• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La spesa di oggi

magXX

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti oggi mi sono comprata alcune piantine, nell'ordine:
- incenso
- liquirizia
- coriandolo
- maggiorana
- cerfoglio
- aneto
- dragoncello

Sapete dirmi come tenerle al meglio e quali di queste sono stagionali e quali perenni? Il commesso del garden non ha saputo aiutarmi:burningma
 
Ultima modifica di un moderatore:

lorenzino

Guru Giardinauta
posso dirti che l'incenso è bene se lo tieni in vaso: è piuttosto robusto ma teme il freddo invernale; in quel periodo puoi tenerlo in serra fredda. Vedrai che crescerà molto e sarà molto semplice farne talee.
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Sempre per l'incenso, se è quello che ho io (il nome scientifico è plectranthus ed ho appreso che non è la vera pianta dell'incenso, ma è chiamata così perché le foglie emanano profumo di incenso) puoi guardare in questa discussione in cui se ne parla:



http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/62497-plectranthus.html
Guarda che le foto che trovi lì si riferiscono a due varietà diverse, una con le foglioline tutte verdi e una con le foglie variegate (bianche e verdi).
Tu quale hai?
 

simomb

Maestro Giardinauta
maggiorana e cerfoglio penso proprio che siano stagionali....
sarei molto curiosa di vedere una foto della liquirizia!! :)))))
 

magXX

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte! Ho letto la discussione quindi per il finto incenso ho capito che cresce molto ed è ricadente, meglio ilvaso...però non ho una serra fredda, quindi l'inverno puo' essere un problema!

Per le altrearomatiche mi sembra di aver capito che il dragoncello è perenne e forse anche l'aneto...adesso peroò non ricordo più se ho preso il coriandolo o il cumino:storto::ros:che frana!

Simo la liquirizia è incredibilmente simile alla lavanda, mi han detto che diventa un bel cespuglione!!

Grazie ancora
magxx
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte! Ho letto la discussione quindi per il finto incenso ho capito che cresce molto ed è ricadente, meglio ilvaso...però non ho una serra fredda, quindi l'inverno puo' essere un problema!

Allora anche il tuo è quello variegato? Hai sentito che profumo? Quando l'ho comprato mi hanno detto che durante l'inverno si può mettere in casa, in un ambiente abbastanza umido (mi hanno consigliato cucinino o bagno).

Simo la liquirizia è incredibilmente simile alla lavanda, mi han detto che diventa un bel cespuglione!!
Che bella deve essere! Io ho un bel cespuglio di lavanda e mi piace tantissimo!
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao a tutti oggi mi sono comprata alcune piantine, nell'ordine:
- incenso
- liquirizia
- coriandolo
- maggiorana
- cerfoglio
- aneto
- dragoncello

Sapete dirmi come tenerle al meglio e quali di queste sono stagionali e quali perenni? Il commesso del garden non ha saputo aiutarmi:burningma

Allora, coriandolo, cerfoglio, aneto e dragoncello sono tutte ombrellifere
quindi annuali, amano la penombra e suoli ricchi di humus e discretamente irrigati.
La maggiorana è invece un arbusto legnoso perenne, anche se in inverno perde tutta la vegetazione, che ricresce in primavera, dal ceppo o dal precedente arbusto a seconda della varietà.
La liquirizia (sempre che si tratti della liquirizia vera, e non falsa come l'"incenso"), è un arbusto legnoso perenne alto fino a 1,50 m. Ha foglie paripennate come quelle della Robinia, è praticamente identica alla Robinia, ma senza spine, ha lunghe e robuste radici legnose, che forniscono la "liquirizia" ,
per questi motivi la vedrei molto sofferente coltivata in vaso. Il terreno ideale è molto calcareo,soleggiato, arido e caldo.
Esistono inoltre delle salvie che vengono chiamate "liquirizia" poichè stropicciandone le foglie emanano profumo, appunto di liquirizia, ma sono salvie e non liquirizia.
:Saluto::Saluto:
 

magXX

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte, si azalea anche il mio è quello variegato, ti hanno detto che si può tenere in casa? bè ormai ce l'ho e unacollocazione dovrò trovarla....

Grazie Pluteus della risposta un libroche ho trovato a casa definisce annuali il cerfoglio, l'aneto e il cumino(non coriandolo, ho sbagliato!!), definisce perenne rustica il dragoncello e perenne ma semirustica la maggiorana....ti risulta??

Per la liquirizia probabilmente hai ragione non ho ancora avuto tempo di fare qualche ricerca ma stasera ci guardo...

Buona giornata a tutti!!!

Magxx
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
dragoncello....

ciao Magxx,
non bisognerebbe mai citare a memoria.... Ha naturalmente ragione il tuo libro, il dragoncello nn è una ombrellifera, ma bensì una artemisia e quindi perenne.
Sul fatto del rustico, per me, siccome il dragoncello non cresce spontaneo in Italia ma è solo coltivato, mentre la maggiorana è spontanea e predilige suoli aridi e con pochi nutrienti direi che è rustica questa e semirustica l'altra, ma questi sono dettagli poco influenti
sulla loro coltivazione..
:Saluto::Saluto:
 

magXX

Aspirante Giardinauta
pluteus grazie!!! Ho messo a dimora tutte le piante, vedremo come passeranno il prossimo inverno, comunque penso di comprirle in modo da aiutale in caso di gelate...e poi quel che sarà sarà. ho letto che il dragoncello è presente in aree europee molto fredde come la siberia, quindi dovrebbe ben tollerare climi rigidi....vi farò sapere.

Ciao
magx
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao, l'aneto è annuale, e tra l'altro qui da noi 'matura' in fretta, e poi comincia a tendere al giallo, e ad essere molto meno carina da vedere. però.... fa tanti di quei semi che la ripianti subito, almeno fino a settembre, e rinasce felice contenta e produttiva. hai provato le minestre spesse con sopra una spruzzata di semini di aneto? gnum gnum... è una cosa un po' mitteleuropea, poco mediterranea, non a caso anche l'aneto foglie per il pesce specialmente è assai usato in germania, svizzera e anche nel profondo nord...
 
Alto