Ciao a tutti,
Rinco in piena terra trapiantato la scorsa primavera che dovrà ricoprire un'arco in ferro all'entrata del giardino
![]()
a questo dallo scorso autunno stò facendo crescere insieme una clematis (altro mio amore), che spero mi regali presto una bella fioritura.... magari in contemporanea con il rinco:hehe::hehe:
![]()
Ciaoooo Betty
E poi la pianta è piena di foglie nuove ma ha pochi fiorellini???? Da cosa può dipendere??? Mentre quello più piccolo al di là dell'arco ha tante foglie nuove e tantissimi fiorellini pronti ad aprirsi.
Cosa ne pensate?? Grazie e ciao.
In attesa di Vincenzo, ripassando quello che ci ha insegnato, ti dico che forse potrebbe dipendere dall'esposizione (il fatto di avere pochi o molti fiori). Ho imparato che:
rinco esposto a molto sole->tanti fiori, foglie non bellissime
rinco esposto a poco sole->pochi fiori, foglie molto belle.
Ciao luna, al tuo quesito sono certa che risponderà Vincenzo, d'altronde io non ne so proprio nulla ( a parte quello letto in questo thread!).
Posto anch'io una foto del mio piccolo rinco che ieri notte mi ha regalato il primo fiorellino...
In attesa di Vincenzo, ripassando quello che ci ha insegnato, ti dico che forse potrebbe dipendere dall'esposizione (il fatto di avere pochi o molti fiori). Ho imparato che:
rinco esposto a molto sole->tanti fiori, foglie non bellissime
rinco esposto a poco sole->pochi fiori, foglie molto belle.
Eh già:martello::martello: penso sia meglio!!Ciao Azalea,
se così è il mio rinco è proprio..... strano:crazy:! E' esposto a sud/ovest quindi si becca sole in abbondanza, e dovrebbe avere foglie "bruttine" ma tanti fiori..... ma è tutto l'opposto, ovvero ha queste super mega foglie .....e pochi fiorellini!!
Aspettiamo Vincenzo.....:ros:
ma quanto durano i fiorellini del rinco ?....
Inoltre, mi sono accorto che molti dei rametti carichi di fiori sono piegati dal peso stesso dei fiori ...che fare ?? devo mettere un supporto? legarli ?
Un'ultima informazione....devo tagliare i rametti con i fiori seccati o tagli solo alla base del fiore ?
...Il mio dubbio/"problema" sono proprio le foglie: sono molto chiare (OK sono nuove) ma sono terribilmente grandi e molto lunghe rispetto alle originali (foglie che il rinco aveva al momento dell'impianto), che se non fosse che sono attaccate alla pianta non direi mai essere foglie di un rinco. Come mai????
E poi la pianta è piena di foglie nuove ma ha pochi fiorellini???? Da cosa può dipendere??? Mentre quello più piccolo al di là dell'arco ha tante foglie nuove e tantissimi fiorellini pronti ad aprirsi.
Sono foglie belle e sane e non mi sembrano anomale nè diverse da quelle di alcuni miei rinco.
Le differenze tra piante vicine possono dipendere da mille fattori.
In generale si può dire che le piante giovani non fanno tantissimi fiori.
I rinco sono tutti simili...ma diversi...proprio come noi umani.
Ogni pianta è un individuo differente. Tutto qui.
Diciamo che il rinco è rustico proprio perchè se la cava quasi sempre anche se con risultati diversi.
Non a caso si dice: "Ha trovato la posizione ideale".
Se però vuoi indagare meglio questa problematica, posso darti qualche altra motivazione.
Una semplicissima è questa: è sufficiente che al momento del trapianto un rinco abbia un buco in terra più grande per determinare differenze ad esempio nello sviluppo delle radici.
Se ad esempio in un buco ci sono 30 litri di terra smossa e nell'altro ce ne sono 18, il rinco con 30 litri svilupperà più in fretta e con più facilità le proprie radici e forse produrrà meno fiori, visto che utilizza energie per espandere l'apparato radicale.
L'altro incontrerà prima la terra più compatta e magari inizierà subito a produrre fiori in abbondanza. Ciò è ancora più realistico in una terra argillosa. Se nel buco è stato aggiunto terriccio fresco o concime, ciò giustifica risultati diversi.
Stesso discorso per le foglie.
Foglie molto belle e verdi indicano che l'apparato radicale è in buone condizioni....i fiori possono essere anche poco numerosi.
Il sole che colpisce due rinco ai lati di un arco non è uguale per l'intera giornata: le due piante possono farsi ombra in ore diverse.
Ma stiamo entrando nel mondo della rinco-scienza e va a finire che poi sembriamo noi dei rinco!![]()
Concludendo: ogni rinco ha le sue caratteristiche e riesce a sfruttare più o meno bene le condizioni in cui si trova a vivere.
Bello o brutto che sia, "Ogni rinco è bello a mamma sua!":Saluto:
Le foglie giovani sono tutte chiare. :fifone2:
Il chelato di ferro può essere utile per rendere le foglie di un colore verde scuro, ma non sempre.
Per esperienza diretta, alcuni rinco non modificano il proprio colore chiaro nè con le concimazioni, nè col chelato di ferro.
Tra i miei rinco, i due più chiari sono in questa situazione:
- uno non riceve MAI il sole
- un altro riceve mezza giornata di sole, ma è appoggiato ad un muro marrone che in primavera estate diventa bollente e lo rimane fino a sera tarda (ore 23). :Saluto:
Bravissima Vesna! :hands13:
Resto sempre affascinato dall'ordine e dall'armonia dei tuoi accostamenti.
Il tuo balcone è davvero un luogo allegro e rilassante.
Grazie a nome di tutti! :love_4:
Raga, il rinco non ama troppo sole sulle radici e quindi è utile mettere altre pianticelle; purtroppo non è possibile farlo all'infinito perchè dopo alcuni anni le radici del rinco occupano tutta la terra...ma a quel punto è quasi ora di travasare! :Saluto: