• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gardenie le belle

kiwoncello

Master Florello
Piera ha ragione. Quanto al terriccio usa quello acido, l'universale (che pure ormai in genere è a base torbosa) non è consigliabile.
 

neofittone

Aspirante Giardinauta
...Sicuro che la porzione fibrosa non sia in realtà costituita da radichette secche?

grazie per le risposte e chiedo scusa per il ritardo
no, non direi che siano radici
dsc01730d.jpg

in questa foto la pianta era appena stata bagnata e la porzione centrale sembra quasi sfagno in realtà è appunto piuttosto fibrosa
forse si intuisce ancora che la terra presentava lo stesso problema di quello di giuggiulena, anche se lo “scalino” era molto meno accentuato (e avevo cercato già subito di livellare un po’), inoltre si vedono i numerosi fusti ravvicinati e le foglie che spuntano anche da sotto al terreno
per ora ho dato un’innaffiata con fosetyl, spero mi sopravviva all’inverno e poi pensavo di rinvasare “definitivamente” in primavera
 

kiwoncello

Master Florello
Certamente l'ammasso radicale è molto fitto: due possibilità, o rinvasare nel piuttosto largo oppure ringiovanire la pianta (in marzo) sforbiciando senza pietà il pane radicale e potando drasticamente la pianta stessa.
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
So che la gardenia non ama gli spostamenti, ma voi m'avete messo la pulce in testa:martello: oltretutto fa troppo caldo sul balcone dove la tenevo prima, nonostante fosse all'ombra di un'altra pianta non potevo evitare che prendesse per alcune ore sole diretto. L'ho spostata nel balconcino all'ombra, dove tengo anche ciclamino e bulbi. Il terreno era secchissimo (nonostante quotidiane innaffiature) e ho spruzzato i boccioli. Di fiorire comunque non se ne parla, i boccioli sono meno 'cicciotti' e carnosi di quando l'ho comprata, ma mi pare stia bene...A occhio il terriccio è lo stesso di neofittone: non sono radici ma sembrano tipo aghi di pino, solo più sottili, messi sopra (se sia sfagno non lo capisco, perché non l'ho mai visto né toccato quindi non so riconoscerlo)..io ho deciso di aspettare la primavera per il rinvaso, anche perchè so che è una pianta molto delicata e vorrei darle tempo di acclimatarsi... se poi la rinvaso e qualcosa va storto è la volta che non me lo perdono e mi butto sui fiori finti (che odio):cry::cry::cry::cry:
 

kiwoncello

Master Florello
Ricorda che quando la terra è secca ciò può dipendere o dall'ammasso di radici troppo fitto e compatto oppure dal terriccio torboso che una volta asciutto diventa idrorepellente: in tal caso bisogna bagnare lentamente e ripetutamente in modo da imbevere il terreno.
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
Ricorda che quando la terra è secca ciò può dipendere o dall'ammasso di radici troppo fitto e compatto oppure dal terriccio torboso che una volta asciutto diventa idrorepellente: in tal caso bisogna bagnare lentamente e ripetutamente in modo da imbevere il terreno.

forse è un mix delle due cause che dici sai? Solo oggi, dopo ripetute imbibizioni e spruzzate il terreno è un po' umido. Spero che la nuova esposizione le giovi, fa ancora troppo sole per metterla di là. Dici che faccio bene ad aspettare primavera per il rinvaso?
 

violaciocca

Aspirante Giardinauta
chiedo consiglio a KIWONCELLO

Ciao Kiwo. Non so se ti ricordi di me.
Lo scorso anno ero disperata per una Gardenia in pessime condizioni.
Ne ho poi presa un'altra. Direi che va meglio.
La annaffio solo quando sento la terra asciutta. Con questo fresco significa una volta al mese e a volte vado anche oltre il mese.
Quando la annaffio, preparo il bicchierone con acqua di bottiglia, un paio di gocce di aceto e una piccola qiuantita' di chelato di ferro. Le somministro questa miscela preparata da me.
Il successo, rispetto l'anno scorso, è di non avere ancora foglie clorotiche.
Non esistono foglie a punta marrone perché non esagero con l'acqua.
Non cadono i boccioli perché mi ricordo di nebulizzare la chioma.
Le ho messo della ghiaietta nel sottovaso perché non abbia contatto col ristagno di acqua. Manca qualcosa?

Ciononostante, E QUESTO MI FA UNA IMMENSA RABBIA: da settembre, da quando l'ho acquistata, ad ora, ho dovuto tagliare via, causa marciume, per la terza volta, un RAMO "PORTANTE": di quelli che escono direttamente dal terriccio.
Sono sicura della loro morte perché sono neri e lo sono pure dentro. Morti.
Gli altri rimasti, paiono stare bene, buttano boccioli che e' un piacere, e le foglie sono belle verdi.
Ma ora la mia domanda e': PERCHEEEE'? Mi devo aspettare che muoiano altri "rami portanti"? Quale e' la ragione?:sgrunt:

Cosa devo fare per fermare il processo? Non mi pare di avere commesso errori, questa volta.
 

violaciocca

Aspirante Giardinauta
Oltretutto, in rete non ci sono assolutamente indicazioni per il mio caso. Tutti i siti parlano della potatura dei rametti morti.
Ma nulla parla della morte dei grossi rami che escono dal terriccio. Ad uno alla volta. Lentamente e progressivamente.

E quindo non riesco a trovare né il motivo che lo spieghi, né la soluzione al problema.
Stavolta sono sicura di non avere commesso errori. Sono alla seconda Gardenia e mi stanco di vederla andare via senza una ragione apparente. Quale sarà il prossimo ramo?
Tu hai una idea e una proposta?
 

kiwoncello

Master Florello
In genere quando ciò si verifica è per colpa del marciume del colletto, cioè infezione fungina della porzione di tronco nella zona appena esterna ed interna rispetto alla superficie del terriccio: puoi provare a spruzzare la fronda ma anche annaffiare il terriccio con Aliette o similare, un antifungino particolarmente attivo contro le Phythopthore responsabili. In vaso, un'anaffiatura/mese è davvero poca, a meno che la pianta non si becchi questo interminabile periodo di pioggia. La nebulizzazione sulla fronda non è più necessaria, a meno che la pianta stia in casa, il che come già detto è un habitat poco gradito dalle gardenie. Anche la ricorrenza dell'annaffiatura con ferro chelato non è necessaria: tieni presente che in situazione di terriccio effettivamente acido la pianta non usa più di tanto ferro.
 

violaciocca

Aspirante Giardinauta
ti spiego

Grazie della risposta.

Due ultime cose, così capisco meglio cosa fare:

1) l'annaffiatura non posso farla più spesso di così perché vedo che il terriccio fa davvero una fatica enorme ad asciugare. Ogni giorno pare come se lo avessi annaffiato ieri o poco più. E' lo stesso di quando l'ho acquistata. L'ho lasciata nel suo vaso, che mi pare proporzionato alla grandezza della pianta, è ancora lì.

2) Ho comprato qualche giorno fa, da un vivaista, "Thiocur forte". Avevo chiesto un fungicida sistemico adatto a gardenie e mi hanno dato quello.
Sono 10 ml. Ma le istruzioni praticamente non servono perché suggerisce i dosaggi solo per superfici grandi... io ho solo un vasino:storto:... sai dirmi come devo fare.
 

kiwoncello

Master Florello
Il fatto che il terriccio resti bagnato può dipendere da due fattori:
1. foro di deflusso ostruito: prova ad inclinare il vaso e con un ferro fruga nel foro stesso;
2. terriccio che trattiene troppa acqua, ma in tal caso basta che il drenaggio funzioni.

Il Thiocur forte non sono certo che funzioni: infatti è un ottimo sistemico ma attivo contro oidio,monilia e ticchiolatura. Fa poco o niente contro fitoftore (implicate nel marciume colletto/radicale), batteriosi ed altro che invece sono sensibili al Fosetil-Al (Aliette, Fosim, Jupiter ecc.). Comunque il suo dosaggio è di 1.0-1.5 ml/litro.
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
Trovato insettini neri svolazzanti sulla mia gardenia:squint:. La innaffio pochissimo, il terreno è asciutto. Mi limitavo, fino a qualche giorno fa, a nebulizzare la chioma con acqua distillata, operazione sospesa al primo fresco panormita ,causa presenza di leggera muffa sullo strato superficiale del terriccio. Ora è ok, il terreno è aciutto, niente più muffa...però ho notato diverse foglie nere e fusti più deboli. Colpa degli insettini?
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
Ecco,
non so quanto rendano perchè avevo una luce pessima...ci sono tante foglioline con la punta nera come quella che ho fotografato a terra, altre verdi che cadono subito giù quando le tocco e i fusti che mi sembrano molto più deboli di prima...ho circolettato in rosso due punti di nero attorno a un bocciolo e a delle foglie, ma non so se si vedono....ho spruzzato fenicrit e penconazolo, innaffiato poco e solo di mattina col terreno completamente asciutto, ma, ripeto, prima c'era stato un episodio di muffa sul terreno (ne avevo parlato qui: http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/124342-muffa-gardenia.html) che ora non c'è più..devo semplicemente aspettare/rassegnarmi o posso fare qualcos'altro?
grazie:Saluto:
 

Allegati

  • foglie2.jpg
    foglie2.jpg
    93,4 KB · Visite: 128
  • foglie3.jpg
    foglie3.jpg
    85,5 KB · Visite: 113
  • foglie gardenia.jpg
    foglie gardenia.jpg
    89,1 KB · Visite: 132
  • fusti.jpg
    fusti.jpg
    89 KB · Visite: 98

giuggiulena

Giardinauta Senior
Ecco,
ho fatto delle foto migliori, anche perchè la situazione è peggiorata :(
ci sono più foglie gialle ed è ricomparsa la muffa sul terreno!!E dire che avevo spruzzato fenicrit e penconazolo:confused: cosa è meglio fare, cambiare tutto il terriccio e rinvasarla??
grazie a tutti :(
 

Allegati

  • gard.jpg
    gard.jpg
    92,5 KB · Visite: 78
  • gard2.jpg
    gard2.jpg
    85,4 KB · Visite: 79
  • gard3.jpg
    gard3.jpg
    91,7 KB · Visite: 73
  • gard4.jpg
    gard4.jpg
    89,4 KB · Visite: 65

giuggiulena

Giardinauta Senior
nonostante abbia spruzzato antifungino folicur e antinsetticida a base di bifentrin e fluvalinate, la gardenia è piena di moscerini neri..sembrano quelli della frutta, come si chiamano, la drosofila! foglie gialle, e molte foglie verdi e giovani che cadono giù, fusti sempre più deboli, per favore, aiutatemi:cry: voglio salvarla!:cry: Se rinvaso aiuto la pianta? ho preso anche un acidificante del terreno a base di zolfo della flortis, nel caso servisse a correggere il terriccio universale che ho (quello per acidofile proprio non lo trovo!) forse cambiando vaso, terriccio e concimando posso migliorare la situazione?
grazie a tutti per la pazienza e ogni consiglio utile:love_4:
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
Sperando che passi presto di qui Kiwoncello,aggiorno il thread con due new entry...due minigardenie che mi hanno regalato, fiduciosi:D degli amici..ovviamente ho fatto la gnorri sulle condizioni della sorella maggiore:fischio: quello che vi chiedo è...considerato che sono tanto piccine (ma con dei boccioli, possibile??:squint:) devo riservare loro delle cure particolari?Posso metterle all'esterno anche quando c'è vento o è meglio al momento sistemarle in veranda? Hanno tante radici che escono fuori dal vaso, pensavo di rinvasarle domani in un vasetto più grande...ma dite di concimare?
grazie sempre:flower:
 

Allegati

  • minigardenie.jpg
    minigardenie.jpg
    94,7 KB · Visite: 63

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
La mia piccola....

10 - Gardenia - 17-10-2010.jpg
Ecco la mia gardenia,ha circa 6 anni,dopo avermi regalato una fioritura di circa 6 7 fiori ora si presenta cosi'...un po ingiallita....é in esterno al riparo dai venti e dalle piogge,ha terreno universale ed ho cercato di correggerlo con del terriccio di aghi di pino almeno con aggiunta di argillaalmeno per arrivare a primavera,ma so che dovrò rinvasarla,a proposito che ne pensate di un miscuglio di sabbia lavata,torba di sfagno e agriperlite?La mia non ha sottovaso per ristagni,l'ho sempre concimata con concime liquido per piante fiorite con guano,minerale con npk 3-4-5 a basso tenore di cloro,e le ultime cioè fine settembre con concime per acidofile liquido a base di ferro....ma devo concimarle anche adesso e durante la fioritura?penso anche che a febbraio cambiero' il vaso mettendone uno piu' grande....e mi sa che in questo periodo è sotto attacco degli afidi ma domani rimedio al problema...grazie per chi puo' darmi delucidazioni....ah immaginate come sto....non so nemmeno che tipo di gardenia sia....
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
ho dovuto rinvasare la mia gardenia, la situazione non era delle migliori...:burningmac'erano un sacco di foglie ingiallite, altre verdi che cadevano giù come niente, però non c'erano radici marce; un paio di fusti mi sono sembrati troppo deboli, ho notato del marrone bruciacchiato intorno a dei germogli..e poi ancora questi afidi neri svolazzanti, erano dappertutto...:muro:ho messo una pastiglia di axoris e spruzzato insetticida sulla chioma (nn ricordo il nome, cque credo abbia lo stesso principio attivo del decis jet). Il dramma del rinvaso è stato, invece, constatare che la pianta non si è mai amalgamata al terreno e al vaso..:squint:praticamente rispetto alle prime foto postate, in cui kiwoncello parlava, non a caso, di 'rinvaso da cani' fatto dal fiorista/vivaio dove l'ho comprata, la situazione è peggiorata...per farla breve, la pianta si è staccata subito dal vecchio vaso perchè è come se non avesse mai aderito alle pareti...il terreno era su più livelli, durissimo al centro, fragilissimo ai lati e troppo scostato rispetto al vaso...ho grattato via la parte superficiale per ammorbidirlo e controllare bene non ci fosse muffa e ho spruzzato il fungicida...messo dello zolfo nel terriccio universale per acidicare il terreno (avevo solo questo, niente terriccio per acidofile, nn riesco a trovarlo)...ma sono stata attenta a non rompere il suo pane di terra/radici....
che dirvi? spero superi questo trauma e sopravviva, per quel che un occhio inesperto come il mio può giudicare avrei dovuto rinvasarla prima (ma era fiorita!) lì non aveva molte chance...spero che con il nuovo terriccio e nel vaso più grande possa riprendersi, dopo lo choc:confused:
se avete consigli..li ascolto volentieri!:love_4:
grazie a tutti
 
Alto