• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il balcone di una principiante (5)

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
@Larix_decidua @lisyy @Stefano Sangiorgio ripercorrendo la discussione sul mio balcone ho ritrovato i vostri messaggi riguardo la potatura della Lavanda, ricordate? Era il 7 aprile quando ho potato la mia, così:

oggi è così:

Forse complici le temperature ancora non troppo calde e il fatto che ancora non prenda pieno sole, comunque si è ripresa bene ed è stata omogenea nell’emissione di nuovi germogli, insomma dovunque ho tagliato è rinata :love:

Credo che tra poco inizierò a vedere i boccioli :V:ciao:
Ciao,
sì ricordo. Come detto, non dubitavo che sopravvivesse, e ovviamente ricrescesse.
In giardino si possono fare le cose in tanti modi diversi e avere risultati simili... ma non uguali. La piante a volte sopravvivono anche alle peggiori torture, e noi, vedendo una ricrescita, pensiamo di aver fatto un buon lavoro... dico in generale. Eppure c'è una bella differenza tra fare le cose nel modo ideale dal farle nel modo meno ideale.
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao,
sì ricordo. Come detto, non dubitavo che sopravvivesse, e ovviamente ricrescesse.
In giardino si possono fare le cose in tanti modi diversi e avere risultati simili... ma non uguali. La piante a volte sopravvivono anche alle peggiori torture, e noi, vedendo una ricrescita, pensiamo di aver fatto un buon lavoro... dico in generale. Eppure c'è una bella differenza tra fare le cose nel modo ideale dal farle nel modo meno ideale.
Concordo, forse ho “stressato” la mia Lavanda potandola in ritardo, ma non è seccata come temevo che sarebbe successo, invece si è ripresa bene :)

Considera che io vivo a 800 metri di altitudine, sotto la montagna, in questi giorni ci sono 18 gradi di massima e 7 di minima, diciamo che sono temperature neanche vicine a quelle primaverili a cui siamo abituati, perciò è tutto un po’ in ritardo e così è stata ritardata anche la mia potatura della Lavanda, visto che ha fatto gelate notturne fino ad aprile.

Forse, essendo in vaso, se non l’avessi potata avrebbe lignificato e l’anno prossimo sarebbe stata bruttina e ormai irrecuperabile sulla parte legnosa, allora è stato meglio intervenire, anche per mantenerla di piccole dimensioni.

Magari l’anno prossimo lo farò a marzo, così non sarà troppo tardi ma, allo stesso modo, anche per le Rose mi devo regolare in base al clima, prima di tagliare.:V

Per il resto, sbagliando si impara e io ogni giorno imparo qualcosa dalle mie piante, ma sono nel forum anche per avere i pareri di chi ne sa molto più di me, sempre basandosi sull’esperienza personale, è questo il bello. :ciao:
 

cori_93

Apprendista Florello
Dalla mia aiuola :V

Rosa “Jubilè di Prince de Monaco” (la adoro, l’unica mia rosa bicolore, in piena terra nella aiuola, super gigante e vecchietta)

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Aqulilegia e Myosotis

_albumtemp.jpeg

Photinia e Filadelfo

_albumtemp.jpeg

Uva spina stra carica di frutti :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

sono molto legata a questo frutto perché lo mangiavo sempre nella campagna dei nonni quando ero bambina ed è un frutto che non si trova nei negozi :love:
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Ciao Cori, la tua rosa bicolore è bellissima.
Anche io in campagna ho due piante di uva spina una chiara come la tua e una che fa i frutti più piccoli e rossicci. Noi in dialetto le chiamiamo "grijelle" .
Come te sono molto affezionata a queste piante storiche, avranno quasi la mia età e mi piacciono tanto i frutti che hanno un sapore e una consistenza molto particolare.
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao Cori, la tua rosa bicolore è bellissima.
Anche io in campagna ho due piante di uva spina una chiara come la tua e una che fa i frutti più piccoli e rossicci. Noi in dialetto le chiamiamo "grijelle" .
Come te sono molto affezionata a queste piante storiche, avranno quasi la mia età e mi piacciono tanto i frutti che hanno un sapore e una consistenza molto particolare.
Ciaoooo, la mia uva spina quando è matura diventa rosa, so che esiste anche la varietà bianca e quella blu, i miei nonni le avevano tutte e tre, io ho scelto quella rosa che sarà matura tra un mesetto, adesso appaiono ancora bianchi i frutti :bacio:
 

cori_93

Apprendista Florello
Una visita super gradita sulla mia Campanula :love: :V

_albumtemp.jpeg
_albumtemp.jpeg

Ancora colore viola con la Lavanda nana “Hidcote blue”

_albumtemp.jpeg
_albumtemp.jpeg


Menta piperita in esplosione

_albumtemp.jpeg

Menta e Lavanda andranno sul davanzale della mia cucina, insieme al Basilico (che comprerò nei prossimi giorni) appena le Violette saranno passate, ovviamente ognuna nel suo vaso singolo.

Rosa “Black Perfumella” con boccioli in arrivo :V

_albumtemp.jpeg

Mentre La Rosa “Augusta Luise” sta per iniziare il suo show :V

_albumtemp.jpeg

Mi piace questa combinazione di tonalità

(In foto: Prunus x cistena, Camomilla, Lavanda, Rosmarino)

_albumtemp.jpeg

Altra panoramica del mio angolino preferito :wow:
Quando passeranno le Violette, per i vasi sulla ringhiera penso che quest’anno proverò con le Calibrachoa, sempre sui toni del viola/lilla, se le trovo.
Le preferisco col fiore piccolino, rispetto alle Petunie/Surfinie.

_albumtemp.jpeg

Nel vaso della semina pazza qualcosa si muove, ho tolto la Violetta perché ha preso l’oidio e, tra le altre cose, ci ho buttato dei semi di Violaciocca nana che hanno germogliato molto in fretta rispetto al resto che va avanti a rilento… Vediamo come procedono!

_albumtemp.jpeg
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
Forse, essendo in vaso, se non l’avessi potata avrebbe lignificato e l’anno prossimo sarebbe stata bruttina e ormai irrecuperabile sulla parte legnosa, allora è stato meglio intervenire, anche per mantenerla di piccole dimensioni.

Magari l’anno prossimo lo farò a marzo, così non sarà troppo tardi ma, allo stesso modo, anche per le Rose mi devo regolare in base al clima, prima di tagliare.:V

Per il resto, sbagliando si impara e io ogni giorno imparo qualcosa dalle mie piante, ma sono nel forum anche per avere i pareri di chi ne sa molto più di me, sempre basandosi sull’esperienza personale, è questo il bello. :ciao:
La lavanda lignifica comunque, non si può impedire... e germoglia pure sul legno un po' più vecchio. Non bisogna nemmeno preoccuparsi troppo in questo senso. Si può potare tranquillamente fino a un diametro di 3-5mm circa. E anche se un ramo secca, bene o male il resto compensa. Nel peggiore dei casi, dopo una potatura troppo drastica, la pianta muore e... per 5€ a dir tanto se ne prende un'altra.
Comunque tutto molto bello quello che fai, sei bravissima :ciao:
 

cori_93

Apprendista Florello
La lavanda lignifica comunque, non si può impedire... e germoglia pure sul legno un po' più vecchio. Non bisogna nemmeno preoccuparsi troppo in questo senso. Si può potare tranquillamente fino a un diametro di 3-5mm circa. E anche se un ramo secca, bene o male il resto compensa. Nel peggiore dei casi, dopo una potatura troppo drastica, la pianta muore e... per 5€ a dir tanto se ne prende un'altra.
Comunque tutto molto bello quello che fai, sei bravissima :ciao:
È vero anche questo, anche se io sono più per la filosofia di salvare le piante e curarle al meglio, certo tutto si può ricomprare, però la soddisfazione di aver salvato la mia Lavanda da un anno all’altro, è stata più grande (non so se hai seguito le vicissitudini degli anni scorsi sul mio balcone ma non sono mai riuscita a far sopravvivere una Lavanda più di qualche settimana o mese, ma mi sono intestardita finché alla fine sono riuscita a far sopravvivere questa, dopo averne uccise e ricomprare parecchie :ROFLMAO:)

Grazie mille, buona domenica!! :ciao: :V
 
Alto