• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi hanno regalato un reperto archeologico

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Per un po' la scintilla è tornata, per poi scomparire di nuovo. Pregherei che fosse solo il cavo di massa che dalla bobina è collegata al telaio. Se così fosse potrei usare un comune filo elettrico. Domani spero di riuscire a fare qualcosa
 
K

Kakugo

Guest
Ho visto un problema del genere su una moto che hai tempi mi ha fatto ammattire.
Il capocorda della massa era (molto) ossidato dove faceva contatto col telaio. Un colpetto colla spazzola di ferro e si è risolto tutto... ma che fatica arrivarci!
 

Marcello

Master Florello
un acquisto sensato è un tester anche da 15 euro(su ebay anche 8 euro) che possa misurare tensione corrente e resistenza(conducibilita')

molte diagnosi si possono fare gia' con uno strumento di questo tipo.Poi visto che ti regalano reperti archeologici,beato te,ti potra' servire per una moltitudine di cose sia a casa che con i motori.
se lo avessi ora avresti gia' individuato il problema in 30 secondi.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Sì in effetti un tester sarebbe molto utile. Al momento non ce l'ho ma sto valutando di prenderlo. tra poco mi rimetto al lavoro e vedo che cosa riesco a fare. Piuttosto sostituisco io il filo di massa creandolo uno artigianalmente: non avrà i fastom per fissarlo al telaio ma ci sono sempre i saldatori! Oppure lo attacco in maniera provvisoria, solo per provare.
L'unica cosa che mi rende molto perplesso è il cavo bobina: se fosse interrotto quello? Posso sostituirlo o devo sostituire l'intera bobina? In casa io ho dei vecchi cavi candela per Fiat Uno, ancora funzionanti, potrei eventualmente sostituirlo con uno di quelli, ma ho visto che il cavo che parte dalla bobina sembra saldato internamente
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
provvisoriamente si puo' fare tutto.

dici che il cavo bobina sembra saldato.Si tratta di quello che va alla candela ad alta tensione?

non ci sono dubbi che quel cavo si ossidi di brutto ai capi,causando borbottìi e peggio interruzioni e fermate.

con santa pazienza e delicatezza cerca di toglierlo muovendolo di qua' e di la'.Se ossidato,scartavetra la parte finale in ottone oppure
sostituiscilo con quello della Fiat Uno se si adatta.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
è partito!!! Sono riuscito a mettere a posto il suo cavo in maniera provvisoria, ma ora dovrò cercarne uno buono. Quello della Uno non va bene perchè ha il doppio isolamento nella parte centrale e non va bene. Dove posso trovare un cavo candela "sfuso"? Intendo proprio quello che va alla candela, cavo alta tensione
Comunque è partito e gira bene. Un unico problema: non accelera! Va solo a regime fisso in base a dove regolo il minimo. Ho notato che il regolatore di giri fissato al motore viene giù come ridere. Si può fare qualcosa?
Ho notato una certa perdita d'olio dalla parte alta del motore, devo ancora capire da dove provenga...
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
I cavi dell'accensione io li prendo al metro dai ricambisti auto. Mi raccomando di andare col campione e occhio al prezzo. Esattamente sullo stesso prodotto puoi trovarti a pagare oltre il doppio.

Per quanto riguarda l'accelerazione, sei sicuro di avere rimontato correttamente il leveraggio che va dalla leva del governatore al carburatore? Sul manuale che ti ho linkato trovi tutti i dati da pagina 26 in poi.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
intanto guardate qui [video=youtube;tU1BRG4M5cE]https://www.youtube.com/watch?v=tU1BRG4M5cE&feature=youtu.be[/video]


come vedete perde molto olio... devo rismontare e capire da dove. I leveraggi ora controllo. Non sarà mica rotto il regolatore di giri?
 

Marcello

Master Florello
il video tanto atteso io non riesco a vederlo.....esce: Accedi per visualizzare questo video.Se copio l'url e accedo a youtube mi dice che è video privato.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Ora gira meglio, ma perde moltissimo olio dalla parte superiore del motore... Non ho idea da dove possa provenire... Inoltre continua il problema che non accelera. Rimane al minimo solo tirando l'aria.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
La mia domanda è questa: posso sostituire al carburatore originale uno con acceleratore normale, bypassando il regolatore dei giri?
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
La perdita d'olio comunque è troppo grande... dove mi consigliate di guardare? Proviene dalla parte alta del motore e puzza da matti perchè brucia con il calore del motore...
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
[video=youtube;XQb3UExlB2U]https://www.youtube.com/watch?v=XQb3UExlB2U&feature=youtu.be[/video]


ecco un altro video per farvi capire meglio cosa succede... magari sapete darmi qualche consiglio in più. non lo trovate un po' troppo rumoroso?
 

il.MaCs

Aspirante Giardinauta
Avevo un b&s valvole laterali vecchissimo su una tagliaerba vintage, aveva un problema simile legato a trafilaggi e perdite di olio, solo faceva un fumo assurdo... Smontando la testata ho notato che la guarnizione era usurata e da sostituire. Con una nuova guarnizione ed una registrata al gioco delle valvole tutto e tornato a girare come un orologio!;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Avevo un b&s valvole laterali vecchissimo su una tagliaerba vintage, aveva un problema simile legato a trafilaggi e perdite di olio, solo faceva un fumo assurdo... Smontando la testata ho notato che la guarnizione era usurata e da sostituire. Con una nuova guarnizione ed una registrata al gioco delle valvole tutto e tornato a girare come un orologio!;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Di norma, sulla vecchia Fiat Uno che ho usato per anni (ora ferma in attesa di restauro) quando le guarnizioni erano consumate e trafilava olio, rimediavo con la cosiddetta "pasta nera" resistente alle alte temperature. Sarà stato un rimedio "della nonna" ma ho sempre avuto risultati buoni e duraturi. Sono andato avanti 70000 km con la pasta nera al posto della guarnizione della coppa, prima di sostituire il motore intero. Tornando al tagliaerba, anche io avevo pensato alla guarnizione della testa, ma se guardi bene il video che ho linkato 2 post fa, ti accorgerai che il trafilaggio avviene nella parte "posteriore-superiore" della macchina e non dalla zona della testa. Mi sono scervellato per molto tempo per cercare di capire da dove provenisse quella perdita, senza successo. L'olio esce dalla parte posteriore del motore (per intenderci, lato serbatoio), ma nella parte alta (sembrerebbe di sotto al volano). Non mi sembra ci siano punti in cui possa trafilare olio così in alto e poi comunque, la perdita è talmente ingente che appena la macchina prende una salita (ho una rampa per arrivare al garage) la perdita si accentua di molto. E' un peccato, arrivati a questo punto che quasi tutto è perfetto, dover desistere perchè il motore perde olio in modo così accentuato. Riguardo all'acceleratore, ho ancora lo stesso problema, come vedete dal video, ma guardando attentamente il manuale che Kakugo mi ha gentilmente linkato, mi è venuto il dubbio di non avere collegato correttamente il regolatore di giri: ci sono due tiranti che partono dalla paletta del regolatore: quella con la molla io l'ho collegata alla leva in plastica che apre e chiude l'aria. Ho come il sospetto che sia sbagliato. Rimane ancora la mia perplessità riguardo al funzionamento del regolatore di giri posto sul motore: c'è un modo empirico (vale a dire a motore spento, senza smontare nulla) per capire se funziona? Se io smonto il dispositivo, dal motore esce un alberino che ha una rotazione di almeno 180 gradi, ma i fine corsa ci sono sia in senso orario che in senso antiorario, per cui, ragionando da profano quale sono, mi sembra che comunque quel dispositivo funzioni. Ci sono altri modi per capirlo? Attendo consigli
 

Marcello

Master Florello
ciao
Nella parte superiore c'è una specie di bocchetta con il simbolo dell'olio,tangente alla fune della messa in moto.
Se fosse un punto per rabbocco olio ci sara' anche un deposito ove l'olio viene contenuto.
E se fosse bucato o incrinato quello? dove? boh?! devi scoprirlo smontando o meglio,pulendo alla perfezione quella zona dove credi esca,mettendo la falciatrice su di un piano e avvicinando gli occhi da sotto verso sopra(anche con una luce forte) per capire da dove viene.

per il numero di giri devi rivedere il montaggio che tu stesso presumi sia stato fatto erroneamente
 
K

Kakugo

Guest
Secondo me perde olio dalla guarnizione della testa.
Per il governatore meccanico, senza aprire il motore per tirarlo fuori, la soluzione migliore è sempre provarlo a motore acceso.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Secondo me perde olio dalla guarnizione della testa.
Per il governatore meccanico, senza aprire il motore per tirarlo fuori, la soluzione migliore è sempre provarlo a motore acceso.

Oggi ho ripreso a lavorare... se ne parlerà nel fine settimana o eventualmente se mi danno ferie in questi giorni. Nel frattempo continuerò a documentarmi. Controllerò se lo perde dalla testata, anche se noto che l'olio fuoriesce dalla parte alta del motore, e per giunta verso il lato serbatoio, inoltre se prendo tratti in leggera salita, la perdita si accentua di molto.
 
Alto