Rosa75
Guru Giardinauta
Ciao Rosa,
molto interessante questa discussione! Un po' troppo terrorizzante... Allora:
1) se quello è un pino nero io sono un clavicembalo: è chiaramente o un Pinus sylvestris o un Pinus pinea. Visti gli aghi ritorti a elica e l'assenza di pinoli, e il fatto che si trovi in Germania, mi sembra più probabile che sia il primo. Il Pinus nigra si chiama così proprio per il colore della sua corteccia: nero-grigia, molto scura, non arancione. Inoltre i suoi aghi sono molto lunghi e appuntiti, ci si può far male. Ad ulteriore conferma fai una foto delle pigne in casa, mettendole vicino al riscaldamento. Si apriranno e diventeranno molto tonde.
2) i fusti codominanti non mi paiono un problema. Lo sono solamente se vi è corteccia inclusa, e non mi sembra il caso.
3) per ridurre al minimo il rischio che cadano sarà necessario diradarli regolarmente. Soppressione di tutti i rami secchi ogni 2-3 anni e leggero sfoltimento della chioma. Questo permette una migliore circolazione dell'aria e del vento, evitando l'"effetto vela", e sarà chiaramente più bello. È aerodinamica pura e semplice.
4) i lavori di fondazione non mi sembrano particolarmente invasivi: buona parte dell'apparato radicale resterà intatto. Per di più, se proprio dovesse cadere cadrà verso l'esterno, essendo leggermente sbilanciato in quella direzione ed essendo molto ben ancorato dal lato opposto alla casa (gli alberi cadono dalla parte in cui le radici sono meglio ancorate proprio perché la parte peggio ancorata ha "lasciato", è semplice fisica).
5) l'asfalto che si alza non è nulla di straordinario, è una struttura umana relativamente fragile, non si può paragonare alla fondazione di un edificio, eseguita quasi sempre con calcetruzzo armato (mai sentito di un pino che abbia distrutto una fondazione in calcestruzzo). Per di più di non si tratta di un'autostrada, ma di un banale viale d'accesso, che problema dovrebbe comportare un'eventuale rialzamento dell'asfalto?
6) i miei complimenti per aver trasformato un giardino grigio in un bel posticino pieno di fiori![]()
Ciao @Davide N. Grazie per il tuo intervento, anche qua mi hanno detto le stesse cose e questo mi solleva di tanto.
Ho postato se non sbaglio giorni fa una foto della corteccia del pino e paragonandola alle foto viste su internet è come quella del pino Silvestro. Oggi stanno togliendo la montagnetta di terra accumulata per poter procedere con gli scavi, fino adesso non si sono incontrate grosse radici, le più sostanziose sono sotto la ruspa quindi arriveranno.
Nei giorni scorsi abbiamo dado una ripulita alla chioma alleggerendola per bene proprio come hai consigliato tu

Grazie per i complimenti, sono alle primissime armi, le idee mi girano e rigirano in abbondanza su come trasformare questo giardino e piano piano verranno messe in atto, dall'area giochi allo spazio per grill
Adesso tocca a me ricambiare i complimenti mi congratulo per i tuoi scatti a dir poco meravigliosi e soprattutto per la tua bravura nel campo del giardinaggio e progettazione.
Felice di poter contare anche sui tuoi consigli



Pausa caffè e poi si riprende con i lavori

