• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Disperazione

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti..sono Paolo e scusate se apro una nuova discussione,ma ho problemi con tapatalk e non riesco ad agganciarmi alle discussioni esistenti,chiedo venia:( in caso reindirizzatemi.
Mi trovo ad affrontare una situazione a dir poco drammatica col mio prato. Sono della provincia di Verona e l'estate come un po' ovunque è stata tosta. Forse irrigazione non corretta (4.30 del mattino per 20min a zona, 4volte a settimana) forse tipologia del terreno ( argilloso,molto compatto, e probabilmente pago pegno dei 10 anni di diserbante totale prima di abitare questa casa per mantenere pulito e decoroso) il mio prato seminato a settembre 2013 ha cominciato a denunciare chiazze di rizoctonia ( trattata con rizolex gold)..ad un primo arresto della patologia ha cominciato poi a dilagare, e in velocità, un altra patologia, credo, che non riesco ad identificare (pythium?) devastando buona parte del tappeto. Non so che fare se non essere abbastanza demoralizzato. Ho spazzolato con pettine tutta la parte secca e parte dei rizomi non sembrano del tutto andati..altra cosa che mi lascia perplesso è il proliferare di farfalline nelle zone secche e limitrofe..può esserci connessione? Allego foto. Grazie per chi potrà e vorrà darmi un'opinione..vorrei provare a salvare il salvabile, ma la sentenza pare scritta:eek::(

uploadfromtaptalk1442036126843.jpg uploadfromtaptalk1442036158922.jpg uploadfromtaptalk1442036288364.jpg uploadfromtaptalk1442036340028.jpg uploadfromtaptalk1442036383021.jpg

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
se le farfalle sono numerose può esserci una connessione, tratta con un geoinsetticida (es: clorpyrifos, deltametrina, bacillus thuringiensis) e poi rigenera il prato (prendi spunto dai numerosi video che trovi qui)

cigolo
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
se le farfalle sono numerose può esserci una connessione, tratta con un geoinsetticida (es: clorpyrifos, deltametrina, bacillus thuringiensis) e poi rigenera il prato (prendi spunto dai numerosi video che trovi qui)

cigolo
Grazie cigolo! Un lume di speranza si accende..ho guardato il primo dei video in inglese: molto interessante. Sarebbe opportuno procedere in primavera con una procedura come quella illustrata per non stressare di più il tappeto,o meglio un intervento d'urto immediato? Basterebbe del composto per il top o sarebbe utile anche sabbia silicea pura? Per i prodotti che mi hai elencato,sono di facile reperimento in qualsiasi garden shop, o meglio on-line? Sto cercando una carotatrice qui in zona..vediamo se riesco a trovarla. Perdona le numerose domande, ma alla tua risposta mi son un po' ripigliato se non altro sulla via da seguire;)

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Anche la carotatura aiuterebbe ma nel tuo caso è più importante l'arieggiatura, ti consiglio quindi di noleggiare una, passare tutto il prato insistendo particolarmente nelle zone più rovinate per poi traseminare (con lo stesso miscuglio seminato in origine) tutta la superficie con metà dose di seme nelle zone meglio messe, dose piena in quelle spoglie. Per coprire un po' i semi (cosa importante almeno nelle zone spoglie) ti consiglio di spargere un velo di terriccio per prati che contiene anche sabbia. Finiti i lavori, come ultima cosa prima di irrigare e mantenere umido fino alla nascita dell'erba, devi concimare meglio se con un prodotto specifico per prati e adatto al periodo (es NPK 20-5-10 .. info qui)
I prodotti citati di solito si trovano anche nei garden degni di quel nome

cigolo
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
E dici sarebbe il caso già di intervenire prima dell'inverno? A tuo avviso c'è una qualche forma di patologia in atto e che sarebbe il caso di trattare prima di arieggiare? Altre zone sembrano in fase di cedimento. Ho ridotto ad una volta a settimana l-irrigazione visto che le notti son belle fresche..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
Cigolo grazie per le pronte risposte. Vediamo che combina il tempo tra oggi e domani con le piogge, poi prevedono altri 3-4gg di caldo. Vedo di reperire gli strumenti ed agire. Aggiornerò la situazione man mano che si evolve. Buona domenica

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
Ciao cigolo, perdona la ripetitività forse,ma: nelle zone più danneggiate dove traseminerò a pieno regime suggerisci la concimazione 20-5-10? E nelle rimanenti parti una con più alto titolo di potassio?oppure tutto uguale 20-5-10 o già autunnale?non mi è chiaro sto passaggio..:/
domani sfalcio un po' piu basso del solito e mercoledi arieggio e trasemino..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
29349fccacb8b1635892dd196aeba56a.jpg


Altezza sfalcio pre-arieggiatura e trasemina può andare?

d6986a56c889f13e9a0384fbb71f98c5.jpg


5736a818db9fc0a60f8dc93a225dd3cf.jpg


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
devi tenere umido (no fradicio) fino alla nascita dell'erba ... la frequenza dipende dal meteo, se c'è sole ed è secco devi bagnare anche più volte al dì, se umido e nuvoloso potrebbe non essere necessario farlo

cigolo
 

pallottola1983

Aspirante Giardinauta
-arieggiato
-spazzolato
-terricciato
-traseminato (royal blue)
-rullato (nei punti a piena semina)
-concimato
-bagnato
..ora: pregando

80a8ec558a25f9bbe3934fb9682d0856.jpg

82ca189778a5cb53e384b49acc26f090.jpg


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 

BailA

Aspirante Giardinauta
La mia sta nascendo :)
Per il taglio quando posso entrare con il tagliaerba?Il robot per quest'anno mi conviene evitare di usarlo?
Ho concimato appena seminato,per quest'anno devo fare qualche altro trattamento?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
verso i primi di novembre concima con un antistress senza esagerare, taglia con la rasaerba tra circa 7-10gg, il robot mettilo a riposo fino alla prossima primavera. sospendi le irrigazioni un paio di gg prima del taglio.

cigolo
 

BailA

Aspirante Giardinauta
verso i primi di novembre concima con un antistress senza esagerare, taglia con la rasaerba tra circa 7-10gg, il robot mettilo a riposo fino alla prossima primavera. sospendi le irrigazioni un paio di gg prima del taglio.

cigolo

Ma devo trattare l'erba con qualche funghicida?
Non corro il rischio che si prenda qualche malattia l'erba giovane concimando una seconda volta a novembre?
Grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
se non esageri col concime non dovrebbero esserci problemi ... io proverei a non trattare col fungicida, col fresco le probabilità che si ammali non sono elevate come in estate

cigolo
 

BailA

Aspirante Giardinauta
Ciao, come va con la crescita palottola? La mia ha dei buchi qua e là dove non è moltofl folta...solo pochi ciuffi. Penso che essendo passate 2 settimane non nascerà più niente. Cosa fare? Butto altri semi e un po di terriccio?
 
Alto