• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Calicanto chi accorre al tuo odore?

J

Jackopo

Guest
Innanzitutto un saluto a tutto il forum!

Ho una domanda a cui vorrei dar risposta, è da tempo che :confuso: mi frulla in testa e spero che mi potrete aiutare!

Ma quei profumatissimi :flower: calicanthus che con questo ghiaccio profumano la mia città per chi profumano oltre che per noi?
Mi spiego meglio, quale insetto con questo freddo provvede alla sua impollinazione?

Mi sapete aiutare?

spero di non aver sbagliato forum

:eek:k07: ciao Jack!
 

Joy

Giardinauta
Per quanto ne so le api non vanno in letargo anche se d'inverno non si vedono ma soprattutto ci sono gli ucelli: merli, pettirossi, eccetera che possono provvedere, per non parlare del vento.
Ciao, Luciana

P.S. La pasta e fagioli non e' affatto un pensiero triste, al contrario mette allegria.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Se e quando il mio si deciderà a fiorire ti farò sapere se ha qualche ospite... :storto: :rolleyes:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
In effetti è una buona domanda. Ma credo che sfrutti soprattutto il vento. Inoltre ho notato che i fiori del calicantus sono rivolti verso il basso... magari sfruttano la forza di gravità e utilizzano uccelli e insetti che passano a terra... (ho detto una s___ta?)
Comunque l'odore molto intenso fa sì che possa essere sentito molto distante considerato il freddo.
 

dianthus

Aspirante Giardinauta
un saluto anche da parte mia al forum

credo che più propriamente devi cercare la risposta alla tua domanda nel luogo di origine della pianta, e nelle abitudini degli impollinatori di quelle zone, anche se da noi api e bombi non mancano, su vento e uccelli avrei molti dubbi
 
Ultima modifica:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Yuppieeeeeeeeeeee un altro bergamasco :froggie_r


benvenuto dianthus :Saluto:
 

ciaseta

Florello Senior
per elebar: io non ce l'ho, ma siccome lo vorrei mettere mi sono informata un poco....sapevo che ci mette 2-3 anni prima di fiorire...:sleep2:
 

ciaseta

Florello Senior
ciaseta ha scritto:
per elebar: io non ce l'ho, ma siccome lo vorrei mettere mi sono informata un poco....sapevo che ci mette 2-3 anni prima di fiorire...:sleep2:
ma credo che valga la pena di aspettare .....:love:
 
P

piera57

Guest
benvenuto DIANTHUS anche da parte mia....ora siamo in tre!!

ciao :Saluto:
piera
 
J

Jackopo

Guest
di solito le piante non fanno le cose a caso
una pianta così profumata (e più gela più è intenso il profumo) lo farà per attirare insetti no? Io dubito che con -2 qualcosa riesca a volare


bho

grazie a tutti

Jack!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Jackopo ha scritto:
di solito le piante non fanno le cose a caso
una pianta così profumata (e più gela più è intenso il profumo) lo farà per attirare insetti no? Io dubito che con -2 qualcosa riesca a volare


bho

grazie a tutti

Jack!
........ più che col gelo io direi col sole ......... ce l'ha la mami, e quando c'è il sole il suo profumo si sente anche distanti parecchi metri,e se interessa, quast'anno ho mandato parecchi semi alla banca, e forse Rita ne ha ancora :coniglio:
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Ritengo che sia una bella domanda Jackopo da Bologna. Mi piacerebbe però che chi ne sà ci dica meglio e di più.
Personalmente penso che non tutte le piante abbiano necssità di essere impollinate con il metodo tradizionale per fiorire.
Il Calycanthus praecox o Chinomamnthus, ha invece anche altre peculiarità interessanti.
Intanto è facilissimo da riprodurre per divisione di cespi o per talea. La fioritura è in stretta dipendenza con le condizioni climatiche; per esempio quest'anno è fiorito con quasi venti giorni di ritardo a causa delle alte temperature avute fra novembre e dicembre che hanno ritardato la caduta delle foglie quindi la piena e profumata fioritura.
Un benvenuto a Dianthus (uffa, ancora bergamaschi!)
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Benvenuto Dianthus, come vedi questo è un forum serio, ma burlone :froggie_r

Nella mia terrazza aveo un Calicantus, ha impiagato due anni prima di fiorire, ma ogni anno faceva sempre più fiori, poi, povero, quando me ne sono andata lui ha resistito per due anni, ma poi è morto, non l'ho anroca buttato via, chissà cosa spero.........
prima di essere in questo forum non mi ponevo queste domande, il calicantus fioriva e tanto mi bastava, grazie a voi ora mi so anche dare delle risposte ;)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quindi in definitiva? Viene impollinato dagli insetti? E se no, perchè fa i fiori? Mi state facendo crescere la curiosità.
Da me quest'anno erano già fioriti a Natale, qual'è il periodo tipico?
 

ciaseta

Florello Senior
boba74 ha scritto:
Quindi in definitiva? Viene impollinato dagli insetti? E se no, perchè fa i fiori? Mi state facendo crescere la curiosità.
Da me quest'anno erano già fioriti a Natale, qual'è il periodo tipico?
il periodo tipico dovrebbe essere circa quello, per quanto riguarda l'impollinazione credo x gli insetti....
 
Alto