Perché bisogna potarla dopo la fioritura e non ad inizio primavera? Sapevo che così si potano gli arbusti a fioritura precoce, mentre il rincospermum fiorisce... ora.
Grazie
Ciao a tutti
In questi giorni sto cercando di leggere tutta questa discussione che trovo interessante......complimenti e grazie!!
Ho letto che Vincenzo consigliava qualcuno di ricorrere ad un intervento drastico di "affettamento" di radici quando risulta impossibile travasare una pianta in un vaso più grande.
Vincenzo ti chiedo.......ma dopo questa operazione la pianta continua a crescere normalmente o sarà più stentata??
Grazie a tutti e due, Vincenzo e Pa0la, per la vostra conversazione sull'olio minerale! :love_4::love_4:
Vincenzo, anche se oramai sto perdendo ogni speranza di salvare il povero rinco, il vostro interesse, mi sprona a continuare nelle cure, malgrado tutte le avversità... ho ulteriormente potato i rami secchi e quanto alla cocciniglia per ora la tengo a bada, poi non appena crescerà qualche foglia in più proverò con l'olio minerale, intanto me lo procuro...a proposito, è facile trovarlo?
:Saluto:
Vincenzo VA;797956 Non demoralizzarti: vedo ancora un sacco di boccioli sulle tue piante. Il 90 % delle foglie del mucchio sono foglie rosse che dovevano essere perse per il normale ricambio. Vedrai che le tue piante ce la faranno. :ok07: Piuttosto......:eek: :eek: :eek: sbaglio o vedo i tubicini con gli irrigatori automatici?[/QUOTE ha scritto:beh, non sbagli!
ma in realtà sono un reperto fossile... nel senso che, dopo una faticosissima operazione di montaggio, l'irrigatore si è rivelato subito per quello che è:
UN PACCO cat:
e dunque non è MAI stato usato...!!!
(infatti i beccucci penzolano inutili...)
...le solite idee di qualche intelligentone scansa fatiche...
:sleep2: :slow: :burningma
dopo una faticosissima operazione di montaggio, l'irrigatore si è rivelato subito per quello che è:
UN PACCO cat:
e dunque non è MAI stato usato...!!!
Gli irrigatori sono ottimi in certe situazioni.
I rinco, a mio parere personale, hanno bisogno di innaffiature bibliche con innaffiatoi capienti (8 - 10 litri) e non di goccioline sparse.![]()
Ma se quello che conta è il volume di acqua data diciamo nella settimana, dargliene un po' tutti i giorni piuttosto che tutta assieme non è lo stesso?
Secondo me, no. :ros:
Come si diceva ieri, la terra deve bagnarsi bene...tutta.
Piccole quantità di acqua possono finire in canalini e buchi vari presenti all'interno della zolla. :confuso:
Risultato: SETE!:Saluto:
carissimo vincenzo,
visto che mi hai tirato le orecchie sulla terra secca...
ci credi se ti dico che l'anno scorso due vasoni dei miei rinco erano diventati vere e proprie FUNGAIE???![]()
![]()
erano talmente tanti e grandi, i funghi, che quasi facevano impressione... direi che acqua ce n'era
i miei rinco sono sempre stati annaffiati (con il tubo, a gogò) dalla sottoscritta tutte le sante sere, in estate, e con costanza anche durante l'inverno (meno spesso, ovviamente).
nel mio caso l'irrigatore non va bene perchè i miei rinco devo annaffiarli io,
guardarli e parlargli anche un pò :froggie_r
Chiedi in un garden appena un po' fornito "olio bianco minerale", si trova con facilità.
Io lo darei subito, spruzzando bene i "legni" saltando le poche foglie che hai.
Se fossero pieni di cocciniglia allo stato larvale, sarebbe già bella stecchita quando ti nascono i nuovi germoglik07:
:Saluto:
pa0la
Ci credo, stai tranquilla.![]()
k07: :love_4:
In quella foto la terra sembrava secca, ma sono sicuro che bagni i tuoi rinco. Cara Malva, mi sa che questo autunno dovrai rinvasare rifilando le zolle. :Saluto:
Gli irrigatori sono ottimi in certe situazioni.
I rinco, a mio parere personale, hanno bisogno di innaffiature bibliche con innaffiatoi capienti (8 - 10 litri) e non di goccioline sparse.![]()
Secondo me, no. :ros:
Come si diceva ieri, la terra deve bagnarsi bene...tutta.
Piccole quantità di acqua possono finire in canalini e buchi vari presenti all'interno della zolla. :confuso:
Risultato: SETE!:Saluto: