• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Problema, al consorzio non hanno un antistress vero e proprio, ho trovato solo il bluecorn della compo o questo
02e65ad6b84dbb2fe91c5b3b071f00cf.jpg

Che non mi pare un granché, che dite?
Oppure datemi qualche nome che provo a dirgli se me lo procurano, o dove trovarlo on line, grazie ancora
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non è malaccio....anzi, la presenza del 60% di azoto ureico a lunga catena mi piace. Utilizzalo al dosaggio di 25-30 g/mq
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
volevo chiedere una cosa, questa che segue è la mia firma in cui cerco di mettere le cose da ricordare

Antigerminello: gennaio settembre 35/40 ml / 100 mq
Concime: everris sport master high N 25 5 11 marzo/settembre quantità consigliata?
Greenex : settembre
Antistress: floranid club 10 5 20 (+4+20) 25-30 g/mq ?/ottobre quali altri periodi?
taglio: 40-45mm in primavera, 50-60mm d'estate,45-50mm autunno,50-60 mm prima dell'inverno
autunno o primavera: arieggiare e traseminare il prato, tagliare (una volta) anche a 3,5 cm per poi ripristinare l'altezza ottimale di taglio.

qualcuno potrebbe integrare le richieste in rosso o indicarmi se ci sono errori di fondo o migliorare i suggerimenti? grazie
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
quella soluzione è quella che preparai per il trattamento al muschio, che poi facendo i conti 1.333 : 250 mq risulta 5.33 gr/mq

prendo la mia soluzione la diluisco al 50% ne prendo sempre 20 litri ( a sto punto contengono 666 e rotti gr) e li spargo sui 250 mq apportando 2,66 gr/mq, giusto?

e per la modalità e tempistica di spruzzo che consigli?


lasciando stare la quotata qua sopra che mi serve come riferimento diluizioni, dare del ferro adesso come prevenzione è inutile?

nel caso potesse invece servire su che dosaggio? sempre 2.5/3 gr/mq?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
-se la zona in questione si riempie sempre di muschio può avere qualche utilità
-2g dovrebbero bastare

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
grazie, si la zona è soggetta tutti gli anni a fare muschio, poi in primavera è una faticaccia rasparlo via, potrei prevedere un trattamento regolare anche durante quest'inverno? magari ogni 30/40 giorni?
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
certo che con ste temperature il prato non avrà problemi poi se gli arriva il freddo magari a gennaio o febbraio? il terreno qui non è mai gelato
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Queste temperature sono molto preoccupanti, francamente non sò chi avesse ipotizzato un inverno "tra i più freddi" dove avesse stimato il trend, forse era sotto cortisone:D
Comunque, il fatto che anche in montagna non nevichi e che l'anticiclone trovi gradevole permanere nell' Europa del sud la dice lunga sul futuro del nostro clima.:banghead:
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Il Nino sta sconquassando tutto quest'anno nel mondo.. Bisogna aspettare l'anno prossimo quando finirà e arriverà il suo opposto..la Nina!
Però occhio che può ancora accadere qualsiasi cosa da gennaio.. Segnali di cambiamento cominciano a vedersi..
 
Ultima modifica:

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Infatti concordo con White e Filippo, pensate che nella mia zona ce' la più' alta concentrazione di umidità' e nebbia, ormai sono quasi due mesi di fila che la mia giovane agrostide "combatte" con la nebbia, ogni santo giorno, persino un terreno sabbioso come il mio inizia a mostrare i primi segni di muschio, per adesso solo ad un punto si sta colorando di verde e come una spruzzata di vernice in superficie, ma se continua cosi' diventerà' muschio vero e proprio, incredibile .
Che poi il problema non e' solo quest'inverno nel senso che gli inverni miti , eccezionalmente miti, come questo, portano di solito a primavere fredde , insomma si prevedono giorni duri per noi "pratofili". Speriamo di no ovviamente ma...
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
se hai avuto problemi con la poa annua puoi agire prima delle piogge attese nei prossimi giorni, in caso contrario puoi attendere ancora un paio di mesi

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
e si la poa c'è, in sto caso solo un passaggio ora e uno a settembre bastano o meglio aggiungerne un altro? se si quando? grazie
 
Alto