pallottola1983
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti..sono Paolo e scusate se apro una nuova discussione,ma ho problemi con tapatalk e non riesco ad agganciarmi alle discussioni esistenti,chiedo venia
in caso reindirizzatemi.
Mi trovo ad affrontare una situazione a dir poco drammatica col mio prato. Sono della provincia di Verona e l'estate come un po' ovunque è stata tosta. Forse irrigazione non corretta (4.30 del mattino per 20min a zona, 4volte a settimana) forse tipologia del terreno ( argilloso,molto compatto, e probabilmente pago pegno dei 10 anni di diserbante totale prima di abitare questa casa per mantenere pulito e decoroso) il mio prato seminato a settembre 2013 ha cominciato a denunciare chiazze di rizoctonia ( trattata con rizolex gold)..ad un primo arresto della patologia ha cominciato poi a dilagare, e in velocità, un altra patologia, credo, che non riesco ad identificare (pythium?) devastando buona parte del tappeto. Non so che fare se non essere abbastanza demoralizzato. Ho spazzolato con pettine tutta la parte secca e parte dei rizomi non sembrano del tutto andati..altra cosa che mi lascia perplesso è il proliferare di farfalline nelle zone secche e limitrofe..può esserci connessione? Allego foto. Grazie per chi potrà e vorrà darmi un'opinione..vorrei provare a salvare il salvabile, ma la sentenza pare scritta![Eek! :eek: :eek:](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
![Frown :( :(](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Mi trovo ad affrontare una situazione a dir poco drammatica col mio prato. Sono della provincia di Verona e l'estate come un po' ovunque è stata tosta. Forse irrigazione non corretta (4.30 del mattino per 20min a zona, 4volte a settimana) forse tipologia del terreno ( argilloso,molto compatto, e probabilmente pago pegno dei 10 anni di diserbante totale prima di abitare questa casa per mantenere pulito e decoroso) il mio prato seminato a settembre 2013 ha cominciato a denunciare chiazze di rizoctonia ( trattata con rizolex gold)..ad un primo arresto della patologia ha cominciato poi a dilagare, e in velocità, un altra patologia, credo, che non riesco ad identificare (pythium?) devastando buona parte del tappeto. Non so che fare se non essere abbastanza demoralizzato. Ho spazzolato con pettine tutta la parte secca e parte dei rizomi non sembrano del tutto andati..altra cosa che mi lascia perplesso è il proliferare di farfalline nelle zone secche e limitrofe..può esserci connessione? Allego foto. Grazie per chi potrà e vorrà darmi un'opinione..vorrei provare a salvare il salvabile, ma la sentenza pare scritta
![uploadfromtaptalk1442036126843.jpg uploadfromtaptalk1442036126843.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/194/194132-6bf5e8c6c15ef0e041d852a489f56280.jpg)
![uploadfromtaptalk1442036158922.jpg uploadfromtaptalk1442036158922.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/194/194135-3939940bb3e6d3408f50491145faf816.jpg)
![uploadfromtaptalk1442036288364.jpg uploadfromtaptalk1442036288364.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/194/194138-b3149bd28200f45d1c2dc2320010b19c.jpg)
![uploadfromtaptalk1442036340028.jpg uploadfromtaptalk1442036340028.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/194/194141-733012c7b8fc24a7a8ec60e951048a70.jpg)
![uploadfromtaptalk1442036383021.jpg uploadfromtaptalk1442036383021.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/194/194144-35150cc5da7aec486962177045a682b3.jpg)
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk