• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gianfra

Guru Giardinauta
ciao a tutti, anche per quest'anno ricomincia la caccia alla Traverso e alla Vergine di Collebeato, l'anno scorso le ho perse per essermi traccheggiato per un pò fra grandi e piccole.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Sono stato per parecchi anni alla fine degli anni '90. se nulla è cambiato è un'esperienza straordinaria che vale la pena di essere vissuta. Nella Lucchesia, ed in Lucca stessa dove vivono i miei genitori, si trovano piante di Camellie ovunque, anche veri e propri alberi alti fino ad una decina di metri. Quest'anno io ci sarò
credo di esserci anche io, quanst'anno non me lo voglio perdere
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Fantastico! Sarebbe bello ritrovarsi lì tra forumisti. Un giardino non è mai così bello come quando visto da appassionati e con appassionati. Tenetemi informato, vi prego. Grazie Mille

smile030.gif
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Ho una camelia posta a ridosso di un muro a una distanza di circa 50 cm.
La pianta ovviamente cresce tutta da un lato.
E’ piena di boccioli quindi mi aspetto una discreta fioritura dopo la quale ci sarà la crescita di nuovi rami e foglie.
Vorrei però farla crescere in maniera più equilibrata evitando che si sviluppasse solo da una parte essendo a ridosso di un muro.
Di solito altre piante le giro e il problema è risolto, dopo un po iniziano a mettere foglie dalla parte “vuota”.
Il problema è che se giro adesso la pianta rischio poi di non vedere la fioritura perché i fiori rimarrebbero a ridosso del muro.
Se la giro a fine fioritura le foglie cresceranno forse comunque dalla solita parte?
Secondo voi quando è opportuno girararla affinché la pianta metta rami e foglie nuove nella parte “vuota”??
 

kiwoncello

Master Florello
Quesito interessante; non le giro mai anche ad evitare di esporre eventualmente al sole la pagina inferiore delle foglie, più delicata rispetto alla pagina superiore, comunque in teoria la pianta dovrebbe reindirizzarsi verso la luce; prova ed informaci.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Kiwo è vero che ce ne sono tante e belle, ma qua trovare camelie in varietà nomate è un'impresa, mi devo destreggiare fra il vivaio vicino al mio Ufficio ( vivaio del Larione ) Molto bravi, direi bravissini che ne hanno molte, ed un vivaio " La Camelia " molto più piccolo che ho vicino a casa. Questi li posso controllare quando voglio, poi ci sarebbe il più grande della provincia, e forse forse della toscana " La cooperativa di Legnaia, ma mi è fuori mano. ( E' qui dove vado a cercare citrus storici riprodotti dai 2 migliori vivai di pistoia ... non si fan nomi Psssss tintori e lenzi :martello: oh!m'è sfuggito) . Infine c'è un piccolo grande problema l'out della consorte.... basta citrus, basta camelie , basta peonie !!!!!! e basta rose........

aiiii dolor...... in arrivo 9 rose e 2 mega,ma mega peonie.....:martello::martello::martello: le dovrò contrabbandare notte tempo in giardino.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Quesito interessante; non le giro mai anche ad evitare di esporre eventualmente al sole la pagina inferiore delle foglie, più delicata rispetto alla pagina superiore, comunque in teoria la pianta dovrebbe reindirizzarsi verso la luce; prova ed informaci.

infatti, anche con altre piante faccio così,
Esempio: mesi fa paintai una piccola bergenia in un orcio accanto alla camelia suddetta, quindi a ridosso del muro.
Ovvio che tendesse a crescere solo da una parte ovvero dalla parte della luce, parte opposta al muro ovviamente.
Per farla crescere in maniera ordinata e uniforme giravo il vaso abbastanza spesso e la pianta cercando sempre la luce, girandola si è infoltita uniformemente eliminando le parti vuote.
La bergenia come altre piante, però, mette foglie in continuazione quindi i risutlati li vedi a tempi brevi.
Con una camelia, che mette le foglie solo a primavera, mi viene il dubbio su quando girarla, perchè se la giro ora la tutti i fiori saranno rivolti verso il muro e non me li godrò, se giro la pianta dopo la fioritura i bocci fogliari saranno gia belli formati e si apriranno ormai dalla solita parte.
Rischierei quindi di vedere la pianta rinfoltita chissà quando per questo avevo bisogno di un consiglio su quando girarla.
Vedrò che fare
 
Ultima modifica:

filifero

Giardinauta Senior
Infatti. Secondo me se la giri dopo la fioritura, i rametti e le foglie si svilupperanno sempre verso il muro ma tenderanno pian piano ad incurvarsi verso la luce. Per ottenere un effetto omogeneo credo dovrai aspettare l'anno dopo.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
non so neanhce di che japonica si tratta, me l'hanno venduta per bonomiana in raltà a vedere le foto sul web non è neanche parente, somiglierebbe più a un'italiana ma non è neanche quella al 100%
Fa lo stesso, mi da soddisfazione, è la più precoce, è in fiore da fine dicembre
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Quella, come altre, le ho in ombra piena e di bocci ne ha fatti diversi comunque, è posta in un angolo molto umido riparato dai venti da ovest e sud.
Dalle mie parti le camelie non ce n'hanno in tanti perchè lungo la costa i venti forti da tutte le direzioni (zona costiera in pianura) le fanno campare poco, i vivai infatti ne hanno poche.
Quindi sono costretto a tenerle a nord/est, se le metto a ovest non ci rimane neanche una foglia :D
Abito in collina 137 m slm e i venti freddi nel mio angolo sono un po frenati da alte siepi e colline anche se ci sono comunque.
Faccio le corna, per ora i venti da quella direzione non mi hanno creato grossi problmei se non due volte l'effetto vela su una camelia grande (quella in foto appunto), cosa che che ha causato la caduta del vaso ma senza danni.
 

benji

Giardinauta Senior
Per fortuna senza danni!
Alla mia invernale l'anno scorso è cadita letteralmente in testa la serra fredda e le ha rotto un ramo grosso ma per fortuna si è ripresa benissimo e non è rimasta spoglia da un lato.
Ma quel giorno li ero tristissima perchè pensavo di perderla!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto