• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

Mauro

Guest
Talea semilegnosa, luglio agosto , con terriccio sabbioso, nebullizzare molto frequentemente. ombra.
Ciao Mauro
 

elysapaola

Guru Giardinauta
ho visto che vincenzo e' di varese quindi siamo quasi compaesani :froggie_r

e vorrei chiedergli dove compra i suoi rynco . ne ho visto in giro in diversi garden ma son pietosi cat:
 

Gastone67

Aspirante Giardinauta
:hands13: Ciao a tutti ed un ringraziamento particolare al Dott. Vincenzo;

il mio nome è Luca, avendo a disposizione nella mia nuova casa uno spazio in un cortile comune con altre tre abitazioni, mi sono creato un'aiuola nella quale ho piantato tre piante di Rhynco che adesso gradirei far crescere e far arrampicare sino al terrazzo soprastante per poi riuscire a coprire la tettoia in legno che andrò a costruire.

1^ domanda: quale materiale mi consigliate per far arrampicare i rami tenendo conto che la superfici d'appoggio è un muro ?

2^ domanda: le piante sono state interrate scavando prima una fossa di ca 50 cm con l'inserimento di terra nuova: devo concimare e con cosa?

3^ domanda: esposizione a sud, sole dalle 13:00 sino al tramonto ogni e quanto vanno bagnate?

Per il momento questi sono i miei dubbi: ringrazio tutti per la disponibilità ed è un grande piacere far parte di questo CLUB.
 

Gastone67

Aspirante Giardinauta
:hands13: Ciao a tutti ed un ringraziamento particolare al Dott. Vincenzo;

il mio nome è Luca, avendo a disposizione nella mia nuova casa uno spazio in un cortile comune con altre tre abitazioni, mi sono creato un'aiuola nella quale ho piantato tre piante di Rhynco che adesso gradirei far crescere e far arrampicare sino al terrazzo soprastante per poi riuscire a coprire la tettoia in legno che andrò a costruire.

1^ domanda: quale materiale mi consigliate per far arrampicare i rami ( io pensavo a dei tiranti in Nylon ) tenendo conto che la superfici d'appoggio è un muro ?

2^ domanda: le piante sono state interrate scavando prima una fossa di ca 50 cm con l'inserimento di terra nuova: devo concimare e con cosa?

3^ domanda: esposizione a sud, sole dalle 13:00 sino al tramonto ogni e quanto vanno bagnate?

Per il momento questi sono i miei dubbi: ringrazio tutti per la disponibilità ed è un gran piacere far parte di questo CLUB.
 

Vincenzo VA

Florello
ciao vincenzo
ho provato a cercare il penconazolo ma trovo solo pagine con il componente e le spiegazioni chimiche. Hai per caso in mente il nome di un prodotto?

Io compro delle bottigliette da 10 ml di penconazolo puro:
con appena 1,5 - 2 ml per 1 - 1,5 litri, riesco a trattare tutte le rose (più di 30) e mi avanza prodotto per qualche spruzzatina qua e là, ad esempio sui rinco.
In pratica una bottiglietta mi basta per tutto un anno (costo 5 - 8 €).
Puoi comunque prendere un altro antifungino come Fenicrit o Tichiur forte.

Per il resto guardando le altre foto, come ti sembrano i miei rinco? sani e ben sistemati?

Mi sembrano belli e sistemati in modo molto ordinato. Brava!


In mezzo vorrei mettere delle clematidi, ma molti mi hanno sconsigliato di inserire altre piante nei vasi grandi


Nei vasi le radici si ostacolano reciprocamente.
L'idea delle clematidi in mezzo ai rinco però è ottima e vorrei sperimentarla anche io, ma in piena terra. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
....ma verso novembre mi sono accorto che le foglie iniziavano a colorarsi di rosso, ma non qualcuna....quasi tutte.....oggi le piante sono completamente rosse ma sembrano vive....

Ciao White, non preoccuparti, le foglie rosse in autunno ed inverno sono normali: entro poche settimane le tue piante diventeranno bellissime ed emetteranno tantissimi nuovi "getti".
Innaffia per bene e concima con concime granulare, a lenta cessione, per piante verdi.


scusatemi davvero.............si ho visto che qui Vincenzo comanda:lol::lol:E' un fenomeno e la sua collezione di rinco fa venire voglia a tutti di comprare piantine....ormai il rincoclub è pieno di iscritti!!!!W I RINCO ^^

Dai! :lol:
Non è vero che comando. :eek:k07:
Devo anzi complimentarmi con tutti gli amici perchè ormai, pur elogiandomi, riescono a dare i giusti consigli. :hands13: :hands13: :hands13:
Sono molto contento che il club si allarghi.
 

Vincenzo VA

Florello
Non so, potrei sbagliare, ma guardando con attenzione la foto con le foglie in primo piano mi pare di aver riconosciuto una pianta che ho anch'io e il cui nome mi è stato per tanto tempo sconosciuto. Poi dopo molte ricerche ho scoperto che si chiama "hoya bella", comunemente detta "fiore di cera" per la particolarità dei fiori piccoli, bianchi o leggermente rosati, a gruppi e così perfetti da sembrare appunto di cera. Le foglie sono molto carnose, sembra quasi avere a che fare con una succulenta, e i rami sono molto lunghi e color rosso scuro nelle parti terminali più giovani. Può essere del tipo rampicante se ha gli appigli per appendersi o del tipo ricadente (come quella che ho io). Sopporta molto male le basse temperature e non sopporta nemmeno il sole diretto: è una pianta in generale molto delicata. Potrebbe trattarsi di questa pianta?


No, Ortensia, assomiglia solo al rinco.
Ti ricorda questa?

hoyaie9ye8.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Siccome mia suocera mi regalerà due vasconi di legno alti 40 cm e lunghi uno 160 cm e l'altro 80 cm ed anche due grigliati sempre di legno, pensavo di prendere anche io il famoso falso gelsomino, e piantarcelo e nell'altra vasca pensavo di metterici una clematis. Avrò comunque un buon risultato anche se non lo pianto a terra?, quante piante mi serviranno per aver un buon risultato?:D


Che fortuna! :eek:
Mia suocera mi regala solo ciabatte e dice che il mio caffè sa di muffa (non riconosce il sapore dolce dell'ottimo caffè Vergnano!).

Nel vascone da 160 potresti mettere da una parte un rinco (80 cm), una separazione in metallo, dall'altra parte una clematide.
La clematide si arrampicherà al rinco e il risultato sarà incredibile! :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
ho visto che vincenzo e' di varese quindi siamo quasi compaesani :froggie_re vorrei chiedergli dove compra i suoi rynco . ne ho visto in giro in diversi garden ma son pietosi cat:


Ciao Elisa.
Non avere paura, è molto difficile trovare rynco non sani.
In questo momento, nella nostra zona i rynco sono ancora bruttini a causa delle temperature ancora poco miti e le foglie sembrano malaticce.
Non è così: fra poche settimane esploderanno in tutta la loro bellezza.
Scegli con tranquillità i rynco della misura che cerchi e controlla solo che sulla punta dei rametti e nelle "ascelle" fogliari ci siano gemme verdi in fase di sviluppo.
Il prezzo dipende: dalla lunghezza, dal numero di rametti, dal diametro dei rametti.
Ciao. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
... mio nome è Luca, avendo a disposizione nella mia nuova casa uno spazio in un cortile comune con altre tre abitazioni, mi sono creato un'aiuola nella quale ho piantato tre piante di Rhynco che adesso gradirei far crescere e far arrampicare sino al terrazzo soprastante per poi riuscire a coprire la tettoia in legno che andrò a costruire.

1^ domanda: quale materiale mi consigliate per far arrampicare i rami tenendo conto che la superfici d'appoggio è un muro ?


Metti semplicemente uno o più fili metallici plastificati (verdi) che trovi in qualunque ferramenta.
Ancori i fili al terreno con un paletto metallico conficcato nel terreno e leghi al balcone.
Per facilitare la salita al balcone, puoi anche mettere qualche "ansa".


filoxl8.png




Quando i rami arriveranno al balcone, ricordati di non fare attorcigliare il rinco alla struttura che realizzerai. Devi invece LEGARE il rinco in modo da poter spostare i rami per lavori di manutenzione come verniciature o altro.


2^ domanda: le piante sono state interrate scavando prima una fossa di ca 50 cm con l'inserimento di terra nuova: devo concimare e con cosa?



La terra nuova è già suffieciente, ma se vuoi puoi mettere il solito concime granulare a lenta cessione per piante verdi. Rispetta le dosi.



3^ domanda: esposizione a sud, sole dalle 13:00 sino al tramonto ogni e quanto vanno bagnate?


Va benissimo perchè sono in terra piena.
Bagna in base alla grandezza della pianta: abbondantemente in estate.

Scusate se in questo periodo sono un po' assente, ma sto ampliando il mio giardinetto: http://forum.giardinaggio.it/progettazione-giardino-terrazzi/59632-giardinetto-fase-ampliamento.html




.:Saluto:
 

Sami.1

Giardinauta Senior
SABATO HO COMPRATO ANCHE IO IL RYNCO...
Ora è ancora lì nel suo vasetto aspetto che mi arrivi la vasca di legno per poi travasarlo, gli creerà problemi non travasarlo subitO?
 

driver

Aspirante Giardinauta
rinco

Ciao a tutti, sto per comprare il mitico in oggetto, lo dovrei mettere sul mio balcone. Può essere opportuno un vaso a parete, di quelli semicircolari, altezza 50 cm, larghezza + o - 40cm? Lo preferisco in questa forma perchè ho poco spazio, inoltre il balcone è in muratura e quindi la pianta starebbe po' più in alto rispetto a un vaso rettangolare. Grazie,
fede
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti, sto per comprare il mitico in oggetto, lo dovrei mettere sul mio balcone. Può essere opportuno un vaso a parete, di quelli semicircolari, altezza 50 cm, larghezza + o - 40cm? Lo preferisco in questa forma perchè ho poco spazio, inoltre il balcone è in muratura e quindi la pianta starebbe po' più in alto rispetto a un vaso rettangolare. Grazie,
fede



Sì, il vaso semicircolare va bene.


hpim0985bu5.jpg
 

gianfra

Guru Giardinauta
anch'io come già scritto altrove ed anche in questo post, ho dei rynco

qusto è un mezzo tondo che ho realizzato con 2 tralicci estensibili ( quelli più grandi ) in canna di bambou: particamenta ho piantato 4 pezzi di canna di bambou grossi 3/ 4 cm di diamtro ( li trovi presso un consorzio agrario o negozio equivalente) liho piantati ad altezza desiderata, ma profondamente per resistere alla flessione del tralicciato) ed ho fermato il tutto col filo di ferro plastificato, poi ho rilegato tutte e tre le piante di rynco
sitemandole per bene e questo è il risultato della primevera scorsa.

P.S. personalmente mi piace di più il bambou che il legno

Immagine1043.jpg
 

Sami.1

Giardinauta Senior
Nessun problema, ma inizia a bagnarlo.
Ovviamente prima lo travasi e prima incomincia a crescere. :Saluto:


Grazie Vincenzo speravo nella risposta del massimo esperto, ogni quanto va bagnato? io da sabato non l'ho ancora mai innaffiato.

Visto che il vaso è piccoletto, secondo te soffrirebbe troppo se gli facessi un primo travaso adesso in un vaso più grande ed un secondo travaso quando mi arriverà il vascone di legno in cui metterlo?


quanto gli ci vorrà a diventare coprente? mi sa che ne comprerò altri 2 da metterci assieme così fanno un pò muro:D
 

nigella

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti i membri del rynco club !!!! Mi sono appena registrata , ma e' da tempo che vi spio. Mi sono letta tutte le 52 pagine dedicate alla descrizione e alla cura del rynco e devo dire che, avendone tre, la lettura mi ha parecchio aiutata a capire un po' di problemini che avevano le mie piante.
Quindi ho provveduto a cambiare terra, tagliare radici e potare.
Un grazie soprattutto a Vincenzo : un vero maestro!
Bene spero di avere presto dei risultati.
Ciao e buona giornata a tutti
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo speravo nella risposta del massimo esperto, ogni quanto va bagnato? io da sabato non l'ho ancora mai innaffiato.


Sami, innaffialo una volta alla settimana.


Visto che il vaso è piccoletto, secondo te soffrirebbe troppo se gli facessi un primo travaso adesso in un vaso più grande ed un secondo travaso quando mi arriverà il vascone di legno in cui metterlo?


Il travaso è sempre uno stress per la pianta perciò cerca di lasciare integro il "pane" radicale in modo che non soffra.


quanto gli ci vorrà a diventare coprente? mi sa che ne comprerò altri 2 da metterci assieme così fanno un pò muro:D


Più piante, ovviamente, permettono di raggiungere velocemente il risultato desiderato. Il rinco cresce sempre più velocemente col passare degli anni. :Saluto:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto