• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

IN FIORE

danielep

Florello Senior
Wow! Mai vista questa tecnica! Ma è per una questione estetica o pratica?
Estetica soprattutto! Abbastanza diffusa tra i bonsaisti. Tra le latifoglie, sugli aceri riesce facilmente. Sulle conifere , per il fatto che, quasi tutte,portano sempre le foglie, è più indicato l' innesto per " approssimazione", cioè, accostando il cambio di due rami spellati in modo non approssimativo...
Rinomato e più semplice il " cambio d' abito" del ginepro, in cui si innestano rami di varietà più pregiate ( Itoigawa, per lo più) su tronchi annosi ed interessanti di ginepri che appartengono a varietà meno pregiate!!!
 

dark_light

Giardinauta
Estetica soprattutto! Abbastanza diffusa tra i bonsaisti. Tra le latifoglie, sugli aceri riesce facilmente. Sulle conifere , per il fatto che, quasi tutte,portano sempre le foglie, è più indicato l' innesto per " approssimazione", cioè, accostando il cambio di due rami spellati in modo non approssimativo...
Rinomato e più semplice il " cambio d' abito" del ginepro, in cui si innestano rami di varietà più pregiate ( Itoigawa, per lo più) su tronchi annosi ed interessanti di ginepri che appartengono a varietà meno pregiate!!!
ho visto qualche video sembra abbastanza semplice: un buco di trapano e gli infili dentro il ramo poi lo fermi.
Quanto tempo ci mette piu o meno a prendere prima di poter tagliare il ramo?
 

danielep

Florello Senior
ho visto qualche video sembra abbastanza semplice: un buco di trapano e gli infili dentro il ramo poi lo fermi.
Quanto tempo ci mette piu o meno a prendere prima di poter tagliare il ramo?
Il ramo inserito (o accostato) va tenuto ben fermo e lasciato crescere liberamente.
Tempo? Dipende dalle essenze... ;)Una stagione vegetativa o si lascia per l'anno seguente , nel dubbio!!!!
Mai avere fretta...:rolleyes:
 

danielep

Florello Senior
Dal momento che le fioriture non aspettano nonostante la scarsa voglia e disposizione e , nonostante le cadute (dovute a dabbenaggine mia) ed alla conseguente perdita di due vasi ( quello marron mi piacerebbe recuperarlo... graditi suggerimenti), ecco alcuni fiori:


1746118506641.jpg
1746118506653.jpg
1746118506623.jpg
 

monikk64

Fiorin Florello
Oppure, in mancanza di appassionati di Kintsugi a portata di mano, potrebbe non essere male, anche se per niente giapu, come stile, una fascia di giri di corda intorno al vaso precedentemente incollato.....
In stile tiragraffi da gatto, per capirci.... :laugh:

Oppure due fasce più strette, vicine ai bordi superiore e inferiore......
 

danielep

Florello Senior
Considerata la bellezza del vaso (e del contenuto) forse varrebbe la pena di provare col Kintsugi.

Oppure, in mancanza di appassionati di Kintsugi a portata di mano, potrebbe non essere male, anche se per niente giapu, come stile, una fascia di giri di corda intorno al vaso precedentemente incollato.....
In stile tiragraffi da gatto, per capirci.... :laugh:

Oppure due fasce più strette, vicine ai bordi superiore e inferiore......
Grazie ad entrambe per i suggerimenti...
 

danielep

Florello Senior
Un Cotoneaster Hor. che sta per fiorire (posterò q.p.)sembra avere (anche come capienza) le caratteristiche per ospitare l' attuale Azalea!!! L' Azalea resta pertanto nel vaso s)fasciato sino alla prossima primavera e il vaso bonsai del Cot. lo recupero quest'ottobre. Ho tutto l'inverno per ragionarci... Ora non ho né tempo né testa !
 
Alto