• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

zoysia japonica varietà Compadre (Bottos)

michele74

Aspirante Giardinauta
Ciao,
spero di poter raccogliere e condividere tutte le informazioni sulla crescita/sviluppo di questa macroterma che ho seminato sabato 4 maggio 2013..

operazioni eseguite:
misura ph (6,4) e test terreno con risultato argilloso (test qui)
diserbante a base di glyfosfate quindici giorni prima
creazione impianto di irrigazione con 10 irrigatori hunter mp 1000 rotator e test (quanta-acqua-arriva-prato-quando-irrigo,quanto-quando-irrigare-prato-proviamo-calcolarlo-soli)
aggiunta di 1mc di torba bionda
aggiunta di 1/2mc di terriccio universale
aggiunta di 1mc di pozzolana ( la sabbia silicea a Roma è troppo rara e costosa)
fresatura con motocoltivatore
rullatura con rullo fai-da-te ( che ha funzionato egregiamente)
semina (circa 750gr) con carello-spargiconcime ( insieme con antiformica e un po' di sabbia)
copertura semi con terriccio per prato erboso (1/2mc ) vigor-plan
aggiunta di concime starter bottos nasceprato ( titolo 6-18-8)
irrigazione prato
:smok:
pioggia domenica e lunedì ( i semina sembrano non siano mossi..):muro:
preghiere,preghiere,preghiere

che ne dite?Ho sbagliato qualcosa?

PS aggiunte foto all'album del giardino qui anche se ad 5 giorni dalla semina non c'e' ancora traccia della zoysia lentona.. a parte quelle nel mini vaso sperimentale (dopo 13 giorni)
 
Ultima modifica:

rikyme

Aspirante Giardinauta
Complimenti x il post sintetico e con splendido reportage fotografico! Ti seguirò passo passo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ciao, prima di tutto complimenti per i lavori, anche se io non avrei mattonato tutta quella zona, visto che già era tutto terreno !

Poi sembra un'aiuola molto ombreggiata, quante ore di sole diretto prende ?
 

michele74

Aspirante Giardinauta
in effetti più di qualcuno me lo ha fatto notare (a Michè potevi cementà tutto già che c'eri..). Le ore di sole non l'ho ancora misurate:martello: direi tra le 4-5 ore al giorno la zona è esposta ad EST.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Sei al limite come ore di esposizione minime necessarie alla Zoysia, secondo me era più una zona per lo Stenotaphrum
come macroterma o ancora meglio per la Festuca rubra come microterma.
 

Agroecosistemi

Aspirante Giardinauta
Bho, secondo me non è la specie giusta, poi non so!!! Al limite metti su qualcosa di diverso, io lo farei da subito, ma non voglio demoralizzarti.......
 

michele74

Aspirante Giardinauta
c'e' una zona quasi completamente in ombra sotto il ciliegio eventualmente posso trasemina(subito o a settembre?) con Stenotaphrum o Festuca rubra oppure qualcos'altro?
 

iriliu

Giardinauta Senior
Lo stenotaphrum no perchè hai già seminato una macroterma e poi se è sempre in ombra la zona, non resiste neanche lui !

Puoi seminare solo un miscuglio da ombra con prevalenza di Festuca Rubra.
 

michele74

Aspirante Giardinauta
Lo stenotaphrum no perchè hai già seminato una macroterma e poi se è sempre in ombra la zona, non resiste neanche lui !

Puoi seminare solo un miscuglio da ombra con prevalenza di Festuca Rubra.

l' eventuale trasemina quando andrebbe fatta? Qualche suggerimento su dove acquistare dei semi di buona qualità di Festuca Rubra(commutata o no)?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Lo stenotaphrum no perchè hai già seminato una macroterma e poi se è sempre in ombra la zona, non resiste neanche lui !

...

Falso, lo stenotaphrum è l'unica macroterma che può anche non vedere il sole per tutta la giornata, ovvio che se è stato allevato al sole avrà bisogno di un periodo di adattamento e che in ombra tende ad andare un po' più a rilento...
 

michele74

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ad 10 giorni dalla semina si vedono i primi germogli qua e la di circa 2-3 centimetri.Inoltre sono comparse qua e la delle infestanti con due foglioline ( estirpo diserbo o meglio non camminare sopra?).Ora ho un dubbio sull'irrigazione, dalle misure che ho effettuato sul campo (irrigando per 40 minuti)mi risulta che la zona peggio irrigata riceve 20 mm (quindi se ho capito bene in 20 minuti il prato riceve 1 litro di acqua al metro quadrato). Per mantenere umido che tempistiche dovrei utilizzare.Due o tre volte al giorno per 5 minuti basta o devo aumentare la dose? In effetti stasera mi sembrava un po' troppo asciutto ( oggi la temperatura massima è stata 27 gradi).

In allegato l'impianto e la misura effettuata con 40 minuti di irrigazione.
giardino_du.jpg

Foto di dettaglio inizio germinazione..

IMG_1394 (Custom).jpg
IMG_1395 (Custom).jpg
IMG_1396 (Custom).jpg
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per ora devi pensare solo a tenere umido il terreno costantemente quindi pochi minuti più volte al giorno, non puoi diserbar enulla e non puoi camminarci sopra per cui se vuoi estirpare va bene ma senza "pestare"
 

michele74

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento dopo 16 giorni dalla semina..a giudicare dai risultati pessimi ..:burningma

zoysia:
le ultime 9 foto

che piante sono quelle indicate dalle frecce gialle e arancione?La rossa è la zoysia giusto?
foto qui

Nel complesso un'ottima quantità di infestanti:
IMG_1421 (Large).jpg

Foto d'insieme:
IMG_1422 (Large).jpg

ho qualche speranza o metto giù il prato sintetico? In alternativa visti i 250 grammi di semi avanzati posso metterli in un semenzaio e trapiantare le piantine a settembre laddove non sarà cresciuto nulla?

Ho paura di avere messo sopra troppo terriccio per ricoprire i semi che non vedranno mai la luce :cry:
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non riesco a vedere le prime 2 foto, comunque dopo solo 16gg è ancora presto per trarre conclusioni.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Freccia blu potrebbe essere portulaca
freccia arancio pabio
freccia rossa una poa?
freccia gialla troppo fuori fuoco... gramigna?
 

michele74

Aspirante Giardinauta
la rossa dovrebbe essere la zoysia ( era per confermare la mia ipotesi) la gialla in effetti ha l'aspetto della gramigna..
 
Alto