• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincospermo con foglie secche solo su alcuni rami

McKracken

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
ho un rincospermo ormai da qualche anno, e due settimane fa mi sono accorto che su una porzione di rami le foglie hanno cominciato a seccarsi del tutto. Il rincospermo si trova su una ringhiera del terrazzo, e la parte secca riguarda solo una zona sul versante esterno della ringhiera (vedi foto 1, 2, 3). Esaminando i rami, sembrerebbe che il processo di essiccazione sia cominciato dalla fine di questi, e non dal centro della pianta. Monitorandone lo sviluppo, non sono sicuro che il fenomeno si espanda al resto della pianta.
L'unico effetto che mi sembra possa essere collegato a tale situazione e' stato che poco dopo aver notato la parte secca, ad un'ortensia, sita in un vaso vicino ad alcuni rami del rincospermo, hanno cominciato ad appassirsi alcune foglie (vedi foto 4, 5, 6). Non tutte, ma solo la parte rivolta verso alcuni rami del rincospermo, i quali a loro volta hanno cominciato ad avere foglie leggermente appassite (vedi foto 7, 8). Non so se questi due fenomeni sono collegati pero'.

Io vivo ad Amsterdam e sta cominciando a fare fresco, ma il rincospermo sta li da vari anni ed e' stato sempre bene con qualsiasi clima (inclusa neve e terreno ghiacciato). L'appassimento dell'ortensia non sembra dovuto all'arrivo del freddo, dato che, come si vede dalle foto, una parte e' ancora verde e in salute.

Cosa potrebbe aver causato ciò? E quali sarebbero eventuali rimedi? Io ho aspettato di saperne di più prima di potare i rami malandati.

Grazie mille!
 

Allegati

  • PXL_20240911_092614708_low.jpeg
    PXL_20240911_092614708_low.jpeg
    985,6 KB · Visite: 7
  • PXL_20240911_092618120_low.jpeg
    PXL_20240911_092618120_low.jpeg
    778,9 KB · Visite: 7
  • PXL_20240911_092625603_low.jpeg
    PXL_20240911_092625603_low.jpeg
    1.003,6 KB · Visite: 5
  • PXL_20240910_084037718_low.jpeg
    PXL_20240910_084037718_low.jpeg
    718,5 KB · Visite: 6
  • PXL_20240910_084048317_low.jpeg
    PXL_20240910_084048317_low.jpeg
    810,5 KB · Visite: 6
  • PXL_20240910_084057014_low.jpeg
    PXL_20240910_084057014_low.jpeg
    888,1 KB · Visite: 6
  • PXL_20240912_103956523_low.jpeg
    PXL_20240912_103956523_low.jpeg
    864,2 KB · Visite: 6
  • PXL_20240912_104031414.jpg
    PXL_20240912_104031414.jpg
    946,8 KB · Visite: 6

Ma.Vi1901

Giardinauta
Io vivo ad Amsterdam e sta cominciando a fare fresco, ma il rincospermo sta li da vari anni ed e' stato sempre bene con qualsiasi clima (inclusa neve e terreno ghiacciato). L'appassimento dell'ortensia non sembra dovuto all'arrivo del freddo,
Ciao,
per nessuna delle due piante, l'abbassamento delle temperature, rappresenta un problema. La conferma la stai avendo tu stesso, avendole in terrazzo da diverso tempo.
L'ortensia vedo che è fiorita regolarmente. Il rincospermo è fiorito?

Il rincospermo si trova su una ringhiera del terrazzo, e la parte secca riguarda solo una zona sul versante esterno della ringhiera
dopo aver notato la parte secca, ad un'ortensia, sita in un vaso vicino ad alcuni rami del rincospermo,
L'aspetto delle foglie di entrambe, fa pensare che la loro parte esposta sul versante esterno della ringhiera, stia mostrando segni più evidenti di uno stress di tipo idrico, specie se maggiormente esposta al sole.
Essendo piante in vaso, sono più soggette sia a eccessi di irrigazione che al suo contrario. Come ti regoli per le innaffiature?
Se le hai da diverso tempo, sarebbe da considerare anche l'eventualità di un rinvaso.
In autunno, si può procedere anche ad una bella potatura.
 

McKracken

Aspirante Giardinauta
Ciao Ma.VI1901!
L'ortensia vedo che è fiorita regolarmente. Il rincospermo è fiorito?
Il rincospermo è fiorito regolarmente, anche se ho l'impressione che quest'anno abbia fatto un po' meno fiori degli altri anni. Quest'anno il rincospermo aveva una coloratura un po' diversa dagli altri anni, alcune foglie erano diventate rosse, altre avevano qualche macchia bruna, mentre un'altra grande parte delle foglie aveva un verde molto leggero (a differenza del verde intenso che hanno normalmente).

Essendo piante in vaso, sono più soggette sia a eccessi di irrigazione che al suo contrario. Come ti regoli per le innaffiature?
Innaffio "a mano" a seconda delle condizioni atmosferiche. I giorni estivi che ha fatto molto caldo innaffiavo ogni sera, adesso che piove abbastanza spesso cerco di capire quanto e' umido il terreno, e innaffio solo quando necessario (quando ci sono 2-3 giorni di "caldo" senza pioggia).
Le settimane passate il clima, che si sta assestando all'autunno, ha alternato giornate molto calde con giornate molto piovose, quindi potrebbe essere che un paio di volte abbia innaffiato quando non dovevo. I vasi di entrambe le piante hanno comunque strato di argilla espansa e vie di fuga per l'acqua per evitare ristagni (anche se capisco che questo potrebbe non prevenire il problema proposto).
Se le hai da diverso tempo, sarebbe da considerare anche l'eventualità di un rinvaso.
In autunno, si può procedere anche ad una bella potatura.
Ok! Probabilmente effettuerò entrambe le soluzioni! Grazie!
 
Alto