• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cucina calabrese

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MaryFlowers

Fiorin Florello
Raccolta di pere terminata.... ottime cotte oppure in forno tagliandole in due, svuotare dai semi e versarvi un cucchiaino di mostarda
UdMitEm.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
MOSTARDA D'UVA quella che noi calabresi chiamiamo "a mustarda" , la preferita di mia mamma, ci servirà per il ripieno dei petrali/nepitelle di Natale e tante altre squisitezze. Ma è buona anche semplicemente spalmata su una fetta di pane! La ricetta la spiego anche a pag.85 del mio libro:
Ingredienti: per ogni kg di polpa d’uva servono ca. 450 gr di zucchero (dipende dalla dolcezza dell’uva), noci o mandorle.
Preparazione: staccare tutti gli acini dell’uva (io uso l’uva fragola che risulta più dolce e di conseguenza mi fa risparmiare sull’aggiunta di zucchero, ma c’è anche chi non lo aggiunge affatto) , lavarli accuratamente e sgranarli. Sistemare questa polpa in una pentola, aggiungere pochissima acqua e fare cuocere a fuoco bassissimo per circa 20 minuti. Fare freddare e passare la polpa ottenuta al setaccio o al passaverdure. Rimetterla nella pentola e aggiungete eventualmente lo zucchero. Mia mamma mi ha raccontato che questa mostarda è migliore se si aggiunge la metà delle bucce. Dopodiché fare cuocere ancora per circa un’ora/due ore a fuoco bassissimo, rimestando continuamente. Quando avrà raggiunto la consistenza giusta invasare ancora bollente nei vasetti sterilizzati e chiuderli ermeticamente. Capovolgerli e farli freddare. Oppure – come preferisco fare io - procedere con la sterilizzazione in acqua per ca. 30 minuti.
EmTEvGs.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Un piatto semplice della tradizione calabrese :MINESTRA DI ORTAGGI CON LA PASTA.
In una pentola con acqua aggiungere ortaggi misti ( la foto dice tutto ) e avvenuta cottura aggiungere la pasta , salare , olio e a piacere peperoncino
MK9xBnd.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Oggi piatto leggero ho messo una pentola con verdure varie. .carota patate cipolla sedano pomodorini dopo 1 ora circa ho messo delle polpette di carne e cotto tutto insieme 1/2 ora , a parte ho bollito riso (o pasta) ed ecco un bel piatto gustosissimo
82IeKJa.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
U granu i Santa Lucia .....Orzo perlato al vinocotto oggi mi sono svegliata con una voglia di dolce niente di elaborato ma solo dolce .......orzo perlato cottura dieci minuti in acqua... scolato e condito con il vino cotto ...OK ci voleva il grano mayorca ma non c'è l'ho.... Si può fare anche con il riso ....
YMokdpB.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Crostata morbida di albicocche..500g di farina,2uova,150g di zucchero.200g di burro,limone grattugiato e mezza bustina di lievito..mescolate lo zucchero con la farina e a seguire tutti gli altri ingredienti,il burro va messo a tocchetti e a temperatura ambiente, essendo una crostata morbida l'impasto non deve riposare, impastare il tutto velocemente stendere su teglia con sotto carta forno e mettere la marmellata del gusto che piace..mettere in forno già preriscaldato a 180gradi per 40 minuti
y4Ja9wV.jpg
9R0BqJy.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
MUFFIN: <3
Ingredienti:
-300g di farina 00
-200g di zucchero
-2 uova
-75ml di olio di semi di girasole
-170ml di latte
-1 bustina di Vanillina
-1 bustina di lievito (per dolci)
-la buccia di un limone
----------------------------------
Preparazione: <3
Mescolare tutti gli ingredienti insieme e mettere l'impasto negli appositi stampini. Mettere il tutto in forno a 180° per 15-20 min.
-----------------------------------
VSWUtHS.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
PEPERONI IN AGRODOLCE:
pulisco dei semi e delle parti meno belle i peperoni gialli e rossi, li taglio in lungo o a dadini, è indifferente, e affetto anche una bella cipolla di Tropea che esalta il dolce. metto la cipolla in una padella larga e la faccio soffriggere con olio evo.
quando la cipolla non è ancora troppo colorata, ci aggiungo i peperoni.
per ogni kg di peperoni, aggiungo un cucchiaino di sale, tre di zucchero,un poco di vino bianco e circa 30 g di aceto ( attenzione se è di casa). mescolando continuamente li faccio cuocere per una ventina di minuti, in modo che restano croccanti...aggiungo alla fine un po di basilico, a volte. li invaso ancora caldi nei vasetti sterilizzati e li capovolgo per qualche ora affinché facciano il sottovuoto.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Olive infornate(vrivi.m'purnati.)
Le ho messe in un contenitore con sale e le ho lasciate addolcire dopo le ho sgocciolate e le condite con;
Peperoncino, aglio e origano ,le ho messe al forno ,una volta finito di asciugare le ho lasciate fino a raffreddarmento del forno..non chiedetemi le dosi del sale perché avevo solo una manciata e ho fatto ad occhio..
8e94BzW.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Insalata di Pasta con Pomodori secchi, 'Nduja, Peperoncino, Provola Silana e Pecorino del Monte Poro... offre la Calabria! ;-)
------------------
Insalata di Pasta alla calabrese -

Ingredienti per 4 persone
100 gr di Pomodori secchi sott’olio (clicca sul nome per leggere la mia Ricetta)
1-2 Peperoncino rosso calabrese “Diavolicchio”
150 gr di Provola Silana
1-2 cucchiaini di ‘Nduja
320 gr di Pasta (tipo Farfalle o del formato che piace di più)
Sale q.b.
30 gr circa di Pecorino stagionato del Monte Poro
Olio extra vergine di Oliva

Procedimento Tradizionale: In una ciotola capiente preparare gli Ingredienti per il condimento. Far sgoccioare bene i Pomodori secchi e tagliarli a piccoli pezzi e fare lo stesso con il Peperoncino piccante. Aggiungere la Provola Silana tagliata a cubetti e la ‘Nduja molto morbida. Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno, amalgamare bene e mettere da parte. In una pentola portare l’acqua a bollore, salare leggermente, aggiungere la Pasta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione di pasta (o finché sono al dente). Appena cotta scolare e sciacquare sotto acqua corrente fredda. Unire la Pasta agli ingredienti precedentemente preparati, aggiungere il Pecorino e mescolare bene, poi regolare di Sale se necessario e conservare in frigo. Servire ben fredda, insaporire con un filo di Olio d’Oliva e l’Insalata di Pasta alla calabrese è pronta da gustare.

Nota: L’Insalata di Pasta alla calabrese è un primo che si può servire caldo o freddo, sempre perfetto a tavola. Se si desidera gustare come piatto caldo preparare tutti gli ingredinti dentro un tegame basso e largo. Poi cuocere la Pasta e dopo scolata, unirla agli ingredinti, amalgamare bene e servire subito.
fLpwv6K.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
TORTA DI FARINA DI COCCO E ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE:

ingredienti: 3 uova, 150 g zucchero di canna integrale ( negozi bio), 50 g di olio oliva evo ( o di semi), 120 g di latte , 100 g farina 0, 40g di fecola, 140 di farina di cocco, una bustina lievito x dolci.
Procedimento: sbattere energicamente le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto soffice, aggiungere l'olio e il latte, sbattere ancora. Aggiungere poi le farine, la fecola e il lievito e mescolare fino a che gli ingredienti sono completamente amalgamati.
Preparare una teglia da 24, versare e mettere in forni già caldo a 170 gradi, per circa 30-40 minuti. Fare prova stecchino. Lasciare raffreddare, mettere in piatto e decorare con farina di cocco.
gsywkxe.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
La Brioche con il tuppo, “Brioscia cu tuppu”, è tipica delle pasticcerie e gelaterie di Reggio Calabria e di tutto il Sud. Il nome deriva dalla forma dello chignon, “u tuppu” cioè il modo con cui le donne in antichità usavano raccogliere e sistemare i propri capelli. Queste Brioche, sofficissime e profumate, si gustano da sole spolverate con Zucchero a velo oppure insieme a una buona bibita con Sciroppo di Latte di Mandorla o ancora Gelato o Granita per colazione, pranzo o cena!
E dopo anni di sperimentazioni sono arrivata finalmente ad una ricetta che mi soddisfa... la trovate qui di seguito :)
------------------------
Brioche con il tuppo

Ingredienti
175 gr di Latte parzialmente scremato
75 gr di Burro a temperatura ambiente
1 cubetto di Lievito di Birra (circa 20-25 gr)
100 gr di Zucchero
20 gr di Miele
1 bustina di Aroma per Brioche
1 Baccello di Vaniglia oppure 1 bustina di Vanillina
2 Uova intere
1 pizzico di Sale
500 gr di Farina 00
Per spennellare: 1 Tuorlo con 2 cucchiai di Latte
Zucchero a velo a piacere
Procedimento Tradizionale

Inserire in una ciotola capiente il Latte leggermente tiepido insieme al Burro, il Lievito e lo Zucchero e con un cucchiaio sciogliere tutti gli ingredienti. Aggiungere il Miele, l’Aroma per Brioche, i Semi della Vaniglia (incidere il Baccello e raschiare con la lama di un coltello) oppure 1 bustina di Vanillina, le 2 Uova precedentemente sbattute e amalgamare bene tutto. Unire il pizzico di Sale e la Farina, lavorando per parecchi minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Sbattere per molte volte il panetto su un piano da lavoro. Fare lievitare in una ciotola con coperchio a chiusura ermetica per 1 ora. Dividere l’impasto formando 13-14 palline grandi di circa 60 gr e altrettante palline piccole di circa 15 gr. Fare un incavo con il pollice al centro della pallina grande e sistemare sopra quella piccola, “u tuppu”. Posizionare ben distanziate in teglie da forno. Spennellare con il Tuorlo mescolato al Latte, coprire le Brioche con un canovaccio di cotone e lasciare lievitare per altre 2 ore. Spennellare ancora un altro po’ con il Tuorlo mescolato al Latte e cuocere in forno statico preriscaldato per circa 15 minuti a 180°, fino a cottura e doratura. Gustare le Brioche con il tuppo da sole spolverate con Zucchero a velo oppure insieme a una buona bibita con Sciroppo di Latte di Mandorla o ancora Gelato o Granita.
i1R2htV.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
PASTA FAVE E SALSICCIA
PROCEDIMENTO:
fate rosolare, ma non troppo, le fave con tanta cipolla di tropea e con olio evo. infine aggiunte l'acqua per terminare la cottura.
spezzettate la salsiccia, io ho messo quella fresca che avevo in congelatore, ma va bene anche quella stagionata.
quando le fave sono cotte bene, aggiungere la salsiccia e fare rosolare il tutto bene. aggiungere acqua se si asciuga troppo.
aggiustare di sale e peperoncino ( attenzione che la salsiccia non sia già molto saporita e piccante, infatti io non ho aggiunto il peperoncino).
scolare la pasta che più vi piace e condirla con questo sughetto.
dJL4EVB.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Alici gratinati..si aprono le alici (belle grosse)e si toglie la lisca centrale si lavano per bene e si mettono a sgocciolare bene..in una padella antiaderente mettete olio extravergine è una spolverata di pangrattato,adagiate le alici facendo uno strato,prepare un battuto di prezzemolo,aglio,origano pecorino e limone spremuto quindi condite il primo strato è così via il secondo mettete all'interno qualche cucchiaio di uovo sbattuto si copre il tutto con l'ultimo strato di alici un po' di uovo un filo di olio e del pangrattato mettete a cuocere a fuoco basso e rigirare come si fa con la frittata..fate dorare da ambedue le parti
qwWCV6y.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
MEZZE MANICHE CON IL SUGO E MELANZANA: <3
-----------------------------------------------
Ingredienti: ;)
-1 Cipolla di Tropea
-olio
-sale
-sugo fresco
-basilico
-aglio
-1 melanzana
-------------------------------------------
Preparazione: ;)
Mettere in una padella un po d'olio e aggiungere una melanzana tagliata a dadini e lasciare friggere.
Successivamente aggiungere la melanzana nel sugo (olio,cipolla,aglio,sugo fresco,sale,basilico) e mescolare il tutto.
lBC9pcB.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
pasta a frittata con formaggio origano basilico e pepe poi ho arrostito salsicce patate melanzane e cipolle tutto accompagnato con pane di casa evino rosso.
17unpcq.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto