• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti i membri del rynco club !!!! Mi sono appena registrata , ma e' da tempo che vi spio. Mi sono letta tutte le 52 pagine dedicate alla descrizione e alla cura del rynco e devo dire che, avendone tre, la lettura mi ha parecchio aiutata a capire un po' di problemini che avevano le mie piante.
Quindi ho provveduto a cambiare terra, tagliare radici e potare.
Un grazie soprattutto a Vincenzo : un vero maestro!
Bene spero di avere presto dei risultati.
Ciao e buona giornata a tutti


Le informazioni e le foto fornite da tutti i partecipanti rendono interessante questa discussione.
Ti ringrazio comunque.
Amici, mi fa piacere farvi notare che questa discussione ha avuto quasi 20000 visitatori: poche altre discussioni ne hanno avuti di più. :hands13::hands13: :hands13: :hands13: :hands13:
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Aiuto :cry:
Il mio rinco ha qualcosa!!!!
Stamani avevo notato una foglia piccolina, spuntata da poco, ancora non verde scuro, caduta. Ho dato la colpa ai :burningma piccioni, perché mi sono accorta che qualche foglia, tra quelle più vicine alla terra, era sporca di terra e ieri non lo era. Che ci siano andati a raspare?cat:
Pochi minuti fa invece mi sono accorta di un'altra foglia, questa volta adulta, una delle foglie più basse, che è quasi completamente secca: resta verde solo una piccola parte, verso il tronco.
È un normale ricambio di foglie o mi devo preoccupare? Fino alla scorsa settimana ha piovuto parecchio ed ha fatto freddino. Solo in questi ultimi giorni abbiamo avuto caldo e sole. Non l'ho ancora annaffiato perché il terriccio è ancora umido. Non vorrei però che l'acqua dal cielo avesse bagnato, ma non in profondità, e che le radici non abbiano la giusta umidità.
Help! Sono disperata :martello: e preoccupatissima.
Purtroppo non posso postare nessuna foto perché mio figlio diciannovenne ha avuto la bella idea di lasciare la macchina fotografica sul treno cat:.
 

Sami.1

Giardinauta Senior
Detto ciò, il sequestrene per l'acqua mi sembra una spesa inutile, visto che il cloro, responsabile dell'ingiallimento, se ne va via dall'acqua entro una mezz'ora, purchè il contenitore sia aperto. .


QUINDI se io riempo le bottiglie la sera e le lascio aperte ed innaffio il giorno seguente mi si risolve il probleme del cloro però non del calcare vero?
 

CINZIAFIORI

Aspirante Giardinauta
Aiuto :cry:
Il mio rinco ha qualcosa!!!!
Stamani avevo notato una foglia piccolina, spuntata da poco, ancora non verde scuro, caduta. Ho dato la colpa ai :burningma piccioni, perché mi sono accorta che qualche foglia, tra quelle più vicine alla terra, era sporca di terra e ieri non lo era. Che ci siano andati a raspare?cat:
Pochi minuti fa invece mi sono accorta di un'altra foglia, questa volta adulta, una delle foglie più basse, che è quasi completamente secca: resta verde solo una piccola parte, verso il tronco.
È un normale ricambio di foglie o mi devo preoccupare? Fino alla scorsa settimana ha piovuto parecchio ed ha fatto freddino. Solo in questi ultimi giorni abbiamo avuto caldo e sole. Non l'ho ancora annaffiato perché il terriccio è ancora umido. Non vorrei però che l'acqua dal cielo avesse bagnato, ma non in profondità, e che le radici non abbiano la giusta umidità.
Help! Sono disperata :martello: e preoccupatissima.
Purtroppo non posso postare nessuna foto perché mio figlio diciannovenne ha avuto la bella idea di lasciare la macchina fotografica sul treno cat:.

Ciao Mi sono registrata ora. :fifone2:

Ho letto 53 pagine del forum "vecchia pianta rampicante", ma non ho trovato nulla relativamente alle malattie (oltre alla clorosi).

aiuto!!!!:astonishe

Grazie:flower:
SCUSA!!! PER QUASI COSì INTENDO COME QUELLO DI SIMOZ
Ciao Grazie Di Avermi Risposto!
Il Mio Problema E' La Patina Nera Che Si Forma Sulla Pagina Inferiore Delle Foglie. E' Una Patina Appiccicosa, Come Ho Descritto Nel Messaggio Di Ieri Pomeriggio!!!!
Ho Deciso Che Lascero' Completamente Asciugare Il Terreno E A Settembre Potero' E Rinvasero' In Vasi Piu' Grandi (ora Quadrati Da 35x35x35h). I Vasi Sono A Nordest.

Invece ho già potato un pò oggi! Ho tantissime gemme ma sempre questa "roba appiccicosa"! Ho letto nella parte relativa alle malattie ed ai parassiti della "poltiglia bordolese, ma non ho capito cos'é....e dove si trova...

Mi hanno parlato di un grande garden center ad Oggiona con Santo Stefano, qualcuno della zona lo conosce e sa darmi indicazioni più precise??

p.s. per Vincenzo: Complimenti Per I Tuoi Gelsomini!!!! Foto Stupende!

HO COPIATO ED INCOLLATO LE TUE PROPOSTE PER RINGHIERA (SABATO POTRO' DEDICARMICI)..

spero di riuscire a spostarmi nella discussione del rincoclub!!!
E' stato difficile leggere tutto d'un fiato..... ma ce l'ho fatta.

Proposta per Vincenzo!!!!

Dovresti fare un sunto di tutto quanto necessita ai nostri rinco!!! Sarebbe splendido!

GRAZIE
 
Ultima modifica:

Piper

Maestro Giardinauta
QUINDI se io riempo le bottiglie la sera e le lascio aperte ed innaffio il giorno seguente mi si risolve il probleme del cloro però non del calcare vero?

risolvi parzialmente anche il problema del calcare, purché tu butti via l'ultimo decilitro d'acqua di ciascuna bottiglia, infatti il calcare si deposita lì per decantazione. Non otterrai un'acqua priva di calcare, ma sicuramente migliore che appena uscita dal rubinetto.
 

Sami.1

Giardinauta Senior
risolvi parzialmente anche il problema del calcare, purché tu butti via l'ultimo decilitro d'acqua di ciascuna bottiglia, infatti il calcare si deposita lì per decantazione. Non otterrai un'acqua priva di calcare, ma sicuramente migliore che appena uscita dal rubinetto.


MMMH ok già è qualcosa, ho letto anche di mettere bustine di the sempre per questo problema..giusto???
 

Sami.1

Giardinauta Senior
MA PORCA PALETTA, sono arrivata a leggere fino a pag 23 (e risale a maggio 2007) e mi ha chiamato mia suocera per dirci che domani portano vasche di legno e grigliati... per cui ho deciso...mi fermo al vivaio e compro un'altro RYNCO.

Vincenzo, due rinco in un vascono di 160x40x40 ci possono stare vero?
 

Vincenzo VA

Florello
QUINDI se io riempo le bottiglie la sera e le lascio aperte ed innaffio il giorno seguente mi si risolve il probleme del cloro però non del calcare vero?

Se lasci le bottiglie aperte e non piene fino all'orlo per lasciare una maggiore superficie di evaporazione, il cloro se ne va e la pianta ti ringrazia.
Il calcare resta e in teoria potrebbe, a lungo andare, causare clorosi ferrica che, nonostante il nome, non c'entra niente col cloro dell'acqua, ma con il mal assorbimento di ferro.
Il rinco comunque è poco soggetto alla clorosi ferrica...anzi...non ce l'ha praticamente mai: ecco perchè il sequestrene mi pare inutile. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Aiuto :cry:
Il mio rinco ha qualcosa!!!!
Stamani avevo notato una foglia piccolina, spuntata da poco, ancora non verde scuro, caduta. Ho dato la colpa ai :burningma piccioni, perché mi sono accorta che qualche foglia, tra quelle più vicine alla terra, era sporca di terra e ieri non lo era. Che ci siano andati a raspare?cat:
Pochi minuti fa invece mi sono accorta di un'altra foglia, questa volta adulta, una delle foglie più basse, che è quasi completamente secca: resta verde solo una piccola parte, verso il tronco.
È un normale ricambio di foglie o mi devo preoccupare? Fino alla scorsa settimana ha piovuto parecchio ed ha fatto freddino. Solo in questi ultimi giorni abbiamo avuto caldo e sole. Non l'ho ancora annaffiato perché il terriccio è ancora umido. Non vorrei però che l'acqua dal cielo avesse bagnato, ma non in profondità, e che le radici non abbiano la giusta umidità.
Help! Sono disperata :martello: e preoccupatissima.
Purtroppo non posso postare nessuna foto perché mio figlio diciannovenne ha avuto la bella idea di lasciare la macchina fotografica sul treno cat:.



Azalea, guarda la risposta 486. Le tue foglie appaiono così? :confused:
 

Vincenzo VA

Florello
Come proposta, suggerisco agli amici che non possono scattare foto di fare riferimento ad interventi vecchi indicandone il numero, come ho fatto io poco fa.

Originally Posted by CINZIAFIORI
Il Mio Problema E' La Patina Nera Che Si Forma Sulla Pagina Inferiore Delle Foglie. E' Una Patina Appiccicosa
Invece ho già potato un pò oggi! Ho tantissime gemme ma sempre questa "roba appiccicosa"! Ho letto nella parte relativa alle malattie ed ai parassiti della "poltiglia bordolese, ma non ho capito cos'é....e dove si trova...

Mi hanno parlato di un grande garden center ad Oggiona con Santo Stefano, qualcuno della zona lo conosce e sa darmi indicazioni più precise??

p.s. per Vincenzo: Complimenti Per I Tuoi Gelsomini!!!! Foto Stupende!


E' stato difficile leggere tutto d'un fiato..... ma ce l'ho fatta.

Proposta per Vincenzo!!!!

Dovresti fare un sunto di tutto quanto necessita ai nostri rinco!!! Sarebbe splendido!

GRAZIE

Non so se ho "tagliato" le frasi giuste. :confuso:

Se abiti a Varese, puoi trovare molti prodotti chimici per piante alla "Nuova Agricola Varesina", compresa la poltiglia bordolese...ammesso che tu debba davvero usarla.
Porta delle foglie malate e avrai consigli discretamente validi.
La Nuova Agricola Varesina si trova quasi sul lago di Varese.
Non so se sei pratica di Varese. Io ci arrivo scendendo al lago dal punto in cui Viale Europa si incontra con la strada che dalla Questura va verso Bobbiate.
Se arrivi da sud, forse fai prima prendendo la strada che costeggia il lago...dopo Buguggiate, per intenderci. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Grazie, Vincenzo ! :love_4:Sì, la foglia è una sola, ma l'aspetto è proprio quello!! Mi sono presa il nome del prodotto, e ho anche ritrovato il post in cui dici come usarlo. Domani provvedo subito!!
Grazie di nuovo!

Ma non preoccuparti troppo.
Il penconazolo puro che uso io è quello della Compo: Oidio Stop.
Per capire lo stato del rinco bisogna aspettare ancora qualche settimana.
Oggi ero in giro per Garden alla ricerca di un oleandro giallo a fiore semplice per il mio giardinetto in fase di ampliamento...che naturalmente non ho trovato.
Ho visto tantissimi rinco e pensavo all'amica che diceva che appaiono in condizioni pietose. Sono così adesso: fra 20 giorni saranno uno spettacolo. :eek: :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
MA PORCA PALETTA, sono arrivata a leggere fino a pag 23 (e risale a maggio 2007) e mi ha chiamato mia suocera per dirci che domani portano vasche di legno e grigliati... per cui ho deciso...mi fermo al vivaio e compro un'altro RYNCO.

Vincenzo, due rinco in un vascono di 160x40x40 ci possono stare vero?


Certo Sami. :Saluto:
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Ma non preoccuparti troppo.
Il penconazolo puro che uso io è quello della Compo: Oidio Stop.
Per capire lo stato del rinco bisogna aspettare ancora qualche settimana.
Oggi ero in giro per Garden alla ricerca di un oleandro giallo a fiore semplice per il mio giardinetto in fase di ampliamento...che naturalmente non ho trovato.
Ho visto tantissimi rinco e pensavo all'amica che diceva che appaiono in condizioni pietose. Sono così adesso: fra 20 giorni saranno uno spettacolo. :eek: :Saluto:
Speriamo! Non vedo l'ora! Il mio, veramente, a parte quella foglia, sembra stare abbastanza bene: è pieno di butti nuovi che si allungano ogni giorno di più.
Ma il penconazolo come lo devo dare? Con uno spruzzatore?
Ciao e grazie di nuovo!
 

Vincenzo VA

Florello
Speriamo! Non vedo l'ora! Il mio, veramente, a parte quella foglia, sembra stare abbastanza bene: è pieno di butti nuovi che si allungano ogni giorno di più.
Ma il penconazolo come lo devo dare? Con uno spruzzatore?
Ciao e grazie di nuovo!

Se è penconazolo puro ne metti 1 ml per litro.
Puoi usare anche un vecchio spruzzatore per detergenti da cucina, naturalmente metti in proporzione la quantità di penconazolo. :Saluto:
 

Sami.1

Giardinauta Senior
misure fioriera 180x40x40

2hp7x8g.jpg


misure fioriere 80x40x40 e 150x40x30

1euquw.jpg


ora mi chiedo questo scusate, ho due Rynco, 2 clematis, una Syringa (o lillà) e una weigelia. i grigliati che si vedono sono due ma ne comprerò altri.

come fareste gli accoppiamenti o sistemazioni?pensavo poi di comprarci altre piante tipo da siepe.
 

CINZIAFIORI

Aspirante Giardinauta
Come proposta, suggerisco agli amici che non possono scattare foto di fare riferimento ad interventi vecchi indicandone il numero, come ho fatto io poco fa.



Non so se ho "tagliato" le frasi giuste. :confuso:

Se abiti a Varese, puoi trovare molti prodotti chimici per piante alla "Nuova Agricola Varesina", compresa la poltiglia bordolese...ammesso che tu debba davvero usarla.
Porta delle foglie malate e avrai consigli discretamente validi.
La Nuova Agricola Varesina si trova quasi sul lago di Varese.
Non so se sei pratica di Varese. Io ci arrivo scendendo al lago dal punto in cui Viale Europa si incontra con la strada che dalla Questura va verso Bobbiate.
Se arrivi da sud, forse fai prima prendendo la strada che costeggia il lago...dopo Buguggiate, per intenderci. :Saluto:

GRAZIE MILLE DELLE RISPOSTE.

Proverò ad inviarti delle foto, comunque i miei 3 rinco sono molto simili a quelli di S.O.S. GELSOMINO!!! SIMOZ!
 

CINZIAFIORI

Aspirante Giardinauta
misure fioriera 180x40x40

2hp7x8g.jpg


misure fioriere 80x40x40 e 150x40x30

1euquw.jpg


ora mi chiedo questo scusate, ho due Rynco, 2 clematis, una Syringa (o lillà) e una weigelia. i grigliati che si vedono sono due ma ne comprerò altri.

come fareste gli accoppiamenti o sistemazioni?pensavo poi di comprarci altre piante tipo da siepe.

complimenti per le fioriere!! per il resto non so proprio come aiutarti.
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Per Vincenzo: ho comprato il penconazolo. Sono andata all'Obi e lo avevano soltanto già pronto, della Bayer, con lo 'spruzzino'. Ho evitato prodotti in bombolette spray perché ho letto a giro per il forum che possono danneggiare le piante. Per trovarlo puro, penso che sarei dovuta andare al consorzio agrario, ma non avevo tanto tempo. La concentrazione non so bene quale sia, perché sono un po' 'ciecata'. L'ho spruzzato subito sul rinco. Mi chiedevo se è bene darlo, in via preventiva, anche alle altre piante che ho, e in caso positivo a quali (tra: pothos, diffenbatchia, ficus benjamin, yucca, azalea, gardenia, viole, lavanda, rosmarino). Il rosmarino non lo uso in cucina, ma solo a scopo ornamentale.
Come al solito: Grazie!!!!

Per Sami.l:La voglio anche io una suocera come la tua!:cry::cry: Ma poi mi servirebbe anche un terrazzo grande come il tuo, invece dei miei balconi stretti e lunghi!
Edit scusa, non avevo visto bene la foto: terrazzo o giardino?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto