• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clinica universitaria veterinaria di napoli ( Micia con IRC )

Violetta516

Maestro Giardinauta
Prendendo spunto da un recente topic sui costi del veterinario, mi è venuto in mente di portare la mia Minou, 16 anni, alla Clinica Universitaria Veterinaria. Negli ultimi mesi ho notato un forte dimagrimento, vomito frequente e, cosa peggiore di tutte, al tatto le sentivo alcune pallette sotto l'addome. La mia veterinaria, molto brava con i gatti ed anche carina e gentile, dopo un prelievo fattole a novembre aveva riscontrato un valore epatico alto - mi pare GPT - e le aveva prescritto antibiotico Synulox e protettore gastrico Zitec. Dopo la cura vomitava molto meno però restava sempre magra e le pallette mi preoccupavano molto. Ho chiesto alla dottoressa il costo di un'ecografia: € 65.00. Questo ed il fatto di non sentire che avesse le idee molto chiare sul da farsi mi ha convinto questa mattina a portare Minou all'Università. Siamo state la prima visita. Funziona così: c'è una pre-visita fatta in Astanteria che serve ad indirizzare i pazienti verso la fase successiva (chirurgia, ortopedia, medicina), dove un giovane dottore ha preso i dati miei e della gattina, ha compilato al computer una cartella clinica ed ha visitato Minou molto a lungo e molto accuratamente prendendole la temperatura, palpandole a fondo l'addome, sentendole il cuore e facendomi domande davvero minuziose. Alla fine ha detto che secondo lui le pallette erano grasso e di chirurgico non c'era nulla da fare quindi ci ha indirizzati al reparto Medicina, dove il Professore di turno oggi avrebbe rivisitato Minou. Siamo entrati subito nell'ambulatorio dove c'erano il Professore ed almeno una quindicina di studenti, sono stata di nuovo interrogata sulle condizioni di Minou che poi è stata di nuovo visitata dal Professore ed auscultata e palpata da tutti gli studenti a turno. Alla fine - povera Minou - il professore ha chiesto ai ragazzi cosa avessero notato ed è venuto fuori un soffio al cuore di 2° grado che nessuno le aveva mai diagnosticato. Inoltre nell'addome c'erano dei fecalomi - mai sentiti nominare - ma riesco ad immaginare cosa siano. E' stato fatto un prelievo dalla giugulare per altri esami del sangue, il Professore ha guardato quelli vecchi della mia veterinaria facendomi capire che erano incompleti e superficiali. Alla fine dovrò tornare venerdì prossimo per i risultati ed eventuali ulteriori approfondimenti, forse ecografia al fegato, dipende dai valori. Sulle pallette anche lui è stato ottimista, anche se non ha escluso ancora nulla.
Costo del tutto € 83,00. La pre-visita è gratis, la visita con il Professore costa € 30,00 ed i restanti € 57,00 sono per gli esami. Di certo non ho speso poco però sono decisamente molto soddisfatta rispetto alle solite visite negli ambulatori privati, che, al confronto, mi sono sembrate superficiali ed approssimative. Mi sento rassicurata e per ora, in attesa delle analisi, il professore mi ha prescritto Remover. Questa è la mia esperienza e direi che all'esito, mi è sembrata molto positiva, mi ha trasmesso sicurezza.
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
finalmente una bella notizia, non tanto sulla salute della micia che spero si riprenda, ma su un servizio che ha funzionato, e anche egregiamente! Bene!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ho sentito parlare molto bene della clinica universitaria di Napoli, una micia con problemi di condili è seguita porprio lì. Per la tua micia ti consiglio l'umido per il fecaloma, è un problema da non sottovalutare, un micio di mia nuora fu operato per questo problema e se ha dei problemi epatici ti consiglio un cibo per questa patologia.
 

laura.81

Giardinauta
Sono proprio contenta che la clinica universitaria di Napoli di un servizio così buono, anzi, dal tuo racconto direi ottimo! la spesa non è da poco, però se il servizio è valido...
Intanto in bocca al lupo per Minou, facci sapere come sta...e dalle una grattatina da parte mia sulla testolina!:love:
 

Tippy

Giardinauta Senior
Sono contenta anch' io Violetta, finalmente delle persone serie e meticolose hanno visitato Minou..facci sapere poi come andrà venerdì...tante coccole alla tua miciona bellissima!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Costo del tutto € 83,00. La pre-visita è gratis, la visita con il Professore costa € 30,00 ed i restanti € 57,00 sono per gli esami. Di certo non ho speso poco .

E' una spesa ridicola! Qua semplicemente il ragazzotto delle caldaie (non un medico, non esami con macchinari costosi: il ragazzo della caldaia!) prende 50 euro per la chiamata, quindi appena suona il campanello sono già 50 euro. Se poi deve anche mettere mano alla caldaia altro che 80 euro!
Stai felice che hai speso veramente niente.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Piera dici esclusivamente umido? Andrebbe bene L/D? Il problema è che abita con altri due gatti e non sarebbe facile impedirle l'accesso alle loro ciotole, per me è infatti anche difficile controllare quanto mangiano singolarmente. Però potrei sostituire almeno una parte del secco con la scatolina. Cosa sono i "condili"? Pensa che mai avevo sentito dei fecalomi, il remover è di aiuto?
Sono molto contenta anch'io di aver avuto un'esperienza positiva! l'unico dubbio è: mi fiderei per un intervento? Avrei il dubbio che potrebbero farla operare da uno studente per fargli fare pratica...o è una paura infondata?
Scardan purtroppo tutto è relativo e ti assicuro che per me 85 euro non sono una spesa ridicola in questo momento, però certo sono soldi spesi benissimo per la salute della mia Minou!!!
P.S. Minou ringrazia tutte per gli auguri!!! :love:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Violetta puoi integrare una parte di cibo con l'umido e ripeto se ha problemi epatici soltanto cibo per questa patologia, occorre aspettare gli esami. Il Remover serve per l'eliminazione dei boli di pelo che sono una causa delle formazioni di pelo però se la micia ha un problema epatico a parere mio non andrebbe bene. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti dai professori e non dagli studenti per quello che so io. I condili si trovano nella parte finale di un osso e serve per articolarlo.
 

Figliadellaluna

Giardinauta
Ciao Violetta!i fecalomi sono letteralmente delle palline di feci durissime: in pratica la tua micia soffre di stitichezza. all'uomo i fecalomi vanno rimossi manualmente (non entro nei dettagli), non so se li hanno rimossi alla tua gatta, o se pensano che si possano ammorbidire da soli, perchè comunque i fecalomi grossi hanno sempre un minimo di rischio di ostruire completamente l'intestino. Piera, tu che ti intendi di animali (io mi intendo più di persone), potrebbe aiutare allungare i croccantini con del brodo vegetale, o mettere del brodo vegetale nell'umido, in modo da aumentare le fibre nella dieta?
e un'enterogermina per riequilibrare la flora intestinale? io sto solo facendo ipotesi, certo andrebbero consultate comunque con un veterinario.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
No purtroppo il brodo non aiuta, non sono veterinario ma col fecaloma ho avuto a che fare tempo fa con uno dei mici di mia nuora, il vet è stato chiaro, per scongiurare il ripetersi del problema ed evitare di finire sotto i ferri occorre che il gatto si alimenti con umido. Il micio di mia nuora fu operato dopo che si tentò con vari modi di liberarlo.
 

antylopenera

Apprendista Florello
Leggo solo ora della tua bellissima esperienza, Violetta,
e mi accodo a chi augura alla tua miciattolina di guarire presto!
Mi chiedevo... come si fa per visite ed esami di chi :rolleyes: non prende 10.000 euro al mese,
i nostri amici pelosetti, che sono a carico nostro, non possono godere di una MUTUA, che fa pagare solo
un ticket, per certe cose?
Insomma, un disoccupato NON paga i prezzi interi, perchè non potrebbe (se non andando a rubare),
così come pagano meno le persone eventualmente a suo carico.... perchè non è così anche per gli animali?
Sempre figliolini a nostro carico sono........:embarrass
 

Vagabonda

Florello Senior
Antilope, io per questo insisto sempre perchè le persone NON prendano animali senza essere superiperinformati su quanto costano. Anche la semplice alimentazione, se serve di tipo speciale, diventa un salasso. Un disoccupato tira la cinghia, se ha un cane da accudire, e te lo dico per esperienza. Ci si dà da fare, si chiedono dilazioni di pagamento ai vet; io sarei favorevole ad una mutua veterinaria per i pensionati, per gli anziani, un animale da compagnia è un'ottima cura contro la solitudine, li fa uscire all'aperto, socializzare, ma spesso con le pensioni da fame italiane non riescono ad affrontare le spese.
 

antylopenera

Apprendista Florello
Già.... :(
Però è bruttissimo DOVER rinunciare ad una compagnia pelosa così PREZIOSA per l' animo
SOLO per questioni economiche.
Ci vorrebbero INCENTIVI anche per chi vuole CRESCERE UMANAMENTE assieme ad un meraviglioso animale,
piuttosto che farne solo per chi acquista macchine!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
il problema vero è che NON VOGLIANO mai rinunciare a nulla
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
il problema vero è che NON VOGLIANO mai rinunciare a nulla

No, a parte che alcuni non spenderebbero un soldo per il proprio animale anche se ne ha da buttare ma c'è gente che sopravvive e arriva a fine mese a stento. La crisi è tremenda e come dice Bruna se ci sono animali che hanno bisogno di alimenti particolari è un grosso problema. Io ho una micia che ha sviluppato il granuloma eosinofilo, croccantini ipoallergenici 26 due chili, metto anche un prodotto particolare per disinfettarla, 16 euro, cortisone per uso veterinario 7 euro, pipette Advocate perchè potrebbe essere allergica agli acari 22 euro, 8 vaschette di carne sensitive 10 euro. Questo solo una micia.
 

Cucciolotta

Giardinauta
Chi desidera un compagno peloso e ha mezzi economici limitati, dovrebbe interessarsi presso l'asl circa la presenza di un servizio veterinario comunale... ovviamente, anche qualora questo servizio sia fornito, permane il problema dell'alimentazione, dei prodoti per la pulizia e dei farmaci...
Violetta, sono contenta che tu ti sia trovata bene presso la clinica universitaria, anche io ho avuto un'esperienza molto positiva con le cliniche veterinarie qui a Roma... anche se gli studenti sono giovanissimi, sono molto preparati e comunque non mi sembra che tu abbia speso tanto...anche io nella mia esperienza ho speso meno in clinica che non dal veterinario ed i risultati delle analisi arrivavano anche prima!
Comunque un baciottone alla "cucciola"!:love:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
riguardo le diete speciali, costosissime (lo so le ho utilizzate anche io) ci sarebbe un appunto, il mio veterinario mi aveva dato le due alternative
cibo speciale da acquistare oppure cibo da preparare...
beh ragazzi.. si risparmia fino all'80%, però è uno sbattimento.. ma se sei a corto di soldi vi garantisco che te lo accolli lo sbattimento.
io per il primo anno me lo sono preparato, poi quando ho dovuto reinserire la stessa dieta anni dopo, ho comperato la "pappa pronta" scelta mia, per pigrizia... e poi in quel periodo potevo permettermelo (anche se NON guadagno 10.000 euro al mese)
con un po' di accortezza e impegno personale, si riesce a risparmiare moltissimo su certe spese.
il veterinario invece è una storia diversa, il fai da te in quel caso non funziona.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ma come si fa a preparare un alimento in casa per un animale che ha allergie come nel caso della mia gatta che mangia croccantini contenenti proteine idrolisate.
 

Vagabonda

Florello Senior
idem col mio cane, mangia royal hipoallergenic, proteine della soia. Gli mischio umido monoproteico (maiale, cervo, montone, anatra ecc.). Ho provato la dieta casalinga, ma spendevo il doppio, e poi ogni volta che vado via e lui viene con me come faccio? Comunque, crocche sui 100€ al mese, umido sui 50-60€ al mese. Però che dire? Per me 150€ al mese per far mangiare BENE un animale non è tanto. Per me spendo tanto, tanto di più, perchè un animale deve costare tanto, tanto di meno se il mangiare è di qualità?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io ragionavo sul potersi o meno permettere un animale e sul fatto che dovesse farsene o meno carico in parte la pubblica amministrazione.
bisogna fare scelte ragionate tutto lì.
se ho un'entrata limitata, sarei un folle farmi carico del mantenimento di un alano o un terranova
idem è da folli accollarsi una rata auto da 500 euro al mese se si ha un'entrata da 1500.
le scelte devono essere ragionate e ponderate prima.
 
Alto