• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bla Bla Pub 31

danielep

Florello Senior
si ricomincia con le trasferte!!!

continuo a conoscere pezzi d'Italia centrale
mai visto il Lazio come nell'ultimo anno :eek:
nel senso che prima di allora forse un paio di volte in tutta la vita
Il Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....
 

miciajulie

Fiorin Florello
Il Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....
la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Il Lazio è stato, in occasione delle vacanze invernali, spesso meta di escursione! Appassionati di archeologia ( in particolare etrusca), una passeggiata tra le necropoli etrusche o tra le rovine di Ostia antica, sotto il solicello invernale, è stata impagabile... Per non parlare della cucina....

se va a buon fine, la meta è Sora, e ho visto che è decisamente caruccia, sto cercando di metterla vicino al sabato per attaccare un giorno

la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno

si lo sooo :eek:
 

cmr

Maestro Giardinauta
se va a buon fine, la meta è Sora, e ho visto che è decisamente caruccia, sto cercando di metterla vicino al sabato per attaccare un giorno
Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!
la cucina merita davvero. l'enoteca, secondo me, un po' meno
Vecchia storia che, però, è verissima. Qui si è sempre badato molto più alla quantità che alla qualità dei vini e anche se la tendenza delle nuove cantine è quella di cercare di realizzare prodotti di qualità non si scappa dalle due varietà principali: trebbiano e malvasia che pur essendo rispettabilissimi vitigni, se spinti nella produzione e non riescono a rilasciare qualità organolettiche degne di nota che, ad esempio, ha il trebbiano d'Abruzzo o quello umbro. Il rosso dei castelli romani nemmeno lo cito in una chiacchierata enologica con chi vive in Piemonte!
 

danielep

Florello Senior
vino per me solo assaggi, io vado ad acqua, ed è zona di buone acque :D
Non che sia un ubriacone, ma ,'esclamazione stupita di mio nipote: " Il nonno beve acqua!!!!!", non la scorderò facilmente....
Del resto, no sono di certo no che ha sete ( non appartengo alle generazioni delle bottiglietta d'acqua).
Però, mio padre sentiva la necessità di bere molta acqua (e suo padre, molto vino)!
Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!

Vecchia storia che, però, è verissima. Qui si è sempre badato molto più alla quantità che alla qualità dei vini e anche se la tendenza delle nuove cantine è quella di cercare di realizzare prodotti di qualità non si scappa dalle due varietà principali: trebbiano e malvasia che pur essendo rispettabilissimi vitigni, se spinti nella produzione e non riescono a rilasciare qualità organolettiche degne di nota che, ad esempio, ha il trebbiano d'Abruzzo o quello umbro. Il rosso dei castelli romani nemmeno lo cito in una chiacchierata enologica con chi vive in Piemonte!
Io beo prevalentemente vino sfuso (e , nel Veneto, ci sono ancora numerose cantine che lo vendono).
A me piace, come ho un ottimo ricordo dei bianchi sfusi del Lazio, sia dell'Etruria meridionale, sia dei Castelli.
Paradossalmente , a casa, bevo soltanto rosso, là, non ho ricordo di averlo neppure assaggiato!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Sora? Certamente bellina e caratteristica ma non farti mancare Isola del Liri che sta li a due passi: quella, con le sue caratteristiche cascate in centro, vale una gita!

molto interessante, tocca farci un salto :)

avevo il sospetto dovesse esser interessante, avevo visto sulla cartina e il nome mi diceva qualcosa

nella mia assoluta ignoranza di tutto ciò che c'è in zona..
 
Alto