece, la puleggia è direttamente fissata all'albero motore, per cui credo che il supporto lama originale non si possa montare. Consigli?
 

Marcello

Master Florello
Cosa è successo... la biella si è spezzata ed ha spaccato il carter.
Capita, anche se diciamo che un tipico problema dei B&S con distribuzione in testa.

Per quanto riguarda il portalama, se non riesci neppure coll'estrattore, tagli una scaldata (fiamma o termosoffiatore), dai qualche colpo colla mazzetta e ripeti il procedimento un paio di volte prima di riprovare coll'estrattore. Il calore è il metodo migliore per mollare parti inchiodate.

tipico? ma che razzaccia di motori sono? ci deve essere una causa?!
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Aggiorno tutti: visto e considerato che il BVS 143 che avevo in casa non aveva la puleggia removibile e il mozzo lama di questa tagliaerba era già provvisto di puleggia, non sarei mai riuscito a montarlo su. Allora mi sono ricordato di avere un BV 173 in casa che avevo preso per quella tagliaerba rossa a cui si è rotta la chiave volano. Anzichè cambiare il motore al tagliaerba rosso che avevo (Kakugo sa di quale parlo) mi limiterò a cambiare la chiavetta volano.
Detto questo, ho ispezionato questo motore e ho notato che tutto tornava: passo, filetto delle viti, i carter esterni sono perfettamente adattabili, così ho deciso di mettere su questo. Una volta modificato il dispositivo di avviamento, ho montato il 173 con carburatore, collettori e marmitta del 173. Monto tutto perfettamente, metto olio 5w30, il motore parte e gira benissimo. Unico problema: va molto su di giri. Sembra che il carburatore sia da regolare. Ad ogni modo, credo di risolvere così. Con il vecchio BVS con blocco motore rotto, credo che volano, testata e chiavetta volano possano tornare utili per riparazioni future. Da fuori nessuno si accorgerà di nulla. Il motore sembra identico in tutto e per tutto al BVS143
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
A breve video del risultato finale. Sembra andare benissimo, ho regolato bene il governatore giri e devo dire che va da Dio! Diciamo che ho preso "2 piccioni con una fava": motore cambiato e per giunta più potente! E ora potrò rimettere a posto il BVL198 dell'altra tagliaerba che ho, prelevando la chiavetta volano dal 143 "bucato". Sono stato bravo dai, per essere la prima volta me la sono cavata! Il prossimo lavoro riguarderà un vecchio B&S Classic 35, ma di questo ve ne parlerò domani. A breve, video
 
K

Kakugo

Guest
tipico? ma che razzaccia di motori sono? ci deve essere una causa?!

Dipende da come sono fatte le bielle.
Generalmente per risparmiare le fanno in due pezzi, saldate. Come sempre c'è modo e modo di saldare e in passato B&S le ha fatte fare da fornitori meno che raccomandabili. Visto che a differenza di Honda, il codice ricambio B&S non indica il fornitore, non c'è modo di sapere su quali serie esatte siano finite.
Sui motori degli ultimi anni il problema sembra essere stato risolto, ma a B&S è un problema che è costato qualche soldino, specie (per assurdo) nel mercato delle idropulitrici a scoppio che, come si sa, i motori ad albero verticale tendono a mangiarli a colazione già di loro.

Per quanto riguarda i motori di sotto... come già detto 143 e 173 non sembrano identici. Lo sono, a parte pistone ed alesaggio cilindro.
Il problema di "accelerazione pazza" può essere dovuto alla carburazione troppo magra ma, qualora la regolazione non basti, è possibile che ci sia una perdita sulla guarnizione tra collettore e carburatore. Te lo dico giusto per evitarti di diventare matto nel caso la regolazione della carburazione non debba sortire gli effetti desiderati.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto: sono andato a tagliare e sotto sforzo il motore perdeva potenza. Ho allora provato a regolare il governatore di giri e da allora non è più partito. Ora se tiro la leva sento forti strattoni. Ho schiavettato anche qui??
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Altroché... qui ci vuole un esorcismo! Ma anche per me! Immaginatevi la mia reazione, dopo che per una banale regolata al carburatore finisco a non avviare più la macchina! Comunque o i Tecumseh sono motori di *****, oppure devo avere sbagliato qualcosa io. Non è possibile si sia schiavettato! Guardando la candela la scintilla c'è, ma la leva di accensione oppone molta resistenza e fa un rumore come di catene sciolte... Domani mattina smonto la testata e voglio vedere se il pistone è ancora lì.
Ora pongo una domanda già posta: se la puleggia per la trazione è già fissata sull'albero motore, c'è modo di rimuoverla?
 

Marcello

Master Florello
la risposta specifica non la so.

il pistone lo intravedi anche smontando la candela.Devi,secondo me,capire da dove viene il rumore.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Confermo, come prevedevo, in base ai sintomi già visti con il vecchio BVL 198 quando presi un paletto in ferro, ho schiavettato anche con questo motore. La causa è ancora da chiarire, non ho foto al momento ma guardando il volano non ci sono dubbi: chiavetta "a forma di L" mangiata e scanalatura dell'albero motore con l'altro pezzo della chiavetta. Tra le due ci saranno almeno 30 gradi, troppi per garantire l'avviamento. E' evidente che la chiave volano si è spezzata o quantomeno consumata, il volano gira, la scintilla scocca, ma nel momento sbagliato, quindi il motore non parte. Sto sbagliando qualcosa o il mio discorso è giusto? Ora non mi resta che vedere di recuperare la chiave volano dall'ultimo e unico motore funzionante che ho e sperare di riuscire a rimettere in moto la tagliaerba. Ora che conosco l'utilità di questi componenti, credo che ne ordinerò un cofano intero!!!!!!!!!!!!!!!
Resta comunque da capire il perchè di questa schiavettata: sulla tagliaerba rossa che ora è in riparazione avevo preso un paletto in ferro e questo ha provocato la rottura istantanea di questo pezzo... ma in questo caso, non mi sembra di avere fatto nulla di strano: volevo registrare la carburazione e dopo avere spento la macchina, il motore non partiva più. Insistendo con violenza sulla corda, ad un certo punto ho sentito un forte strattone e ho visto del fumo provenire dal carburatore. Da allora il motore non si è più avviato. Spero sia solo una banale schiavettata!
 
Alto