• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il balcone di una principiante (5)

cori_93

Apprendista Florello
bella la ciotola dell'acqua si san giovanni...

strano, quest'anno le mie vicine non mi hanno detto nulla, loro la fanno sempre e la condividono...

io l’ho fatta quest’anno per la seconda volta, la prima volta l’avevo fatta tanti anni fa quando ero ancora nella vecchia casa con i miei genitori, ma quest’anno ero ispirata e l’ho rifatta con le piantine del mio balcone :ciao:
 

cori_93

Apprendista Florello
Oggi giretto sul vecchio balcone :V

_albumtemp.jpeg
_albumtemp.jpeg

Ibisco syriaco “Ardens”

_albumtemp.jpeg

Ibisco syriaco “Lady Stanley”

_albumtemp.jpeg

Manca quello azzurro che è in arrivo, ha tanti boccioli :V

Oleandri

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

E fiori di Evonimo, li trovo carinissimi, sembrano di

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Dalie in crescita

_albumtemp.jpeg

Nel complesso sta tutto più o meno bene, calcolate che queste piante non vengono concimate da 3 anni :banghead:
Ho dato alla mamma un flacone di concime da usare quando le annaffia ma non è costante come lo sono io (ogni 15 giorni da marzo a settembre) e quindi sicuramente non sono piante nel loro massimo potenziale come lo erano quando le curavo io, però stanno bene nel complesso le mie piantine :love:

Per fortuna sono anche piante rustiche e con poche esigenze!
A questo punto dell’anno, col grande caldo, gli Ibiscus appaiono sempre un po’ sofferenti con le foglie gialle, niente di nuovo ma credo sia anche carenza di nutrienti, comunque fioriscono e questo è l’importante, visto che i loro fiori sono amatissimi dai miei amici impollinatori :wow:

P.S.: la prossima primavera è ora di dare una bella potata a Evonimo, Oleandri e una spuntatina anche agli Ibischi, di solito procedo ad anni alterni e quest’anno ho saltato, ma c’è bisogno per l’anno prossimo.
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao a tutti :ciao:

la zia mi ha regalato una talea di Geranio :V
ha detto che le si è spezzato un rametto in primavera, quindi lo ha messo in un vasetto col terriccio, per vedere se ne sarebbe uscito qualcosa ed ecco la piantina :love:

Non è un regalo casuale… è che tre giorni fa ha fatto una grandinata terribile qui dove vivo io, che mi ha devastato tutti i Gerani (c’erano 3 cm di ghiaccio per terra).

Si riprenderanno, ma ci vorrà un mese per la formazione di nuove foglie e fiori.

Le altre piante non hanno subito gravi danni, a parte i nuovi rami che stava producendo La Rosa “Black Perfumella”… Uno è stato spezzato (non so se così tenero riuscirà a rigettare un germoglio dal punto dove ho dovuto tagliarlo… vedremo).
L’altro è seccato ancora prima di crescere e quindi ne è rimasto solo uno intatto.


_albumtemp.jpeg

Lei ne ha di diversi colori, questo sembra rosso o rosa acceso, vedremo :lol:

_albumtemp.jpeg

violetta spontanea nel vaso della Rosa “Augusta Luise

_albumtemp.jpeg

E dal vecchio balcone, Ibisco “Lady Stanley” che è quello con le foglie più gialle degli altri due, eppure ha più fiori di loro, che invece ne hanno solo sulla cima quest’anno, mah…

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

con Bombo :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Bocciolo di Ibisco “Oiseau Bleu” che quest’anno si fa desiderare con l’apertura dei fiori, rispetto agli altri due.

Questo è il mio preferito, un fiore di un colore azzurro che difficilmente si trova in altre piante :wow:

Ogni anno penso di portarmelo sul nuovo balcone, ma poi arrivano altre piante a prendere spazio e alla fine penso che questi tre si fanno compagnia da anni ormai sul vecchio balcone, perciò ogni anno rimane lì.

_albumtemp.jpeg

:ciao::V
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
È rosso il Geranio da talea della zia :V
Non mi piace, ma troverò il modo magari di metterlo in combinazione con altre piante l’anno prossimo da qualche parte (magari con fiori bianchi).

_albumtemp.jpeg

I Gerani sulla ringhiera sono in ripresa adesso, ad un mese dalla grandinata che li ha devastati, sono di nuovo carichi di boccioli, ma ho osserquelli fucsia sono molto più vigorosi e fioriferi di quelli lilla…

_albumtemp.jpeg

La Lavanda Hidcote sta rifiorendo anche lei ed è l’unica pianta che non ha subito neanche un graffio dalla grandine.
Foglie intatte, fiori anche, una cosa incredibile.
Tra l’altro non sporca e piace un sacco agli impollinatori, perciò sto veramente pensando di metterla anche nei vasi sulla ringhiera l’anno prossimo.
Diciamo che così non ci dovrei più pensare, essendo anche perenne.
D’altra parte perderei il gusto di andare in vivaio e scegliere le violette per la primavera e poi i fiori per l’estate…
Ci penserò!

_albumtemp.jpeg

Entrambe le Rose si preparano a fiorire di nuovo e questa volta lo faranno insieme :wow:

Augusta Luise
_albumtemp.jpeg

Black Perfumella (questo è il ramo nuovo che è nato dalla base della pianta, l’unico sopravvissuto alla grandinata perché gli altri due che stavano nascendo sono stati spezzati).

_albumtemp.jpeg
 

cori_93

Apprendista Florello
Queste ultime tre settimane sono state ricche di pioggia e temperature autunnali, la mattina 10 gradi e durante il giorno non più di 20/22, le piante sono in ripresa, anche se vanno a rilento, ma questa settimana è previsto il ritorno del caldo, anche se in montagna il caldo di agosto ormai non è come quello di giugno e luglio perciò andiamo verso l’autunno.

Rose in ri-fioritura…

“Black Perfumella” è quasi lucida quando baciata dal sole sembra velluto :wow:

_albumtemp.jpeg

“Augusta Luise”

_albumtemp.jpeg

Viste nell’insieme con i Gerani anche loro in ripresa e carichi di boccioli, dopo la grandinata di fine giugno :V

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

nei vasi dei Gerani qualche pianta di Violetta nata dai semi di quelle piantate in primavera :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Ne è nata una anche sotto la “Augusta Luise” ma questa è diversa da quelle piantate da me in primavera, è vuole bordata di bianco sui petali superiori

_albumtemp.jpeg

Anche i Gerani sul davanzale sono in ripresa alla grande :love:

_albumtemp.jpeg
 

Allegati

  • _albumtemp.jpeg
    _albumtemp.jpeg
    264,3 KB · Visite: 6

cori_93

Apprendista Florello
Il mio Calicanto sta soffrendo per qualcosa :cry:
Non ho idea però di quale sia il problema.

_albumtemp.jpeg

Da alcuni rami stanno spuntando nuove foglie :love:
Io credo che ce la farà!
Spero che sia solo il fatto di doversi abituare al sole cocente del mio balcone e che il prossimo anno vada meglio.

_albumtemp.jpeg

Violette nate da seme nei vasi sulla ringhiera :V

_albumtemp.jpeg

Rosa “Black Perfumella”

_albumtemp.jpeg

Questa è una delle Dalie sul vecchio balcone, la mamma mi ha mandato la foto :love:

_albumtemp.jpeg

E questa è una piantina che mi ha dato la nonna, presa dal suo giardino dove cresce spontanea in quantità, lei pensava che fosse Malva diciamo selvatica, ma non è ancora la Malva che cerco io, quella classica con i fiori lilla.

E non so neanche se questa sia qualche altra varietà di Malva oppure un altro tipo di erba spontanea, qualcuno la conosce?

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg
 

Puntina

Guru Giardinauta
E questa è una piantina che mi ha dato la nonna, presa dal suo giardino dove cresce spontanea in quantità, lei pensava che fosse Malva diciamo selvatica, ma non è ancora la Malva che cerco io, quella classica con i fiori lilla.

E non so neanche se questa sia qualche altra varietà di Malva oppure un altro tipo di erba spontanea, qualcuno la conosce?

Vedi l'allegato 814396 Vedi l'allegato 814398 Vedi l'allegato 814397

Non so quale malva stia cercando tu ma questa sembra la classica malva che cresce spontanea.
Malva minore visti i fiori.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Il mio Calicanto sta soffrendo per qualcosa :cry:
Non ho idea però di quale sia il problema.

Vedi l'allegato 814393

Da alcuni rami stanno spuntando nuove foglie :love:
Io credo che ce la farà!
Spero che sia solo il fatto di doversi abituare al sole cocente del mio balcone e che il prossimo anno vada meglio.

Vedi l'allegato 814394

Violette nate da seme nei vasi sulla ringhiera :V

Vedi l'allegato 814395

Rosa “Black Perfumella”

Vedi l'allegato 814399

Questa è una delle Dalie sul vecchio balcone, la mamma mi ha mandato la foto :love:

Vedi l'allegato 814400

E questa è una piantina che mi ha dato la nonna, presa dal suo giardino dove cresce spontanea in quantità, lei pensava che fosse Malva diciamo selvatica, ma non è ancora la Malva che cerco io, quella classica con i fiori lilla.

E non so neanche se questa sia qualche altra varietà di Malva oppure un altro tipo di erba spontanea, qualcuno la conosce?

Vedi l'allegato 814396 Vedi l'allegato 814398 Vedi l'allegato 814397
Il calicanto sta bene. È perfettamente normale che secchi i bordi delle foglie nei giorni più caldi. Lo fa anche il mio che è in piena terra ed è ultracentenario.
 

tartina

Master Florello
io ce l'ho quella classica che fa i fiori viola, o meglio, l'avevo, perchè mi fa delle enormi piantone che poi diventano bruttissime a partire dalle foglie più basse fino a salire, quindi ad un certo punto le taglio via...

non ho visto semi, o forse non hanno fatto in tempo a farli, non saprei, ma se da me pensate che non fano semi nemmeno le belle di notte, è tutto dire.....

comunque se ti interessano e ricrescono, magari se viene fresco mi rispuntano alla base, come fanno spesso, ci sto attenta e te li mando
 

cori_93

Apprendista Florello
Non so quale malva stia cercando tu ma questa sembra la classica malva che cresce spontanea.
Malva minore visti i fiori.
Ciaooo, io cerco la Malva quella con i fiori viola, che credevo fosse la più comune, quella che cresce spontanea diciamo, almeno qui da me si vede in montagna e nei campi…
Non avevo neanche idea che questa potesse essere Malva, avendo fiori bianchi, grazie! :V:ciao:
 

cori_93

Apprendista Florello
io ce l'ho quella classica che fa i fiori viola, o meglio, l'avevo, perchè mi fa delle enormi piantone che poi diventano bruttissime a partire dalle foglie più basse fino a salire, quindi ad un certo punto le taglio via...

non ho visto semi, o forse non hanno fatto in tempo a farli, non saprei, ma se da me pensate che non fano semi nemmeno le belle di notte, è tutto dire.....

comunque se ti interessano e ricrescono, magari se viene fresco mi rispuntano alla base, come fanno spesso, ci sto attenta e te li mando
Grazie mille! :wow::ciao:
 

cori_93

Apprendista Florello
Oggi giorno libero dal lavoro, ho pulito un po’ il balcone e fatto qualche spostamento…

Lato destro:
Qui ho messo entrambe le mie Rose e il trellis con lavanda e Campanula, a fare un angolino profumato :V

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Lato sinistro:

Ho spostato il Calicanto vicino al Prunus, così è più ombreggiato, vicino al trellis con le aromatiche e la Lavanda, quella sopravvissuta dall’anno scorso.
(Non assicuro che la Lavanda grande rimarrà sul mio balcone, visto che piace alla mia mamma e io ho già quella Hidcote nana, può essere che questa la regalerò a lei).

Le cime del Calicanto erano secche, purtroppo non solo le foglie, ma anche i rami… Allora ho tagliato fino a dove ho ritrovato il ramo vitale, comunque dai rametti più giovani sotto stanno spuntando nuove foglie :love:
Forse non lo vedrò fiorito in inverno, avendolo accorciato un po’ in agosto, ma mi interessa di salvare la pianta, visto che non si trova facilmente da me in vivaio e soprattutto perché è un regalo della mia mamma.

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Anche le Fragole e Fragoline di bosco sono qui, si intravedono davanti ai bidoni, adesso con altri frutti in preparazione.

_albumtemp.jpeg

Il vaso della semina pazza, dove il Calicanto cresce a meraviglia (solo che per questo ci vorranno 5 anni per vederlo fiorito), le Viole mammole stanno colonizzando un po’ tutto e intravedo una Violaciocca che sta crescendo bene!

_albumtemp.jpeg

I Gerani sul davanzale della cucina sono più belli e rigogliosi adesso che a giugno!
Sicuramente grazie alle basse temperature, che abbiamo avuto per tutto luglio, si sono potuti riprendere bene, dopo essere stati massacrati dalla grandine di fine giugno.
E adesso che è di nuovo esploso il caldo, con le mie generose annaffiature (e concime) stanno colorando di nuovo questa finestra :V:love:

_albumtemp.jpeg

Non ho avuto modo di andare nella vecchia casa per 20 giorni e ci potrò andare solamente la prossima settimana.
La mamma mi dice che anche lì le piante stanno un po’ patendo il grande caldo che è tornato, ma so che lei le annaffia con amore, perciò sicuramente le ritroverò belle e rigogliose. Vi aggiorno! :ciao::V
 
Ultima modifica:
Alto