• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fioriture 2011

ian7771

Maestro Giardinauta
complimenti tutte bellissime...ma una curiosità ...sono io che vedo tutti i nomi sfalsati o c'è qualche problema d' "inpaginazione"...
 

Diletta

Maestro Giardinauta
insomma... niente di chè!!! chissà che mi aspettavo!!!non ci crede nessuno, eh!!!!ma sono bellissimi!!! da infarto...chi se lo immaginava che ne esistessero così tanti tipi....e che fiorelloniii!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Terzo tempo...

Parodia schlosseri ................................................................................... Rebutia pygmaea var. elegantula
41-schloss11.jpg
42-elegantula11.jpg


Chamacereus hybr. 'Rainbow' (non sono riuscita a beccarli tutti aperti!)
43-rainbow11.jpg
44-rainbow11.jpg


Notocactus apricus .............................................................................................. Mammillaria bocasana
45-apricus11.jpg
46-bocasana11.jpg


Gymnocalycium multiflorum (syn. monvillei)
47-multifl11.jpg
48-multifl11.jpg


Mammillaria candida ......................................................................................... Mammillaria elongata ssp. elongata
49-candida11.jpg
50-elongata11.jpg
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ancora:

Lobivie
51lobivie11.jpg


52-lobivia11.jpg
53-lobivia11.jpg


Lobivia aurea
54-aurea11.jpg
55-aurea11.jpg


Rebutia muscula .......................................................................................... Mammillaria backebergiana
56-muscula11.jpg
57-backeberg11.jpg


Eriosyce napina ................................................................. Eriosyce sp.
58-napina11.jpg
59-eryosice11.jpg
 
Ultima modifica:

luigimorrelli

Giardinauta
complimenti sono tutti bellissimi mi ha colpito molto il chamacereus silvestri,quanto durano i suoi fiori?(stasera alla fiera se ci sono le piante faccio una strage)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
complimenti sono tutti bellissimi mi ha colpito molto il chamacereus silvestri,quanto durano i suoi fiori?(stasera alla fiera se ci sono le piante faccio una strage)
Boh, direi due o tre giorni ciascuno proprio se è caldissimo, altrimenti anche di più, la cosa bella è che ne produce tantissimi in sequenza, quindi praticamente la pianta resta fiorita per settimane! :ciglione: Interessa da scambiare con il Tricho?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Marò Elena, mi stupisci sempre di più con queste fotografie! :eek:
 

ian7771

Maestro Giardinauta
bellissime anche queste...e adesso li vedo bene ...2 foto per riga ..ma le prime continuano ad essere sfalsate :(
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Anche questo terzo tempo è stupendo :hands13::hands13::hands13: per saziarmi di colori mi riguarderò il film più volte ... :):):)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao ciao, il film continua...

Ecco le due creaturine in fiore più piccole che ho; la prima è una Rebutia che si è autoseminata in un vaso ed ho trovato al momento del rinvaso; madre e padre ignoti. La seconda è un polloncino di Sulcorebutia piccolissimo eppure già in fiore:

Rebutia sp. ................................................................................. Sulcorebutia torotorensis
62-rubutia11.jpg
63-totor11.jpg


E poi...

Rebutia sp. ...................................................................................................................... Rebutia heliosa
64-rebutia11.jpg
65-heliosa11.jpg


Mammillaria candida ....................................................................... Mammillaria karwinskiana
66-candida11.jpg
67-karwisk11.jpg


Mammillaria bocasana .................................................................. Lobivia sp. già vista, altra foto perchè merita!
68-bocas11.jpg
69-lobivia11.jpg


Parodia aureispina
70-aureisp11.jpg
71-aureisp11.jpg
 
Alto