• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi hanno regalato un reperto archeologico

K

Kakugo

Guest
Allora, ascoltami un momento.
Come ho già detto altre volte i Tecumseh sono ottimi motori nella vecchia generazione a valvole laterali.
Il tuo problema è che stai acquisendo motori che non hai la minima idea di come sono stati tenuti non per un paio di stagioni, ma per decenni.

Parliamo della rottura della biella del 143. Io sono disposto a scommettere una luccicante moneta da un euro che in passato quel motore ha girato a lungo troppo basso d'olio e/o con benzina vecchia, con conseguente innalzamento delle temperature nel cilindro. Mettici un pò di carico (erba alta e folta) per un pò di stagioni ed è ovvio che la saldatura della biella alla fine abbia ceduto.

Ora parliamo delle chiavi volano. Inutile girarci intorno: è una parte di consumo. Su certi motori (Honda e Kawasaki ad esempio) dura di più e su altri di meno. Non sapendo quante ore moto ed avviamenti ha all'attivo il motore non puoi sapere a questa parte quanto resti da vivere. Aggiungi poi che la maggior parte di noi ha la tendenza ha tirare le accesioni a strappo con la forza di un cavallo da tiro anziché col minimo sforzo (come andrebbe fatto) e capisci bene perché continuano a saltarti.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Confermo, come prevedevo, in base ai sintomi già visti con il vecchio BVL 198 quando presi un paletto in ferro, ho schiavettato anche con questo motore. La causa è ancora da chiarire, non ho foto al momento ma guardando il volano non ci sono dubbi: chiavetta "a forma di L" mangiata e scanalatura dell'albero motore con l'altro pezzo della chiavetta. Tra le due ci saranno almeno 30 gradi, troppi per garantire l'avviamento. E' evidente che la chiave volano si è spezzata o quantomeno consumata, il volano gira, la scintilla scocca, ma nel momento sbagliato, quindi il motore non parte. Sto sbagliando qualcosa o il mio discorso è giusto? Ora non mi resta che vedere di recuperare la chiave volano dall'ultimo e unico motore funzionante che ho e sperare di riuscire a rimettere in moto la tagliaerba. Ora che conosco l'utilità di questi componenti, credo che ne ordinerò un cofano intero!!!!!!!!!!!!!!!
Resta comunque da capire il perchè di questa schiavettata: sulla tagliaerba rossa che ora è in riparazione avevo preso un paletto in ferro e questo ha provocato la rottura istantanea di questo pezzo... ma in questo caso, non mi sembra di avere fatto nulla di strano: volevo registrare la carburazione e dopo avere spento la macchina, il motore non partiva più. Insistendo con violenza sulla corda, ad un certo punto ho sentito un forte strattone e ho visto del fumo provenire dal carburatore. Da allora il motore non si è più avviato. Spero sia solo una banale schiavettata!
quando con l'avviamento si sente un forte strattone in senso contrario con relativo "fumo dal carburatore" ....in realtà tale fumo è conseguenza di uno scoppio troppo anticipato ovvero come viene definito "un ritorno di fiamma" ossia uno scoppio nel condotto di aspirazione e non all'interno cilindro e nella camera di scoppio della testata.
tra l'altro tali ritorni di fiamma (scoppi troppo anticipati) possono provocare anche la rottura delle chiavette di fermo tra l'albero ed il volano o tra l'albero e il porta lama .... sopratutto se tali chiavette sono usurate e permettono un minimo di gioco nella loro scanalatura o se per effetto del lavoro e dell'usura o delle vibrazioni provocate dal motore, nell'uso, la componentistica e la loro relativa bulloneria si allentano ....e non vengono poi ricontrollate periodicamente le loro coppie di serraggio.....
per il resto ti appena risposto anche kalugo.....
 
Ultima modifica:

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Comunque, per l'ennesima volta, sono riuscito a farla andare: smontata una chiavetta volano da un altro motore analogo (non acquistato, ma questo lo ho recuperato da un amico che lo ha smontato e lo voleva buttare). Smontato il volano, messa su la chiavetta, registrato carburazione e per ora sembra vada. E' comunque tutta esperienza che mi sto facendo. Scusate se sono un rompiscatole. Oggi vado a tagliare. Vediamo cosa fa.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Oggi ho tagliato erba tutto il pomeriggio: risultato ottimo, gran motore e buona qualità del taglio. L'unica cosa: il limitatore giri non funziona, se accelero mi sale penso a oltre 5000 giri, però mi sono detto che per il momento, lo posso lasciare così, tanto questa tagliaerba la uso solo io e so come gestirla: praticamente se la macchina si trova a tagliare erba alta e folta, se sento che va sotto sforzo, dò io un filo di gas in più. Sarà scomodo, ma in questo momento è l'unico modo per poter tagliare come si deve. Ho ottenuto ottimi risultati anche in presenza di robinie larghe un dito, che la macchina ha triturato alla grande. Devo solo stare attento a non fare andare troppo su di giri il motore quando taglio l'erba non troppo alta. Ma questo non è un problema. Ormai so come comportarmi. Ho notato che il 5W30 ha tendenza a consumarsi. Un 10W40 andrebbe meglio?
Mi sembra di notare comunque che i vecchi Tecumseh hanno coppia più in alto: tagliando la stessa "vegetazione" con una rasaerba con motore B&S Quantum 35, a 3000 giri ottengo lo stesso risultato. Forse quel motore gira più basso?
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
per l'olio non credo sia problema di gradazione quanto di marca.

la mia auto se uso il tamoil(non lo usero' mai piu') lo consuma in poche centinaia di chilometri e fa fumo....con altre marche stessa gradazione il consumo è accettabile senza fumo.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
per l'olio non credo sia problema di gradazione quanto di marca.

la mia auto se uso il tamoil(non lo usero' mai piu') lo consuma in poche centinaia di chilometri e fa fumo....con altre marche stessa gradazione il consumo è accettabile senza fumo.

Personalmente con il Tamoil mi ero trovato bene: usavo il Super Multivisco 20W50 sulla Uno quando faceva fuori 1 litro ogni 1500 km (poi ho preferito cambiare il motore) e sulla mia ex-Fiat Brava a GPL usavo un Tamoil Special Sint per GPL e metano. Dopo 30000 km era ancora come nuovo e credo che l'attuale proprietario non l'abbia ancora cambiato. Tornando ai nostri amati motori da giardinaggio, l'olio è un 5W30 C3 della "Ramoil", trovato in un negozio di fai da te. Era l'unico tipo rimasto per cui ho preso questo. Ho come la sensazione che con le temperature così alte un olio SAE 30 a caldo sia un po' troppo liquido...
 
K

Kakugo

Guest
Allora ragazzi, senza scadere nelle diatribe da forum motociclistico, vi dico subito il perché la maggior parte dei produttori fanno usare SAE30 o simili.

La quasi totalità dei motori da power equipment non ha la pompa dell'olio: la lubrificazione è assicurata dagli schizzi sollevati dall'albero motore. Tolti i motori giapponesi, che sono progettati per girare con olii molto pesanti (Honda garantisce la lubrificazione fino al 20W-50), un olio dal peso elevato riduce la capacità lubrificante del motore.
Certo, ci sono motori B&S che girano per anni col 10W-40 dell'auto senza problemi ma comunque il fabbricante non garantisce che non ci siano danni a lungo termine e che la lubrificazione sia sempre ottimale.
Questo è il lato tecnico.

C'è poi il lato commerciale. Nel power equipment non siamo ancora arrivati ai livelli dell'automotive, ma diciamo che per motivi puramente venali i costruttori cercano di spingere il cliente (ed il centro assistenza :rolleyes: ) verso i prodotti che vogliono loro ed i loro partners. Un classico esempio è come Stihl minacci le fiamme dell'inferno se non si usano i loro lubrificanti o di come cerchi di far comprare alla gente, a caro prezzo, la benzina alchilata, che ovviamente distribuiscono loro. :ciglione:
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Allora ragazzi, senza scadere nelle diatribe da forum motociclistico, vi dico subito il perché la maggior parte dei produttori fanno usare SAE30 o simili.

La quasi totalità dei motori da power equipment non ha la pompa dell'olio: la lubrificazione è assicurata dagli schizzi sollevati dall'albero motore. Tolti i motori giapponesi, che sono progettati per girare con olii molto pesanti (Honda garantisce la lubrificazione fino al 20W-50), un olio dal peso elevato riduce la capacità lubrificante del motore.
Certo, ci sono motori B&S che girano per anni col 10W-40 dell'auto senza problemi ma comunque il fabbricante non garantisce che non ci siano danni a lungo termine e che la lubrificazione sia sempre ottimale.
Questo è il lato tecnico.

C'è poi il lato commerciale. Nel power equipment non siamo ancora arrivati ai livelli dell'automotive, ma diciamo che per motivi puramente venali i costruttori cercano di spingere il cliente (ed il centro assistenza :rolleyes: ) verso i prodotti che vogliono loro ed i loro partners. Un classico esempio è come Stihl minacci le fiamme dell'inferno se non si usano i loro lubrificanti o di come cerchi di far comprare alla gente, a caro prezzo, la benzina alchilata, che ovviamente distribuiscono loro. :ciglione:

Benzina alchilata? Già sentita e vista su Internet, mai provata, visto che oltretutto costa un botto. Riguardo all'olio SAE30 io non l'ho mai trovato, forse farei meglio a guardare su Internet. Immagino che anche i motori Tecumseh abbiano lubrificazione a sbattimento, giusto? E il B&S 625? Così so cosa mettere anche su quello di mio papà.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Si è fermato di nuovo: oggi la macchina ha girato mezzo minuto poi si è spenta senza più ripartire. A furia di insistere, il carter in metallo si è rotto e ora anche le viti non tengono più perchè i filetti sono spanati. Credo che sia arrivato il momento di gettare la spugna... smontato il carburatore ho trovato dentro dell'acqua. L'unica causa a cui posso pensare è che ieri abbiamo lavato la macchina con la canna (da sotto) e qualche goccia sia finita nella benzina. L'ultima cosa che mi rimane da fare è mettere su un carter (che ho qui ma devo riverniciare), se no questa volta la smetto davvero e la pianto lì. Com'è possibile che l'altra macchinetta che ho (motore B&S Quantum 35) vada sempre???????
 

Marcello

Master Florello
il circuito della benzina è chiuso,non comunica con l'esterno se non dal filtro dell'aria dove puo' entrare acqua nel carburatore....ma deve essere in moto per aspirare,superare il filtro,i condotti.
Oppure l'acqua puo' essere contenuta gia' nella benzina.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
il circuito della benzina è chiuso,non comunica con l'esterno se non dal filtro dell'aria dove puo' entrare acqua nel carburatore....ma deve essere in moto per aspirare,superare il filtro,i condotti.
Oppure l'acqua puo' essere contenuta gia' nella benzina.

Cazzzzzzzarola com'è possibile che sia così s****to??? Ora non ho tempo, dovrò aspettare fine settimana, ma credo di avere esaurito le prove da eseguire, oltre che la pazienza. Dovere rismontare tutto mi farebbe girare non poco le scatole...
 

Marcello

Master Florello
e cosa devi rismontare? il carburatore lo hai gia' smontato e credo e spero asciugato.

Basta togliere il filtro dell'aria e lasciar sventolare all'aria il tutto.....ricordati di mettere la macchina sotto una tettoia perchè potrebbe piovere dalle tue parti....
Per la messa in moto puoi aiutarti con uno spray Starter.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
e cosa devi rismontare? il carburatore lo hai gia' smontato e credo e spero asciugato.

Basta togliere il filtro dell'aria e lasciar sventolare all'aria il tutto.....ricordati di mettere la macchina sotto una tettoia perchè potrebbe piovere dalle tue parti....
Per la messa in moto puoi aiutarti con uno spray Starter.


Certo: smontato, asciugato di sicuro, ma solo la vaschetta! Smontare tutto è un'operazione piuttosto lunga! Comunque il limitatore giri è a dir poco fuori uso...
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Stamattina ho rismontato tutto e ho visto che il volano era ancora schiavettato. Mi chiedo il perchè di questi guasti frequenti. Ho così sostituito nuovamente la chiavetta volano e ora la macchina parte e funziona. Settimana prossima mi arriva un carburatore con primer, smontato da un Vantage 35 moderno, che sarei curioso di montarci su...
 
K

Kakugo

Guest
La rottura continua della chiave ha due possibili cause: o i bulloni della lama sono allentati, o la sede della chiave ha bisogno di essere pulita dai residui di metallo delle precedenti rotture e, magari "finita" un pochino: passa leggermente la sede della chiave con una lima fine o della carta vetrata per eliminare sbavature dovute alle rotture, ruggine, sporco etc.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
potrebbe anche essere che a forza di usura e rotture la sede della chiavetta si sia "allargata/deformata" .... o che le chiavette adoperate sino ad ora non siano proprio della misura giusta e/o abbiano del gioco con la sede stessa.
.... le chiavette "di solito" devono entrare nella loro sede leggermente sforzate altre si devono posizionare proprio con "sforzo"
oppure si è palesemente deformata la sede della chiavetta sul volano....

....od anche che il fissaggio del volano sia stato effettuato con serraggio insufficiente....

che il volano per motivi vari non sia più bilanciato e vibri


potrebbe anche essere che, vuoi mai, ci sia "qualcosa" all'interno del volano (terra, limatura"magnetizzata", qualcosa di allentato o che già "striscia a freddo" poi a caldo con la dilatazione lo frena o addirittura tende a bloccarlo..) o che il volano stesso sia deformato/ovalizzato o che il "manicotto d'innesto" dello stesso volano si sia incrinato/fratturato ( mi è capitato con un paio di vecchie motociclette ) o deformato.....

od anche che la chiavetta è costituita da "metallo scadente".....o comunque non idoneo .....


così abbiamo snocciolato quasi, ribadisco il quasi, tutte le possibili cause..... detto ciò, anch'io trovo strano ed inspiegabile il continuo schiavettamento senza "motivo apparente"...
se poi mettiamo in conto anche che non essendo li "sul posto" non si potrebbero neppure "notare particolari o altro " che se pure insignificanti per taluni....al contrario, per altri e per esperienza in realtà potrebbero essere invece importanti ai fini "di una diagnosi" .......
 
Ultima modifica:

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Avevate ragione amici, il bullone della lama era molle! Eppure lo avevo stretto con ogni forza... Ieri l'ho trovato smollato e idem il volano. Sembra che questi dadi/bulloni abbiano bisogno di una forza sovrumana per essere serrati. Il prossimo fine settimana tornerò al lavoro. Visto che un amico ha 2 motori BV173 per ricambi, mi ha detto che mi può regalare i carter in plastica e quello superiore in ferro (dove si tira la corda). Almeno non ci sarà più scritto "BVS143" ma il nome vero del motore. Inoltre, i carter che ho io sono molto consumati. A breve, comunque, aprirò una nuova discussione su un'altra tagliaerba che mi hanno dato da sistemare, questa volta l'impresa sarà molto ardua perchè la scocca è parzialmente arrugginita e il motore sembra girare con fatica (solo a mano), comunque ci voglio provare. A risentirci e grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato fino ad ora!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Avevate ragione amici, il bullone della lama era molle! Eppure lo avevo stretto con ogni forza... Ieri l'ho trovato smollato e idem il volano. Sembra che questi dadi/bulloni abbiano bisogno di una forza sovrumana per essere serrati. Il prossimo fine settimana tornerò al lavoro. Visto che un amico ha 2 motori BV173 per ricambi, mi ha detto che mi può regalare i carter in plastica e quello superiore in ferro (dove si tira la corda). Almeno non ci sarà più scritto "BVS143" ma il nome vero del motore. Inoltre, i carter che ho io sono molto consumati. A breve, comunque, aprirò una nuova discussione su un'altra tagliaerba che mi hanno dato da sistemare, questa volta l'impresa sarà molto ardua perchè la scocca è parzialmente arrugginita e il motore sembra girare con fatica (solo a mano), comunque ci voglio provare. A risentirci e grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato fino ad ora!

.....scusatemi l'enorme banalità......ma tu tra la battuta del volano o della lama e il loro relativo dado di serraggio ce le hai messe le rondelle autobloccanti ?
che poi siano autobloccanti "spaccate" , calettate, zigrinate o piatte "con alette di bloccaggio deformabili" poco importa ......ma sono loro che impediscono al dado di fissaggio di svitarsi e non il " tiraggio con forza sovrumana "
(sempre che dado e albero non siano predisposti al posizionamento di una spina per il bloccaggio)
 
K

Kakugo

Guest
Piuttosto controlla che il filetto femmina sia integro e pulito e che i bulloni stessi non inizino a dare segni d'usura.
Le femmine se non sono troppo danneggiate possono essere riprese con una filiera e i bulloni sai anche tu cosa costano.
 
Alto