Buondì,
Pranzo con la nazionale di Volley...nn dico niente per scaramanzia![]()
La solita egocentrica!!!Non so se vi interesseranno ma ve le racconto lo stesso!!!![]()
Il Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....si ricomincia con le trasferte!!!
continuo a conoscere pezzi d'Italia centrale
mai visto il Lazio come nell'ultimo anno
nel senso che prima di allora forse un paio di volte in tutta la vita
la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' menoIl Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....
Il Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....
la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno
Io bevo solo vini sfusi e , quelli, vanno giù ch'è un piacere!!!la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno
vino per me solo assaggi, io vado ad acqua, ed è zona di buone acqueIo bevo solo vini sfusi e , quelli, vanno giù ch'è un piacere!!!
Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!se va a buon fine, la meta è Sora, e ho visto che è decisamente caruccia, sto cercando di metterla vicino al sabato per attaccare un giorno
Vecchia storia che, però, è verissima. Qui si è sempre badato molto più alla quantità che alla qualità dei vini e anche se la tendenza delle nuove cantine è quella di cercare di realizzare prodotti di qualità non si scappa dalle due varietà principali: trebbiano e malvasia che pur essendo rispettabilissimi vitigni, se spinti nella produzione e non riescono a rilasciare qualità organolettiche degne di nota che, ad esempio, ha il trebbiano d'Abruzzo o quello umbro. Il rosso dei castelli romani nemmeno lo cito in una chiacchierata enologica con chi vive in Piemonte!la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno
Non che sia un ubriacone, ma ,'esclamazione stupita di mio nipote: " Il nonno beve acqua!!!!!", non la scorderò facilmente....vino per me solo assaggi, io vado ad acqua, ed è zona di buone acque![]()
Io beo prevalentemente vino sfuso (e , nel Veneto, ci sono ancora numerose cantine che lo vendono).Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!
Vecchia storia che, però, è verissima. Qui si è sempre badato molto più alla quantità che alla qualità dei vini e anche se la tendenza delle nuove cantine è quella di cercare di realizzare prodotti di qualità non si scappa dalle due varietà principali: trebbiano e malvasia che pur essendo rispettabilissimi vitigni, se spinti nella produzione e non riescono a rilasciare qualità organolettiche degne di nota che, ad esempio, ha il trebbiano d'Abruzzo o quello umbro. Il rosso dei castelli romani nemmeno lo cito in una chiacchierata enologica con chi vive in Piemonte!
Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!
beh, anche qui non è che manchino, evidentemente siamo sotto una delle loro rotte... una volta ho fatto ciao al pilota, e un'altra mi è venuto l'istino di nascondermi sotto il letto, tanto per dare l'idea... con un aereo di linea non mi è mai capitato, e spero che non cpaiti maic'entra niente. qui nordovest sardegna. volano più caccia che aerei di linea![]()
non mi ricordo degli scaffali vuoti nei super della zonaPensavo a quando è iniziata la guerra del Golfo, quando nei supermercati gli scaffali erano mezzi vuoti e tutti compravano le maschere antigas.
Adesso il rischio sembra molto più vicino ma non ci sono queste psicosi collettive.
oramai? non mi pare una novitàOrmai siamo dei burattini inconsapevoli.
il riso è uno di quegli alimenti che non ha scadenza, a meno che non sia attaccato da parassitinon mi ricordo degli scaffali vuoti nei super della zona
mi ricordo delle immagini al TG
ma più che altro erano i "vecchi" che avevano visto le 2 guerre mondiali a fare super scorte
oramai? non mi pare una novità
inconsapevoli? è una scelta
al momento la guerra non è da noi, ci sta anche una sorta di menefreghismo di sopravvivenza psicologica, o chiamalo fatalismo
ritengo le scorte sia più semplice farle, abbiamo più strumenti e possiamo evitare di svuotare in botto i super, ma acquistare man mano un po' di più
mi hai fatto pensare alla guerra del golfo, giovane ma grande, che il mio senso da survivor sia nato lì?
la mania delle scorte ce l'ho fin da bambina però, sarà questione di DNA
mia sorella non ce l'ha, per cui non è appreso
è la stagione, magari un giretto in qualche riseria e prendere un po' di mattonelle di riso nuovo supplementare sottovuoto.. ci sta
tanto per un anno sarà sempre lo stesso, preso tutto ora o preso man mano non cambia