• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clinica universitaria veterinaria di napoli ( Micia con IRC )

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io invece penso che un incentivo per chi prende un animale ci vuole, si spendono tanti soldi per sovvenzionare canili lager perchè non aiutare chi vorrebbe un animale e non può per problemi economici? Si svuoterebbero i canili ed i gattili, almeno in parte.
 

Vagabonda

Florello Senior
si spendono tanti soldi per sovvenzionare canili lager perchè non aiutare chi vorrebbe un animale e non può per problemi economici? Si svuoterebbero i canili ed i gattili, almeno in parte.
indubbiamente da una parte hai ragione, infatti alcuni comuni danno dei soldi a chi prende un animale dal canile. Risparmia comunque, e rende felice un essere vivente. Ma io penso che questi casi dovrebbero essere limitati, decidere di avere un animale domestico dovrebbe essere una scelta responsabile anche dal punto di vista economico. Però sono favorevolissima al cedere e aiutare economicamente, animali a pensionati, persone con problemi mentali/fisici
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Io invece penso che un incentivo per chi prende un animale ci vuole, si spendono tanti soldi per sovvenzionare canili lager perchè non aiutare chi vorrebbe un animale e non può per problemi economici? Si svuoterebbero i canili ed i gattili, almeno in parte.

secondo me la gran parte te li ritroveresti per strada il giorno dopo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
son sempre convinta che ha più senso sanzionare chi li abbandona e portare avanti campagne di sterilizzazione
verificare che in questi canili/gattili non favoriscano nuove cucciolate appositamente per incrementare il numero degli animali accuditi
e magari controllare che li affidino a chi li richiede!! invece di tenerseli.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Già.... :(
Però è bruttissimo DOVER rinunciare ad una compagnia pelosa così PREZIOSA per l' animo
SOLO per questioni economiche.
Ci vorrebbero INCENTIVI anche per chi vuole CRESCERE UMANAMENTE assieme ad un meraviglioso animale,
piuttosto che farne solo per chi acquista macchine!

Col risultato che alcuni si prenderebbero 10 cani solo per avere tanti soldi di contributi e poi butterebbero le bestie in una fogna.
Coi contributi di stato finisce sempre così: nobili intenzioni, orrendi abusi.
A volte mi vergogno della mia specie.
 

antylopenera

Apprendista Florello
Eh.... A VOLTE???? Beato te, Scardan, io mi ci vergogno fin troppo spesso....!
Certo, io parlo con la MIA testa... non avevo pensato al SOLITO "magna magna":
è che lo trovo INCONCEPIBILE, sulla PELLE di un essere vivente. :(
Certo che, come ci sono medicine gratis PER PATOLOGIA agli esseri umani,
ce ne dovrebbero essere anche per gli animali,
ma poi penso ai celiachi, che PAGANO IL DOPPIO DELLA PENA,
perchè oltre a dover stare attentissimi alla loro dieta e agli utensili
con cui vengono a contatto, devono anche STRAPAGARE quello che TOCCA loro comprare per vivere!
Insomma, non è giusto che chi è in DIFFICOLTA' BIOLOGICA paghi di più, secondo me:
a parte gli uomini (discorso che io trovo SCANDALOSO), se accudire un peloso malato costa così tanto, i poveri sfortunati che si trovano in canili e gattili saranno destinati a morire SOLI, lì dentro, se non ci saranno dei BENESTANTI che vogliono portarli a casa con sè.... ma immagino che i benestanti siano più propensi al cane di razza acquistato in NEGOZIO....
:(:(:(:(
 

Vagabonda

Florello Senior
se accudire un peloso malato costa così tanto, i poveri sfortunati che si trovano in canili e gattili saranno destinati a morire SOLI, lì dentro, se non ci saranno dei BENESTANTI che vogliono portarli a casa con sè.... ma immagino che i benestanti siano più propensi al cane di razza acquistato in NEGOZIO....
:(:(:(:(
perchè sempre si finisce con dare la colpa a chi acquista un cane? Non dico in un negozio (ma qui la colpa è di una legge fatta male, e di negozianti farabutti), ma che male c'è a comprare un cane in un allevamento serio, qualificato, dove il concetto "razza" significa salute, carattere e indole del cane? Chi compra un cane da un allevatore NON sta mettendo in canile altri cani.

p.s. io sapevo che i ciliachi possono detrarre le spese per la loro alimentazione
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
scusate sono sparita a causa di una brutta influenza, ora sto bene!!! Ringrazio tutti per le risposte e per l'interesse! Della mutua per animali ne abbiamo parlato, ma secondo me aspettare che se ne occupino lo stato o le regioni è un'utopia, poi per come vanno le cose al momento! I privati cittadini interessati potrebbero con un contributo minimo spontaneo costituire un fondo per gli animali e le persone che non possono permettersi l'assistenza privata? Si potrebbe provare invece di regalare soldi ad alcune associazioni che nella pratica non fanno un granché? Il problema è: quanti ne approfitterebbero? Sarebbe una cosa di difficile realizzazione e gestione anche se io credo che unendo le forze di tanti ci si potrebbe arrivare. Venerdì ho riportato Minou alla clinica, le analisi erano pronte tranne una: il quadro proteico. Il professore che l'ha visitata l'ultima volta mi ha spiegato che a carico della funzionalità epatica non c'è nulla di significativo, mentre invece, purtroppo, i reni non vanno. E' IRC, Piera, tu me l'avevi prospettato tempo fa, ma la mia veterinaria, anche dopo le analisi, lo aveva escluso. E' una sentenza che purtroppo conosco perché mi ha portato via già il mio MILLO. Non ho pagato NULLA questa volta e devo tornare tra un mese per il controllo dell'azotemia. A proposito di cibo costoso, ho speso 40 euro per la linea completa K/D che da oggi in poi Minou dovrà mangiare, ovviamente visto il problema fecalomi ho preso molto umido sperando che la cosa si risolva senza intervento. E' vero che quando si prende un animale bisogna essere consapevoli di andare incontro a determinate spese, per me non è una tragedia, posso affrontarlo per fortuna, ma penso ad un pensionato o una famiglia di poche possibilità che si trova a dover affrontare all'improvviso una patologia che comporta un significativo e non previsto aumento delle spese. Che si fa? Si lascia morire il compagno di una vita per impossibilità di accedere alle cure ed all'alimentazione necessaria?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
L'IRC è una brutta bestia ma si può cercare di tenerla sotto pressione. Ti ha dato solo l'alimentazione adatta? Niente flebo? Di solito nell'IRC si fanno terapie con fluidi, è indicata in questo caso la Reidratante3, una compressa al giorno di Fortekor ed integratori renali. Sai dirmi a quanto sono la creatinina e l'azotemia?
 

antylopenera

Apprendista Florello
D' accordissimo con te, :love_4: Violetta (e un bacione e una coccolina dolce a :love: Milou!):
anche io mi chiedo PERCHE' non si debbano aiutare gli esseri viventi in difficoltà,
ma mi rendo conto che già gli aiuti sono MINIMI per gli uomini, figurarsi....
Bruna, non fraintendermi: il mio non era ASSOLUTAMENTE un intervento di CRITICA verso chi prende i cani in allevamento, eh?
Io intendevo che, se nei canili o gattili ci sono esemplari MALATI,
non essendoci aiuti economici per prendersi cura di loro,
è naturale che potranno portarseli a casa solo i BENESTANTI, cioè persone che POSSONO accollarsi spese mediche ed alimentari particolari...
solo che IMMAGINO che, chi abbia un po' più di soldi, DIFFICILMENTE si orienterà verso un cane o un gatto malato... semplicemente perchè credo, per vissuto MIO, che
chi se la passi "male" possa biologicamente sentirsi più vicino alla sofferenza, tutto qui.
Non è che critico te o chiunque decida di scegliere il proprio compagno peloso in un allevamento! :) E' sempre una scelta di vita nobile ("negozianti farabutti a parte"),
ma mi chiedevo CHI si prenderebbe un animale malato, pur VOLENDOLO, ma NON POTENDO mantenerlo....
Infondo, basterebbe un certificato da presentare in farmacia, ogni volta che si devono acquistare alimenti o medicinali.... :confuso: quale potrebbe essere il rischio?
Che qualcuno presenti un certificato falso e si RIVENDA la merce? :baf:
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Per ora non mi ha dato farmaci, solo alimentazione. Ti copio tutti i risultati: creatinina è 2,08, urea 85, glucosio 141, ALT (cos'è?) 89, gammagt 6, proteine totali 6,8. Il fortekor lo conosco, lo davo a Millo, la Reidratante3 no, si puo dare solo via flebo? Grazie Piera

Anty grazie anche a te da me e da Minou! Il problema della cura degli animali malati o invalidi è davvero serio. Come dici tu...bisogna avere tempo, spazio e soldi e di solito chi li ha magari non sempre ci pensa. Un'amica che si occupa di sterilizzazioni ha trovato una micia, Crema, bellissima, ma per un probabile trauma, paralitica agli arti posteriori. Le cambia il pannolino due-tre volte al giorno, l'ha fatta sterilizzare privatamente, visto il rischio, a sue spese, ed ora sta cercando un'adozione visto che ha già altri mici in casa. Non redo sarà facile trovare qualcuno.
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Alt sono i valori della transaminasi, non sono alti, la creatinina non sfora la massima, l'urea è alta. La Reidratante3 si fa per flebo, mi meraviglio che non ti ha prescritto nessuna flebo, vedi se riesci a parlargli telefonicamente.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Gliel'ho chiesto venerdì...cambio solo alimentazione? Lui mi ha risposto che per ora bastava questo, potrei rintracciarlo venerdì quando è in ambulatorio per accertarmi. Quindi l'azotemia non l'hanno rilevata o è nel quadro proteico che mancava? Dalle analisi non sembra ancora a livelli temibili? Non c'è qualcosa per aiutarla senza usare flebo?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Gliel'ho chiesto venerdì...cambio solo alimentazione? Lui mi ha risposto che per ora bastava questo, potrei rintracciarlo venerdì quando è in ambulatorio per accertarmi. Quindi l'azotemia non l'hanno rilevata o è nel quadro proteico che mancava? Dalle analisi non sembra ancora a livelli temibili? Non c'è qualcosa per aiutarla senza usare flebo?


No c'è è sotto la voce Urea. Normalmente la terapia per l'IRC consiste nel somministrare cibo adatto, terapie fluide, farmaci disintossicanti, vitamine del gruppo B e altre cose, deve essere il vet però a decidere quali e quanto farne di questi farmaci. La micia come si presenta, com'è il suo pelo, l'alito? Vomita ancora?
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie Piera non avevo proprio capito che Azotemia ed Urea fossero la stessa cosa. Minou non è disidratata e non ha quell'odore da intossicazione che purtroppo ricordo bene. E' abbastanza vivace considerando le sue condizioni e la sua età. Quello che ho notato, ed è anche il motivo per il quale mi sono insospettita sul suo stato di salute, è un forte dimagrimento, venerdì pesava 3 chili e 500. Non è mai stata grossissima, di struttura è piccola ma prima era un pò cicciotta, credo che in buone condizioni pesasse intorno ai 5-6 chili. Non voglio annoiarti con problemi non facilmente risolvibili tipo che Minou vive con altri due gatti che mangiano normale - sempre light o senior ma non K/D, che quando la mettiamo a mangiare da sola in bagno la sua pappa non si sente a suo agio e che comunque dovrebbe mangiare a piccoli pasti mentre non è possibile lasciarle il cibo a disposizione per il rischio che gli altri due lo facciano fuori (che poi il KD non è molto appetibile, scommetto che se dovessero mangiarlo loro mi farebbero dannare!!!) Insomma non è facile e non credo sia corretto alimentare tutti e tre nello stesso modo. In realtà Minou dovrebbe stare da sola, tranquilla e libera di mangiare quando vuole, anche perché uno dei due maschi la tormenta e la spaventa. L'ha sempre fatto ma ora che so anche del soffio al cuore, la cosa mi preoccupa. Sto cercando casa più grande per portarmi via gli altri due, lei non la sposterei mai, ma intanto è una lotta.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ti capisco Viola, ho una micia di 17 anni che da qualche mese ha manifestato il granuloma eosinofilo, per lei solo crocchi ipoallergenici e non è facile farle seguire questa alimentazione con altri otto mici. Se cambi casa con chi resta la micia?
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
ho letto ora qualcosa di questo "granuloma eosinofilo", in pratica non se ne capisce chiaramente la causa, è una malattia della pelle, una specie di ulcerazione, può venire anche all'interno del labbro superiore...dove l'ha manifestato la tua micia? Ho letto di cure di cortisone o antibiotiche ma certo non possono protrarsi troppo a lungo. Come fai ad impedire che mangi la pappa degli altri?
Minou, Chicco e Nuvolo vivono a casa con mia madre e mia zia, la casa dove mi sono trasferita è troppo piccola e non ci siamo mai - poi comunque ho preso un gattino anche lì anche se non avrei dovuto - sono in attesa - da tre anni di trovare qualcosa di meglio ma non è facile e non voglio affliggerti ulteriormente.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
La mia micia ha una brutta ulcerazione sopra la zampa e per non leccarsi le ho dovuto mettere il collare elisabetta e poi ha un ulceretta vicino l'occhio. Sta prendendo il Vetsolone cortisone ad uso veterinario ma senza nessun miglioramento, mi sa che finirà sotto i ferri per toglierla e fare un'analisi citologico. Per farla mangiare il suo cibo le sto vicino e non permetto agli altri di avvicinarsi.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Infatti anch'io ieri sono stata tutto il tempo vicino a Minou e quando lavoro ci pensa mia zia, per fortuna c'è lei!
Piera mannaggia povera tua micetta...come si chiama? Speriamo vada tutto per il meglio e soprattutto è importante un buon veterinario di cui ti fidi.
 
Alto