• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I forumisti e la religione

Qual'è la tua religione?

  • Protestantesimo

    Voti: 0 0,0%
  • Altre Cristianità

    Voti: 0 0,0%
  • Islam

    Voti: 0 0,0%
  • Ebraismo

    Voti: 0 0,0%
  • Induismo

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    73
P

Piera

Guest
Allora ascolta!!!!

secondo te è giusto che qui a scuola materna bisogna tenere un maestro di Religione per i Cristiani, uno per i Mussulmani, uno per i Buddista, uno per gli Atei, in una classe di 25 alunni??????
Dove arriveremo scusa!!!!
Per questo motivo dicevo che a me in questo caso mi viene bene , non per altro, io rispetto tutte le Religioni e pensieri, ma ognuno la faccia nel suo paese scusa no!!!!!
A te sembra giusto quel fatto sul crocifisso, da parte di un padre Mussulmano??? in una classe di 25 alunni Cattolici, voleva far togliere il crocifisso a scuola, nel mio paese, ma daiiiiiii per favore, Flower, io sono un emigrante, e sai cosa ho imparato in tutti questi anni vivendo fuori dall'italia???
Che prima di tutto devi integrarti ai pensieri e modi Spagnoli se vuoi vivere in pace, altrimenti la guerra la perdi in partenza......

Sul fatto di integrarsi col paese che ti ospita ti quoto al mille per mille, anch'io sono stata in terra straniera e per stare bene ho dovuto integrarmi nel tessuto sociale del paese che mi ospitava.
 

James Bond

Aspirante Giardinauta
Piera quelli erano altri tempi peròtempi in cui la chiesa aveva scopi ben diversi dal rendere grande cristo,a quei tempi volevano rendere grandi se stessi:lol:

Non facciamo troppa confusione tra Dio e la Chiesa

Saranno stati anche tempi molto passati, ma rammento che nell'ottocento (non nel medio evo) un certo Mastro Titta, di cui vi invito a leggere le memorie (facile cercando con Google), squartò in nome del Papa 516 persone, e come premio gli fu dato un vitalizio. :burningma
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
Scusa, avevo detto che tacevo, ma non ce la faccio. Almeno a questo devo rispondere.
Azalea, ci mancherebbe! rispondo anch'io, non posso proprio evitare di farlo....spero solo di riuscire a farti comprendere che il mio tono è assolutamente tranquillo e non polemico....ma non posso proprio fare a meno di dirti tutto quello che penso! Sarò estremamente schietta!
1) La religione cattolica, che ci piaccia o no, fa parte integrante della nostra storia, del nostro pensiero, della nostra cultura. Può non piacerci. Può darci fastidio. Potremmo desiderare di essere nati da un'altra parte di non averene a che fare, ma non è così. Due millenni non si cancellano con un colpo di spugna. Se l'occidente (che sembrerebbe davvero voler ripudiare le proprie radici) è quello che è, con la sua tolleranza, con l'apertura verso gli altri, anche se diversi, guarda che lo deve in buona parte al Cristianesimo.

???? Tolleranza? Apertura verso gli altri? Anche se diversi? Lo deve al Cristianesimo? :confuso: Scusa Azalea ma parliamo della stessa cosa? La Chiesa Cattolica è un istituzione razzista, maschilista, e assolutamente incapace di tollerare e di aprirsi al diverso! E' il mio umile pensiero ovviamente, supportato da secoli di persecuzioni, colonizzazioni e repressioni. Mi dirai che è passato tanto tempo, che la Chiesa ha chiesto scusa ecc.ecc....beh ti anticipo e ti rispondo: troppo tardi!!!! A parte il fatto che se vogliamo toccare temi più attuali non vedo poi comunque tutta questa apertura al diverso.....mmmmmmm parliamo di omosessuali e i loro diritti negati, calpestati e buttati nel cesso? Parliamo di coppie di fatto? Parliamo di divorziati ecc? Mi sembra che questi temi siano stati già affrontati in questa discussione ed è inutile ripetersi....ma per favore, non mi dire che la Chiesa è tollerante verso queste e altre categorie di persone "diverse".....Un altro mio umile parere: se non ci fosse stato il Vaticano il nostro paese sarebbe mooooooolto più avanti, sarebbe moooooolto più aperto e tollerante.....la Chiesa lo ha frenato più che aiutato.....ma perchè, davvero tu pensi che la nostra società sia aperta e tollerante?

Prova a ragionare lucidamente, a pensare agli insegnamenti del Vangelo, e ti renderai conto che è così. Per esempio da nessun'altra parte sta scritto 'ama il tuo nemico', fai del bene a chi ti odia'. L'occidente che non vuole dirsi cristiano è imbevuto fino alle ossa di questi insegnamenti, che lo vogliamo o no.

Grazie, sono lucidissima :rolleyes: Ah dimenticavo, ho frequentato l'Oratorio fino ai 15 anni, so di cosa parlo! Ti chiedo un favore, grosso, ma proprio grosso: per favore, finiamola di pensare che i precetti "ama il tuo nemico" ,"fai del bene a chi ti odia" ecc. siano prerogativa del buon Cristiano.....io ne sono la prova vivente....sono atea, ma tanto atea.....amo il mio prossimo, faccio del bene a chi mi odia (ehhhh non sai quanto), non farei del male ad una mosca....sono tollerante come pochi, IO amo il diverso, IO sono aperta agli altri....e come me milioni di altre persone non credenti!
:ros: ehmmmmm scusate, ho peccato di vanità.....il mio ego dormiente si è improvvisamente svegliato....pardon....ma quando ci vuole ci vuole :D

Possiamo rifiutare (il Dio cristiano è un Dio che non si impone, ma che desidera essere seguito per libera scelta e per amore) possiamo non essere d'accordo, ma la religione cristiana fa parte di noi, per lo meno come storia. Per questo lo stato italiano ha inserito come materia scolastica la religione cattolica, lasciando poi la libertà di scegliere se seguirla oppure no. Non è assolutamente un indottrinamento, ma un conoscere quelle che sono le nostre radici. Anche eventualmente per rifiutarle.

Il Dio Cristiano è un Dio che non si impone? :squint:
E tu come la chiami l'imposizione della religione a scuola? Non voglio andare indietro nel tempo....lo facciamo? Se mi dici che il Dio Cristiano non si impone però mi vengono i brividi.....facciamo così: io non tiro fuori errori del passato ma tu non cancellare con un colpo di spugna e con estrema facilità le aberrazioni della nostra storia!
E poi....Altri tempi! Dimenticavo, la Chiesa è un'istituzione assolutamente anacronistica....la società è cambiata, siamo nel 2008 e non nel 1850! Se non vogliamo parlare di stranieri e loro religioni (meglio di no, tema caldissimo e assolutamente ingestibile in un forum) parliamo di noi italiani Atei e appartenenti, per scelta a religioni diverse! L'ho già scritto ma mi ripeto volentieri: lo Stato è laico.....esistono i luoghi di culto per le religioni, tanti luoghi di culto da frequentare se si è religiosi....di più, esistono le scuole Cattoliche dove mandare i proprio figli se si vuole impartire "un'educazione religiosa" :)confuso:)
RIVENDICO I MIEI DIRITTI DI CITTADINA DI LIBERO ARBITRIO E DI SCELTA!!!!!!! Scusa, perchè tu hai una doppia, tripla scelta e io nessuna?

2) Visto che parli di rispetto delle minoranze, che lo stato dovrebbe ti racconto questa cosa, successa quando uno dei miei figli andava alla scuola (pubblica e statale) elementare. Ad inizio dell'anno scolastico, arriva un foglio per scegliere il tipo di dieta per la mensa dei bimbi. C'erano, giustamente, più di dieci tipi di diete differenti a seconda dei vari disturbi alimentari e intolleranze.
Poi c'erano diverse diete da scegliere 'per motivi religiosi o filosofici'. Quindi: la dieta mussulmana (senza carne di maiale), la dieta vegetariana, la dieta macrobiotica, ed alcune altre. Penso sai che del precetto (non imposto a nessuno) di non assumere carne nei venerdì di quaresima. Be', tale precetto non era assolutamente preso in considerazione. Il menù standard, normale, prevede carne al venerdì. Non costerebbe niente alla mensa pubblica tenere conto anche delle tradizioni cristiane (al contrario delle diete macrobiotiche, vegetariane...mussulmane.. in cui si deve preparare piatti di tipo differente), basterebbe spostare nel menù il piatto di pesce, previsto almeno una volta alla settimana, di venerdì. Tieni conto che alla mensa ci mangiano anche le maestre, che potrebbero desiderare di seguire il precetto. Ma ciò non era stato assolutamente tenuto in considerazione. Non so se i cristiani in questa società siano maggioranza o minoranza, ma il rispetto per i loro (ancor più per i cattolici) non è contemplato. Questo è solo un esempio. Situazioni analoghe ci sono da tutte le parti, te lo posso assicurare.

Beh, che dire: resto del mondo 1, Cristiani 997694343467967343543543978738534153657625245674....

Chiedo scusa ai moderatori e al forum, sinceramente! Mi rendo conto di essere stata forse un pò troppo schietta....:(
 

Finzi Contini

Giardinauta
Scusa, avevo detto che tacevo, ma non ce la faccio. Almeno a questo devo rispondere.
1) La religione cattolica, che ci piaccia o no, fa parte integrante della nostra storia, del nostro pensiero, della nostra cultura. Può non piacerci. Può darci fastidio. Potremmo desiderare di essere nati da un'altra parte di non averene a che fare, ma non è così. Due millenni non si cancellano con un colpo di spugna. Se l'occidente (che sembrerebbe davvero voler ripudiare le proprie radici) è quello che è, con la sua tolleranza, con l'apertura verso gli altri, anche se diversi, guarda che lo deve in buona parte al Cristianesimo. Prova a ragionare lucidamente, a pensare agli insegnamenti del Vangelo, e ti renderai conto che è così. Per esempio da nessun'altra parte sta scritto 'ama il tuo nemico', fai del bene a chi ti odia'. L'occidente che non vuole dirsi cristiano è imbevuto fino alle ossa di questi insegnamenti, che lo vogliamo o no. Possiamo rifiutare (il Dio cristiano è un Dio che non si impone, ma che desidera essere seguito per libera scelta e per amore) possiamo non essere d'accordo, ma la religione cristiana fa parte di noi, per lo meno come storia. Per questo lo stato italiano ha inserito come materia scolastica la religione cattolica, lasciando poi la libertà di scegliere se seguirla oppure no. Non è assolutamente un indottrinamento, ma un conoscere quelle che sono le nostre radici. Anche eventualmente per rifiutarle.

2) Visto che parli di rispetto delle minoranze, che lo stato dovrebbe ti racconto questa cosa, successa quando uno dei miei figli andava alla scuola (pubblica e statale) elementare. Ad inizio dell'anno scolastico, arriva un foglio per scegliere il tipo di dieta per la mensa dei bimbi. C'erano, giustamente, più di dieci tipi di diete differenti a seconda dei vari disturbi alimentari e intolleranze.
Poi c'erano diverse diete da scegliere 'per motivi religiosi o filosofici'. Quindi: la dieta mussulmana (senza carne di maiale), la dieta vegetariana, la dieta macrobiotica, ed alcune altre. Penso sai che del precetto (non imposto a nessuno) di non assumere carne nei venerdì di quaresima. Be', tale precetto non era assolutamente preso in considerazione. Il menù standard, normale, prevede carne al venerdì. Non costerebbe niente alla mensa pubblica tenere conto anche delle tradizioni cristiane (al contrario delle diete macrobiotiche, vegetariane...mussulmane.. in cui si deve preparare piatti di tipo differente), basterebbe spostare nel menù il piatto di pesce, previsto almeno una volta alla settimana, di venerdì. Tieni conto che alla mensa ci mangiano anche le maestre, che potrebbero desiderare di seguire il precetto. Ma ciò non era stato assolutamente tenuto in considerazione. Non so se i cristiani in questa società siano maggioranza o minoranza, ma il rispetto per i loro (ancor più per i cattolici) non è contemplato. Questo è solo un esempio. Situazioni analoghe ci sono da tutte le parti, te lo posso assicurare.


Guarda se diventi buddista allora ok... ma con 2000 anni di aberrazioni io non mi fregerei dello stendardo cattolico.
Poi distinguiamo:
Stranieri: vengono qui, che si integrino e stiano alle nostre leggi
L'argomento del forum è un'altro...
Lo stato ha lasciato la scelta? Io ho fatto le medie negli anni '80 ed una mia compagna era testimone di Geova... ha dovuto fare maree di certificati per non fare religione e comunque ciò è stato motivo di discriminazione anche da parte degli altri professori.
Non posso parlare degli errori dell'ultima chiesa se no mi bannano ma la storia è storia...
Poi scusami ma ora non ne posso più e me ne vado (tornerò?), di certo tu sei un buon motivo per me per essere ateo.
 

Cynthia

Maestro Giardinauta
Scusate ma ha questo punto devo dire qualcosa! Da ieri leggo tanti paroloni anche con cognizione di causa,ma adesso passiamo alla pratica che mi sembra la cosa piu' importante.Io insieme ad altri peer anni, abbiamo fatto parte dei volontari in una casa famiglia per bambini fino a 18 anni, li ho visto, la vera Fede, sia di gente atea che di sacerdoti dediti COMPLETAMENTE a tutti INDISTINTAMENTE.Io sono divorziata, ma vado in chiesa accolta benissimo, anzi meglio,e non penso(anche se sono consapevole di quello che la chiesa dice, giusto o sbagliato) che per questo dico no ,alla mia religione non IMPOSTA ma scelta. Bisognerebbe fare piu' fatti e meno parole.Ricordiamoci che al funerale del Papa Grande c'erano tutti i rappresentanti delle religioni del mondo, non credo che sia stato solo per falsità,qualcosa di buono ha cercato di trasmettere, forse la parola AMORE tra i popoli !
 

zeug49

Florello Senior
Ok posso dire una cosa seria adesso? Non è un argomento toccato fino ad ora e non so se posso trattarlo.....ma mi tocca molto da vicino e vorrei il vostro parere.....secondo voi è giusto che da ben 3 anni io e Finzi siamo costretti a dover scegliere, ogni anno, ad inizio anno scolastico, se nostro figlio deve seguire o meno l'ora di religione?????
MIO FIGLIO VA ALLA SCUOLA MATERNA!!!!!!!!!!! No, dico, alla scuola materna!!!!!!!!!!!
Ok, io la considero una violenza incredibile......e mi ripeto, in questa società vige la legge del più forte, in questo caso la religione Cattolica.....siamo nel 2008, in una società multietnica, multiculturale, e si fa ancora religione a scuola? In una scuola materna poi!!!!! E dov'è la tutela delle minoranze? Delle minoranze religiose e degli atei? Io credo che la scuola, così come tutte le strutture pubbliche statali, debba essere laica! Se si vuole fare religione a scuola si può scegliere di iscrivere i propri figli in un istituto religioso, ce ne sono miliardi....i Cattolici hanno la scelta.....noi Atei o di religione diversa invece no....la scuola pubblica dovrebbe essere la nostra scelta, ma non lo è! A noi ci è imposta l'ora di religione, oppure, ci è data la possibilità di "escludere" nostro figlio dall'ora di religione e di isolarlo dal resto della classe! Beh grazie!

Mi permetto di dissentire in pieno.
E' stato fatto un concordato con la Chiesa , dove la religione Cristiana era religione di stato ( l'Islam lo é in tutti i paesi Arabi e credo che pochi di quelle popolazioni critichino questo , per loro é giusto ed é la loro tradizione ); ATTENZIONE non sto dicendo che ancora debba essere da noi religione di stato, esiste la libertà di culto ( come tra l'altro sancito dalla nostra Costituzione ) ....ed é proprio per dare questa possibilità che si chiede una scelta per l'iscriizone scolastica . La cosa sembra incece essere ribaltata : ciò che é libera espressione della propria fede o della NON scelta viene vista come vessatoria !
Non concordo ancora quando si dice " ci è data la possibilità di "escludere" nostro figlio dall'ora di religione e di isolarlo dal resto della classe! Beh grazie!"
Non é certo colpa della religione cristiana se la maggior parte dei genitori scelgono per i propri figli la facoltà di avvalersene, nella scuola materna, proseguendo negli studi avviene l'esatto opposto.
Ho insegnato 36 anni nella scuola statale superiore e ti assicuro che solo tre o quattro alunni di una classe di 26 sceglievano l'opzione dell'ora di religione ; quindi a quel punto i discriminati erano quei pochi che se ne avvalevano ????
Se uno é coerente credo debba esserlo fino in fondo con una scelta o non scelta indipendentemente da ciò che fanno gli altri . Ti dirò di più il 60% dei ragazzi di fede Musulmana della mia scuola desideravano per loro scelta di avvalersi dell'ora di religione perché era interessante , nessuno indottrinava , al massimo si parlava di diritti umani e di coscenza. Come paradosso si verificava che i battezzati stavano fuori e gli islamici partecipavano. Dobbiamo trovare il coraggio nelle nostre azioni . Ti dirò di più . Molti alunni erano esonerati dall'ora di religione ( di certi insegnanti ) dai genitori ferventi credenti e praticanti perché l'ora di religione diventava una burla , si parlava di sesso o altro che aveva ben poco a che fare con un qualcosa di più "profondo "
zeug
 
Ultima modifica:

Finzi Contini

Giardinauta
Scusate ma ha questo punto devo dire qualcosa! Da ieri leggo tanti paroloni anche con cognizione di causa,ma adesso passiamo alla pratica che mi sembra la cosa piu' importante.Io insieme ad altri peer anni, abbiamo fatto parte dei volontari in una casa famiglia per bambini fino a 18 anni, li ho visto, la vera Fede, sia di gente atea che di sacerdoti dediti COMPLETAMENTE a tutti INDISTINTAMENTE.Io sono divorziata, ma vado in chiesa accolta benissimo, anzi meglio,e non penso(anche se sono consapevole di quello che la chiesa dice, giusto o sbagliato) che per questo dico no ,alla mia religione non IMPOSTA ma scelta. Bisognerebbe fare piu' fatti e meno parole.Ricordiamoci che al funerale del Papa Grande c'erano tutti i rappresentanti delle religioni del mondo, non credo che sia stato solo per falsità,qualcosa di buono ha cercato di trasmettere, forse la parola AMORE tra i popoli !

Il problema è che noi argomentiamo poco per via del fatto che se tu dici una cosa buona sul paa grande è ok, se io dico le malefatte mi bannano... già questo è ingiusto... non credi?
Prendo il tuo esempio: c'è un prete qui a Bologna che si è arricchito facendo quella che tu chiami carità, incassando fondi da ovunque e trattando a pesci in faccia tutti... e non conosco solo lui... Nel sociale... potrei andare avanti per ore...
Poi io ho gli attributi per dire che ci sono preti e suore meravigliosi... tu ce li hai per dire che ce ne sono altrettanto che non lo sono o peggio (vedi cronache statunitensi?)
Mia zia è suora.
E' stata allontanata per un po' per aver denunciato il parroco perchè dava gli aliuti gli alimenti destinati alle famigli povere ai suoi ricchi amici... Vogliamo parlarne?
 

zeug49

Florello Senior
Lo ritengo sbagliato se si fa religione a scuola si fanno tutte. Dovrebbe essere una materia approfondita ma ampio raggio, e non presa come un'imposizione per idee contrastanti ma un arricchimento di conoscenza come lo sono storia e letteratura

Al liceo ogni anno mia figlia ha studiato ( nell'ora di religione cristiana ) un diverso credo : un anno il Corano, l'anno successivo la Torah ecc.....quindi non é impossibile ; però dico perché studiare altre religioni quando i cristiani sono tra i meno preparati nella loro ???????? e spesso parlano per luoghi comuni o per sentito dire ???
zeug
 

zeug49

Florello Senior
Guarda se diventi buddista allora ok... ma con 2000 anni di aberrazioni io non mi fregerei dello stendardo cattolico.
Poi distinguiamo:
Stranieri: vengono qui, che si integrino e stiano alle nostre leggi
L'argomento del forum è un'altro...
Lo stato ha lasciato la scelta? Io ho fatto le medie negli anni '80 ed una mia compagna era testimone di Geova... ha dovuto fare maree di certificati per non fare religione e comunque ciò è stato motivo di discriminazione anche da parte degli altri professori.
Non posso parlare degli errori dell'ultima chiesa se no mi bannano ma la storia è storia...
Poi scusami ma ora non ne posso più e me ne vado (tornerò?), di certo tu sei un buon motivo per me per essere ateo.

Guarda che sono i testimoni di Geova a tenere i loro figli ben protetti per non contaminarli assieme agli altri , spesso non frequentano neppure le scuole statali per questo . Quanti ragazzi "Testimoni di Geova " vedi uscire e giocare con altri di altre religioni ???????
zeug
 

zeug49

Florello Senior
Scusami ma non è affatto vero. Quella frase è tratta dalla lettera di San Paolo agli Efesini, in cui testualmente è scritto:

"Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti e' capo della moglie, come anche Cristo e' capo della Chiesa, lui che e' il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, cosi' anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto. E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua accompagnato dalla parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia ne' ruga o alcunche' di simile, ma santa e immacolata. Cosi' anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perche' chi ama la propria moglie ama se stesso."

Come vedi non è affatto vero che l'uomo deve essere sottomesso alla moglie: è l'esatto contrario in quanto questi è "capo della moglie". E' lui che ha il privilegio di "amare". La donna deve semplicemnte obbedire ed accettare i sentimenti del marito.



Bah, Leggendo la Bibbia, ho osservato una cosa molto curiosa: Dio creò l'uomo (Adamo). Poi creò gli animali. Solo dopo aver creato gli animali, Dio disse
<<Non è bene che l'uomo sia solo; facciamogli un aiuto simile a lui>> Dopo di ciò, Adamo <<chiamò coi loro nomi tutti gli animali, e tutti i volatili del cielo, e tutte le bestie della terra. Ma per Adamo non si trovava un aiuto simile a lui.>>
<<Mandò dunque il Signore Dio ad Adamo un sonno profondo; ed essendosi gli addormentato, gli tolse una delle coste, e ne riempì il luogo con della carne. E con la costa che aveva tolta ad Adamo, formò il Signore Dio una donna, e gliela presentò.>>
Insomma, fin dall'inizio la donna è stata creata come "aiuto" per l'uomo, da una sua costola per giunta, e solo dopo che è stato appurato che fra tutti gli animali creati prima non c'era nessuno che avesse quelle caratteristiche.
Dopo una innumerevole serie di personaggi molto importanti, tutti maschi,
(Adamo, Noè, abramo, Giacobbe, Mosè ecc.), Dio si fa', guarda caso, "uomo" e si presenta al mondo col nome di Gesù. Egli creerà un gruppo di discepoli (tutti maschi, per pura combinazione).
La nascita della Chiesa cattolica si è contraddistinta non solo con la figura della sua guida, il papa, che è sempre stato maschio, ma anche con una gerarchia ecclesiastica che ha sempre escluso le donne da qualsiasi ruolo di particolare prestigio. A questo si aggiunga che le donne non possono celebrare la Messa nè possono confessare.
Insomma, da tutto questo, almeno un sospettino che per il cattolicesimo le donne contino un pochino di meno rispetto agli uomini è legittimo, non trovi?

Hai detto tante cose giuste che condivido !!!!
Gli Apostoli erano maschi é vero, ma quale stuolo di donne erano al seguito del Maestro ? tante !
Chi ci precederà nel Regno dei Cieli ???? una donna anzi addirittura una ex prostituta !
Chi ha scoperto il sepolcro vuoto dopo la Resurrezione ??? Guarda caso e non a caso tre donne !!! Per non parlare poi di Marta e Maria ( sorelle come sai di Lazzaro ).
Credo che Gesù per primo abbia elevato la donna al più alto rango; semmai é l'uomo che non ha voluto capire !
Ma per essere terra terra e guardare allo stato laico non é da molto tempo che esistono donne pilota, donne poliziotto ecc.......se guardiamo poi alla composizione del nostro Parlamento .....quindi come vedi non solo il cattolicesimo .....senza parlare del diritto al voto , conquista mi sembra non poi tanto remota nel tempo.
zeug
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Il problema è che noi argomentiamo poco per via del fatto che se tu dici una cosa buona sul paa grande è ok, se io dico le malefatte mi bannano... già questo è ingiusto... non credi?
Prendo il tuo esempio: c'è un prete qui a Bologna che si è arricchito facendo quella che tu chiami carità, incassando fondi da ovunque e trattando a pesci in faccia tutti... e non conosco solo lui... Nel sociale... potrei andare avanti per ore...
Poi io ho gli attributi per dire che ci sono preti e suore meravigliosi... tu ce li hai per dire che ce ne sono altrettanto che non lo sono o peggio (vedi cronache statunitensi?)
Mia zia è suora.
E' stata allontanata per un po' per aver denunciato il parroco perchè dava gli aliuti gli alimenti destinati alle famigli povere ai suoi ricchi amici... Vogliamo parlarne?


Ciò che dici é sicuramente vero, fa male sentire e offende il credente sapere che esistono persone simili .....queste andrebbero sicuramente allontanate e denunciate a viva voce ( sacerdoti e non ) , per fortuna esistono altri modelli di persone ....ma in virtù di quei "pochi" ( onesti e santi ) ......
Ne ho conosciuti anch'io di personaggi simili e fu per questo che a 20 anni mi allontanai per molto tempo dalla Fede , per fortuna e con intelligenza possiamo distinguere; il grano cresce insieme alla zizzania , quindi non é cosa strana che vi siano molti ( tanti, troppi ) ai quali io attribuisco l'appellativo dispregiativo di " MESTIERANTI " .
Per le cronache Statunitensi ...intanto il Papa ha chiesto scusa ed ha riconosciuto il MALE...ma si tratta di persone che dovendo dare un buon esempio hanno scelto di nuotare nel fango , gettando grande discredito .
Ma mi sorge anche il dubbio che il Protestantesimo e altre sette che sono affini ad esso , da tutto ciò, ne abbiano tratto vantaggio ! Tu sai bene che negli Stati Uniti vi é soprattutto ora grande demonizzazione nei confronti della Chiesa Cattolica ....
zeug
 
Ultima modifica:

Pietradiluna

Giardinauta
Buongiorno! quante cose ho letto qs mattina. :froggie_r

Zeug: parli di alunni delle medie o delle superiori mentre qui si sta parlando di un bambino della scuola materna. Scusate ma la psicologia e lo sviluppo dell'età evolutiva ve lo siete dimenticato!? A che serve a un bambino l'indottrinamento!? Lo trovo non corretto dal punto di vista pedagogico.

Per Finzi e Flower
: provo a spostare completamente il focus. Capisco che vi sentiati non rispettati nei vs diritti di scegliere e condivido il vs punto di vista.
Però proprio perchè voglio spostare il focus a livello educativo, vi faccio notare qs: voi avete seguito per obbligo religione a scuola. L'avete vissuta come un'imposizione e se il vs cucciolo prendesse come imposizione il non poterlo fare? Sia ben chiaro, e lo ribadisco, che dal punto di vista pedagogico credo che a quell'età dovrebbero fare altro e non religione a scuola ma al di là della materia provate a pensare all'imposizione. Voi siete diventati atei come rifiuto per l'imposizione provate a lasciare al bimbo la possibilità di scegliere (con tutte le riserve che si può avere sulla cosa) dategli fiducia, parlate con lui. La butto sul ridere e spero nessuno si offenda perchè l'idea e di far capire il concetto sdrammatizzando un po': e se un domani come rifiuto decidesse di farsi prete così come voi siete diventati atei!? :eek:k07::) Oddio non vorrei fare consulenza pedagogica qui sul forum però se dovesse servire, sono a disposizione in privato senza problemi. :eek:k07:

Azalea: scusa molto spesso non c'è una differenziazione delle diete proprio perchè si da per scontato che in tempo di quaresima venga servito il pesce di venerdì. E poi va bene il precetto ma ancora non è chiaro il senso della "rinuncia" legato a qs precetto!?
Sul fatto che la religione è parte della ns storia ecc. non vorrei essere ripetitiva ma non è che pensare alla storia aiuta a vedere di buon occhio la chiesa. RIcordo che ai funerali del Santo Padre, molti erano presenti oltre che per stima e affetto perchè è un capo di stato. Particolare che a volte sfugge...

Giuseppe: ok adeguarsi agli usi e costumi del paese ospitante. Ho lavorato in un oratorio e facevo i campi estivi o grest e c'erano moltissimi ragazzi musulmani. Io garantivo il loro diritto di scelta e mentre gli altri facevano la preghiera del mattino, loro stavano con me. Non si sono mai sentiti isolati quanto mai tutelati e mi son battuta con il prete perchè qs loro diritto fosse garantito nonostante si fosse in un oratorio. Se riesce a farlo la chiesa perchè non lo può fare la scuola pubblica? e va bene i vari trattati e accordi ma l'Italia è uno stato laico dove la religione principale è il cattolicesimo. La costituzione sancisce il diritto di culto ....come sempre solo sulla carta.

Vado a fare colazione. Vedo che la temperatura qui sul forum è già bella altina!!! :eek:k07:

:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Saranno stati anche tempi molto passati, ma rammento che nell'ottocento (non nel medio evo) un certo Mastro Titta, di cui vi invito a leggere le memorie (facile cercando con Google), squartò in nome del Papa 516 persone, e come premio gli fu dato un vitalizio. :burningma

Sì, il Boia per eccellenza .Fatti orribili ed inconcepibili .
Ma sono forse meno boia quelli che ora in questo secolo spingendo un pulsantino scaricano tonnellate di bombe su civili indifesi ? o chi inietta la soluzione letale nelle vene dei condannati o solleva l'interruttore per dare un paio di scariche elettriche ? Vediamo noi di poter fare qualcosa affinché ciò non debba accadere .
zeug
 

zeug49

Florello Senior
Buongiorno! quante cose ho letto qs mattina. :froggie_r

Zeug: parli di alunni delle medie o delle superiori mentre qui si sta parlando di un bambino della scuola materna. Scusate ma la psicologia e lo sviluppo dell'età evolutiva ve lo siete dimenticato!? A che serve a un bambino l'indottrinamento!? Lo trovo non corretto dal punto di vista pedagogico.
[:Saluto:


Sì, psicologia dell'età evolutiva , giusto ; ma strano che solo noi cattolici ci poniamo il problema dell'indottrinamento come lo chiami tu ... ( per me é solo iniziare una conoscenza alla Fede). Se ad un bambino dico che Gesù é esistito e gli parlo di un Dio creo in lui degli squilibri psicologici ???? o forse sono molto meglio invece le tante ore che i bimbi passano davanti alla TV quotidianamente guardando ( thriller, poppe nude, cartoni e film violenti ....ecc....) :burningma:burningma:burningma:burningma:eek:
pochi si lamentano, anzi per tanti genitori é comodo parcheggiare i bimbi davanti ad uno schermo, però di quello ci si scandalizza molto poco .
zeug
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
....siamo nel 2008, in una società multietnica, multiculturale, e si fa ancora religione a scuola?...
Io posso dirti che non ho mai "saltato" religione a scuola, eppure non ho MAI fatto un'ora di "religione" come intendi tu, cioè di catechismo. Ammetto la mia ignoranza nel dire che non so se esistono dei programmi predefiniti come esistono per tutte le materie a seconda della classe anche per religione, però posso dirti che i vari insegnanti nelle scuole che ho conosciuto (preti e non) non hanno mai fatto "catechismo", ma diverse "attività" (quindi non aderendo a programmi rigidi). Spaziando dalla storia delle religioni (tutte, almeno le principali), e secondo me a questo dovrebbe servire quell'ora, ad una sorta di "educazione civica"; il mio insegnante del liceo (che era prete) ci faceva vedere dei film da cui trarre spunto per discussioni: uno a caso "Mission" (che non metteva certo in buona luce i suoi "principali"... :rolleyes:).

...???? Tolleranza? Apertura verso gli altri? Anche se diversi? Lo deve al Cristianesimo? :confuso: Scusa Azalea ma parliamo della stessa cosa? La Chiesa Cattolica è un istituzione razzista, maschilista, e assolutamente incapace di tollerare e di aprirsi al diverso! E' il mio umile pensiero ovviamente, supportato da secoli di persecuzioni, colonizzazioni e repressioni. Mi dirai che è passato tanto tempo, che la Chiesa ha chiesto scusa ecc.ecc....beh ti anticipo e ti rispondo: troppo tardi!!!!
.....Un altro mio umile parere: se non ci fosse stato il Vaticano il nostro paese sarebbe mooooooolto più avanti, sarebbe moooooolto più aperto e tollerante.....la Chiesa lo ha frenato più che aiutato.....ma perchè, davvero tu pensi che la nostra società sia aperta e tollerante?
....
Ti faccio notare che state ancora confondendo gli insegnamenti di Cristo con la "messa in pratica" effettuata da una certa parte del clero (fortunatamente non tutti i preti sono così!). :)
E' come condannare il comunismo perchè c'è stata gente come Stalin o Ceauşescu o altri "capi di stato" comunisti che hanno deportato, torturato, "epurato" milioni di persone. Il comunismo non è questo!

Analogamente il cattolicesimo non è l'inquisizione, le crociate, il "potere temporale" e tutte le altre nefandezze che alcuni uomini di Chiesa hanno compiuto e in qualche caso ancora compiono. :rolleyes:
Gesù è sempre stato dalla parte dei più deboli, degli emarginati, dei "diversi", delle donne, inimicandosi tutta la società benpensante dell'epoca: perchè credi che lo abbiano fatto fuori? :) Le mani che lo hanno crocifisso erano romane, ma i "mandanti" erano "le gerarchie" che pregavano e rappresentavano il suo stesso Dio, oggi sarebbero "il Vaticano". :eek:k07:

Ma siamo tornati a parlare ancora di questo argomento... :rolleyes: Ragazzi, mi spiace ma se non si torna in carreggiata mi tocca davvero chiudere... :storto:
 
Ultima modifica:

flowerchild

Maestro Giardinauta
Mi permetto di dissentire in pieno.
E' stato fatto un concordato con la Chiesa , dove la religione Cristiana era religione di stato ( l'Islam lo é in tutti i paesi Arabi e credo che pochi di quelle popolazioni critichino questo , per loro é giusto ed é la loro tradizione ); ATTENZIONE non sto dicendo che ancora debba essere da noi religione di stato, esiste la libertà di culto ( come tra l'altro sancito dalla nostra Costituzione ) ....ed é proprio per dare questa possibilità che si chiede una scelta per l'iscriizone scolastica . La cosa sembra incece essere ribaltata : ciò che é libera espressione della propria fede o della NON scelta viene vista come vessatoria !

Zeug :love_4:
Per me nessuna religione dovrebbe essere insegnata a scuola.....è il mio pensiero....non critico il fatto che sia religione di stato, critico il fatto che venga imposta in luoghi pubblici frequentati da vari tipi di persone, di varie culture e ideologie.....critico il fatto che voi avete la scelta, una scelta smisurata....oratori, Chiese, scuole Cattoliche. Visto che ci sono tanti luoghi di culto dove esprimere liberamente e giustamente la propria fede, perchè non rendere "neutri" i luoghi frequentati OBBLIGATORIAMENTE E SENZA ALTERNATIVA da tutti? Credo che sarebbe una bella lezione di civiltà e di rispetto delle minoranze....che poi tanto minoranze non sono più.

Non concordo ancora quando si dice " ci è data la possibilità di "escludere" nostro figlio dall'ora di religione e di isolarlo dal resto della classe! Beh grazie!"
Non é certo colpa della religione cristiana se la maggior parte dei genitori scelgono per i propri figli la facoltà di avvalersene, nella scuola materna, proseguendo negli studi avviene l'esatto opposto.
Ho insegnato 36 anni nella scuola statale superiore e ti assicuro che solo tre o quattro alunni di una classe di 26 sceglievano l'opzione dell'ora di religione ; quindi a quel punto i discriminati erano quei pochi che se ne avvalevano ????

Beh, allora confermi quello che dico, la società è cambiata, forse è ora che lo stato e la Chiesa si adeguino! I pochi che se ne avvalevano non erano discriminati perchè dopo la scuola potevano andare in Chiesa a pregare....liberamente.....

Se uno é coerente credo debba esserlo fino in fondo con una scelta o non scelta indipendentemente da ciò che fanno gli altri . Ti dirò di più il 60% dei ragazzi di fede Musulmana della mia scuola desideravano per loro scelta di avvalersi dell'ora di religione perché era interessante , nessuno indottrinava , al massimo si parlava di diritti umani e di coscenza.
Come paradosso si verificava che i battezzati stavano fuori e gli islamici partecipavano. Dobbiamo trovare il coraggio nelle nostre azioni . Ti dirò di più . Molti alunni erano esonerati dall'ora di religione ( di certi insegnanti ) dai genitori ferventi credenti e praticanti perché l'ora di religione diventava una burla , si parlava di sesso o altro che aveva ben poco a che fare con un qualcosa di più "profondo "
zeug

Il nocciolo del mio discorso è LA SCELTA. Vorrei non essere obbligata a scegliere, così come non lo siete voi.....massimo rispetto per tutte le religioni, posso essere d'accordo o meno, ma le rispetto.....massimo rispetto per chi è credente praticante, posso essere d'accordo o meno, ma li rispetto....ma...chi rispetta me? E dire che non sarebbe poi una cosa così difficile, anzi, è facilissimo.....basta laicizzare veramente lo stato! La scuola laica, si va a scuola per imparare, non per seguire l'ora di religione. Chi vuole seguire lezioni di religioni può andare in Chiesa....è molto molto semplice! :love_4: Zeug, lo sai che ti stimo moltissimo vero? Niente di personale!
 

Pietradiluna

Giardinauta
Conoscenza delle Fede...cattolica. Allora perchè non raccontare anche di Gandhi, Siddharta o dei profeti di altre religioni? Faccio parte di una famiglia multietnica e multireligiosa quindi vivo il problema sulla pelle.
Non sto dicendo che spiegare alcune cose porta a malattie o disagi ma già i catechisti sono spesso impreparati (quelli che conoscono io, sanno la catechesi ma non la teologia...conoscono quello che devono sapere per insegnare e stop)
Sono ferma sostenitrice dell'importanza della comunicazione visto che siamo "animali sociali". Ti faccio solo un esempio (realmente accaduto):
"Ora che sei battezzata sei anche tu figlia di Dio"

un'ora dopo in auto:
"Scusa, ma se sono figlia di Dio, allora papà non è più mio papà?" :confuso:
Capisci bene che è importante presentare alcuni concetti in un certo modo?
Se poi vogliamo parlare di spiegare la Bibbia come testo ai bambini, ce la vedo un'insegnante che si documenta sul perchè son stati scelti alcuni libri (e non altri come i vangeli apocrifi per fare un es.) per la Bibbia, da chi son stati scritti, o di spiegare cosa sia il sanscrito piuttosto che il copto.

Per quanto riguarda i bambini e la tv o le console, ti faccio notare che mai ho scritto di essere favorevole a una cosa del genere e mi batto da anni per fare capire ai genitori che molti problemi anche scolastici oltre che comportamentali dei figli sono solo mancanza di attenzioni perchè stanno parcheggiati. E qui ci sarebbe una parentesi da aprire sul Moige e le console ma ve la risparmio dato che non è sede e se ne parlerà a tempo debito.
Sarei favorevole all'ora delle religioni perchè credo che agevolerebbe la comprensione e la tolleranza.

:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Uh! :fifone2: In che senso? :squint:

Ma come, non lo sai che eleban sono io?!? :cool3: Mi dovrei autobannare? :confuso:
Se non sei maleducato ed offensivo non banno neppure te, contento? :hehe:

Comunque, scherzi a parte, come moderatrice sto allegramente facendo finta di niente, ma se il capo passa di qui chiude di sicuro :martello2, quindi evitateci lo sgradevole compito e chiudiamo qui il discorso su questo spinoso tema, semplicemente perchè vietato dal Regolamento, ok? :rolleyes:

Arigrassie a tutti per la collaborazione. :storto:

anch'io sono d'accordo sull'opportunità di chiudere...

come avete visto ho fatto un solo breve intervento. infatti credo che in materia di religione sia molto difficile discutere senza creare conflitti e comunque trattandosi di fede o assenza di fede e ad ogni modo di convinzioni molto profonde in noi stessi è difficile far cambiare opinione ad un altro.

mia opinione: sono agnostica, ma rispetto infinitamente chi crede. anche teoricamente non esistesse un Dio, la fede dà una grande forza...come la piuma dui Dumbo...

allo stesso tempo rispetto molto chi non crede perchè bisogna avere una grande forza per vivere sapendo che tutto questo non ha un senso e neanche uno scopo.

e quì chiudo e non interverrò più.
 
N

ninfa77

Guest
Quello che meno mi piace quando sento tali discussioni è che tutti cercano di convincere tutti che una cosa sia meglio di un'altra....invece non c'è mai il migliore o peggiore ma diversi punti di vista per una cosa comune....
 
Alto