• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Finalmente rifaccio il prato!

×pubblicità
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ztm

Apprendista Florello
Guarda qualche anno fa anche io ho avuto lo stesso problema, provai a rimuovere localmente un pò di feltro con l'arieggiatore manuale e la situazione si è risolta.
Secondo me per eccesso di feltro si creava una umidità superficiale piu elevata che agevolava la nascita di funghi.

Anche il feltro è una delle variabili che ho considerato, però il prato non ha neanche un anno e l'ho già arieggiato a marzo, quindi mi pare difficile che possa essere un fattore fuori dalla norma.
Sicuramente lo defeltrerò ancora a settembre.
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Anche il feltro è una delle variabili che ho considerato, però il prato non ha neanche un anno e l'ho già arieggiato a marzo, quindi mi pare difficile che possa essere un fattore fuori dalla norma.
Sicuramente lo defeltrerò ancora a settembre.

Guarda, non dico che ora devi arieggiare tutto, ma se i funghi sono concentrati su un pezzettino, puoi passare il rastrello a mano e rimuovere un pò di feltro...insomma in maniera non invasiva neanche lo vedi l'effetto sul prato e puoi constatare subito se la situazione migliora o peggiora
 

ztm

Apprendista Florello
Ho spruzzato il sapone, a metà strada era rimasta solo schiuma e non spruzzava più. Allora ho aggiunto un po' di acqua e di sapone, ma forse bastava aspettare un po' che la soluzione tornasse liquida.
Inoltre continuo ad avere un po' di problemi con l'ugello della Volpi, a seconda delle soluzioni ha un getto diverso e a volte non riesco a regolarmi correttamente.
@Crasmen una volta parlava di ugelli più professionali: potresti spiegarmi?
Grazxie
 

Crasmen

Florello
Ho spruzzato il sapone, a metà strada era rimasta solo schiuma e non spruzzava più. Allora ho aggiunto un po' di acqua e di sapone, ma forse bastava aspettare un po' che la soluzione tornasse liquida.
Inoltre continuo ad avere un po' di problemi con l'ugello della Volpi, a seconda delle soluzioni ha un getto diverso e a volte non riesco a regolarmi correttamente.
@Crasmen una volta parlava di ugelli più professionali: potresti spiegarmi?
Grazxie
Questi per esempio http://www.abbadiserbo.it/index.php?/Ugelli-a-ventaglio/vmchk.html

Vedi se trovi qualcosa in vendita, a me li hanno procurato ;)

p.s. appena sto al pc ti rispondo nella discussione dell'irrigazione.
 

ztm

Apprendista Florello
Ma sono tutti in plastica, io credo di doverli prendere in ottone.
L'unico in ottone è decentrato, che non mi pare una grande idea...
 

Jack1978

Florello
Comunque l’ugello della Volpi è perfetto...... in base a quello che nebulizzi chiaramente devi regolarlo svitando o avvitando , ne cambio uno l’anno ( si rovina un pochino con il Fe ) lo utilizzo per tutto ogni volta prima di iniziare un qualsiasi trattamento lo svito e soffio all’interno , mai dato problemi.
 

ztm

Apprendista Florello
Ah, ecco.
Se prendi uno di quelli che hai linkato è perfetto, potrai cambiarli in futuro. Il getto conico non è un granché per i trattamenti, quello a ventaglio è un'altra cosa.

Va bene, allora provo uno di quelli.

Comunque l’ugello della Volpi è perfetto...... in base a quello che nebulizzi chiaramente devi regolarlo svitando o avvitando , ne cambio uno l’anno ( si rovina un pochino con il Fe ) lo utilizzo per tutto ogni volta prima di iniziare un qualsiasi trattamento lo svito e soffio all’interno , mai dato problemi.

In effetti non l'ho mai pulito, forse dovrei. Con alcune cose mi fa un getto molto stretto, anche svitando e riavvitando rimane così. Poi finisco la miscela a metà strada perché mi ha fatto il getto ultra-concentrato. Anche oggi col sapone ha cominciato bene, poi da metà strada in poi faceva solo un getto conico stretto anche ruotandolo.
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Io sulla volpi carrellata ho quelli a ventaglio, uno spettacolo, però ogni volta a fine spoon, li smonto e li lavo, perché dentro hanno il filtrino in acciaio e ogni tanto passa un qualcosina, che ottura subito parte del foro dell'ugello! Cmq con quelli, una volta presa la mano vai da dio, io ho fatto una prova, e se volessi riuscirei a fare i 350mq di prato in modo omogeneo con 12 litri d'acqua!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Quando torno dalle vacanze ordino uno di quelli dei link. Poi magari cerco di ricordarmi anche di pulirli quando finisco :)
Grazie
 

ztm

Apprendista Florello
Ho preso il distributore di concime centrifugo della Scotts, dato che si è abbassato il prezzo su Amazon.
Mi confermate che non c'è da fare nessuna calibrazione? Per quello a caduta qualcuno aveva detto che bisognava calibrarlo, ma io non l'ho mai fatto.
Inoltre le tabelle con i valori da impostare sono in tutte le lingue nord-europee, dal tedesco in su. Niente in inglese, francese, spagnolo e italiano, quindi non ci ho capito niente.
Infine, avendo una superficie irregolare, mi consiglia di fare prima il contorno, poi andare per strisce parallele al centro. Però la mia superficie è larga da 3,5 a 7 metri, se faccio tutto il giro non rimane molto al centro da fare avanti e indietro. Come mi consigliate di procedere per la superficie in foto (non completamente esplicative, ma dovrebbero dare l'idea), per di più parzialmernte in discesa/salita?

IMG_7001.JPG IMG_7002.JPG IMG_7003.JPG
 

pollicino7

Aspirante Giardinauta
A parere mio, con una metratura del genere, meglio che a spaglio (manualmente intendo) non riesci a fare.
Certo ci vuole un po' di mano. Ma si impara
 

ztm

Apprendista Florello
A parere mio, con una metratura del genere, meglio che a spaglio (manualmente intendo) non riesci a fare.
Certo ci vuole un po' di mano. Ma si impara

Condivisibile. Però ho già passato quest'anno col prato a macchie e non voglio ripetere l'esperienza, quindi non credo di aver modo di imparare e in questo momento non me la sentirei...
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Che intendi per calibrare?

Cmq considera che quando cammini il carrello ha un getto di ampiezza 1,5 / 1,8 m.
Io farei una passata sola andata per eliminare questa area irregolare in basso con tombino verde, poi lo alzi e riparti da dove sei partito e fai su e giù. Non so se mi sono spiegato....

8dd77086353692201adae3480f0114a6.jpg



Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

pollicino7

Aspirante Giardinauta
Ti posso garantire che se fai un po' di mano, su 120 mq, dove darai 2-3 kg di roba, adesso non so con che programma concimi, se lo dividi a metà e vai prima per lungo e poi per traverso, fai sicuramente un lavoro migliore.
Poi vedi tu :)
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Oppure parti dove sta il tombino e vai verso destra, in fondo giri e poi dovresti avere area abbastanza regolare

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto