• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

a proposito di aerangis..

california

Florello Senior
..ecco il primo fiore della distincta!

2006-11-01008.jpg


il fiore per intero..con i suoi 20 cm di sperone

2006-11-01002-1.jpg



e sempre oggi è fiorito il primo dei tre steli della cochleanthes amazonica!

2006-11-01002.jpg


sperando vi piacciano..vi saluto!
 

california

Florello Senior
sigh..stamane la micia si è divertita a divelgere il fiore dell'aerangis..gli ha staccato i petali e lo sperone...neache 24 ore di vita..
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Cali, tesoro la micia fa quello che è nella sua natura purtroppo....
era uno spettacolo quel fiore, ne farà ancora dai....
hai appeso la Aerangis davanti alla Ceropegia woodii?
E su zattera se ci vedo bene o è un effetto dovuto alla vicinanza di altre piante...però si vede bene dove l'hai acquistata..... ho capito che la prossima volta ne faccio manbassa!
 

california

Florello Senior
grazie coccinella e grazie diletta!
@ diletta: sì, la micia fa ciò che è nella sua natura..e assolutamente non gliene do colpa..anzi, colpa mia di avrela lasciata appena lì dove potevano arrivarci i mici..
ancora sì, l'aerangis era appesa al vaso di una coeropegia woodii (tra la'ltro anch'essa in fiore) a sua volta appesa alla finestra.
sì, la piccola è su zattera di corteccia di sughero..in effetti si vede un marchio sul cartellino :D

domani nuova foto della cochleanthes..una pianta con magnifici fiori e di facilissima coltivazione che consiglio a tutti.
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Sono bellissime Cali, complimenti!!!
Consolati :cry:per l'Aerangis, l'abbiamo ammirato nel suo candido splendore! -:-
 

davide82

Aspirante Giardinauta
ciao, complimenti è splendida; Da poco me ne è stata regalata una che ora ha 5 fiori aperti, dato che non sono stato io a farla fiorire vorrei avere qualche informazione da te... La tengo in serra tra i 15 e i 23 gradi in posizione ombreggiata, vaporizzo più volte al giorno (è su zattera); ha bisogno di riposo invernale, posso bagnarla tanto o è delicatina, rifiorisce con facilità o solo quando decide lei???
grazie mille!
 

california

Florello Senior
ti riferisci all'aerangis?
ti riporto quanto scritto sul mio sito:

Queste splendide piante si adattano ad una molteplicità di situazioni colturali. Ideale è la coltivazione su zattera di legno duro o sughero, ma anche altre soluzioni possono risultare funzionali, come vasi e cestelli con corteccia di media pezzatura. Per quanto riguarda la coltivazione in zattera sarà necessario adagiare le piante su di un letto di sfagno per garantire la giusta umidità ed un corretto attecchimento.
Le annaffiature dovranno essere costanti e, in caso di coltivazione su zattera, giornaliere. Una buona doccia, con l’ atomizzatore basterà per garantire una sufficiente razione d’acqua. Le Aerangis amano l'umidità ma non risentono di brevi periodi di asciutto.
Le concimazioni dovranno essere somministrate durante tutto l' anno utilizzando un prodotto bilanciato tipo 20-20-20 ad una concentrazione di 0,5 gr / litro.
Il luogo ideale per la sua coltivazione è in ombra luminosa: la quantità di luce richiesta è leggermente maggiore a quella fornita alle Phalaenopsis.
Per quanto riguarda le temperature le Aerangis devono coltivarsi in serra intermedia o calda con temperature massime di 28-30°C e minime di 15-18°C.
Un’ umidità relativa medio-alta ed una buona circolazione d’aria sono essenziali per una buona coltivazione.(TropicalGardens©)
 
Alto