• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cambio casa: avrò il terrazzo!

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Sono felice per te!:hands13: :hands13: Sicuramente riuscirai a ricreare un piccolo angolo di paradiso!

Come abiamo consilgiato in altri post, una rampicante molto bella, bianca e sempreverde è la clematis armandii che è anche alquanto profumata, vigorosa, ma, come tutte le clematidi, ha la caratteristica di non sopprimere nessuna pianta su cui eventualmente si appoggia
Secondo me anche l'Armandii è troppo vigorosa per stare in vaso ( in poco tempo raggiunge altezze di 6 metri). Personalmente ho sempre saputo che serviva per coprire pergole o far arrampicare su grossi alberi.
 
R

riverviolet

Guest
Sì Echino, ma dipende dal vaso.
Le clema riempiono lo spazio a loro destinato ovunque ve ne sia, quindi sia in profondità che, in mancanza di quest in larghezza, una fioriera di un metro, può contenerla.
D'altronde nemmeno il falso gelsomino, crescendo si adatta a vasi stretti, come tutte le rampicanti del resto, non avrà una panta che si sivluppa come in piena terra, ma dotandola di contenitore idoneo, Amelia riuscirà a corpire quello che altri rampicanti difficilmente riescono, senza che questa intacchi muri, pergole e altre piante. :)
 

amelia

Giardinauta Senior
riverviolet ha scritto:
... Amelia riuscirà a corpire quello che altri rampicanti difficilmente riescono, senza che questa intacchi muri, pergole e altre piante. :)
grazie ragazze, potrei fare così: la passiflora la metto nel vaso rettangolare in basso (quello che sta all'uscita della cucina), dove è presente una rete divisoria tra il mio terrazzo e quello del vicino che è fatta in ferro, quindi dovrebbe resistere bene allo "strangolamento"...
Invece per il glicine, visto quello che avete scritto, mi sa che lascio perdere !!!:eek:k07:
La clematide "armandii" non la conosco, ma vado subito a prendere informazioni... Per ora ho diverse piantine di clematis rouge cardinal di PAT. Visto il colore rosso scuro, pensavo di "mischiarle" al gelsonimo per riempire e per ottenere l'abbinamento di colori rosso-bianco che mi piace molto.
Ma vorrei mettere anche altre clematidi dai colori diversi, qundi attendo fiduciosa di ricevere un po' di semi dalla banca del seme... voi non è che avete i semi della "armandii"?
Ciao e GRAZIE :love:
 
R

riverviolet

Guest
No niente semini, ma sò che è una procedura molto lenta e che le piante da seme possono subire facilissime ibridazioni, non ottenendo la pianta che si voleva.
 

amelia

Giardinauta Senior
grazie R&V, come ho detto non è molto grande, ma per me è già tanto (visto che nella casa in cui vivo adesso non ci sono nemmeno balconi!) e poi ha una bellissima esposizione al sole :-D
 

amelia

Giardinauta Senior
foto di come è ora...

Grazie Prumiao, anche se per ora il terrazzo è ancora lontano dall'essere fantastico...
normal_DSCF0021%7E0.JPG

a destra si vede tutta la pila di mattonelle che verranno messe... come vedete sono verde acquamarina... belle, ve'?:D
normal_DSCF0018%7E0.JPG
e questo qui è il lato "largo" avanti alla cucina...

so che al momento è un po' avvilente, ma "ho grandi prospettive per il futuro!" :rolleyes:
 
P

pollicina

Guest
Un paio di osservazioni che spero troverai costruttive, in un momento di grande affanno (ti capisco, vissuto da me pochi anni or sono... ci sono passata!)

primo:
per le piante, NON aver fretta di decidere tutto. Come per arredare la casa, anche per destinare un terrazzo devi usarlo, abitarlo, viverci un minimo.... così da capire come ci stai meglio.
per le piante, non scegliere tutto oggi, vuol dire lasciarsi la possibilità di inserire nuove essenze che ancora non conosci, o che magari non hai preso in considerazione perchè nessuna esigenza ti spinge oggi a una determinata scelta.

secondo:
hai già deciso che tipo di impainto d'irrigazione metterai? se hai salti (per es, per passare oltre le porte-finestre), potresti trovarti "buchi" importanti perchè qualunque pianta ci metti, col primo caldo verrebbe a morire senza regolare apporto d'acqua.

terzo:
il colore delle piastrelle rischia di legarti molto per l'effetto finale, e ti porterà inevitabilmente a escludere determinati colori (es, il rosso) che invece magari adesso pensavi d'inserire... è solo un esempio, spero di aver reso l'idea.
ti legherà molto anche per la scelta dei vasi, che dovranno essere tutti molto omogenei tra loro, visto che già devono armonizzarsi col verde acqua.

infine: metti le piante che ti piacciono, senza paura di sbagliare.
Un terrazzo è davvero accogliente quando racconta la tua storia, le tue passioni, i tuoi gusti personali.... insomma la nuova avventura di una nuova casa che sta nascendo..... e della sua specialissima regina!

Auguroni di cuore!
Pollicina
 
Ultima modifica di un moderatore:

amelia

Giardinauta Senior
pollicina ha scritto:
Un paio di osservazioni che spero troverai costruttive, ...
primo:
per le piante, NON aver fretta di decidere tutto. Come per arredare la casa, anche per destinare un terrazzo devi usarlo, abitarlo, viverci un minimo.... così da capire come ci stai meglio.
per le piante, non scegliere tutto oggi, vuol dire lasciarsi la possibilità di inserire nuove essenze che ancora non conosci, o che magari non hai preso in considerazione perchè nessuna esigenza ti spinge oggi a una determinata scelta.
Lo so, hai perfettamente ragione. Anche se (tu potrai capirmi, visto che ci sei passata) dopo 3 anni che vivo in un appartamento senza balconi, l'ansia di vivere il nuovo terrazzo è incontenibile! :D però mi fa bene ricevere i consigli di chi vede la cosa con più distacco: cercherò di trattenermi dal comprare tutto subito e di meditare un po' sulle varie soluzioni -:-
pollicina ha scritto:
secondo:
hai già deciso che tipo di impainto d'irrigazione metterai? se hai salti (per es, per passare oltre le porte-finestre), potresti trovarti "buchi" importanti perchè qualunque pianta ci metti, col primo caldo verrebbe a morire senza regolare apporto d'acqua.
Sì, a questo ho pensato. L'impianto dovrebbe coprire tutti i lati, sia quello del parapetto sia la parete dove ci sono le due porte-finestre. Il salto è superato dal fatto che la soglia è 5 cm al di sopra del pavimento, quindi il tubo passerà lì sotto. :eek:k07:
pollicina ha scritto:
terzo:
il colore delle piastrelle rischia di legarti molto per l'effetto finale, e ti porterà inevitabilmente a escludere determinati colori (es, il rosso) che invece magari adesso pensavi d'inserire... è solo un esempio, spero di aver reso l'idea.
ti legherà molto anche per la scelta dei vasi, che dovranno essere tutti molto omogenei tra loro, visto che già devono armonizzarsi col verde acqua...
Per la scelta dei vasi penso di ordinare da www.vasai.it quelli di resina color terracotta "impruneta"... credo che i prezzi siano buoni e poi c'è la comodità che te li portano a casa... Invece per i fiori non mi faccio tanti problemi di colori. Secondo me, anzi, più è colorata la fioritura meglio è :D ...però magari mi sbaglio:storto: , questo si vedrà! Per esempio ho intenzione di mettere le clematis rouge cardinal... rosso scuro... :ros: ma ho sempre una ruota di scorta: se vedo che il colore stride, le porto al mare (lì posso piantare tutto quello che voglio:ciglione: )
pollicina ha scritto:
infine: metti le piante che ti piacciono, senza paura di sbagliare. ...
vedi che siamo d'accordo? :D
pollicina ha scritto:
Un terrazzo è davvero accogliente quando racconta la tua storia, le tue passioni, i tuoi gusti personali.... insomma la nuova avventura di una nuova casa che sta nascendo..... e della sua specialissima regina!

Auguroni di cuore!
Pollicina
sei davvero un tesoro!:love: Grazie di tutto e spero di ricevere ancora i tuoi preziosi consigli! :love_4:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
riverviolet ha scritto:
No niente semini, ma sò che è una procedura molto lenta e che le piante da seme possono subire facilissime ibridazioni, non ottenendo la pianta che si voleva.
Questo vale per gli ibridi (of course!
icon12.gif
) ma la armandii è una specie botanica, quindi non c'è questo problema.
Piuttosto è vero che ottenere piante da seme è una questione lunghissima (possono impiegare anni prima di germinare)! :storto:
Io quest'anno ne ho piantate cinque (bianche e rosa :ciglione: ); se fioriscono già la prossima primavera ed escono semi te li metto da parte! :)
 

amelia

Giardinauta Senior
elebar ha scritto:
Io quest'anno ne ho piantate cinque (bianche e rosa :ciglione: ); se fioriscono già la prossima primavera ed escono semi te li metto da parte! :)
Ok, aspetterò le tue fioriture con ansia! :ciglione:

Le clematidi di Pat (rouge cardinal) sono germogliate con una facilità inaspettata e ora ho 9 belle piantine già cresciute pronte per il mio futuro grillge (voglio mischiare il loro fiore rosso scuro con il bianco dei gelsomini e dei rincospermi :hehe: ) ...da poco ho seminato anche il plumbago e spero di ottenere anche qualche piantina di questa specie, così da mischiare il blu pervinca del fiore del plumbago con il fiore screziato della passiflora cerulea... :D

che ne dite, vi piacciono questi accostamenti? :rolleyes:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
amelia ha scritto:
Le clematidi di Pat (rouge cardinal) sono germogliate con una facilità inaspettata e ora ho 9 belle piantine già cresciute pronte per il mio futuro grillge ......
che ne dite, vi piacciono questi accostamenti? :rolleyes:
Si mi piacciono, complimenti! :D
Poi mi spieghi per filo e per segno come hai proceduto per la semina, così ci provo anch'io... :ciglione:
 

amelia

Giardinauta Senior
elebar ha scritto:
Si mi piacciono, complimenti! :D
Poi mi spieghi per filo e per segno come hai proceduto per la semina, così ci provo anch'io... :ciglione:
Veramente ho fatto come per tutti gli altri semi... niente di particolare: ho seminato in primavera inoltrata, poi a inizio estate ho sistemato ogni piantina in un vasetto da 10 con il terriccio calcareo del mio giardino (leggi qui) , et voilà, ecco le mie piccole clematidi! :)
 

amelia

Giardinauta Senior
Il mio terrazzo comincia a prendere forma, ora che mi sono arrivati anche i vasi che avevo ordinatao da vasai.it.

Sabato e domenica ho impiantato nei vasi "a parete" le piccole piante di clematis rouge cardinal nate la scorsa primavera. Sono poco sviluppate perché nel frattempo sono rimaste sempre in quei vasetti da 10cm della foto, ma quando le ho tirate fuori dal vaso ho visto che hanno un bell'apparato radicale e quindi ho ottime speranze di vederle attecchire.

Come terriccio ho usato questo che mi hanno detto essere ottimo e sgradito alle acidofile... quindi, essendo le clematidi amanti dei terreni basici, immagino sia perfetto... giusto? :confuso:

In ogni vaso (misure l. 44cm h. 53cm) ho messo tre piantine di clematidi, pensando di farle arrampicare sul futuro pergolato "a ventaglio" cioè più o meno così: \|/

Ho letto solo ora, però, che dovevano essere potate all'impianto... beh, ma posso farlo anche dopo una settimana, no? :embarrass

cmq è la prima volta che coltivo clematidi e vorrei qualche consiglio sulla potatura: premesso che come ben sapete appartengono al III gruppo, ogni piantina ha un unico lunghissimo stelo che in un anno sarà arrivato a un metro e mezzo o due... ora che faccio? taglio drasticamente a 20-30 cm dal suolo o in questo modo le ammazzo? :confused: sono molto perplessa.

Attendo fiduciosa il vostro aiuto prima di intraprendere qualsiasi iniziativa. Non mi azzardo a fare esperimenti con delle piante che nelle mie speranze dovrebbero ricoprire il mio grillage in tarda primavera...

Baci e grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi.
 
R

riverviolet

Guest
amelia ha scritto:
Il mio terrazzo comincia a prendere forma, ora che mi sono arrivati anche i vasi che avevo ordinatao da vasai.it.

Sabato e domenica ho impiantato nei vasi "a parete" le piccole piante di clematis rouge cardinal nate la scorsa primavera. Sono poco sviluppate perché nel frattempo sono rimaste sempre in quei vasetti da 10cm della foto, ma quando le ho tirate fuori dal vaso ho visto che hanno un bell'apparato radicale e quindi ho ottime speranze di vederle attecchire.

Come terriccio ho usato questo che mi hanno detto essere ottimo e sgradito alle acidofile... quindi, essendo le clematidi amanti dei terreni basici, immagino sia perfetto... giusto? :confuso:

In ogni vaso (misure l. 44cm h. 53cm) ho messo tre piantine di clematidi, pensando di farle arrampicare sul futuro pergolato "a ventaglio" cioè più o meno così: \|/

Ho letto solo ora, però, che dovevano essere potate all'impianto... beh, ma posso farlo anche dopo una settimana, no? :embarrass

cmq è la prima volta che coltivo clematidi e vorrei qualche consiglio sulla potatura: premesso che come ben sapete appartengono al III gruppo, ogni piantina ha un unico lunghissimo stelo che in un anno sarà arrivato a un metro e mezzo o due... ora che faccio? taglio drasticamente a 20-30 cm dal suolo o in questo modo le ammazzo? :confused: sono molto perplessa.

Attendo fiduciosa il vostro aiuto prima di intraprendere qualsiasi iniziativa. Non mi azzardo a fare esperimenti con delle piante che nelle mie speranze dovrebbero ricoprire il mio grillage in tarda primavera...

Baci e grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi.
Allura, la dimensione del vaso per tre clematidi và bene adesso, ma in futuro ci staranno strette e temo dovrai sfollare le altre due, occorrerebbe un'altro vaso da 40, mentre la profondità và anche bene.

La Rouge Cardinal è un ibrido a grandi fiori, l'hai ottenuta da semina, non impiantarle a dimora aspetta, dota loro di un'altro vaso e vedile in fiore, potrebbero riservarti delle orprese proprio nel colore, ma anche nel fiore, insomma potrebbe non piacerti.
Oppure mettile, ma tieniti pronta a levarle nel caso non ti piacessero.
Però, anche se fossero e te lo auguro tre Rouge Cardinal very original, essendo tutte appartenenti al gruppo 3, ti fioriscono solo nel periodo estivo.
Se ti và bene, ci siamo, altrimenti potresti imettere una clematide del gruppo 2, che ti và in fiore inprimavera e poi in autunno, in modo da non aver mai il vaso sfiorito.

Gruppo 3, vanno potate basse, rasoterra, in questo modo le radici cacceranno getti molto più vigorosi.

La base di queste clematidi beccheranno sole?
Se così fosse devi proteggerle con delle essenzechene coprano il piede per circa 40 cm, considerando che sono in vaso e che questo scalderebbe.
E, in 40 cm di larghezza, con tre clematidi all'interno, la vedo dura inserire qualcos'altro.

Aspetto tue notiziole.
 

amelia

Giardinauta Senior
riverviolet ha scritto:
Allura, la dimensione del vaso per tre clematidi và bene adesso, ma in futuro ci staranno strette e temo dovrai sfollare le altre due, occorrerebbe un'altro vaso da 40, mentre la profondità và anche bene.
OK, se staranno strette, ne lascerò una per vaso, tanto quelle che avanzano so già come riutilizzarle :ciglione: eh eh
riverviolet ha scritto:
La Rouge Cardinal è un ibrido a grandi fiori, l'hai ottenuta da semina, non impiantarle a dimora aspetta, dota loro di un'altro vaso e vedile in fiore, potrebbero riservarti delle orprese proprio nel colore, ma anche nel fiore, insomma potrebbe non piacerti.
Oppure mettile, ma tieniti pronta a levarle nel caso non ti piacessero.
ok, mi terrò pronta, ma speriamo di no. I semi di Pat non hanno mai dato brutte sorprese da quello che ho letto :embarrass
riverviolet ha scritto:
Però, anche se fossero e te lo auguro tre Rouge Cardinal very original, essendo tutte appartenenti al gruppo 3, ti fioriscono solo nel periodo estivo.
Se ti và bene, ci siamo, altrimenti potresti imettere una clematide del gruppo 2, che ti và in fiore inprimavera e poi in autunno, in modo da non aver mai il vaso sfiorito.
si intrecceranno con gelsomini e rincospermi che metterò nei vasi rettangolari, quindi il periodo di "buco" secondo i miei programmi non dovrebbe esserci...

riverviolet ha scritto:
Gruppo 3, vanno potate basse, rasoterra, in questo modo le radici cacceranno getti molto più vigorosi.
SICURA CHE CACCERANNO GETTI? ho un po' di timore a falciare delle piantine così giovani :fifone2:

riverviolet ha scritto:
La base di queste clematidi beccheranno sole?... la vedo dura inserire qualcos'altro.
no tranquilla, i vasi sono tutti protetti dalla balaustra (vd immagine allegata qualche pagina fa) e poi ho impiantato 5-10 cm sopra le clematidi un po' di bulbi di narciso per essere sicura di fare ombra al piede.

grazie, angelo delle clematidi :love_4: ma rassicurami sulla potatura.
 
R

riverviolet

Guest
Allura, ti spiego un piccolisimo trucchetto circa la potatura dei due gruppi, avvicinati che te lo dico in un orecchio. :lol:
Le potture sul gruppo 2 e gruppo 3 si possono alternre negli anni, ovvero,prendiamo il tuo caso, gruppo 3, puoi quest'ano, potrla come un gurppo 2, quindi scenderepoco, solo alle prinme due gemme grossee gonfie e l'anno dopo potare come relativo gruppo di appartenenza per fare in modo che la pianta accestisca bene e cacci plurirami fioriferi.

Viceversa, per una painta del gruppo 2, che stenta nella vigoria, si và a potarla come un gruppo 3 e poi di nuovo, l'anno dopo come di consueto al gruppo 2.

La potatura comunque, nelle clematidi, non è mai indispensabile altrimenti la pianta subisce danni, quindi, se non ti senti tranquilla, non la fare. :eek:k07:
 
Alto