• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il balcone di una principiante (5)

cori_93

Apprendista Florello
Panoramica lato destro :V
la Campanula sta sfiorendo, ma in compenso avrò colore e profumo dalle Lavande, quella sopravvissuta dall’anno scorso è carica di boccioli e la Hidcote nana sta facendo una seconda ondata di fiori, poi ci sarà anche La Rosa “Black Perfumella” a colorare e profumare qui.

_albumtemp.jpeg

Panoramica lato sinistro :V
Rosa “Augusta Luise”, l’angolo delle aromatiche, il Prunus che dà un bel contrasto di colore e i Gerani che si ripetono sulla ringhiera.

_albumtemp.jpeg

Dimenticavo una foto dalla mia finestra, nel prato davanti casa hanno falciato l’erba e presto verranno a fare le balle di fieno :ciao:

_albumtemp.jpeg
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
“Black Perfumella” :wow:
Ha solo due rami e di conseguenza due fiori, ma spero che si infoltisca l’anno prossimo.
Comunque il fiore è la perfezione :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Malva e “Augusta Luise”, ormai alla fine della maturazione i fiori hanno preso tonalità pastello

_albumtemp.jpeg

Fragole e Fragoline :V

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Ormai il vaso è un caos perché sono andati gli stoloni delle fragoline di bosco dappertutto, invece le fragole a fiore doppio non si propagano a quanto pare…

Forse la natura ha pensato che le fragoline di bosco sono così piccine che c’è bisogno che diventino tappezzanti affinché si riesca a raccoglierne una quantità idonea per saziarsi :ROFLMAO:
 

cori_93

Apprendista Florello
“Black Perfumella” :love: :love: :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Temevo che potesse avere tonalità rosse come la “Black Baccarà”, con la quale ho potuto fare un confronto dal vivo perché ce l’ha mia nonna in giardino.
Invece questa è bordeaux ma tende al violaceo, non al rosso.

I fiori si aprono molto lentamente e questo significa che dureranno a lungo sulla pianta, altro punto a favore!

E poi il profumo, del resto glielo hanno messo anche nel nome! :love:
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Dal vecchio balcone :V

Oleandro doppio, screziato e anche profumato :wow:
Questo vi ricorderete che è stata una appresa, perché l’ho acquistato come semplice Oleandro rosa, come l’altro che ho, e invece quando ha fiorito la prima volta era così :love:

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

Le Dalie

_albumtemp.jpeg

Evonimo in fioritura

_albumtemp.jpeg

Ibiscus syriacus in arrivo

_albumtemp.jpeg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
La mia “Augusta Luise” piace anche a lei :love:

Vedi l'allegato 813520 Vedi l'allegato 813521 Vedi l'allegato 813522 Vedi l'allegato 813524

Insieme a Malva, Rosmarino, Lavanda, Gerani e Prunus, il mio nell’alberello che fa da sfondo con le sue foglie mai banali

Vedi l'allegato 813525

“Black Perfumella”

Vedi l'allegato 813527

Calicanto da seme

Vedi l'allegato 813528

Il mio raccolto di Fragole e Fragoline..
Non uso concime, sono piccole e brutte e storte ma vi assicuro dolcissime e profumate!

Vedi l'allegato 813529

La Malva :love:

Vedi l'allegato 813530 Vedi l'allegato 813532
La malva è una varietà migliorata.
 

cori_93

Apprendista Florello
Dal mio vaso della semina pazza…

Calicanto

_albumtemp.jpeg

Nigella
(e altre in arrivo)

_albumtemp.jpeg

Nell’insieme è un vero caos, ci sono anche le Violaciocche seminate un mese fa, ma sono ancora piccolissime…
E poi quelle che mi sembrano foglie di Viole Mammole (?) però quelle non le ho seminate, boh!

_albumtemp.jpeg

Malva :love:

_albumtemp.jpeg

I Gerani nei vasi sulla ringhiera si sono infoltiti nel giro di due settimane e hanno aperto tanti fiori :V

_albumtemp.jpeg

Anche quelli sul davanzale

_albumtemp.jpeg

“Black Perfumella”, ve l’ho fatta vedere in tutte le fasi di maturazione del fiore, adesso che sono aperti del tutto sono così, il colore è proprio come appare in foto, anzi i colori :love:
(Da notare che le Rose rosse non mi sono mai piaciute e i fiori rossi in generale, ma questa non è rossa dai :laugh:)

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

E dalla mia aiuola, l’Uva spina è quasi matura

_albumtemp.jpeg
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Finita la prima ondata di fioritura delle Rose, le ho potate in attesa della prossima, quindi intanto c’è molto verde sul balcone…

Lato sinistro: qualche tocco di colore dato dalle foglie del Prunus, i fiori di Malva e i Gerani sulla ringhiera.

L’altro giorno i vicini mi hanno chiesto che albero fosse il Prunus, attratti dal colore delle foglie, così mi sono guardata intorno e ho notato che non ci sono questi alberi qui nel pesino dove vivo adesso, da nessuna parte… Invece nella città dove vivevo prima (quella del vecchio balcone e della aiuola) ci sono interi viali alberati di Prunus :V

_albumtemp.jpeg

Lato destro: sta fiorendo la Lavanda dell’anno scorso, quella potata tardi, potete vedere che grande che è diventata, vicino alle Fragole, poi anche la Lavanda Hidcote sta facendo nuovi boccioli (lei è sul supporto di metallo).

_albumtemp.jpeg

Altre Fragole in arrivo!

_albumtemp.jpeg

e primo fiore di Lavanda, riuscirò a raccoglierlo per fare l’acqua di San Giovanni domani :V

_albumtemp.jpeg
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Questa è un’altra violetta nata nel cortile dove parcheggio la macchina, sotto al balcone, dai semini delle mie che avevo nei vasi sulla ringhiera :love:

_albumtemp.jpeg

Bianca bordata di viola :wow:

Vi ricordate di lei?
Stava sul ciglio lungo il muro senza dare fastidio a nessuno, ma è stata estirpata quando hanno pulito il cortile…

_albumtemp.jpeg


Diciamo che in questa casa sono l’unica ad amare il verde, a quanto pare…
Gli piace vedere il cemento pulito.

C’è una aiuola piccola, bordata di Forsizia, dove crescono una Peonia e dei Gigli arancioni e degli Iberis ricadono sul muretto di sostegno.

Sul retro della casa c’è un prato enorme che avrebbe un sacco di potenziale, ma i padroni di casa lo hanno coperto col tessuto-non-tessuto e così non cresce niente, a parte qualche temeraria erba spontanea (nessuna pianta è da chiamarsi “erbaccia” per me) tra le fessure del telo, una vera tristezza.

Allora questa violetta me la porto sul balcone, così non farà la brutta fine dell’altra :love::V
Procedo stasera, quando torno dal lavoro, sperando di ritrovarla lì, e ve la farò poi vedere nella sua nuova dimora!

È brutto sentirsi dire che “hai un vivaio sul balcone” oppure “chissà che bolletta dell’acqua”, ma questa è una mia passione che fa male a nessuno e purtroppo, per adesso, posso coltivarla solo su un piccolo balcone, ma forse in realtà solamente invidiano il mio pollice verde :ciao:
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Operazione salvataggio della Violetta, compiuta! :V
Il fiore l’ho sacrificato perché era afflosciato, allora lo metto a seccare per poi fare un segnalibro, con altri fiori che ho essiccato.
(E così la pianta può concentrare le energie per allungare le radici, praticamente inesistenti stando nel cemento, e fortificarsi)

_albumtemp.jpeg

e la piantina l’ho messa nel vaso insieme ai Gerani sul davanzale, ce la farà :love:

_albumtemp.jpeg

Ho raccolto le piante sul mio balcone per fare l’acqua di San Giovanni, alla luce del tramonto :love:

_albumtemp.jpeg

Eccola, la lascio alla base della mia “Augusta Luise”

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg
 
Ultima modifica:

cori_93

Apprendista Florello
Dal mio balcone, ho rinvasato la Lavanda dell’anno scorso (senza toccare il panetto radicale e annaffiando bene) in un vaso recuperato dal vecchio balcone

_albumtemp.jpeg

E così nel vaso lilla ho messo la Lavanda Hidcote, in modo che i due vasi lilla siano armoniosi sul supporto di metallo.
Adesso sono entrambi occupati da piante perenni (Campanula e Lavanda) così non ci penso più.

_albumtemp.jpeg

Ho messo la Lavanda vicino al Calicanto e invece la “Black Perfumella” vicina alla “Augusta Luise”

lato destro:

_albumtemp.jpeg

lato sinistro:

_albumtemp.jpeg

A proposito… Nuovi rami di “Black Perfumella” in arrivo :love:

_albumtemp.jpeg

dal vaso della semina pazza… Nigelle

_albumtemp.jpeg _albumtemp.jpeg

e dalla mia aiuola…

“Rainy day”

_albumtemp.jpeg

“Jubilè du Prince de Monaco”

_albumtemp.jpeg
 

yeye27

Master Florello
Buon pomeriggio Cori, che carina la tradizione dell'acqua di San Giovanni:V
Nelle foto che posti, si nota che i balconi dei vicini e d'intorni sono un po' sguarniti...o forse sarà soltanto perché alle spalle hanno un panorama talmente bello che si sentono appagati così.
Sempre complimenti per il verde del tuo balcone e quello della tua aiuola. Rispecchiano appieno la bravura e le cure che dedichi alle tue piante ed esprimono tutto il tuo amore per la bellezza che ci offre la natura,compresa quella tra le fenditure del cemento:ciao:
 

tartina

Master Florello
bella la ciotola dell'acqua si san giovanni...

strano, quest'anno le mie vicine non mi hanno detto nulla, loro la fanno sempre e la condividono...
 

cori_93

Apprendista Florello
Buon pomeriggio Cori, che carina la tradizione dell'acqua di San Giovanni:V
Nelle foto che posti, si nota che i balconi dei vicini e d'intorni sono un po' sguarniti...o forse sarà soltanto perché alle spalle hanno un panorama talmente bello che si sentono appagati così.
Sempre complimenti per il verde del tuo balcone e quello della tua aiuola. Rispecchiano appieno la bravura e le cure che dedichi alle tue piante ed esprimono tutto il tuo amore per la bellezza che ci offre la natura,compresa quella tra le fenditure del cemento:ciao:
Ciaooo cara, si a giugno ci sono diverse tradizioni popolari, la notte del 23 sul 24 l’acqua di San Giovanni e la notte tra il 28 e il 29 la barca di San Pietro, quella dove si mette un albume di uovo nell’acqua e la mattina dopo si guarda la barca che si è formata, era una cosa che facevano una volta per capire come sarebbe andato il raccolto estivo!

Si qui intorno a me quasi tutte le case hanno un giardino comunque e curano quello, i balconi li trascurano un po’, o ci mettono giusto due vasi appesi, ma comunque i fiori richiedono cure e magari non tutti hanno tempo/voglia :laugh:

:ciao::bacio:
 
Alto